FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Psichiatra o Psicologo? (https://fobiasociale.com/psichiatra-o-psicologo-53531/)

dotrue 13-04-2016 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1712277)
E se i miglioramenti non sono scarsi? Io non mi intendo, però bisognerà vedere farmaco a farmaco. Hanno veramente tutti effetti scarsi?
E riguardo le terapie solo psicologiche come la tcc?

Se i miglioramenti sono rilevanti e nn ci sono errori nello studio vedrai che usciranno altre ricerche che confermeranno le conclusioni...
Gli ssri hanno lo stesso principio di funzionamento tra loro, e anche clinicamente si sono rivelati essere simili com'è ovvio che sia...possono variare un pò l'efficacia e gli effetti collaterali sulla singola persona,ma nn è che se una persona nn risponde a uno di questi cambia molecola e avviene il miracolo...un pò come i fans che funzionano tutti allo stesso modo nonostante ognuno di noi abbia quello 'preferito'...
La tcc si è dimostrata essere efficace,quelle di stampo psicanalitico e psicodinamico in decenni nn hanno dimostrato nulla e infatti c'è chi nn considera quelle teorie come scientifiche...ma se ci credi e di base sei suggestionabile potrebbero anche funzionare ma nn certo per i motivi mai verificati che dice chi la pratica. Infatti se vai da X psicoterapeuti che utilizzano X approcci diversi ti daranno X diverse cause dei tuoi problemi,chi ha ragione?e chi lo dice che una volta individuate le cause i miglioramenti siano automatici?

Bluevelvet93 13-04-2016 20:33

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Che sia utile nn vuol dire che sia efficace, ma tu questo ancora nn l'hai capito...anche andare al bar con gli amici è utile ma nn credo ci siano psichiatri/psicologi che te lo prescrivono pensando di risolvere così la depressione

Ho già detto che rispetto al gruppo di controllo c'è un effetto. E che le psicoterapie danno miglioramenti nel 75% dei casi. Fra l'altro se avere relazioni sociali aiuta, lo psicoterapeuta lo dice eccome.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Per fare le cose fatte bene nn potevano paragonare una psicoterapia finta con una vera??

Dimmelo tu che mi hai citato lo studio...
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Nn è che devi valutare tutte le ricerche che compongono la meta-analisi, ma nemmeno dare per scontato che la ricerca con 10 citazioni sia una merda: se quest'ultima fosse composta di sole meta-analisi sarebbe ancora di scarsa qualità rispetto a quella con 500 citazioni e 10 pazienti per studio??

Allora coraggio, prenditi tutte le ricerche discusse nelle mie e nelle tue meta-analisi e fammi una bella recensione. Te lo avevo già chiesto, continui a tergiversare. Stai pur certo che se la mia ricerca era una merda e la tua no, sarebbe stata la tua ad avere mille e passa citazioni, non certo la mia;)
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Se hai voglia di farmi perdere ulteriormente tempo te le trovo io, altrimenti fatti un giro su internet e vedrai che è così

Fai pure. Tanto non cambia di una virgola quello che ti ho scritto prima.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
che vuol dire sta domanda??come abbiamo visto nn ci sono decine di depressioni, secondo il dsm5, e le divisioni principali sono in lieve, moderata e grave. Tra l'altro lo studio conclude che sono efficaci in quelle MOLTO gravi ("very severe")

Vuol dire che dipende da caso a caso. No, caro mio, ci sono diversi tipi di depressione con relative sotto-categorie e alcune te le avevo già elencate.
http://dsm.psychiatryonline.org/doi/...90425596.dsm04
L'ultima frase vuol dire che dall'abstract non si capisce un cazzo da chi sia composto il campione visto che non specifica nulla. Nella tua stessa ricerca il dottore dice che in certi casi di depressione l'effetto c'è (milionesima volta che lo ripeto).
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Evidentemente nn sai leggere o hai problemi di comprensione...torna indietro a rinfrescarti le idee

Quello che c'è scritto dietro è che per te gli SSRI non hanno efficacia seppure ci sono evidenze che dicono il contrario e che non esistevano altre tipologie di farmaci oltre a quelli e ai triciclici. Ah, sul fatto che tu nelle repliche abbia detto che gli psicofarmaci sono inutili perchè, pur avendo efficacia sulla depressione, causano effetti gravissimi lo hai scritto eccome.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Sono utili, ma perchè nn c'è di meglio...quante volte ti devo spiegare la differenza??anche l'alcol è utile, ed infatti c'è chi lo usa per stare meglio, questo significa che può essere considerato efficace?
Anche i miei studi parlano chiaro, ma mi sembra di discutere con dei testimoni di Geova sul fatto che stiano dicendo una marea di cazzate...inutile proprio

