FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Sessualità (solo adulti) (https://fobiasociale.com/forum-sessualita-solo-adulti/)
-   -   Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale? (https://fobiasociale.com/del-femmineo-disio-le-donne-hanno-poco-medio-molto-desiderio-sessuale-45784/)

Ansiaboy 29-01-2015 00:28

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da eVito Corleone (Messaggio 1446917)
Perché i maschi ruttano più delle femmine in pubblico?

qua non ci metterei la mano sul fuoco.. di femmine ruttare in pubblico ne ho viste a iosa....

Ansiaboy 29-01-2015 00:35

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blur (Messaggio 1447270)
La donna ha meno desiderio sessuale degli uomini o il suo desiderio è lo stesso solo che lo rende meno evidente in pubblico / alla società causa educazione subita?
Secondo me se volete avere una risposta un po' piu scientifica e meno basata sulle supposizioni bisognerebbe analizzare il desiderio sessuale e le varie dinamiche nel regno animale, ad esepmio tra le scimmie o gli scimpanzé visto che gli animali agiscono molto più d'istinto e visto che l'uomo è un parente lontano di tali specie

Qui c'è un interessante articolo sulle dinamiche sociali e sessuali dei bonobo



documentarsi veramemte sui bonobo.... intanto il sex lo vedono in maniera differente da noi e lo praticano pure i bonobo infanti.. cioe capisci che se potenzialmente le femmine son vogliose quanto i maschi lo son pure i bambini ? lol

i bonobo anzicché spulciarsi si strusciano i genitali.

sessualità molto differente dal maschio conquistatore voglioso....

poi i bonobi in ogni caso son un'eccezzione, la norma è la stessa che avviene tra umani :sisi:

poi io ho visto doc sui bonobi e non è che la vita l'han rose e fiori e so tutti buoni

Svers0 29-01-2015 02:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
http://en.wikipedia.org/wiki/Sexual_...ex_differences

sembra interessante

tersite 29-01-2015 05:13

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1447329)
documentarsi veramemte sui bonobo.... intanto il sex lo vedono in maniera differente da noi e lo praticano pure i bonobo infanti.. cioe capisci che se potenzialmente le femmine son vogliose quanto i maschi lo son pure i bambini ? lol

i bonobo anzicché spulciarsi si strusciano i genitali.

sessualità molto differente dal maschio conquistatore voglioso....

poi i bonobi in ogni caso son un'eccezzione, la norma è la stessa che avviene tra umani :sisi:

poi io ho visto doc sui bonobi e non è che la vita l'han rose e fiori e so tutti buoni

E' giusta la interpretazione che dai sui bonobo , inmolte specie antropomorfe il sesso ha altre forme che non quella riproduttiva , nella specie umana esiste anche il supersesso , che non è quello di Rocco siffredi , ma la estensione del sesso ad altre attività umane esempio il manager di una volta ceh fumava il sigarone chiaro simbolo fallico , i grattacieli sempre più alti a simboleggiare la virilità etc... etc...

Blur 29-01-2015 12:15

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1447329)
documentarsi veramemte sui bonobo.... intanto il sex lo vedono in maniera differente da noi e lo praticano pure i bonobo infanti.. cioe capisci che se potenzialmente le femmine son vogliose quanto i maschi lo son pure i bambini ? lol

i bonobo anzicché spulciarsi si strusciano i genitali.

sessualità molto differente dal maschio conquistatore voglioso....

poi i bonobi in ogni caso son un'eccezzione, la norma è la stessa che avviene tra umani :sisi:

poi io ho visto doc sui bonobi e non è che la vita l'han rose e fiori e so tutti buoni

Si comunque il concetto è che bisognerebbe analizzare la situazione tralasciando la componente culturale/morale.
Quindi o si cerca di trarre delle conclusioni dalle specie animali "simili" oppure si cerca di analizzare le società dei secoli passati o società differenti. Ad esempio nei secoli passati è mai esistita una società umana in cui il desiderio femminile era molto più evidente pubblicamente? oppure si può dedurre qualcosa dai popoli indigeni che attualmente popolano alcune zone della terra?

