![]() |
Re: Il Cineforum
Facciamo così: chi ha intenzione di vederlo?
Contiamoci un momento ed eventualmente decidiamo se saltare ad altro. Io nel weekend alla fine non sono riuscito, ma lo rivedrei una delle prossime sere... |
Re: Il Cineforum
Quote:
A questo punto chiederei chi ha intenzione di vedere questo e altri film, per poter capire se siano questo o altri film a non ispirare il desiderio di partecipazione al forum o se si tratti di un calo fisiologico d'interesse dovuto al tempo che trascorrendo ha consumato l'entusiasmo degli inizi. Di sicuro un film come quello di Bunuel non fatto per ispirare partecipazione: una serie di rappresentazioni di dogmi e dispute religiose non accende la parte emozionale dello spettatore, rivolgendosi solo al suo intelletto e alla sua facoltà di giudizio. |
Re: Il Cineforum
Io penso che lo guarderò sicuramente prima della discussione..
Tocca essere in vena temo, con 'sta primaveNa l'è dura :mannaggia: :ridacchiare: |
Re: Il Cineforum
Quote:
Insomma un ritorno alle origini per Bunuel: autore che ha esordito agli albori del cinema sonoro (intorno al 1928) legandosi proprio alle avanguardie, e in special modo a quella surrealista. Io non voglio condizionare chi non ha visto questo film, ma personalmente ritengo che sia un'opera che può anche divertire. Certo non lo posso dare per scontato: tutto sta alla sensibilità dello spettatore. Sensibilità all'argomento religioso, per l'appunto. Qualcuno infatti potrà trovarlo blasfemo, in realtà il tema è affrontato in maniera "problematica". Invece potrebbe sorgere qualche difficoltà a seguire l'andamento episodico e apparentemente frammentario del film, che fa anche largo uso della componente onirica. Ma questo per lo spettatore abituato alla narrazione più lineare. Comunque dopo la visione si discuterà anche di tale aspetto. Per me, anche se saremo in 3 o 4, possiamo discuterne lo stesso. Spero di essere in vena, perchè è un periodo un po' delicato per me... Diciamo solo questo, una vera introduzione non la ritengo necessaria (anche se questa in fondo lo è :pensando: :mannaggia:) Ah, Maweeney, io non sono un moderatore :ridacchiare: P.S: ho linkato la pagina di Wikipedia sul surrealismo (a dire il vero un po' stringata) solo nell'eventualità che qualcuno abbia ricordi scolastici vaghi. Non si sa mai. Che non vi venga in mente che io stia a sottovalutare la cultura di questo o quell'utente, perché non è così. Tra l'altro qui c'è gente più colta di me, io ho solo qualche infarinatura sul cinema e su poche altre cose. |
Re: Il Cineforum
Quote:
Quote:
se posso esprimere il mio giudizio non richiesto, dico che se l'obiettivo è quello di coinvolgere, forse il cineforum dovrebbe essere più a misura di spettatore, e meno di cultore. questa è l'impressione che ho avuto, magari errata. |
Re: Il Cineforum
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Io sono d'accordo con Bourée... volevo solo accertarmi che Labo ci fosse ancora e almeno lui lo vedesse, sia mai che ne discutevamo solo io e Leo, a questo punto avremmo potuto farlo in privato. :ridacchiare:
Proseguiamo con Buñuel! :perfetto: Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
io Bunuel me lo guardo, ma non lo discuto. e la primaver un centra nulla.
|
Re: Il Cineforum
Bene, gli spettatori ci sono!
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Ti ringrazio, ma mi terrorizza solo l'idea. |
Re: Il Cineforum
Quote:
Ho scelto quest'opera perché la presentazione dell'autore e l'estrema sintesi della trama mi hanno recato alla mente il ricordo di una lontana mia lettura: La favola della botte di Swift. Non che il film abbia molto in comune con quella celebre satira, ma lo spirito che la pervade, la descrizione parodica dei riti e degli elementi esteriori che l'accompagnano possono avere qualche assonanza. |
Re: Il Cineforum
Bunuel è uno dei miei prediletti, perciò lo rivedo stravolentieri questo week-end, con un po' di tranquillità.
|
Re: Il Cineforum
Un un film adatto alla celebrazione della Pasqua?
