FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Una vita da disoccupati (https://fobiasociale.com/una-vita-da-disoccupati-56755/)

Crepuscolo 24-12-2022 07:26

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Noradenalin (Messaggio 2792241)
.

Complimenti per avercela fatta. Anche io ho fatto un tirocinio quest'anno (senza avere nessuna esperienza di lavoro), a me è stato rinnovato ed è durato un anno complessivamente. Io però ero solo, non avevo colleghi rompiscatole, dovevo interagire solo con i clienti del negozio. Se avessi avuto colleghi antipatici con cui interagire non so se avrei resistito, sono un tipo arrendevole.
Comunque anche io facevo più ore del dovuto, addirittura facevo più ore settimanali di un normale tempo pieno.

esteem 24-12-2022 07:48

re: Una vita da disoccupati
 
@noradenalin

Mi spiace per l’ultimo paragrafo, quello sui colleghi.
Riguardo al lavoro niente di nuovo, sarebbe stato strano il contrario. Alla fine non ho capito, hanno confermato che non proseguirà il tirocinio? Il csm ti ha già trovato un tirocinio nel 2023?

Ma soprattutto, tornando indietro avresti preferito evitare questa esperienza? Al netto dei colleghi fastidiosi.

vikingo 24-12-2022 15:33

re: Una vita da disoccupati
 
Ti faccio I complimenti e tanti auguri per il nuovo anno mai lavorato con colleghi e non so neanche se avrei retto 6 mesi..

David Brent 24-12-2022 16:12

re: Una vita da disoccupati
 
Io ho cominciato questa scuola. La tipologia di corso è aleatoria, settore commerciale, vendite, lezioni di comunicazione o di materie interessanti (sistemi informatici, programmi elettronici, economia) ma non certamente sviluppati in maniera veramente approfondita. Questa scuola però è, nella sua tipologia, la migliore d'italia e molto apprezzata tanto che è venuto a salutarci l'ambasciatore francese in Italia, non proprio l'ultimo arrivato. Solo che ha risultati brillanti (99% di studenti occupati), perchè gli altri corsi sono molto pratici e professionalizzanti, il nostro è tanto teorico. Un conto è impiegare dei meccatronici, un conto dei commerciali. Resto perchè è una scuola influente diciamo, sti qua son dei pazzi assurdi, e soprattutto più gente trova lavoro, più loro fanno bene nelle graduatorie MIUR e quindi, prendono soldi...insomma, se noi veniamo occupati loro prendono soldi coi finanziamenti, per cui...questa tipologia di corso in qualsiasi altra scuola l'avrei lasciato, ma qua sembro davvero in un posto dove non importa come, ma vogliono assolutamente farti trovare lavoro. Per i loro interessi ma chissenefrega voglio dire, anche io voglio trovarlo. La direttrice è un'esaltata con un ego pazzesco...oltre che ai soldi questa sicuro ci gode di avere una scuola così apprezzata, dubito faccia fallire il nuovo corso nuovo di zecca. Un prof ci ha detto che si era lamentato di un alunno, e quelli della scuola gli han risposto lascialo stare, come per dire, dobbiamo promuovere al secondo anno e far passare tutti e farli trovare lavoro così la regione ci finanzia, pazienza se l'alunno è così o cosà

dottorzivago 24-12-2022 16:22

re: Una vita da disoccupati
 
Qualcuno ha fatto concorsi per Ferrovie dello Stato?
Requisito diploma con votazione superiore a 70, nient' altro

David Brent 24-12-2022 16:24

re: Una vita da disoccupati
 
Ah giusto vero, sui treni vedo sempre controllori giovanissimi e ci sono spesso ragazze super carucce, sì sì sto corso bello ecc ma se mi prendessero a fare il controllore andrei di corsa, viaggi, bello stipendio, 2-3 scioperi al mese per motivi sconosciuti, giri avanti e indietro sul treno senza mai controllare i biglietti

dottorzivago 24-12-2022 16:34

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Rikott (Messaggio 2792492)
Ah giusto vero, sui treni vedo sempre controllori giovanissimi e ci sono spesso ragazze super carucce, sì sì sto corso bello ecc ma se mi prendessero a fare il controllore andrei di corsa, viaggi, bello stipendio, 2-3 scioperi al mese per motivi sconosciuti, giri avanti e indietro sul treno senza mai controllare i biglietti

Hanno un potere contrattuale molto forte. Con uno sciopero mettono in ginocchio l'Italia in tre ore. In realtà lo fanno in pochi, il problema è che basta una persona che aderisce per bloccare un treno.
Per il controllore non c è nessun requisito particolare solo diploma oltre i 70 per macchinisti e manutentori richiedono un diploma tecnico o professionale