Ansiaboy 31-01-2015 00:54

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blur (Messaggio 1447442)
Si comunque il concetto è che bisognerebbe analizzare la situazione tralasciando la componente culturale/morale.
Quindi o si cerca di trarre delle conclusioni dalle specie animali "simili" oppure si cerca di analizzare le società dei secoli passati o società differenti. Ad esempio nei secoli passati è mai esistita una società umana in cui il desiderio femminile era molto più evidente pubblicamente? oppure si può dedurre qualcosa dai popoli indigeni che attualmente popolano alcune zone della terra?

esatto, la penso come te.

comunque da quel che mi risulta non sono mai esistite società umane dove il desiderio femminile era molto più evidente..

tutto il mondo è paese

muttley 31-01-2015 02:43

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da ansiosa (Messaggio 586633)
anche io in generale ho meno voglia rispetto al mio ragazzo

Quote:

Originariamente inviata da Blackrose (Messaggio 586626)
Non saprei il motivo..comunque in generale secondo me è vero (a parte rari casi).. ad esempio io ho meno voglia di farlo rispetto al mio ragazzo e se nn ho voglia di mio mi ci vogliono molti preliminari x invogliarmi... nn credo di essere solo io così..mi piace il sesso però non sono così facile a eccitarmi,come invece noto negli uomini in generale..ditemi se solo io son così?? nn credo

Prima o poi risponderò compiutamente, intanto vi sfido a trovare testimonianze dello stesso tipo, su questo e anche altri forum, al maschile...vediamo quanto ci mettete.

tersite 31-01-2015 03:55

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1448267)
Prima o poi risponderò compiutamente, intanto vi sfido a trovare testimonianze dello stesso tipo, su questo e anche altri forum, al maschile...vediamo quanto ci mettete.

qua mi sa che ti sbagli non sono tutti arrapati come mufloni i maschietti ... io a dire il vero conosco solo maschi perennemente arrapati ma non credo facciano testo perchè non sono rilevanti statisticamente ... Io stesso ho avuto dei momenti in cui ero refrattario vabbè non posso fare il paragone con chi ha una compagna e non ci fa sesso (eppure esistono) , ma nell'avere poco o per niente desiderio sessuale è capitato

Alex88 31-01-2015 04:20

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1448267)
Prima o poi risponderò compiutamente, intanto vi sfido a trovare testimonianze dello stesso tipo, su questo e anche altri forum, al maschile...vediamo quanto ci mettete.

Sarebbe cosa saggia sapere pure xrò queste due ragazze da quanto tempo sono
fidanzate, e chiedere se il desiderio sessuale all'inizio della relazione era pure cosi :D

A parte questo secondo me le donne non sono tutte uguali al livello di desiderio sessuale, come del resto gli uomini, due esempi mi sembrano poco per poter affermare la vostra teoria che le donne hanno meno desiderio sessuale degli uomini

tersite 31-01-2015 05:22

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex88 (Messaggio 1448275)
Sarebbe cosa saggia sapere pure xrò queste due ragazze da quanto tempo sono
fidanzate, e chiedere se il desiderio sessuale all'inizio della relazione era pure cosi :D

A parte questo secondo me le donne non sono tutte uguali al livello di desiderio sessuale, come del resto gli uomini, due esempi mi sembrano poco per poter affermare la vostra teoria che le donne hanno meno desiderio sessuale degli uomini

più che ne abbiano meno o di più direi che è diverso e cmq è più selettivo questo è quello che ho capito io ascoltando e parlando con le donne, e non per esperienza personale naturalmente ... cioè generalmente i maschi farebbero sesso con chiunque e in ogni momento le donne no sono più selettive , ma quando parte il desiderio ...

Ansiaboy 31-01-2015 11:05

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448277)
più che ne abbiano meno o di più direi che è diverso e cmq è più selettivo questo è quello che ho capito io ascoltando e parlando con le donne, e non per esperienza personale naturalmente ... cioè generalmente i maschi farebbero sesso con chiunque e in ogni momento le donne no sono più selettive , ma quando parte il desiderio ...

ma non vedo perche debba essere diverso.. secondo me è uguale la differenza è la minor frequenza e intensità

Ansiaboy 31-01-2015 11:06

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex88 (Messaggio 1448275)
Sarebbe cosa saggia sapere pure xrò queste due ragazze da quanto tempo sono
fidanzate, e chiedere se il desiderio sessuale all'inizio della relazione era pure cosi :D

A parte questo secondo me le donne non sono tutte uguali al livello di desiderio sessuale, come del resto gli uomini, due esempi mi sembrano poco per poter affermare la vostra teoria che le donne hanno meno desiderio sessuale degli uomini

e perche i loro rispettivi fidanzati non han avuto lo stesso "problema" ?

tersite 31-01-2015 11:20

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1448298)
ma non vedo perche debba essere diverso.. secondo me è uguale la differenza è la minor frequenza e intensità

minore frequenza ? hai mai sentito parlare di hot wives

Alex88 31-01-2015 11:43

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1448299)
e perche i loro rispettivi fidanzati non han avuto lo stesso "problema" ?