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Comunque: |
Re: Il Cineforum
Quote:
(mea culpa per aver consigliato la rete del Male) |
Re: Il Cineforum
Quote:
Quote:
Vabbe', io sarò poco presente nei prossimi giorni, ma non ho capito... c'è un break pasquale? :ridacchiare: |
Re: Il Cineforum
Chiedilo a Labo, io gli ho solo risposto ^^
|
Re: Il Cineforum
Secondo me La via lattea è già abbastanza dissacrante per festeggiare la Pasqua, eheh.
|
Re: Il Cineforum
Quote:
Due parole sul film (domani mi riprometto di approfondire un po'): il film riproduce la tessitura base del romanzo picaresco: due personaggi di bassa estrazione sociale (la più bassa: mendicanti) sono il filo conduttore di una successione di episodi di storia della chiesa e di dispute su dottrine ed eresie, che scandiscono il loro percorso di "maturazione" attraverso un viaggio spazio temporale. Un film che per essere compreso richiede diverse visioni che devono però rimanere piacevoli e divertenti; suggerisco pertanto di non affannarsi nella ricerca di una spiegazione di ogni dettaglio di ogni fotogramma, ma di mantenere deste le facoltà intellettive più che altro per costruire una coerente visione d'insieme. |
Re: Il Cineforum
Non ho l'ambizione di di dare un'estesa, persuasiva e completa spiegazione di quest'opera bunueliana, preferisco evidenziare e commentare alcuni tra gli infiniti episodi interessanti che costellano il film.
L’istruzione catechistica ci consente di comprendere il gesto dell’uomo in mantello che dà a chi ha e nega ha chi non ha alcun denaro. La lontana reminiscenza della “parabola dei talenti” torna utile :). Simpatico il prete che poi si scopre essere folle, turbato dall'impertinente domanda del vecchio barbone poco interessato alle astrattezze delle disquisizioni teologiche: "Una volta nello stomaco, che ne è del corpo di Cristo?" La lunga scena del ristorante di lusso, mi piace molto , sia per la laboriosa atmosfera creata da camerieri che discutono di dogmi e eresie con la vivacità e la scioltezza che oggi si userebbero per il calcio o i fatti di cronaca. L’impeccabile capo cameriere ha il ruolo di moderatore ed è l’autorità in materia, risponde con compiaciuta calma e diffusione alle questioni poste dai suoi sottoposti e riporta all’ordine però chi espone troppi perché. In questo contesto s'inserisce la stupenda digressione che impone allo spettatore la presenza inquietante e possente di de Sade: “non è affatto un crimine dare forma a quelle bizzarre tendenze che ci vengono date dalla natura.”... “La natura bassa a se stessa!” Un successivo altro salto nel tempo propone poi la teatralità e le le qualità istrioniche di Gesù, che con mestiere sicuro racconta una parabola: Questa è una mi prima parte, ne seguiranno altre e mi auguro si aggiungano anche le vostre! |
Re: Il Cineforum
[fiatone]
Eccolo! (anf anf) L'ho... (puff) l'ho visto anch'io! :ridacchiare: Il mio commento provvisorio è: quanta roba! Francamente mettersi a discernere tutti gli episodi e le citazioni... non credo ne sarei in grado. L'impressione generale è quella di un film serio, con una tesi precisa (mostrare le contraddizioni tra e all'interno delle dottrine), svolto in modo a volte grottesco (e quindi ridicolo in senso buono) Sebbene non sia nella giusta condizione mentale (credo), me lo sono goduto abbastanza devo dire. :applauso: |
Re: Il Cineforum
Scusate per l'abbandono momentaneo del Cineforum ma tra raduni e altri impegni sono stato troppo preso. Però il film di Buñuel l'ho rivisto, nel giorno di Pasquetta tra l'altro. Non so fare un'introduzione sull'autore, che come sicuramente sapete tutti ha fatto parte del gruppo surrealista cui apparteneva anche il pittore Salvador Dalì (la cui collaborazione ha dato vita al celebre cortrometraggio Un chien andalou), e tutte le sue opere sono caratterizzate da uno spirito dissacrante, antiborghese e anticlericale.