I tuoi studi ricordiamo che riguardano uno del quale hai solo l'abstract, un altro è una fonte secondaria con tanto di dottore che dice che gli psicofarmaci nei casi gravi di depressione funzionano, e uno studio con nove citazioni. Io ti ho postato invece roba con migliai di citazioni e di cui puoi leggere direttamente tutto dalla ricerca stessa. Rassegnati, gli psicofarmaci nelle depressioni gravi servono!
Fra l'altro che senso ha la parte in grassetto? Eh, la chemioterapia è utile perchè non c'è di meglio. Ah, bè, allora è così si trasforma in inutile, ovvio.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Nn do per scontato niente, lo fai tu nonostante le evidenze...e continui a concludere che sono efficaci perchè qualche volta funzionano

Ah, certo, le tue famose evidenze.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Cosa c'entra il caso adesso? intendi da caso a caso? perchè nn è valutando in questo modo che si determina l'efficacia di qualcosa in maniera scientifica.

Ah, no, quando mai la scienza parla di casi specifici, è tutto un calderone grossolano, certo, certo. A sto punto l'intervento chirurgico per asportare un tumore non è efficace perchè non si può fare lo stesso in tutti i tumori. Eh, ma sono tutti tumori, cosa c'entra il caso!
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712265)
Nn mi interessa se è medicina o no, mi interessa capire se è scienza o no (la psicoterapia intendo)...mi sembra di averti risposto anche troppo, niente da dire sulla tua ricerca dai risultati falsati?:mrgreen:

La psicoterapia in sè non è una scienza, ma l'efficacia o meno può essere valutata con criteri scientifici.

Clend 13-04-2016 20:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712292)
Infatti se vai da X psicoterapeuti che utilizzano X approcci diversi ti daranno X diverse cause dei tuoi problemi,chi ha ragione?e chi lo dice che una volta individuate le cause i miglioramenti siano automatici?

mmm ma è vera sta cosa che ogni psicologo, o la maggior parte, fonda la terapia sul riconoscimento delle cause?

dotrue 14-04-2016 10:25

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
Ho già detto che rispetto al gruppo di controllo c'è un effetto. E che le psicoterapie danno miglioramenti nel 75% dei casi. Fra l'altro se avere relazioni sociali aiuta, lo psicoterapeuta lo dice eccome.

E' questo che ti insegnano in psicologia? sviare i discorsi?:mannaggia:
E io ti ho detto che quei risultati possono essere drogati dal fatto che nel gruppo di controllo c'erano anche persone a casa e quindi lo studio nn tiene conto della cosa, conosciutissima tra l'altro, dell'effetto placebo che in questo caso è dato da quella che può essere la rassicurazione dovuta alla semplice chiacchierata con un professionista....quello che dimostra inequivocabilmente è che l'incontro con uno psicologo è meglio che stare a casa, ma nn dimostra che la psicoterapia VERA sia meglio della psicoterapia FINTA...avranno paura di scoprire gli altarini??:mrgreen:

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
Allora coraggio, prenditi tutte le ricerche discusse nelle mie e nelle tue meta-analisi e fammi una bella recensione. Te lo avevo già chiesto, continui a tergiversare. Stai pur certo che se la mia ricerca era una merda e la tua no, sarebbe stata la tua ad avere mille e passa citazioni, non certo la mia

Nn rispondo nemmeno...allora concludiamo che 100000 citazioni prese da "donna moderna" danno più qualità di uno studio che prende 10 citazioni di meta-analisi con 1000 pazienti ciascuno valutati in doppio cieco....ecco, così sei contento...peccato che continui a fissarti su quello che era un articolo, così per avere una scusa buona per nn considerarlo...se nn ti piace lascialo perdere e guarda gli altri che tanto concludono la stessa cosa

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
Vuol dire che dipende da caso a caso. No, caro mio, ci sono diversi tipi di depressione con relative sotto-categorie e alcune te le avevo già elencate.
L'ultima frase vuol dire che dall'abstract non si capisce un cazzo da chi sia composto il campione visto che non specifica nulla. Nella tua stessa ricerca il dottore dice che in certi casi di depressione l'effetto c'è (milionesima volta che lo ripeto).