Che ne sai tu....in un rapporto di anni il sesso non e come all'inizio, sia per l'uomo che la donna, poi ripeto, sono solo due esempi, le persone non hanno tutte quante lo stesso desiderio sessuale, ste due ragazze sono pure iscritte su questo forum, che ne sappiamo se soffrono di depressione o altro e prendono farmaci, con conseguenza di calo della libido.

Ansiaboy 31-01-2015 11:46

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex88 (Messaggio 1448307)
Che ne sai tu....in un rapporto di anni il sesso non e come all'inizio, sia per l'uomo che la donna, poi ripeto, sono solo due esempi, le persone non hanno tutte quante lo stesso desiderio sessuale, ste due ragazze sono pure iscritte su questo forum, che ne sappiamo se soffrono di depressione o altro e prendono farmaci, con conseguenza di calo della libido.

ma che ne saprai tu..

loro han specificamente detto "rispetto al mio ragazzo".. quindi

poi che ne sai tu se i loro ragazzi non prendono farmaci o non soffrono di depressione ?

Ansiaboy 31-01-2015 11:48

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448301)
minore frequenza ? hai mai sentito parlare di hot wives

no, che cos'è e che c'entra ?

Alex88 31-01-2015 12:25

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1448308)
ma che ne saprai tu..

loro han specificamente detto "rispetto al mio ragazzo".. quindi

poi che ne sai tu se i loro ragazzi non prendono farmaci o non soffrono di depressione ?

Volevo dire che ne sai appunto delle loro situazioni, secondo il modesto parere non significano molto quegli esempi, ripeto quello che ho detto prima, che nelle relazioni durature il sesso non e poi come i primi mesi, e ribadisco che ogni singola persona sia uomo che donna hanno desiderio sessuale differente....ci sono pure situazioni dove lei a più desiderio sessuale e lui ne ha di meno....poi questo e il mio parere, basandomi sulle mie esperienze, ognuno la pensa come vuole, io anzi al dire il vero ho sempre sentito dire che la donna e più esigente nel sesso, sopratutto per il fattore della durata del rapporto....anche il mio psichiatra ad esempio quando li ho detto dell'effetto dei farmaci che creano ritardo nell'eiaculazione, mi ha detto che se non e troppo può essere anche un vantaggio xchè la donna appunto e più esigente

tersite 31-01-2015 12:41

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1448309)
no, che cos'è e che c'entra ?

sono donne calde eccome se c'entra , cmq se si parla di media credo che tu abbia ragione e le donne mediamente hanno meno voglia degli uomini, ma non per tutte è così c'è pure l'inverso

eVito Corleone 31-01-2015 12:44

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448338)
sono donne calde eccome se c'entra

Avranno la febbre.

sadsilversoul 31-01-2015 17:45

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1448525)
Io sono d'accordo con Pulcina che aveva scritto qui gran parte dei fattori che possono inibire il desiderio nelle donne.

Bè ma in teoria ci son ance cose che possono inibire il desiderio del maschio allora.. ad esempio la paura di gravidanza non voluta ce l'avrà pure l'uomo, se la donna ha paura di essere cosiderata troia l'uomo avrà l'ansia da prestazione, paura di non essere stallone abbastanza. Poi anche gli uomini si possono sentire brutti e non voler essere visti nudi..

Ansiaboy 31-01-2015 18:30

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da sadsilversoul (Messaggio 1448530)
Bè ma in teoria ci son ance cose che possono inibire il desiderio del maschio allora.. ad esempio la paura di gravidanza non voluta ce l'avrà pure l'uomo, se la donna ha paura di essere cosiderata troia l'uomo avrà l'ansia da prestazione, paura di non essere stallone abbastanza. Poi anche gli uomini si possono sentire brutti e non voler essere visti nudi..

verissimo :bene:

sono del parere che i ragionamenti bisognerebbe farli non solo a senso unico

tersite 31-01-2015 18:35

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da sadsilversoul (Messaggio 1448530)
Bè ma in teoria ci son ance cose che possono inibire il desiderio del maschio allora.. ad esempio la paura di gravidanza non voluta ce l'avrà pure l'uomo, se la donna ha paura di essere cosiderata troia l'uomo avrà l'ansia da prestazione, paura di non essere stallone abbastanza. Poi anche gli uomini si possono sentire brutti e non voler essere visti nudi..