David Brent 24-12-2022 16:37

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da dottorzivago (Messaggio 2792495)
Hanno un potere contrattuale molto forte. Con uno sciopero mettono in ginocchio l'Italia in tre ore. In realtà lo fanno in pochi, il problema è che basta una persona che aderisce per bloccare un treno.
Per il controllore non c è nessun requisito particolare solo diploma oltre i 70 per macchinisti e manutentori richiedono un diploma tecnico o professionale

vero, ogni volta che sto su un treno mi viene in mente di mandare cv ma poi mi dimentico

Dark97 24-12-2022 16:37

Boh a me non triggera più di tanto...ok le ragazze super bone, i controllori chad ecc.
Ma bisognerebbe vedere quali sono i turni... perché se dovessi lavorare anche di notte, sarebbe un problema mica da ridere. Finirei in burnout dopo pochi mesi. Ed é un lavoro full time, dovrei mollare l' università.
Mi informerò, magari potrei ripensarci.

Il lavoro che ho trovato mi pare una presa per i fondelli, chi dice che il mondo del lavoro é una merda non ha tutti i torti in effetti...

Crepuscolo 24-12-2022 16:44

re: Una vita da disoccupati
 
Il problema di fare il controllore è che tutti i giorni bisogna avere a che fare con gente scortese, che ti tratta male o vuole litigare perché non ha il biglietto... Poi se ti capita qualcuno di violento peggio ancora. Mi sembra un lavoro stressante.

David Brent 24-12-2022 16:46

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2792504)
Il problema di fare il controllore è che tutti i giorni bisogna avere a che fare con gente scortese, che ti tratta male o vuole litigare perché non ha il biglietto... Poi se ti capita qualcuno di violento peggio ancora. Mi sembra un lavoro stressante.

ma tanto il biglietto non lo devi controllare, io faccio 3 ore di treno ogni giorno feriale e me lo controlleranno 4-5 volte al mese, io ho l'abbonamento e spesso manco controllano se è attivo, guardano la carta e basta

dottorzivago 24-12-2022 16:47

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Dark97 (Messaggio 2792499)
Boh a me non triggera più di tanto...ok le ragazze super bone, i controllori chad ecc.
Ma bisognerebbe vedere quali sono i turni... perché se dovessi lavorare anche di notte, sarebbe un problema mica da ridere. Finirei in burnout dopo pochi mesi. Ed é un lavoro full time, dovrei mollare l' università.
Mi informerò, magari potrei ripensarci.
.

Le Capo treno sono anche non così carine oppure sono uomini
In tante tratte si lavora solo di giorno,ma la notte non è così demonizzata perché prendono dei gran incentivi.
Più che altro lo stipendio per il personale viaggiante va da 2200 in su e se uno ha voglia di farsi il mazzo puo raddoppiare i turni arrivando a 3000
Il personale a terra comunque arriva tranquillamente ai 2000 penso

David Brent 24-12-2022 16:50

re: Una vita da disoccupati
 
Per 2000 euro e i vantaggi statali ma io lavoro anche sul treno scampia secondigliano durante l'ora di punta degli spaccini

esteem 24-12-2022 18:49

re: Una vita da disoccupati
 
Se avete voglia di lavorare in svizzera, base di stipendio 3500 franchi durante il corso formativo e 5000 quando inizi a lavorare. potete abitare a como e non serve il tedesco.

https://www.tilo.ch/tools/concorso-macchinista.html

cancellato21736 25-12-2022 01:19

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da FolleAnonimo (Messaggio 2792272)
Ti auguro che l'invalidità possa aiutarti meglio di cosi per l'anno nuovo.

Per il momento è come non averla. Vediamo in futuro se porterà qualcosa di utile, magari con le nuove leggi e i nuovi progetti per il 2023 ma non è che abbia molta fiducia.


Quote:

Originariamente inviata da niubi (Messaggio 2792328)
Mi spiace per l’ultimo paragrafo, quello sui colleghi.
Riguardo al lavoro niente di nuovo, sarebbe stato strano il contrario. Alla fine non ho capito, hanno confermato che non proseguirà il tirocinio? Il csm ti ha già trovato un tirocinio nel 2023?

Al responsabile nel reparto in cui lavoravo sarebbe piaciuto farmi continuare ma quel tipo di tirocinio che ho fatto, per l'inclusione sociale e lavorativa, ha quella durata prestabilita all'inizio e poi una volta concluso non può essere prolungato.
L'unica cosa che si può fare è aspettare l'anno nuovo e l'inizio dei nuovi progetti con i nuovi stanziamenti dalla regione; poi con l'assistente sociale devo concordare un nuovo piano, per durata, ore del tirocinio ecc., e farmi iscrivere nuovamente al progetto, aspettare che mi convochi la commissione per l'approvazione e poi attendere che la burocrazia faccia il suo corso per far partire il tutto.
Per un nuovo tirocinio, che sia nello stesso posto o altrove, passeranno minimo 2 mesi.

