![]() |
Quote:
Gli ssri hanno lo stesso principio di funzionamento tra loro, e anche clinicamente si sono rivelati essere simili com'è ovvio che sia...possono variare un pò l'efficacia e gli effetti collaterali sulla singola persona,ma nn è che se una persona nn risponde a uno di questi cambia molecola e avviene il miracolo...un pò come i fans che funzionano tutti allo stesso modo nonostante ognuno di noi abbia quello 'preferito'... La tcc si è dimostrata essere efficace,quelle di stampo psicanalitico e psicodinamico in decenni nn hanno dimostrato nulla e infatti c'è chi nn considera quelle teorie come scientifiche...ma se ci credi e di base sei suggestionabile potrebbero anche funzionare ma nn certo per i motivi mai verificati che dice chi la pratica. Infatti se vai da X psicoterapeuti che utilizzano X approcci diversi ti daranno X diverse cause dei tuoi problemi,chi ha ragione?e chi lo dice che una volta individuate le cause i miglioramenti siano automatici? |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
http://dsm.psychiatryonline.org/doi/...90425596.dsm04 L'ultima frase vuol dire che dall'abstract non si capisce un cazzo da chi sia composto il campione visto che non specifica nulla. Nella tua stessa ricerca il dottore dice che in certi casi di depressione l'effetto c'è (milionesima volta che lo ripeto). Quote:
Quote:
Fra l'altro che senso ha la parte in grassetto? Eh, la chemioterapia è utile perchè non c'è di meglio. Ah, bè, allora è così si trasforma in inutile, ovvio. Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
E io ti ho detto che quei risultati possono essere drogati dal fatto che nel gruppo di controllo c'erano anche persone a casa e quindi lo studio nn tiene conto della cosa, conosciutissima tra l'altro, dell'effetto placebo che in questo caso è dato da quella che può essere la rassicurazione dovuta alla semplice chiacchierata con un professionista....quello che dimostra inequivocabilmente è che l'incontro con uno psicologo è meglio che stare a casa, ma nn dimostra che la psicoterapia VERA sia meglio della psicoterapia FINTA...avranno paura di scoprire gli altarini??:mrgreen: Quote:
Quote:
E io per la milionesima volta ti ripeto che: -l'effetto c'è in certi tipi di depressione: in quelle maggiori GRAVI! -in generale quella ricerca ha dimostrato nn esserci differenze tra gruppo di controllo e l'altro Quote:
In quel post parlavo di psicofarmaci in generale xchè è di quello che mi avevi chiesto e io ho risposto: "Mi sono documentato meno visto che il mio problema più grosso è la depressione, ma mi risulta che siano più efficaci nei disturbi d'ansia e questo vale anche per la tcc...altri psicofarmaci invece funzionano benissimo, lo xanax per esempio è fenomenale (chiedere in giro), gli antipsicotici nuovi sembrano dare buoni riscontri anche fuori dalle psicosi, il litio è usato da sempre perchè il più efficace nel disturbo bipolare, così come i triciclici per la depressione (dicono)...peccato che siano gravati da effetti collaterali rilevanti, talmente tanto che se sei costretto a prenderli a lungo probabilmente ti accorciano la vita di qualche lustro" Segnami dove c'è scritto che sono inutili: ho detto che ce ne sono di efficaci in psichiatria, ma per altri disturbi, e che a lungo termine abbiano effetti potenzialmente gravi (per tutti i tipi di farmaci sopra elencati) è pacifico, sono cose che si sanno a parte te Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Vero, la TCC ha più di un motivo per essere efficace, però ... Mi sono sempre chiesto: cosa fare quando le situazioni causali si ripeteranno? Ecco, non ci vorrebbe anche una strategia di "difesa"? |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Però a mio parere la TCC funziona solo se gli incontri sono a cadenza settimanale. Forse si dovrebbe accompagnare anche all'uso di alcuni farmaci, almeno all'inizio, per calmare i sintomi. Altro