secondo me ti sbagli , i maschi se ne sono sempre fregati delle gravidanze delle loro partners , mai sentita l'espressione 'sedotta e abbandonata' ?, anche l'ansia da prestazione maschile è molto enfatizzata e non trova riscontro nella realtà , men che mai gli uomini si sono preoccupati di apparire brutti è una cosa femminile questa dalle mie frequentazioni maschili non mi risulta proprio che l'uomo abbia di queste paure ... sto parlando in generale ovvio ci saranno senz'altro casi particolari , mentre un handicap maschile è senz'altro la timidezza

sadsilversoul 31-01-2015 18:55

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448555)
secondo me ti sbagli , i maschi se ne sono sempre fregati delle gravidanze delle loro partners , mai sentita l'espressione 'sedotta e abbandonata' ?, anche l'ansia da prestazione maschile è molto enfatizzata e non trova riscontro nella realtà , men che mai gli uomini si sono preoccupati di apparire brutti è una cosa femminile questa dalle mie frequentazioni maschili non mi risulta proprio che l'uomo abbia di queste paure ... sto parlando in generale ovvio ci saranno senz'altro casi particolari , mentre un handicap maschile è senz'altro la timidezza

Vabbè e l'insicurezza, sul proprio aspetto o sul proprio valore, la paura del giudizio degli altri cosa sono, se non manifestazioni di timidezza? sto confermando la vostra tanto cara tesi che l'uomo timido è svantaggiato, ma siccome sono donna mi si contraddice a priori, LOL.

tersite 31-01-2015 18:59

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da sadsilversoul (Messaggio 1448565)
Vabbè e l'insicurezza, sul proprio aspetto o sul proprio valore, la paura del giudizio degli altri cosa sono, se non manifestazioni di timidezza? sto confermando la vostra tanto cara tesi che l'uomo timido è svantaggiato, ma siccome sono donna mi si contraddice a priori, LOL.

no no detta così sottoscrivo , è che era una sfumatura di differenza
mentre sulla donna è più concentrata sul proprio aspetto fisico sull'uomo direi sulla propria virilità ... non a caso donne che volevano incoraggiarmi mi hanno definito 'un bell'uomo' evidentemente pensando che s e non mi facevo avanti era perchè fossi insicuro del mio aspetto , cosa che non mi ha mai preoccupato se devo essere sincero :)

Ansiaboy 31-01-2015 19:22

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448555)
secondo me ti sbagli , i maschi se ne sono sempre fregati delle gravidanze delle loro partners , mai sentita l'espressione 'sedotta e abbandonata' ?, anche l'ansia da prestazione maschile è molto enfatizzata e non trova riscontro nella realtà , men che mai gli uomini si sono preoccupati di apparire brutti è una cosa femminile questa dalle mie frequentazioni maschili non mi risulta proprio che l'uomo abbia di queste paure ... sto parlando in generale ovvio ci saranno senz'altro casi particolari , mentre un handicap maschile è senz'altro la timidezza

sicuramente son casi poco diffusi ma esisteranno
Sad ha parlato di possibilità quindi non vedo perche non ci siano casi simili anzi.. so che l'ansia da prestazione è non poco rara nei tipi ansiosi (come molti del forum) quindi..

tersite 31-01-2015 19:34

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1448576)
sicuramente son casi poco diffusi ma esisteranno
Sad ha parlato di possibilità quindi non vedo perche non ci siano casi simili anzi.. so che l'ansia da prestazione è non poco rara nei tipi ansiosi (come molti del forum) quindi..

si parla di inibire il desiderio , non mi risulta che un maschio abbia meno desiderio se teme di fare cilecca , qui si confondono due piani , casomai non si farà avanti e sarà timoroso ... ho fatto apposta l'esempio della ragazza che ti incoraggia dicendo che sei un "bel ragazzo/uomo " , perché nella sua mentalità femminile pensa che l'uomo si veda 'brutto' proietta le sue paure su di lui , spesso non è così