Ah dipende da caso a caso??è così che si fa medicina?cioè io vado dal medico per un mal di gola, gli chiedo cosa posso prendere e lui: "ah nn so, dipende da caso a caso, ti do 50 medicine, vedi quella che ti fa meglio" :miscompiscio:
E io per la milionesima volta ti ripeto che:
-l'effetto c'è in certi tipi di depressione: in quelle maggiori GRAVI!
-in generale quella ricerca ha dimostrato nn esserci differenze tra gruppo di controllo e l'altro

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
Quello che c'è scritto dietro è che per te gli SSRI non hanno efficacia seppure ci sono evidenze che dicono il contrario e che non esistevano altre tipologie di farmaci oltre a quelli e ai triciclici. Ah, sul fatto che tu nelle repliche abbia detto che gli psicofarmaci sono inutili perchè, pur avendo efficacia sulla depressione, causano effetti gravissimi lo hai scritto eccome.

Per me??guarda che ci sono evidenze che dicono anche il contrario...e nn esistono altri farmaci a parte ssri e triciclici, sono quelli gli antidepressivi, te lo ripeto. Se vuoi ricominciamo da capo: mi metti il litio, io ti rispondo che nn è per la depressione, tu mi dici "eh ma funziona", io ti dico che nn stavamo parlando di quello e continuiamo così.
In quel post parlavo di psicofarmaci in generale xchè è di quello che mi avevi chiesto e io ho risposto:
"Mi sono documentato meno visto che il mio problema più grosso è la depressione, ma mi risulta che siano più efficaci nei disturbi d'ansia e questo vale anche per la tcc...altri psicofarmaci invece funzionano benissimo, lo xanax per esempio è fenomenale (chiedere in giro), gli antipsicotici nuovi sembrano dare buoni riscontri anche fuori dalle psicosi, il litio è usato da sempre perchè il più efficace nel disturbo bipolare, così come i triciclici per la depressione (dicono)...peccato che siano gravati da effetti collaterali rilevanti, talmente tanto che se sei costretto a prenderli a lungo probabilmente ti accorciano la vita di qualche lustro"

Segnami dove c'è scritto che sono inutili: ho detto che ce ne sono di efficaci in psichiatria, ma per altri disturbi, e che a lungo termine abbiano effetti potenzialmente gravi (per tutti i tipi di farmaci sopra elencati) è pacifico, sono cose che si sanno a parte te

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
I tuoi studi ricordiamo che riguardano uno del quale hai solo l'abstract, un altro è una fonte secondaria con tanto di dottore che dice che gli psicofarmaci nei casi gravi di depressione funzionano, e uno studio con nove citazioni. Io ti ho postato invece roba con migliai di citazioni e di cui puoi leggere direttamente tutto dalla ricerca stessa. Rassegnati, gli psicofarmaci nelle depressioni gravi servono!
Fra l'altro che senso ha la parte in grassetto? Eh, la chemioterapia è utile perchè non c'è di meglio. Ah, bè, allora è così si trasforma in inutile, ovvio.

Ancora con sta storia del "io ce l'ho più lungo"...vabbè per la centesima volta allora concludiamo che per le depressioni gravi (cioè la minor parte delle totali) servono e che per i casi rimanenti (la maggior parte) sono equivalenti ad una caramella

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
Ah, no, quando mai la scienza parla di casi specifici, è tutto un calderone grossolano, certo, certo. A sto punto l'intervento chirurgico per asportare un tumore non è efficace perchè non si può fare lo stesso in tutti i tumori. Eh, ma sono tutti tumori, cosa c'entra il caso!

Da questa risposta si capisce quanto sei limitato, senza offesa è...capisco che nn hai ancora completato gli studi e che avrai 23 anni forse, ma almeno un pò di umiltà e meno saccenza....quelli che tu chiami "i tumori" sono un argomento vastissimo, e vale a dire "malattie mentali" nn "depressione maggiore". La scienza parla di diagnosi specifiche, nn di casi specifici xchè poche persone nn fanno statistica...dire che andare a messa è efficace in una persona su 10 nn equivale a concludere che "andare a messa è efficace per la depressione". Ma se ti devo spiegare ste cose siamo proprio terra terra. Certo agli psicanalisti, psicodinamici e affini fa comodo dire che "dipende da caso a caso", è così che si comprano le bmw :mrgreen:

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712351)
La psicoterapia in sè non è una scienza, ma l'efficacia o meno può essere valutata con criteri scientifici.

Mi sembra un pò complicato concludere che una cosa "funziona scientificamente" ma tutto sommato "nn è una scienza", è una contraddizione bella e buona...forse allora, se è efficace, nn lo è per la validità delle teorie che ci stanno dietro ma per altri fattori che gli psicologi di certi approcci vecchi e lunghi preferiscono tenere nascosti e nn considerare

dotrue 14-04-2016 10:56

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Clend (Messaggio 1712364)
mmm ma è vera sta cosa che ogni psicologo, o la maggior parte, fonda la terapia sul riconoscimento delle cause?