non saprei dire. Da un libro letto di recente, dicono che in 6-8 mesi funziona nel 90% dei casi, che è una percentuale altissima. Qualcuno ha tratto davvero benefici da questo? Cioè, siete tornati "operativi", avete recuperato i vostri interessi e la vostra vita? |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Ho fatto la tcc una sola volta ed è stata quella più lunga, cioè non mi sono data alla fuga :D alla fine però visto i non risultati in sei mesi, Lei ha deciso che era meglio interrompere :sarcastico: . Che dire, non sono mai riuscita a stabilire un rapporto con nessun tipo di psicologa\o volevo forse autenticità? loro erano professionisti e modulavano la terapia secondo me, senza partecipazione, senza dare niente di sé stessi. |
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
http://www.apa.org/about/policy/reso...hotherapy.aspx Ci saranno una settantina di studi. Anche qua, se non ti fidi, leggiteli tutti e buona fortuna;) Ah, ora che ci penso, nel link che avevi postato: Tuttavia, prendendo in esame solo gli studi condotti su larghi campioni di pazienti (>50), i ricercatori hanno rilevato chiari benefici da parte degli approcci cognitivo-comportamentale, terapia interpersonale, problem-solving therapy, ma non da parte degli altri approcci. Il counselling di supporto e la terapia psicodinamica breve hanno mostrato di produrre benefici in studi condotti su campioni più ridotti (da 25 a 50 pazienti), ma non su gruppi di dimensione più elevata. Se vale solo l'effetto chiacchierata come mai per la psicoanalisi e il counseling di supporto non ci sono risultati su campioni ampi? Quote:
Se pensi che la mia ricerca citi studi non affidabili a differenza della tua fammi una bella recensione di ogni singola ricerca. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Si ,c'è anche l'elettroshock, la privazione di sonno...Gli I-MAO vengono usati solo nelle depressioni gravi xchè hanno effetti collaterali importanti Quote:
Quote:
Quote:
Quello che svia sei tu visto che nn hai detto una parola del tuo studio dai risultati falsati: hanno scelto appositamente quelli che avevano risposto agli ssri per poi concludere che sono efficaci :miscompiscio: Quote:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Che palle, oh :sisi:
|
Re: Psichiatra o Psicologo?
Madonna che putiferio che ho scatenato :mrgreen:
Non ve ne fregherà un cazzo, ma da mercoledì prossimo ho il primo appuntamento.....psicologa psicoterapeuta...in quanto alla fine ho parlato con più di una persona del settore e tutti mi hanno detto più o meno le stesse cose che ha scritto BlueVelvet (che ringrazio)...... poi in caso la situazione sia critica e vi sia bisogno di farmaci si andrà da uno psichiatra, ma viceversa non avrebbe molto senso.... ad ogni modo grazie a tutti delle risposte (poi magari mercoledì sera tornerò a scrivere qua insoddisfatto della visita e saremo punto a capo:mrgreen:) |
Re: Psichiatra o Psicologo?
secondo me hai fatto la scelta giusta. Non cominciare a cuor leggero cure farmacologiche, poichè soprattutto per gli psicofarmaci spesso, anzi nella maggior parte dei casi, i costi in salute superano i benefici. E non lo dico io ( seppure l'ho vissuto in prima persona) ma molti medici ed anche psichiatri, poi ostracizzati dai loro colleghi .
Purtroppo, soprattutto in campo farmaceutico, c'è una speculazione ed un giro di soldi incredibile, e spesso anche la propaganda messa in piedi dalle lobbies tende a minimizzare quelli che sono gli effetti collaterali. Ricordate che anche dal punto di vista chimico, ad oggi la psichiatria non ha nessuna giustificazione biologica delle diagnosi, poichè in tutti i pazienti "depressi" o con disturbi psichiatrici diagnosticati di vario genere, NON sono stati trovati squilibri chimici a livello cerebrale, che piuttosto insorgono quando si comincia la "cura". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.