muttley 02-02-2015 15:51

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Tornando a bomba, vediamo di capire innanzitutto cosa si intende per verità: qualcuno sostiene che la verità è qualcosa di fenomenologicamente indipendente dall'osservatore, qualcosa di assolutamente indagabile e descrivibile, altri (come faceva notare Marco Russo nel thread sul libero arbitrio) sostengono invece che è impossibile determinare qualcosa indipendentemente dal punto di vista di chi osserva, circoscrivendo l'intera faccenda ad una questione di praticità e funzionalità. La verità in sostanza è ciò che ci permette di costruire modelli previsionali più utili e comodi a seconda del periodo e del grado di conoscenza acquisita e io mi affianco decisamente alla seconda linea di pensiero. Tutto questo preambolo per dire cosa? Io sostengo che è il determinismo biologico a stabilire le coordinate generali del comportamento sessuale delle persone in base ai sessi perché tale spiegazione mi sembra più funzionale e capace appunto di edificare modelli previsionali attendibili.
Perché agli uomini piacciono più le donne in età pre-menopausa anziché quelle in età post-menopausa? Perché sono fertili.
Perché le donne prediligono gli uomini provvisti di un determinato livello di sicurezza e padronanza dell'ambiente (sia esso fisico o relazionale)? Perché danno maggiori garanzia di sopravvivenza e protezione della prole.
Perché le donne hanno un approccio meno "possibilista" all'ambito sessuale rispetto agli uomini? Perché l'istinto lascia ancora in loro tracce di un passato in cui l'amplesso (e quindi l'accoppiamento) rappresentava un "investimento", dato che la probabilità di restare incinte era piuttosto elevata (gli anticoncezionali sono sostanzialmente una scoperta recente e, come tali, non hanno ancora modificato gli istinti maturati e connaturati in migliaia di anni).
E' anche all'interno di questo discorso che non me la sento di bollare la cultura socialmente maturata in lassi temporali assai estesi come malvagia e radicalmente ingiusta. La cultura non è quel mostro dalle sette teste a cui alcuni sembrano pensare, bensì un sistema valoriale che prende l'abbrivio da un contesto (quello naturale) dove concetti come giustizia ed equità non esistono, in quanto fondamentalmente astrazioni umane. In natura prevale la legge della forza e la cultura stessa si è molto adoperata per contrastare una situazione di questo tipo, senza però aver ancora raggiunto quell'ideale di perfezione a cui molti vorrebbero avvicinarsi. Quindi è sbagliato dire che la cultura rinforza certi schemi, bensì da essi prende le mosse e piano piano se ne allontana, smussandone quegli angoli che altrimenti sarebbero molto più rigidi e definiti.

Winston_Smith 02-02-2015 16:10

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Muttley, vedo delle affermazioni universali ma non vedo prove definitive. Te lo ordina il medico di dover per forza pronunciarti?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Tornando a bomba, vediamo di capire innanzitutto cosa si intende per verità: qualcuno sostiene che la verità è qualcosa di fenomenologicamente indipendente dall'osservatore, qualcosa di assolutamente indagabile e descrivibile, altri (come faceva notare Marco Russo nel thread sul libero arbitrio) sostengono invece che è impossibile determinare qualcosa indipendentemente dal punto di vista di chi osserva, circoscrivendo l'intera faccenda ad una questione di praticità e funzionalità. La verità in sostanza è ciò che ci permette di costruire modelli previsionali più utili e comodi a seconda del periodo e del grado di conoscenza acquisita e io mi affianco decisamente alla seconda linea di pensiero.

Io alla prima.
Ma in assenza di prove definitive, direi che non ha molto senso appoggiarsi all'una o all'altra impostazione nella presente discussione.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Tutto questo preambolo per dire cosa? Io sostengo che è il determinismo biologico a stabilire le coordinate generali del comportamento sessuale delle persone in base ai sessi perché tale spiegazione mi sembra più funzionale e capace appunto di edificare modelli previsionali attendibili.

Non ne sarei così sicuro, non vedo nessuna maggiore funzionalità e capacità predittiva in questa assunzione (vedi sotto) e, come ho già ripetuto mille volte, di conseguenza non vedo un motivo concreto che uno per far pendere la bilancia verso la tua spiegazione.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Perché agli uomini piacciono più le donne in età pre-menopausa anziché quelle in età post-menopausa? Perché sono fertili.

Sempre generalizzando, come mai alle donne piacciono di più gli uomini giovani di quelli anziani (lasciando da parte i casi particolari degli strafighi o i divi dello spettacolo)? Eppure la fertilità maschile si conserva anche in età più avanzata.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Perché le donne prediligono gli uomini provvisti di un determinato livello di sicurezza e padronanza dell'ambiente (sia esso fisico o relazionale)? Perché danno maggiori garanzia di sopravvivenza e protezione della prole.