Quelli di approccio cognitivo-comportamentale si concentrano su ciò che si può fare ORA per risolvere i problemi, sarà per quello che sono efficaci...infatti forse è per lo stesso principio per cui sapere che ho sviluppato un tumore a causa del fumo di sigaretta nn me lo farà andare via, al massimo è utile x sapere cosa fare per nn farlo sviluppare di nuovo. E poi ci sono altri fattori da considerare, mica è detto che sia solo quello, infatti c'è chi nn ha mai fumato che lo sviluppa e chi ha fumato da una vita e arriva a 80 anni in buona salute. Per lo stesso motivo nn è detto che lo sviluppo di certi problemi mentali siano dovuti alla presenza di fantomatici conflitti sub-consci o menate varie, e anche se fosse, poi una volta scoperti che si fa visto che la conoscenza delle cause nn risolve il problema attuale? Unica cosa certa è che nel frattempo lo psicoterapeuta si è rifatto la cucina nuova con i tuoi soldi :mrgreen:. Le psicoterapie più efficaci nn considerano questi aspetti, chissà come mai

cancellato16916 14-04-2016 10:59

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712549)
Quelli di approccio cognitivo-comportamentale si concentrano su ciò che si può fare ORA per risolvere i problemi, sarà per quello che sono efficaci...infatti forse è per lo stesso principio per cui sapere che ho sviluppato un tumore a causa del fumo di sigaretta nn me lo farà andare via, al massimo è utile x sapere cosa fare per nn farlo sviluppare di nuovo. E poi ci sono altri fattori da considerare, mica è detto che sia solo quello, infatti c'è chi nn ha mai fumato che lo sviluppa e chi ha fumato da una vita e arriva a 80 anni in buona salute. Per lo stesso motivo nn è detto che lo sviluppo di certi problemi mentali siano dovuti alla presenza di fantomatici conflitti sub-consci o menate varie, e anche se fosse, poi una volta scoperti che si fa visto che la conoscenza delle cause nn risolve il problema attuale? Unica cosa certa è che nel frattempo lo psicoterapeuta si è rifatto la cucina nuova con i tuoi soldi :mrgreen:. Le psicoterapie più efficaci nn considerano questi aspetti, chissà come mai


Vero, la TCC ha più di un motivo per essere efficace, però ...

Mi sono sempre chiesto: cosa fare quando le situazioni causali si ripeteranno? Ecco, non ci vorrebbe anche una strategia di "difesa"?

dotrue 14-04-2016 11:07

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1712550)
Vero, la TCC ha più di un motivo per essere efficace, però ...

Mi sono sempre chiesto: cosa fare quando le situazioni causali si ripeteranno? Ecco, non ci vorrebbe anche una strategia di "difesa"?

La tcc te le insegna, uno dei modi per esempio è insegnarti a riconoscere i pensieri disfunzionali e correggerli in maniera adeguata...ma nn va ad indagare il perchè questi si sono instaurati visto che è sia difficile di per sè, sia nn provato che esista un metodo efficace (infatti ci sono decine di teorie), sia che potrebbe nn essere utile visto che il cervello è plastico e con gli anni si modifica da solo. Ma ripeto se uno vuole avventurarsi in qualcosa di costoso, lungo e di dubbia efficacia lo può fare

cancellato16916 14-04-2016 11:13

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712554)
La tcc te le insegna, uno dei modi per esempio è insegnarti a riconoscere i pensieri disfunzionali e correggerli in maniera adeguata...ma nn va ad indagare il perchè questi si sono instaurati visto che è sia difficile di per sè, sia nn provato che esista un metodo efficace (infatti ci sono decine di teorie), sia che potrebbe nn essere utile visto che il cervello è plastico e con gli anni si modifica da solo. Ma ripeto se uno vuole avventurarsi in qualcosa di costoso, lungo e di indubbia efficacia lo può fare

Straquoto.

Però a mio parere la TCC funziona solo se gli incontri sono a cadenza settimanale.
Forse si dovrebbe accompagnare anche all'uso di alcuni farmaci, almeno all'inizio, per calmare i sintomi.
Altro non saprei dire. Da un libro letto di recente, dicono che in 6-8 mesi funziona nel 90% dei casi, che è una percentuale altissima.

Qualcuno ha tratto davvero benefici da questo?
Cioè, siete tornati "operativi", avete recuperato i vostri interessi e la vostra vita?

dotrue 14-04-2016 11:49

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1712558)
Straquoto.