Proseguo l'opera iniziata dal buon Labo, nel commentare gli episodi del film, visto che sarebbe davvero un peccato (mortale :D) non completarla. Un cartello indica l'Institution Lamartine, un collegio, dove le piccole allieve fanno una recita nel corso della quale invocano l'anatema su tutta una serie di comportamenti giudicati peccaminosi o blasfemi. Nel frattempo in montaggio alternato vediamo un manipolo di anarchici che si raggruppa per fucilare il Papa. Un Inquisitore processa un eretico ma questi non rinnega le proprie idee nemmeno di fronte alla prospettiva delle pene dell'Inferno. Un altro religioso ha dei dubbi sulle uccisioni degli eretici ma alla fine si inchina di fronte al Santo Inquisitore. Continuiamo a seguire i due vagabondi, uno dei quali augura a un automobilista che non si ferma alla sua richiesta di autostop, di rompersi l'osso del collo. Interviene un diavoletto che lo accontenta, e in seguito li intrattiene con un discorso sull'Inferno. http://www.youtube.com/watch?feature...becGppdyg#t=3s All'episodio della suora crocifissa segue una disputa teologica sulla Grazia e il libero arbitrio tra un gesuita e un giansenista che sfocia in un duello all'arma bianca. http://www.youtube.com/watch?feature...w1Goqsbbc#t=4s Un vescovo procede all'esumazione e alla successiva "esecuzione" al rogo del proprio predecessore giudicato eretico. http://www.youtube.com/watch?feature...Goqsbbc#t=521s Molto divertente il parrocco di campagna che non rinuncia alle piccole soddisfazioni della vita (una fettina di prosciutto), racconta il miracolo della suora economa davanti all'uditorio e quindi torna nottetempo per continuare a predicare sulla Vergine. Ma da fuori la porta perché il locandiere si è raccomandato coi due giovani ospiti che non la aprano qualunque cosa succeda (chi sono le due figure che appaiono nelle due camere d'albergo? la Vergine Maria e... il Demonio? :pensando:). http://www.youtube.com/watch?feature...hhCRzzM#t=215s I due mendicanti arrivano alfine a Santiago de Compostela! Ma non trovano nessuno, soltanto una prostituta che chiede loro di darle due figli, ai quali darà i nomi «Tu non sei il mio popolo» e «Non più misericordia» (proprio come aveva suggerito il diavolo all'inizio). http://www.youtube.com/watch?feature...hhCRzzM#t=395s Nell'ultimo episodio Gesù Cristo guarisce due ciechi, ma qualcosa deve andar storto perché uno dei due non riesce ad oltrepassare un piccolo fosso. :nonso: (e con questo spero di essermi guadagnato almeno un posto in Purgatorio :sarcastico:) |
Re: Il Cineforum
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Uff, pensavo di leggere un tuo commento sul film di Buñuel. :cool:
|
Re: Il Cineforum
Si torna a scrivere nel cineforum, bene!
