![]() |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Basta intervistare questi terroristi, non ne beccano una da 2 anni, ricordo chi diceva che ci sarebbero stati 3000 morti al giorno la scorsa estate, chi diceva lo stesso questo inverno, chi diceva che ci sarebbero stati seri danni per i festeggiamenti dello scudetto dell'inter e della coppa italia del napoli, non è mai successo un cazzo
Dovrebbero essere denunciati per procurato allarme |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Io al chiuso per ora la metto ancora (chirurgica, non ffp2), ma solo al chiuso
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
io spero di tornare presto in una qualche sorta di normalità e auspico quindi che le mascherine siano tolte ovunque e che chi vuole la continui ad usare ma senza obbligare più nessuno.
Ormai anche sul bus la tengo perennemente abbassata, e ogni giorno ( specie col caldo di sti giorni ) vedo molti che la tengono in modo creativo. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Grazie a Dio che ci sono le ffp2 così la gentaglia non mi infetta
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
incredibile comunque come persone trivaccinate e con mascherina abbiano ancora paura di essere infettati. Sarebbero quasi da considerarsi complottisti, in quanto manco loro credono in quello che si sono fatti iniettare.
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
E la demenza... E questo e quell'altro... In rete girano sia ricerche e studi che sostengono che i vaccini fanno male, sia ricerche e studi relativi a certi danni che provocherebbe il covid anche nelle persone che sono guarite ma che hanno contratto l'infezione. Mi pare di aver letto da qualche parte di sfuggita che il virus rimaneva all'interno di certi organi (ma ormai con tutte queste informazioni in giro è difficile orientarsi, e magari ricordo anche male), va a capire se sono bufale o magari ricerche fatte a testa di cavolo su campioni ridicoli e metodi dubbi, o c'è un fondo di verità. Chi crede di non averlo preso avrà paura comunque di prenderlo anche se è coperto dal vaccino e ha una certa protezione relativa ai sintomi più gravi immediati e ben documentati. Io sono a posto, ho preso tutto, sulla carta dovrei beccarmi tutti questi effetti, demenza, epatite e chi più ne ha più ne metta :D. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Capita anche qualche volta che chi è vaccinato contro l'influenza se la prende comunque, è una cosa nella norma. Per lo stesso motivo penso che uno abbia paura del vaccino, uno pensa "un caso su un 100000 ha questo effetto collaterale, e se sono io lo sfigato?" e cerca di evitare virus e vaccino :mrgreen:. Ognuno ha le sue paure e il rischio comunque qua non è mai nullo, però d'altra parte non si possono costringere tutti a norme di sicurezza troppo drastiche quando il rischio ormai è contenuto. Se uno ha paura si mette più mascherine e segue certe cose scrupolosamente. Si vede come evolve la situazione, il vaccino pare che funzioni a grandi linee, ho fiducia penso sapranno aggiornarlo alle varianti e non si dovrebbero avere grossi problemi, ospedali intasati e roba simile. |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Discutiamo civilmente sul COVID-19
Di sedermi vicino a chi ti scatarra e alita in faccia anche no.
