![]() |
Il lavoro rende frustrati...
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
Io potrei accedere alle categorie protette , probabilmente lo farò un giorno
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Non mi crede neanche il dottore a momenti. |
re: Una vita da disoccupati
grazie Claire, molto gentile
tanti anni fa facevo un corso di formazione, una corsista improvvisamente lascio' il corso dicendo che era stata assunta da un call center di una nota compagnia di telefonia mobile ( erano gli anni del boom di questo settore, prima che anche loro delocalizzassero in albania et similia) e venimmo a scoprire che era entrata con le c.p. lei era una tipa in gamba ma mi sono sempre chiesto come fosse entrata in quel contesto, visto che sembrava perfettamente sana. cmq di certo non prendeva 200 euro, sfatiamo sta leggenda metropolitana:D |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
ah beh....a me non credevano neppure quando mi davano farmaci come efexor e abilify in dosi da cavallo. dicevano che se non guarivo era colpa mia che "non mi applicavo". |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
non voglio andare OT, ma posso chiedere se è possibile che una persona con problemi alla schiena, nel senso che ha delle viti o simili (portate pazienza, non conosco i dettagli della situazione, so solo che da ragazzino è scivolato male sull'asfalto) vicino alla colonna vertebrale, che non può alzare determinati pesi, venga iscritta nelle categorie protette e venga assunta in una azienda per una mansione nella quale i limiti fisici che ha non influiscono in alcun modo sul lavoro in quanto trattasi di attività amministrative?
non so se mi sono spiegata.. probabilmente la persona in questione è stata assunta in quanto l'azienda cercava specificatamente persone delle categorie protette. |
Comunque io sono mesi e mesi che invio curricula al conad,MD, eurospin, trony, tacabanda, negozi d’abbigliamento..non ti caga nessuno. St’estate qualcoosa voglio fare, non mi va di stare in casa ad impazzire...pure come giardiniere o bracciante con qualcuno tutti i giorni anche solo 4/5 ore al giorno.
Ma è un casino... |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Anche io non riuscivo a trovare un lavoro da fare, qualsiasi cosa immaginavo di fare 8 ore al giorno mi faceva star male. Forse crescendo ho maturato un po' di robustezza in più. Attuamente faccio una cosa connessa ad un mio hobby saltuario, è un ambito che suscita in me qualche interesse, però dipende molto dal progetto su cui si lavora e in azienda quello che si fa mi annoia e mi limito a sopportarlo. Ma in queste ferie (e anche prima, a periodi) sento una sotterranea paura di riprendere a fare quel che non mi entusiasma... Non so quanto potrò reggere questa situazione, dovrei migliorarmi e questo è solitamente una violenza verso di me ed un sacrificio di tempo libero che già è poco... "Lavoro = autonomia = star bene" per me non è affatto vero, però sono tendenzialmente meno depresso di quando ero solo, senza prospettive, in un paesino. Ma dire che ora sto bene è un parolone. La mia speranza è trovare in città un ragazzo (sono gay) con cui avviare una vita sentimentale appagante, probabilmente riuscirei a sopportare bene tutto ciò. E' il motivo che mi ha spinto (con successo per fortuna) ad iniziare una cosa che in un primo momento ho vissuto con ansia. Però, se quell'obiettivo fallisce e resta solo il peso del lavoro... Non so come andrà a finire... Il rischio di una depressione pesante c'è. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
non mi interessa direttamente, ma siccome di tanto in tanto butto un occhio a cosa offre la piazza, non capisco perchè una persona con poca o senza esperienza nel settore dovrebbe lavorare meno bene :interrogativo: Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
nessuno di voi ha fatto domanda per il reddito di cittadinanza?
io l'avrei anche fatta, ma vivendo coi miei non ho i requisiti isee adeguati. |
Comunque nelle categorie protette si guadagna uguale ad altri colleghi a parità di mansione , ovviamente direi , l’unica cosa è che in caso si cerchi lavoro si ha la priorità diciamo, su lavori che in base alle proprie problematiche si possono fare , ma spesso molti lavori si possono comunque svolgere
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
Quote:
Spostandomi verso Roma, ho fatto qualche corso e successivo colloquio e ora lavoro da casa, anche se temo sempre di non riuscire a mantenere questo posto. Ho la laurea ma non è stata determinante (al massimo può essere stato un plus a livello di "immagine"), hanno fatto la differenza i corsi seguiti per altro settore (ambito IT). Finché si ha un diploma e interesse / voglia di studiare si può tentare una strada del genere, e si può trovare anche senza gente che ti "presenta". Purtroppo senza almeno il diploma difficile che ti inseriscano in percorsi del genere. In precedenza, quando cercavo di sfruttare la laurea, ero stato pure raccomandato un paio di volte e non avevo superato comunque i colloqui :D. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
concordo che fare parte delle categorie protette non è bello, proprio perchè vuol dire che ci sono purtroppo dei problemi, ma sentire quello che ho scritto sopra da quella persona mi ha fatto un certo che:interrogativo: |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Anche se ad esempio al CSM non pago niente perché comunque l'isee dei miei è basso e rientro nell'esenzione. Quote:
Poi depressione e DOC che non so a che livello siano ma è sicuro che mi impediscano di svolgere una vita normale e dignitosa. Anche io ho fatto 10 anni effettivi di psicoterapia e cura farmacologica, prima da psichiatri e psicologi privati poi al CSM, durante i quali uscivo di casa solo quell'ora a settimana per recarmi nell'ambulatorio. Però di ricoveri alle spalle non ne ho, c'è solo quello attuale dove però sto in orario diurno. Dovrei andare tutti i giorni ma non riesco per ovvie problematiche. EDIT: C'è anche il ricovero in medicina di qualche mese fa per la crisi epilettica, ma nell'elenco non c'è quindi non credo rientri tra le patologie per l'invalidità. |
re: Una vita da disoccupati
comunque a livello generale, non mi farei troppi problemi in fatto di raccomandazioni o referenze varie.
io ne sento tanti che si propongono alle aziende con questo "biglietto da visita", ma forse perchè anche le aziende che assumono se prendono un raccomandato sanno che qualora il candidato lavori male, pure il contatto di riferimento fa una figuraccia o comunque se devono reclamare qualcosa sanno a chi rivolgersi :D . pertanto anche i recruiter si "sgravano da certe responsabilità". che poi raccomandati non significa per forza più bravi di altri. dove lavoro, qualche anno fa era stata assunta una persona di cui avevo sentito essere brava e ben referenziata. pensate che sia più in gamba di altri? ovviamente no, e questo pensiero è condiviso con altri colleghi. le referenze non piacciono a nessuno, però non vedo aziende tirarsi indietro quando ci sono candidati così. se non interessassero non ne girerebbero così tanti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.