Però a mio parere la TCC funziona solo se gli incontri sono a cadenza settimanale.
Forse si dovrebbe accompagnare anche all'uso di alcuni farmaci, almeno all'inizio, per calmare i sintomi.
Altro non saprei dire. Da un libro letto di recente, dicono che in 6-8 mesi funziona nel 90% dei casi, che è una percentuale altissima.

E' ovvio che più gli incontri sono ravvicinati più si ottengono risultati in breve tempo. La combinazioni delle armi farmaco+tcc è quella che ha maggior probabilità di portare benefici come è ovvio che sia, le percentuali a cui si riferisce andrebbero analizzate: per i disturbi d'ansia semplici sembra essere effettivamente quasi fenomenale rispetto al resto ma c'è anche da dire che il substrato biologico che fa sviluppare queste patologie sembra essere scarso e invece nn lo è quello psicologico. Viceversa la depressione è spesso causata da modifiche fisiologiche del cervello, il che la accomuna ai disturbi bipolari dove la psicoterapia è utile solo per supporto e invece la farmacoterapia è imprescindibile

Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1712558)
Qualcuno ha tratto davvero benefici da questo?
Cioè, siete tornati "operativi", avete recuperato i vostri interessi e la vostra vita?

Io no, ma io nn faccio statistica...così come nn fa statistica quella persona che risolve i problemi con la psicanalisi e affini

Noriko 14-04-2016 12:10

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da GameOver (Messaggio 1712558)
Straquoto.

Però a mio parere la TCC funziona solo se gli incontri sono a cadenza settimanale.
Forse si dovrebbe accompagnare anche all'uso di alcuni farmaci, almeno all'inizio, per calmare i sintomi.
Altro non saprei dire. Da un libro letto di recente, dicono che in 6-8 mesi funziona nel 90% dei casi, che è una percentuale altissima.

Qualcuno ha tratto davvero benefici da questo?
Cioè, siete tornati "operativi", avete recuperato i vostri interessi e la vostra vita?

Premetto che sono un caso a parte... :mannaggia:

Ho fatto la tcc una sola volta ed è stata quella più lunga, cioè non mi sono data alla fuga :D alla fine però visto i non risultati in sei mesi, Lei ha deciso che era meglio interrompere :sarcastico: .
Che dire, non sono mai riuscita a stabilire un rapporto con nessun tipo di psicologa\o volevo forse autenticità? loro erano professionisti e modulavano la terapia secondo me, senza partecipazione, senza dare niente di sé stessi.

Bluevelvet93 14-04-2016 20:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
E' questo che ti insegnano in psicologia? sviare i discorsi?
E io ti ho detto che quei risultati possono essere drogati dal fatto che nel gruppo di controllo c'erano anche persone a casa e quindi lo studio nn tiene conto della cosa, conosciutissima tra l'altro, dell'effetto placebo che in questo caso è dato da quella che può essere la rassicurazione dovuta alla semplice chiacchierata con un professionista....quello che dimostra inequivocabilmente è che l'incontro con uno psicologo è meglio che stare a casa, ma nn dimostra che la psicoterapia VERA sia meglio della psicoterapia FINTA...avranno paura di scoprire gli altarini??

Ma hai letto che ti ho scritto che il gruppo di controllo che viene utilizzato in certi studi per valutare l'efficacia della psicoterapia è dato proprio da un gruppo finto o sei ancora attaccato alla ricerca della quale non hai manco capito tu di cosa parlasse. Comunque sull'efficacia della psicoterapia ti faccio notare che hai volutamente ignorato questo:
http://www.apa.org/about/policy/reso...hotherapy.aspx
Ci saranno una settantina di studi. Anche qua, se non ti fidi, leggiteli tutti e buona fortuna;)
Ah, ora che ci penso, nel link che avevi postato:
Tuttavia, prendendo in esame solo gli studi condotti su larghi campioni di pazienti (>50), i ricercatori hanno rilevato chiari benefici da parte degli approcci cognitivo-comportamentale, terapia interpersonale, problem-solving therapy, ma non da parte degli altri approcci. Il counselling di supporto e la terapia psicodinamica breve hanno mostrato di produrre benefici in studi condotti su campioni più ridotti (da 25 a 50 pazienti), ma non su gruppi di dimensione più elevata.

