![]() |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
MANGIATORI DI CARNE DALLE ANALISI PERFETTE
I cimiteri sono strapieni di gente avvelenata che aveva le analisi perfette. Essere impregnati di veleni ed avere nel contempo i valori entro il range è una cosa gravissima, in quanto denota assenza di attività ripulitiva immunitaria, assenza di attività chelante e disgregante. E i medici ti faranno pure i loro complimenti! Se invece hai la creatinina alta perché hai migliorato la dieta e il corpo sta espellendo dei veleni attraverso il sangue, ecco che ti bacchetterà e ti terrorizzerà dicendo che sei prossimo alla dialisi. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
2)I vegetariani e vegani non mangiano cozze e vongole.Siccome ne frequento un bel po' su internet nei gruppi fb posso dirlo con certezzo.Poi di gente strana ce n'è tanta....qualche sabato fà un farmacista con cui ho parlato sosteneva di essere vegetariana e diceva di mangiare pesce e carne una volta a settimana.Questa è laureata in farmacia....aiuto!!!:mrgreen: 3)I vegetariani non mangiano pesce mi pare ovvio.Quindi non ha neppure senso pescare con metodo soft.Se poi vengono uccisi da altri pesci non è colpa mia,io avrei costruito un mondo diverso ma purtroppo funziona cosi,cioè male nella mia opinione:il piu' forte che uccide sempre il piu' debole.:( |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Quote:
Nelle mie scelte tengo in considerazione prima di tutto la vivibilità della mia vita e non sono del tutto convinto che chi fa certe accuse sia più altruista di altri, dipende da cosa ci perde. Rinunciare agli alimenti di origine animale mi lascerebbe una sensazione di incompletezza nutrizionale, di non sazietà e ciò si ripercuoterebbe anche sul benessere psico-fisico (che è già poco). Inoltre troverei molto difficile organizzarmi e attivarmi per trovare i diversi alimenti vegetali che dovrei combinare ogni volta per assumere i giusti elementi nutritivi; poi abito in un posto dove difficilmente troverei negozi che facilitano gli acquisti a chi cerca di mangiare vegetariano, dovrei prendere ogni volta l'auto. Finirei per coinvolgere anche i miei famigliari nel dover rispondere ai miei nuovi principi, dal momento che, tra l'altro, so cucinare solo alcuni piatti, non sono io che cucino a casa, e dovrei imparare a preparare nuove pietanze di tipo vegetariano. E' vero, ho già un sacco di altri problemi, non ho tempo nè forze per dedicarmi a cambiamenti di questo tipo. Però non è vero che non me ne frega niente dell'ambiente e del resto, in questo momento e forse anche dopo, non riesco a vederla come una priorità. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Scusa tanto, ma credo proprio che tu viva nelle favole... |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Io mi accontenterei fosse fatta informazione su cosa la gente mangia veramente quando fa acquisti al supermercato. Specialmente carni e pesce. Come per i pacchetti di sigarette, andrebbe messa una foto reale dell'allevamento di provenienza accompagnata da eventuali note specifiche su integratori e antibiotici comprensive di effetti collaterali per il nostro organismo, Forse non basterà, forse qualcosa comincerà a muoversi nella giusta direzione. Da animalista non chiedo altro. E non mi pare troppo.