Se ritornarci o meno non lo so, devo valutare bene con me stesso e con quelli che mi seguono, ma in caso devo mettere subito in chiaro la questione riguardante le ore perché non si può ripetere una cosa così.

Quote:

Ma soprattutto, tornando indietro avresti preferito evitare questa esperienza? Al netto dei colleghi fastidiosi.
Per il momento direi di si visti i trascorsi, ma vorrei "provare a sperare" che l'esperienza lavorativa in sè (magazziniere scaffalista settore gdo) possa essere utile per il futuro, se ce ne sarà uno.

Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2792475)
mai lavorato con colleghi e non so neanche se avrei retto 6 mesi..

Anche per me è stata la prima volta dopo anni di isolamento.
Nei rapporti con loro mi limitavo a rispondere quel minimo che serviva giusto quando mi interpellavano, per il resto sono sempre rimasto in silenzio a lavorare a testa bassa e nessuna socializzazione. Anche questo è stato apprezzato dai capi.
Credo che potrei essere lo schiavetto perfetto per questo sistema lavorativo se riuscissi a reggere 40 ore a settimana come gli altri.

cancellato21736 25-12-2022 01:24

re: Una vita da disoccupati
 
A me, che sono appassionato di veicoli e motori in generale, non sarebbe dispiaciuto lavorare sui treni come macchinista ma purtroppo non ho alcun requisito minimo idoneo.
Ma anche se ce li avessi, soffrendo di epilessia ho le mani legate per tutto ciò che va oltre la patente B.

Ezp97 25-12-2022 01:30

Io non vedo futuro qua sinceramente, se non fare dei lavori stagionali del cazzo da schiavo sottopagato e poi boom finita una stagione a casa di nuovo a deprimersi. Se poi uno ha qualifiche e motivazioni è diverso. Ma se sei una sega e hai poche competenze, non hai raccomandazioni o conoscenze non è per niente facile.
Da martedì intanto di nuovo sveglia alle 6 perché inizieremo la raccolta delle zucchine.

esteem 25-12-2022 09:14

re: Una vita da disoccupati
 
https://youtube.com/shorts/WxD9gx5KdSY?feature=share

vikingo 25-12-2022 12:18

re: Una vita da disoccupati
 
Se ho l'opportunità andrò all estero,valuterò concorso per invalidi o tornare a lavorare di nuovo solo,il 25 ho la revisione non ho ancora capito se con la mia percentuale sarei inabile al lavoro per il rdc,al di là del trasferimento un lavoro di portiere dove vivo l'avevo trovato a 900 euro che è quello che prendo coi miei sussidi,mi sto guardando intorno,aspetto questo decreto,al di là delle mie ambizioni,devo capire chi considerano inabile al lavoro Giorgia e compagnia,3 anni di isolamento si sentono,non so neanche in Italia se ho voglia di lavorare con altri,le problematiche degli ultimi anni nella mente mi hanno logorato,un lavoro solitario e il mio habitat..e uno deve stare bene lui vedremo

Barracrudo 25-12-2022 15:19

re: Una vita da disoccupati
 
E anche colpa dei professori se lavorativamente siamo conciati così, riempiono di balle la testa dei ragazzi, professori dipendenti statali x me dovrebbero occuparsi altre persone i parlare lavoro ai ragazzi

muttley 25-12-2022 15:32

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Barracrudo (Messaggio 2792834)
E anche colpa dei professori se lavorativamente siamo conciati così, riempiono di balle la testa dei ragazzi, professori dipendenti statali x me dovrebbero occuparsi altre persone i parlare lavoro ai ragazzi

E' colpa dei professori anche il riscaldamento globale?

Barracrudo 25-12-2022 15:45

re: Una vita da disoccupati
 
E colpa dei professori se siamo dove siamo adesso, una volta si insegnavano valori e cose pratiche, oggi parlano solo di cambiamento climatico, energia verde e linee guida che leggono dalle direttive della presidenza, come il programma, ormai di insegnanti validi si contano sulle dita di una mano

Ezp97 25-12-2022 16:25

Quote:

Originariamente inviata da FolleAnonimo (Messaggio 2792735)
Nessuna fiducia nel organizzazione dello stato nemmeno da parte mia.
Credo che il tempo delle mele sia passato già da un pezzo, adesso mi sembrano tutti campare sulla disperazione.
Quelli vecchi hanno la pensione e mantengono i figli quarantenni, mentre i giovani hanno davanti un asticella ormai troppo alta.
Fantasticavo di diplomarmi qualche anno fa, mi è passata la voglia vedendo quanto valore ha un diploma.
Immagino che combatteremo per uno stipendio da 500€ come i cani con l'osso.
E come persona depressa e incapace sento di aver già perso.