Se vale solo l'effetto chiacchierata come mai per la psicoanalisi e il counseling di supporto non ci sono risultati su campioni ampi?
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Nn rispondo nemmeno...allora concludiamo che 100000 citazioni prese da "donna moderna" danno più qualità di uno studio che prende 10 citazioni di meta-analisi con 1000 pazienti ciascuno valutati in doppio cieco....ecco, così sei contento...peccato che continui a fissarti su quello che era un articolo, così per avere una scusa buona per nn considerarlo...se nn ti piace lascialo perdere e guarda gli altri che tanto concludono la stessa cosa

Ma vuoi capire che infatti donna moderna non avrà mai una citazione:miscompiscio: Gli studiosi non è che citano alla cazzo di cane, sono esperti che valutano i lavori migliori e li utilizzano nelle loro ricerhe. Da questo abbiamo visto come i tuoi studiosi sono stati citate nove volte (che non è nulla) dalla comunità scientifica, mentre i miei migliaia. E'inutile che continui a sparare cazzate, SONO LE CITAZIONI CHE VALUTANO L'IMPATTO DELLA RICERCA, CE LA FAI??? Ancora un'altra volta comunque non hai risposto alla domanda, provo a evidenziartela:
Se pensi che la mia ricerca citi studi non affidabili a differenza della tua fammi una bella recensione di ogni singola ricerca.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Ah dipende da caso a caso??è così che si fa medicina?cioè io vado dal medico per un mal di gola, gli chiedo cosa posso prendere e lui: "ah nn so, dipende da caso a caso, ti do 50 medicine, vedi quella che ti fa meglio" :miscompiscio:
E io per la milionesima volta ti ripeto che:
-l'effetto c'è in certi tipi di depressione: in quelle maggiori GRAVI!
-in generale quella ricerca ha dimostrato nn esserci differenze tra gruppo di controllo e l'altro

Direi proprio di si, se vuoi negare questo allora ripeto, vai da un medico e chiedigli se in medicina tutti i sintomi e i problemi hanno solo una causa e solo una soluzione. Mi spieghi cosa ci sarebbe di poco scientifico nel valutare che l'efficacia di qualcosa si ha solo in determinate tipologie di problemi? Comunque si, anche per il mal di gola ci sono più rimedi.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Per me??guarda che ci sono evidenze che dicono anche il contrario...e nn esistono altri farmaci a parte ssri e triciclici, sono quelli gli antidepressivi, te lo ripeto.

Bè, si, e per chi? Per me? Le ricerche sono quella con nove citazioni, quella con l'abstract dal quale non si capisce nulla e quell'altra ancora in cui viene detto che in certe tipologie di depressione sono utili?:sarcastico: Comunque oltre a quelli ci sono pure gli I-MAO.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Segnami dove c'è scritto che sono inutili: ho detto che ce ne sono di efficaci in psichiatria, ma per altri disturbi, e che a lungo termine abbiano effetti potenzialmente gravi (per tutti i tipi di farmaci sopra elencati) è pacifico, sono cose che si sanno a parte te

Non lo hai scritto, ma se quando ti chiedo se per te sono inutili tu mi scrivi quel post, cosa dovrei pensare? E' come se mi chiedi di essere razzista e io non ti dico esplicitamente nè si nè no ma ti tiro fuori storie sui neri che puzzano e altro. Direi che la risposta è molto esplicita nella sua implicità.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Ancora con sta storia del "io ce l'ho più lungo"...vabbè per la centesima volta allora concludiamo che per le depressioni gravi (cioè la minor parte delle totali) servono e che per i casi rimanenti (la maggior parte) sono equivalenti ad una caramella

E' curioso notare come tu non dia motivazioni se non "eeeh, ma sti cazzi delle citazioni", che come abbiamo visto è una motivazione proprio del piffero.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Da questa risposta si capisce quanto sei limitato, senza offesa è...capisco che nn hai ancora completato gli studi e che avrai 23 anni forse, ma almeno un pò di umiltà e meno saccenza....quelli che tu chiami "i tumori" sono un argomento vastissimo, e vale a dire "malattie mentali" nn "depressione maggiore". La scienza parla di diagnosi specifiche, nn di casi specifici xchè poche persone nn fanno statistica...dire che andare a messa è efficace in una persona su 10 nn equivale a concludere che "andare a messa è efficace per la depressione". Ma se ti devo spiegare ste cose siamo proprio terra terra. Certo agli psicanalisti, psicodinamici e affini fa comodo dire che "dipende da caso a caso", è così che si comprano le bmw

lol pure il nonnismo. Comunque questa cosa valla a dire al dottore che hai citato nel link. Comunque mi chiedo perchè continui a citarti questo dottore, saranno due-tre pagine che continuo a citarlo e tu continui a fare a finta che non abbia scritto niente. Scommettiamo che anche adesso svierai? Gli psicofarmaci funzionano nei casi gravi, negli altri sembrerebbe esserci solo l'effetto placebo. Cosa c'è di cosi complicato?
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712541)
Mi sembra un pò complicato concludere che una cosa "funziona scientificamente" ma tutto sommato "nn è una scienza", è una contraddizione bella e buona...forse allora, se è efficace, nn lo è per la validità delle teorie che ci stanno dietro ma per altri fattori che gli psicologi di certi approcci vecchi e lunghi preferiscono tenere nascosti e nn considerare

Dico solo che non di per sè non è una scienza ma uno strumento. Se poi per scientifico intendi il fatto che si basi su studi scientifici allora si lo è. Senza contare che quello che conta è l'efficacia, e anche quella è dimostrata sperimentalmente.
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1712549)
Quelli di approccio cognitivo-comportamentale si concentrano su ciò che si può fare ORA per risolvere i problemi, sarà per quello che sono efficaci...