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Se il discorso è semplicemente relativo alla salute può essere che la dieta più salutare per un individuo potrebbe consistere in combinazioni di alimenti che in natura non si trovano belli e pronti da nessuna parte e fanno anche schifo al palato. Può essere che una gallina per essere efficiente al 100% non dovrebbe mangiare quel che trova nel contesto in cui vive, ma dovrebbe mangiare una zuppa di formiche che si trovano chissà dove o cose del genere. Il contesto naturale in cui si adattano e sopravvivono certi animali nel corso dei secoli non ci dà alcuna informazione definitiva riguardo alla dieta ideale, dato che magari gli organismi riescono a riprodursi in modo efficiente nel contesto ecologico senza dover campare tanto e così si diffondono "cattive abitudini" alimentari. Si diffondono anche delle corna ridicole ed ingombranti che impediscono i movimenti perché funzionano per la riproduzione e non per mantenere integro e in salute a lungo l'individuo. Poi bisogna anche capire bene in che modo il cibo influenza il funzionamento fisico, perché magari un tipo di alimentazione alla lunga risulta dannoso ma nell'immediato potrebbe produrre effetti di potenziamento muscolare e cose del genere che con altri tipi di alimentazione non risulterebbe possibile. Certo è che a me sembra che le cose buone da pappare qua fanno sempre male... :mrgreen:. Come il solito discorso che masturbarsi abbassa la vista... Io penso che anche se è vero, finirò col portare gli occhiali. Comunque a me personalmente interessa stare più o meno in salute, discorsi del genere riescono a toccarmi in parte. Insomma ad essere sincero io mangio anche per gusto e piacere e non soltanto razionalisticamente per star bene fisicamente. Credo che anche chi fuma sigarette o fa cose del genere vada incontro a certi malanni, nell'insieme però questa cosa qua magari riesce a riequilibrare altro e tra i razionalismi possibili eliminarle o vietarle potrebbe risultare più dannoso anche se sembrerebbe, secondo un discorso salutista che considera un essere umano solo un corpo efficiente e in buono stato, che "fanno solo male". Una sigaretta a lungo andare, è vero, ti può ammazzare, ma potrebbe anche darsi che riesce a darti delle energie psicologiche effettive che senza non avresti... Per me bisogna sempre trovare un buon compromesso o equilibrio tra queste cose qua. Si osserva magari che una persona che è morta di cancro "ha funzionato male"... Ma dal punto di vista naturale se questa persona ha prodotto più prole di un'altra che è campata fino a 100 anni e passa e non ha figli non ha funzionato male. Noi esseri umani cerchiamo di star bene in salute a lungo e campare molto, ma vogliamo anche ricavare un certo piacere dalla vita, queste due cose secondo me non si accordano sempre tanto bene in modo non conflittuale. Cos'è l'uomo o un animale naturalmente? Quello che è... Contro natura nessuno può andare, quel che si può sapere con certezza è cosa potrebbe provocare un tipo di condotta se la segue un singolo individuo. Che si dica che naturalmente non siamo qualcosa e nulla ci impedisce di esserlo questo qualcosa, anzi lo siamo già effettivamente questo qualcosa, non so che senso possa avere. Che i nostri progenitori vivevano bene in certi modi poi ci dice poco su come converrebbe vivere adesso in un contesto ecologico, sociale e produttivo completamente diverso, ma in ogni caso bisognerebbe definire in cosa dovrebbe consistere poi il nostro vivere bene. Perché se viver bene significa riprodursi, magari certe condotte autodistruttive alla lunga può essere che pagano in termini di riproduzione, se invece lo scopo è quello di campare a lungo la condotta più salutare diventa un'altra. Secondo me alle donne converrebbe non partorire per star meglio in salute, il rischio di lasciarci le penne c'è sempre, e non è nullo. D'altra parte però se non si partorisce e si hanno figli si può divenire depressi e si dovrà far fronte a un altro malanno. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Beh ma è ovvio che si sopravvive anche senza carne. Ripeto, è tutta gola e pigrizia, non c'è altro da aggiungere. |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
Si, si sopravvive in molti modi: anche i bambini al giorno d'oggi diventano grandi e grossi (soprattutto :mrgreen:) mangiando schifezze...il punto è se questo è il modo più corretto possibile oppure no. Chissà se erano pigri e golosi anche i nostri antenati che cacciavano, e nn di sicuro per passare il tempo |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
dovrebbero proprio ridursi di tantissimo ste aziende di allevatori con l'impatto ambientale che creano altro che sanissime non ho capito il senso di "cerco squali" :o ma cosa caspita dici, se hai difficoltà a capire quello che dico non posso farci niente le aziende di prodotti animali non son mica l'umanità specie il progresso ma manco per lontanamente mi sa che a vivere nelle favole sei tu ad inventarti proprio frasi che nessuno ha mai detto, se le tue argomentazioni si limitano a inventarsi assurdità mi sa che non ne hai di altre... mai detto di ghettizzar qualcuno :o in ogni caso trovo estremamente nobile tener a cuore l'ambiente e altre vite al contrario di cercar di remar contro chi ha a cuore l'ambiente/other lifes |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
se la gente chesso fa volontariato, donazioni etc. non penso lo faccian per sentirsi superiori e criticar gli altri non mi sento mica preso in causa :miodio: |
Re: Siamo davvero Onnivori ? Io non credo proprio
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.