Qui il fattore "biologico" si potrebbe confondere con quello "culturale", nel senso che storicamente all'uomo è stato di solito assegnato il ruolo di difensore del nucleo familiare (presumibilmente per la sua maggiore forza fisica, in media). Ma tale ruolo è (o sarebbe) appunto un qualcosa che non è iscritto a viva forza nei geni o negli ormoni della specie umana, ma un qualcosa che deriva da un'assegnazione primordiale dei ruoli, che si è cristallizzata, stratificata e amplificata nei secoli. Nulla però di immutabile in saecula saeculorum.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Perché le donne hanno un approccio meno "possibilista" all'ambito sessuale rispetto agli uomini? Perché l'istinto lascia ancora in loro tracce di un passato in cui l'amplesso (e quindi l'accoppiamento) rappresentava un "investimento", dato che la probabilità di restare incinte era piuttosto elevata (gli anticoncezionali sono sostanzialmente una scoperta recente e, come tali, non hanno ancora modificato gli istinti maturati e connaturati in migliaia di anni).

O perché i costrutti culturali derivanti da quegli istinti originari sono diventati talmente diffusi e radicati che spingono le donne, ancora oggi, nella maggior parte dei casi, a scegliere modalità meno esplicite per manifestare il proprio interesse sessuale. Per non parlare dello stigma sociale verso la donna "esplicita" (che fortunatamente è in via di riduzione).

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
E' anche all'interno di questo discorso che non me la sento di bollare la cultura socialmente maturata in lassi temporali assai estesi come malvagia e radicalmente ingiusta. La cultura non è quel mostro dalle sette teste a cui alcuni sembrano pensare, bensì un sistema valoriale che prende l'abbrivio da un contesto (quello naturale) dove concetti come giustizia ed equità non esistono, in quanto fondamentalmente astrazioni umane. In natura prevale la legge della forza e la cultura stessa si è molto adoperata per contrastare una situazione di questo tipo, senza però aver ancora raggiunto quell'ideale di perfezione a cui molti vorrebbero avvicinarsi. Quindi è sbagliato dire che la cultura rinforza certi schemi, bensì da essi prende le mosse e piano piano se ne allontana, smussandone quegli angoli che altrimenti sarebbero molto più rigidi e definiti.

Se tu stesso dici che la cultura tende ad allontanarsi da certi contesti intrinsecamente poco equilibrati, non vedo per quale motivo non auspicare che questo processo vada avanti il più possibile. Anche perché nella storia si è assistito a periodi storici in cui l'oscurantismo si è adoperato per riportare indietro le lancette della storia, verso la legge della giungla (ad es. la Controriforma cattolica, totalitarismi del XX secolo), per cui il processo di emancipazione dagli schemi stereotipati va sostenuto e incoraggiato. La rivoluzione sessuale degli anni '60 potrebbe non essere stato che l'inizio, o almeno è possibile verificare se si può andare avanti sulla strada della liberazione dalla schiavitù dei "ruoli" in cui alcuni vorrebbero incatenare l'umanità a seconda del sesso di appartenenza, come durante il feudalesimo i poveri venivano legati a vita alla terra che dovevano lavorare.

Blue Sky 02-02-2015 16:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Tornando a bomba, vediamo di capire innanzitutto cosa si intende per verità: qualcuno sostiene che la verità è qualcosa di fenomenologicamente indipendente dall'osservatore, qualcosa di assolutamente indagabile e descrivibile, altri (come faceva notare Marco Russo nel thread sul libero arbitrio) sostengono invece che è impossibile determinare qualcosa indipendentemente dal punto di vista di chi osserva, circoscrivendo l'intera faccenda ad una questione di praticità e funzionalità. La verità in sostanza è ciò che ci permette di costruire modelli previsionali più utili e comodi a seconda del periodo e del grado di conoscenza acquisita e io mi affianco decisamente alla seconda linea di pensiero. Tutto questo preambolo per dire cosa? Io sostengo che è il determinismo biologico a stabilire le coordinate generali del comportamento sessuale delle persone in base ai sessi perché tale spiegazione mi sembra più funzionale e capace appunto di edificare modelli previsionali attendibili.
Perché agli uomini piacciono più le donne in età pre-menopausa anziché quelle in età post-menopausa? Perché sono fertili.
Perché le donne prediligono gli uomini provvisti di un determinato livello di sicurezza e padronanza dell'ambiente (sia esso fisico o relazionale)? Perché danno maggiori garanzia di sopravvivenza e protezione della prole.
Perché le donne hanno un approccio meno "possibilista" all'ambito sessuale rispetto agli uomini? Perché l'istinto lascia ancora in loro tracce di un passato in cui l'amplesso (e quindi l'accoppiamento) rappresentava un "investimento", dato che la probabilità di restare incinte era piuttosto elevata (gli anticoncezionali sono sostanzialmente una scoperta recente e, come tali, non hanno ancora modificato gli istinti maturati e connaturati in migliaia di anni).
E' anche all'interno di questo discorso che non me la sento di bollare la cultura socialmente maturata in lassi temporali assai estesi come malvagia e radicalmente ingiusta. La cultura non è quel mostro dalle sette teste a cui alcuni sembrano pensare, bensì un sistema valoriale che prende l'abbrivio da un contesto (quello naturale) dove concetti come giustizia ed equità non esistono, in quanto fondamentalmente astrazioni umane. In natura prevale la legge della forza e la cultura stessa si è molto adoperata per contrastare una situazione di questo tipo, senza però aver ancora raggiunto quell'ideale di perfezione a cui molti vorrebbero avvicinarsi. Quindi è sbagliato dire che la cultura rinforza certi schemi, bensì da essi prende le mosse e piano piano se ne allontana, smussandone quegli angoli che altrimenti sarebbero molto più rigidi e definiti.