Ah, ecco.

dotrue 15-04-2016 10:28

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Ma hai letto che ti ho scritto che il gruppo di controllo che viene utilizzato in certi studi per valutare l'efficacia della psicoterapia è dato proprio da un gruppo finto o sei ancora attaccato alla ricerca della quale non hai manco capito tu di cosa parlasse.

Ah, probabilmente in CERTI STUDI...ma in quello che mi hai segnalato hanno mischiato le terapie finte con quelli che nn facevano niente, come si fa a capire se la psicoterapia è efficace grazie alle teorie che ci stanno dietro o grazie ad altri fattori?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Comunque sull'efficacia della psicoterapia ti faccio notare che hai volutamente ignorato questo:
http://www.apa.org/about/policy/reso...hotherapy.aspx
Ci saranno una settantina di studi. Anche qua, se non ti fidi, leggiteli tutti e buona fortuna

Anche qua: di che psicoterapie si tratta? su che disturbi? no perchè se metti la tcc per i disturbi d'ansia (che funziona, e sembra parecchio) nel calderone del "psicoterapie per i disturbi mentali" va ad influenzare i risultati anche di quelle che nn servono ad un cavolo. E i risultati sono stati valutati utilizzando come gruppo di controllo una psicoterapia finta?

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Se vale solo l'effetto chiacchierata come mai per la psicoanalisi e il counseling di supporto non ci sono risultati su campioni ampi?

E se la psicoanalisi funziona come mai dopo 100 anni ci sono quelli che ci credono (e che ovviamente la praticano :sisi:) e quelli che la ritengono pura persuasione? insomma siamo come con il discorso dei farmaci, se l'efficacia fosse chiara nn dovrebbe esserci tutta sta confusione...infatti nessuno mette in discussione la tcc per esempio

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Ma vuoi capire che infatti donna moderna non avrà mai una citazione

Infatti era un esempio estremo per far capire la differenza tra qualità e quantità delle citazioni

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Gli studiosi non è che citano alla cazzo di cane, sono esperti che valutano i lavori migliori e li utilizzano nelle loro ricerhe.

Quindi la bontà di uno articolo si basa su quanti passaparola ha fatto e nn sul metodo? :testata: Che sia stato citato poche volte può voler anche dire che da risultati scomodi, infatti tu stesso hai detto che nel tempo sono usciti studi che indicano come l'utilità degli ssri sia di molto inferiore e certi effetti collaterali molto superiori rispetto a quanto ritenuto in passato....ti devo spiegare che vuol dire???

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Ancora un'altra volta comunque non hai risposto alla domanda, provo a evidenziartela:
Se pensi che la mia ricerca citi studi non affidabili a differenza della tua fammi una bella recensione di ogni singola ricerca.

Ma ce ne sono di domande a cui nn rispondi tu, e sono più sul merito di queste cazzate...ancora dopo 3 pagine a discutere delle 9 citazioni, ma sono questi i tuoi argomenti???te ne trovo altri di studi e articoli scritti da professionisti che dicono il contrario di quelli che metti in mostra tu...tu ne troverai altri ancora e quindi che si conclude???che alla fine l'efficacia è ancora dubbia!! SVEGLIA!!!

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Direi proprio di si, se vuoi negare questo allora ripeto, vai da un medico e chiedigli se in medicina tutti i sintomi e i problemi hanno solo una causa e solo una soluzione.

Nn hanno solo una causa e una soluzione, ma ci sono metodi scientifici per valutare quali mezzi utilizzare per trovare questa causa e quale sia la soluzione migliore...nn si va certo per tentativi casuali sulla base del "ah ma tanto siamo tutti diversi, dipende da caso a caso".

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Mi spieghi cosa ci sarebbe di poco scientifico nel valutare che l'efficacia di qualcosa si ha solo in determinate tipologie di problemi? Comunque si, anche per il mal di gola ci sono più rimedi.