Poi sai, tra bracci di silicone e compagnia bella figuriamoci che sanità avranno molte persone |
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Ma vale la stessa regola anche con i vaccini antiinfluenzali, non funzionano sempre, uno se lo fa sperando di ricadere nella percentuale di quelli che ne traggono giovamento, poi magari nel singolo caso non serve, ma uno non può saperlo prima. Se si ha un medico di base che non è una testa di ceppo consiglierà lui il da farsi. D'altra parte però si può morire di una marea di altre cose, perciò bo, non bisogna esagerare. Si prende qualche precauzione e allo stesso tempo si assumono dei rischi perché se no non si campa più. Chi non si vuol vaccinare con la quarta dose non si vaccinerà, non penso siano tanti, penso che si riuscirà a tenere sotto controllo la situazione senza arrivare alle misure drastiche che abbiamo conosciuto. Questi relativi al Covid e a possibili altre pandemia, sono comunque problemi di ordine collettivo e non strettamente legati alla cura sanitaria del singolo. Si dovrà sempre provare a mediare tra questi interessi collettivi ed individuali che possono andare in conflitto in diverse situazioni. I vaccini penso che funzionino come dei sistemi di difesa, uno contrae l'infezione poi quanto resta infetto e il livello di infezione dipende dal sistema di difesa specifico che il vaccino è riuscito a mobilitare. Uno potrebbe infettarsi lievemente e debellare subito l'infezione o infettarsi più gravemente e debellarla in più tempo, dipende da quanto velocemente nell'organismo riescono a riprodursi gli esemplari del virus e quanto il sistema di difesa è capace di impedirglielo. Migliore è il sistema di difesa generale più bassa sarà la carica virale, più velocemente si debellerà il virus. Non so se ci possono essere casi di carica virale molto alta (dove il tampone reagisce subito) senza sintomi rilevanti, ecco non so se esistono portatori sani di questo tipo. Magari esistono portatori sani che risultano capaci di infettare in modo significativo altre persone ma la loro carica virale è comunque più bassa di chi ha sintomi più rilevanti (febbre, problemi respiratori), bisogna studiare medicina, e io non ho le competenze. Credo che alla fine anche i tamponi non è che sono proprio capaci di rilevare sempre che c'è qualche esemplare del virus in circolazione nell'organismo, è una questione di soglie, rilevano la presenza oltre certe soglie. Per questo suggeriscono di aspettare un po' prima di fare il tampone quando si è stati a contatto con persone infette, perché uno magari si è infettato e solo quando la carica virale sale, se sale, il tampone sarà capace di rilevarlo. Può essere insomma che uno si infetta, e le sue difese impediscono subito al virus di riprodursi, e la carica virale non raggiunge mai soglie significative di infezione. Uno deve immaginare questi virus come colonie di esemplari che cercano di riprodursi nell'organismo sfruttando le cellule per replicarsi. Ovviamente creano problemi perché nel replicarsi le sfasciano anche un po' queste cellule e la presenza di questi organismi estranei magari blocca o rallenta altre funzioni dell'organismo che li ospita. Questo processo penso che varia e cambia da organismo a organismo ospitante, si riesce a fare stime statistiche quando si testano vaccini e cose simili avendo ideato sulla carta un sistema che dovrebbe funzionare in diversi casi, ma nei singoli casi specifici è difficile capire che può succedere, si usa un modello semplificato. E' come se si modellasse il comportamento dinamico di molte arance usando molte sfere perfette, occhio e croce a grandi linee il comportamento delle arance sarà simile a quello delle sfere ma non collimerà perfettamente. I vaccini funzionano in modi diversi, per me la cosa veramente interessante è che a differenza di altre medicine cercano di capire proprio che cosa dovrebbe fare l'organismo per debellare il virus specifico, studiano la forma del virus, com'è fatto e che sistema specifico usa per riprodursi nell'organismo. ho un po' più fiducia in questo modo di fare rispetto ad altri, tipo quello delle scariche elettriche al cervello per vedere poi che succede, senza capirci gran che o quello psichiatrico dove si provano farmaci quasi a caso. Qua si ha a che fare con una sorta di ingegneria biologica. Non so poi chi li abbia scoperti i virus, immagina il salto in avanti che s'è fatto da quando una malattia non si riusciva a collegare a nulla (era solo un insieme di sintomi), rispetto al momento in cui si sono riusciti ad individuare questi microorganismi in parte simili ad altri parassiti. D'altra parte purtroppo una volta scoperti si son messi a studiarli anche per scopi bellici, il rovescio della medaglia. Il dubbio che questo virus potrebbe essere un esperimento fallito di questo tipo circola sempre in ambienti complottisti, vai a capire se c'è qualcosa di vero o sono bufale. |
Ma in Corea del Nord che succede? Cos'è questo lockdown misterioso? :pensando:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Ma non era qua la dittatura?
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
Prima che si faccia il solito paragone con le civiltà orientali, la usano la mascherina quando hanno dei sintomi, non vivono la loro vita con una mascherina. Quote:
|
Re: Discutiamo civilmente sul COVID-19
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.