Sono d'accordo con tutto. L'impostazione generale del mio pensiero è questa.

La precisazione che aggiungo però è che, proprio in quest'ottica, sotto l'aspetto culturale bisogna progredire di più: ad esempio, lo stereotipo della "donna che prende l'iniziativa = t---a" e dell' "uomo che prende l'iniziativa = cacciatore", trae, sì, origine da aspetti biologici, ma dal punto di vista culturale va gradualmente superato o messo in disparte.
Proprio in quest'impostazione che vede la cultura come il mezzo con cui attraverso i secoli l'umanità si affranca da condizionamenti naturali, allo stesso modo in cui siamo passati a sostituire la legge del diritto a quella del più forte, o a creare concetti come la giustizia e l'eguaglianza, dovremo sforzarci di raggiungere una cultura sessuale più libera.
Forse non ci arriveremo mai, date le radici antropologiche che hai delineato, ma non è una giustificazione per mantenere abitudini culturali che nel mondo moderno non hanno più senso (proprio per i motivi che dicevi tu, contraccezione, emancipazione femminile, ecc.).

Insomma, non vedo una contraddizione radicale tra chi si richiama a origini biologiche e chi si lamenta degli standard culturali. Per me sono vere entrambe le cose.

Winston_Smith 02-02-2015 16:16

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448555)
secondo me ti sbagli , i maschi se ne sono sempre fregati delle gravidanze delle loro partners , mai sentita l'espressione 'sedotta e abbandonata' ?

Una volta, adesso (giustamente) un uomo può essere chiamato a dover rendere conto delle sue azioni.

Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448555)
anche l'ansia da prestazione maschile è molto enfatizzata e non trova riscontro nella realtà

Non sarà perché se un uomo prova a parlare di queste cose , il rischio che gli ridano in faccia è alto?

Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1448555)
men che mai gli uomini si sono preoccupati di apparire brutti è una cosa femminile questa dalle mie frequentazioni maschili non mi risulta proprio che l'uomo abbia di queste paure ...

Un'occhiata su questo forum dovrebbe farti capire che non è così.

muttley 02-02-2015 16:18

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Sarebbe possibile in futuro evitare lo spezzettamento moltiquotistico dei post? Preferisco rispondere in modo organico perché trovo che l'altra metodologia porti oltremodo avanti le discussioni e dia luogo a fraintendimenti, oltre che a manipolazioni dell'altrui pensiero.

Winston_Smith 02-02-2015 16:22

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449387)
Sarebbe possibile in futuro evitare lo spezzettamento moltiquotistico dei post? Preferisco rispondere in modo organico perché trovo che l'altra metodologia porti oltremodo avanti le discussioni e dia luogo a fraintendimenti, oltre che a manipolazioni dell'altrui pensiero.

Sorry, I can't.
E se invece io preferissi, in certi casi, il multiquote perché lo trovo un ottimo metodo per analizzare questioni e argomenti complessi? E se non riuscissi a rispondere a determinati post se non usando il multiquote?
Ah, fino a prova contraria io non ho manipolato un bel nulla del tuo post.
Se vuoi aprire un thread per abolire anche il multiquote accomodati: lo avevo detto che tra un po' si arriverà a chiedere di non quotare nessuno, così ognuno farà il suo bel monologo in santa pace senza che nessuno contesti le sue affermazioni :bene:

muttley 02-02-2015 16:30

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Preferirei non venisse più usato con i miei post, non è un'ingiunzione bensì un consiglio.