E' molto scientifico infatti, molto più che dire "gli psicofarmaci funzionano per i disturbi mentali"...e infatti io volevo sapere se gli ssri (chiamasi antiDEPRESSIVI) funzionano per la depressione maggiore, cioè qualcosa di specifico

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Bè, si, e per chi? Per me? Le ricerche sono quella con nove citazioni, quella con l'abstract dal quale non si capisce nulla e quell'altra ancora in cui viene detto che in certe tipologie di depressione sono utili? Comunque oltre a quelli ci sono pure gli I-MAO.

La storia delle "nove citazioni" è diventata la tua maschera preferita dove nascondersi in caso di mancanza di argomenti vedo...nn è una novità, sono giorni che lo fai :mrgreen:
Si ,c'è anche l'elettroshock, la privazione di sonno...Gli I-MAO vengono usati solo nelle depressioni gravi xchè hanno effetti collaterali importanti

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Non lo hai scritto, ma se quando ti chiedo se per te sono inutili tu mi scrivi quel post, cosa dovrei pensare?

Ma tu nn devi pensare, basta solo che leggi cosa ho scritto...sai leggere, si???

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
E' curioso notare come tu non dia motivazioni se non "eeeh, ma sti cazzi delle citazioni", che come abbiamo visto è una motivazione proprio del piffero.

Infatti con quel numero di citazioni hai rotto il cazzo, capisco che puoi aver mancanza di argomenti ma almeno cambia scuse....te ne ho riproposti altri di articoli, se quello nn ti piace nn lo guardare.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
lol pure il nonnismo. Comunque questa cosa valla a dire al dottore che hai citato nel link. Comunque mi chiedo perchè continui a citarti questo dottore, saranno due-tre pagine che continuo a citarlo e tu continui a fare a finta che non abbia scritto niente. Scommettiamo che anche adesso svierai? Gli psicofarmaci funzionano nei casi gravi, negli altri sembrerebbe esserci solo l'effetto placebo. Cosa c'è di cosi complicato?

Ma io nn ho sviato proprio niente, è da mò che abbiamo concluso che gli ssri si sono rivelati dar beneficio nelle depressioni gravi. Che sono una piccola parte delle depressioni maggiori in totale, infatti il titolo in quell'articolo (riguardo i risultati) è: "no significant differences" (tra farmaco e placebo).
Quello che svia sei tu visto che nn hai detto una parola del tuo studio dai risultati falsati: hanno scelto appositamente quelli che avevano risposto agli ssri per poi concludere che sono efficaci :miscompiscio:

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1712930)
Dico solo che non di per sè non è una scienza ma uno strumento. Se poi per scientifico intendi il fatto che si basi su studi scientifici allora si lo è. Senza contare che quello che conta è l'efficacia, e anche quella è dimostrata sperimentalmente.

Ma è uno strumento che funziona o no??chi è riuscito mai a dimostrare la validità delle teorie psicanalitiche e psicodinamiche e la loro efficacia curativa??

Bluevelvet93 15-04-2016 10:35

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Che palle, oh :sisi:

franz90 18-04-2016 21:02

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Madonna che putiferio che ho scatenato :mrgreen:

Non ve ne fregherà un cazzo, ma da mercoledì prossimo ho il primo appuntamento.....psicologa psicoterapeuta...in quanto alla fine ho parlato con più di una persona del settore e tutti mi hanno detto più o meno le stesse cose che ha scritto BlueVelvet (che ringrazio)......
poi in caso la situazione sia critica e vi sia bisogno di farmaci si andrà da uno psichiatra, ma viceversa non avrebbe molto senso....

ad ogni modo grazie a tutti delle risposte (poi magari mercoledì sera tornerò a scrivere qua insoddisfatto della visita e saremo punto a capo:mrgreen:)

Phoenix 02-05-2016 14:50

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
secondo me hai fatto la scelta giusta. Non cominciare a cuor leggero cure farmacologiche, poichè soprattutto per gli psicofarmaci spesso, anzi nella maggior parte dei casi, i costi in salute superano i benefici. E non lo dico io ( seppure l'ho vissuto in prima persona) ma molti medici ed anche psichiatri, poi ostracizzati dai loro colleghi .

Purtroppo, soprattutto in campo farmaceutico, c'è una speculazione ed un giro di soldi incredibile, e spesso anche la propaganda messa in piedi dalle lobbies tende a minimizzare quelli che sono gli effetti collaterali.

Ricordate che anche dal punto di vista chimico, ad oggi la psichiatria non ha nessuna giustificazione biologica delle diagnosi, poichè in tutti i pazienti "depressi" o con disturbi psichiatrici diagnosticati di vario genere, NON sono stati trovati squilibri chimici a livello cerebrale, che piuttosto insorgono quando si comincia la "cura".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.