Quote:
Di quest'ultima sezione, da segnalare il discorso di Gesù "Non sono venuto in terra a portare la pace, ma la spada!". In effetti è andata proprio così! Quanto sangue versato, quanti soprusi e crimini perpetrati nel corso della storia cristiana! Per soddisfare la richiesta di Bourée circa l'introduzione, potrebbe essere utile confrontare le esperienze cinematografiche di ognuno di noi circa i fil di Buñuel in cui l'elemento religioso è preponderante. Io non ho più ricordi tanto nitidi di Viridiana :(. |
Re: Il Cineforum
A me la risposta dell'inquisitore sa tanto di paraculo. :cool:
La parabola del fattore infedele... mmm non la ricordo :pensando:, potresti linkare o scrivere a che minuto è? Comunque per inquadrare il film forse può essere utile leggere alcune dichiarazioni degli autori (regista e sceneggiatore): Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Ciao a tutti,
si può muovere un benevolo rilievo ai film che vedete o si va off topic? Prescindendo da "La via Lattea". Io mi trovo un po' in difficoltà per via del fatto che sono films troppo simbolici e "pesanti" al di la dei singoli titoli. Non si potrebbe optare per scelte più leggere? Se siete d'accordo(credo di no però) qualche titolo in mente lo avrei. Buona visione a tutti. |
Re: Il Cineforum
@Bourée: mi sa di paraculo perché scarica la responsabilità dei morti sulla giustizia temporale.
@Gielle: proponi i titoli che hai in mente, non c'è nessun problema, basta che siano disponibili su YT, chiunque può aggiungere un film in lista, tra l'altro dobbiamo fare ancora diverse sostituzioni di film proposti da utenti che non stanno partecipando. -edit- il prossimo comunque sarebbe The Wall, se Winston -maggior esperto mondiale sui PF- è pronto a illuminarci su sto videoclippone direi che se vedemo quello. :cool: |
Re: Il Cineforum
Grazie a tutti per la disponibilità.
Ho già,come precedentemente scritto,qualche titolo in mente. Vivo in un piccolo paese e quando piove con l'adsl e la corrente (in caso di forti rovesci)è un guaio. Se il tempo rimane stabile(piove poco) faccio al più presto una ricerca su YT. Posterò qui(?) i titoli disponibili e poi penso sia la maggioranza a decidere. Grazie ancora a tutti e buona visione.:) |
Re: Il Cineforum
Qui trovi già un elenco di film da cui scegliere: http://www.fobiasociale.com/indice-f...youtube-25422/
Comunque funziona così: ne scegli uno e lo mettiamo in lista, e poi via di seguito ogni utente sceglie un film a turno. L'ordine in cui li vediamo lo decido io. Winston allora posso mettere in cartellone er muretto??? Ci sei? http://nehovistecose.files.wordpress...all_poster.jpg |
Re: Il Cineforum
Dovrei esserci.
|
Re: Il Cineforum
Ok, allora diamo il via alla visione del videoclippone:
|
Re: Il Cineforum
Mettimi in prima pagina del topic tra gli utenti che hanno già visionato il film (videoclippone ci sarà 2001), tanto lo so a memoria :occhiali:
|
Re: Il Cineforum
Vabbè ma non cogli lo stesso l'occasione per rivederlo? :D
(cmq è un videoclippone :mrgreen:) |
Re: Il Cineforum
Quote:
Se continui con queste affermazioni offensive potrei non postare la mia introduzione :moltoarrabbiato: |
Re: Il Cineforum
No, però ogni occasione dovrebbe esser buona. :rolleyes:
|
Re: Il Cineforum
Quote:
|
Re: Il Cineforum
Madò, tutte le sere... :miodio:
|
Re: Il Cineforum
Quasi tutte, va' ^^
Comunque non me la sento di scrivere una vera e propria introduzione, sto entrando un po' in ansia da prestazione, scusate. Tanto bene o male la storia è arcinota, ho fatto una testa così a tutti qui con The Wall, direi che è un argomento che non ha bisogno di presentazioni (cit.). Se qualcuno vuol farmi qualche domanda o chiedere qualche delucidazione sono qui. |
Re: Il Cineforum
Sìsì, ma infatti dacci almeno una settimana di tempo affinché tutti riescano a vederlo, poi ne parliamo. :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.