Winston_Smith 02-02-2015 16:35

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449399)
Preferirei non venisse più usato con i miei post, non è un'ingiunzione bensì un consiglio.

Che è quasi come chiedermi di non risponderti mai, vista la natura di molte delle nostre discussioni. Visto che l'alternativa è spesso tra il multiquote e l'autocensura, purtroppo non posso garantirti di poter soddisfare sempre la tua richiesta. Vedrò cosa posso fare.

Ansiaboy 02-02-2015 18:00

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1449385)
Sono d'accordo con tutto. L'impostazione generale del mio pensiero è questa.

La precisazione che aggiungo però è che, proprio in quest'ottica, sotto l'aspetto culturale bisogna progredire di più: ad esempio, lo stereotipo della "donna che prende l'iniziativa = t---a" e dell' "uomo che prende l'iniziativa = cacciatore", trae, sì, origine da aspetti biologici, ma dal punto di vista culturale va gradualmente superato o messo in disparte.
Proprio in quest'impostazione che vede la cultura come il mezzo con cui attraverso i secoli l'umanità si affranca da condizionamenti naturali, allo stesso modo in cui siamo passati a sostituire la legge del diritto a quella del più forte, o a creare concetti come la giustizia e l'eguaglianza, dovremo sforzarci di raggiungere una cultura sessuale più libera.
Forse non ci arriveremo mai, date le radici antropologiche che hai delineato, ma non è una giustificazione per mantenere abitudini culturali che nel mondo moderno non hanno più senso (proprio per i motivi che dicevi tu, contraccezione, emancipazione femminile, ecc.).

Insomma, non vedo una contraddizione radicale tra chi si richiama a origini biologiche e chi si lamenta degli standard culturali. Per me sono vere entrambe le cose.

gli esseri umani nascono come società "egualitarie" dove tutti han gli stessi diritti e rispetto.

è stata l'avanzare delle civilità a creare le gerarchie, le caste etc.

Winston_Smith 02-02-2015 18:02

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1448267)
Prima o poi risponderò compiutamente, intanto vi sfido a trovare testimonianze dello stesso tipo, su questo e anche altri forum, al maschile...vediamo quanto ci mettete.

Due giorni, 15 ore e 19 minuti:

Quote:

Originariamente inviata da hopauradivivere (Messaggio 1220525)
libido stazionario ad agosto dell'anno scarso a quanto pare.
problema,perchè continio a pensare di desiderare una relazione dalla quale (sul momento,adesso),non pretenderei del sesso?
ma poi non so come spiegare la libido,per me è 0,ma se guardo un filmato si svegli il ca....ne,solo che non mi va in nessun modo di stimolarlo in quel senso.
sono tornato a nondormire notti intere,oggi straordinariamente non sono crollato il pomeriggio,oltre ad ver passato un sonno seppur breve,segito da un sogno abbastanza erotico.
nonmi capitava da mesi e mesi....

Quote:

Originariamente inviata da ANTIMATERIA (Messaggio 1220603)
sto anche io a zero, troppo depresso, non credo c'entrino i farmaci.

Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 1240862)
A me la libido si è azzerata..ma non è un problema..e volete sapere perchè?Perchè con la fobia sociale non riesco nemmeno a guardarla in faccia una ragazza..quindi a cosa mi serve la libido se poi non posso usarla?Paradossalmente mi farebbe soffrire solo di più..quindi sono contento cosi...:nonso:


Ansiaboy 02-02-2015 18:04

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449386)
.



Non sarà perché se un uomo prova a parlare di queste cose , il rischio che gli ridano in faccia è alto?

.

e qua io mi chiederei perche il rischio che gli ridono in faccia sia alto..

muttley 02-02-2015 18:06

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Non facciamo i furbini, io parlavo di riferimenti in cui qualche utente dice di avere meno voglia della propria ragazza :D

Ansiaboy 02-02-2015 18:09

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449426)
Due giorni, 15 ore e 19 minuti:

winston.. ma tu hai preso esempio di tizi che prendono/prendevano psicofarmici (che possono ridurre la libido) o comunque depressa....

Winston_Smith 02-02-2015 18:10

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449429)
Non facciamo i furbini, io parlavo di riferimenti in cui qualche utente dice di avere meno voglia della propria ragazza :D

Non avevo capito, ma non comprendo perché il confronto dovrebbe essere fatto tra uomini e donne che stanno insieme.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.