Già adesso si combatte per un 500 euro per uno stage di merda full time che serve quanto una stufa nel deserto.
Il diploma dipende, se ti diplomi come geometra e tuo padre è un geometra con lo studio o è uno che è nella politica il lavoro lo trovi ahahah, stesso discorso se hai la terza media ma hai parenti politici o belle raccomandazioni.
Basti pensare che ormai ogni città è tappezzata di cartelli di istituti privati-paritarie del tipo "diplomati con noi in un anno, pagamento rateizzato a 100€ al mese".
Ormai il diploma è diventato un business sotto quel punto di vista, lo danno a cani e porci, basta tirare fuori 4000€ al mese, studiarsi quelle 40-50 pagine ed è tuo e può essere utile solo per un concorso statale ma ormai quel settore concorsi è inflazionato al massimo.
Il problema è che non trovano lavoro manco i neo diplomati nelle statali serie in informatica o elettronica appena usciti e preparati, figuriamoci quando vai a cercare un lavoro generico con un diploma quasi comprato. Perché tanto il diploma chi lo ha preso alla privata fa ugualmente lavori generici sottopagati.
Per dirti mio zio lavora nelle nettezza urbana, sta dentro un'isola ecologica a lavorare, ha fatto entrare il marito della nipote e lavorare in azienda a 1.400€ al mese che possono sembrare tanti ma tocca alzarsi alle 4.30-5.00 del mattino e staccare minimo a mezzogiorno a caricare e scaricare immondizia e prima o poi la schiena ti salta. Quindi nemmeno con conoscenze è sicuro un buon lavoro, figuriamoci così da soli a cercare di sbarcare il lunario.
Io per fortuna mi arrangio con parenti e conoscenti a cui faccio lavori, altrimenti non avrei manco 20€ per mettere il diesel se non chiedendoli ai miei.
Tempo fa ho visto due offerte di lavoro nel mio paese, uno voleva un fornaio autonomo(anche minima esperienza ma a molto meno di 800 euro) a 800€ al mese full time 46 ore settimanali messo in regola e un altro un commesso nell'abbigliamento per 1000 euro al mese 9 ore al giorno e riposo un giorno a settimana.
Ditemi voi dove si va con sti soldi...

foreverred 25-12-2022 20:00

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2792776)
Se ho l'opportunità andrò all estero,valuterò concorso per invalidi o tornare a lavorare di nuovo solo,il 25 ho la revisione non ho ancora capito se con la mia percentuale sarei inabile al lavoro per il rdc,al di là del trasferimento un lavoro di portiere dove vivo l'avevo trovato a 900 euro che è quello che prendo coi miei sussidi,mi sto guardando intorno,aspetto questo decreto,al di là delle mie ambizioni,devo capire chi considerano inabile al lavoro Giorgia e compagnia,3 anni di isolamento si sentono,non so neanche in Italia se ho voglia di lavorare con altri,le problematiche degli ultimi anni nella mente mi hanno logorato,un lavoro solitario e il mio habitat..e uno deve stare bene lui vedremo

Quante ore lavoravi come portiere?Reggevi? non deve essere un lavoro facile: small talk con tutto il vicinato e gente che non si fa gli affari suoi

esteem 25-12-2022 20:34

re: Una vita da disoccupati
 
Bello il portiere. Io lo farei

vikingo 25-12-2022 20:54

re: Una vita da disoccupati
 
Siete nuovi sintetizzo ho lavorato 4 anni nel negozio di famiglia nonostante non mi piacesse tanto poi inizio pandemia problemi di salute economici e 3 anni difficili più i primi 2,mi sto prendendo tutti i sussidi ma pross anno voglio tornare in sella,mi sono preso tempo per pianificare riprendermi fisicamente e mentalmente,e ho visto diverse città per un trasferimento che a gennaio effettuerò.. estero o Italia,di recente mi è arrivata un offerta di portiere per 900 euro con contributi versati,che se non mi dovessi trasferirere dato che vivo profondo sud e i tempi duri,e ho solo il diploma avrei considerato..visto che ho fatto un solo lavoro..come dice ez,il futuro è nebuloso per tanti..e anche quelli che prendono sto rdc discusso al sud offerte non arrivano..perché io in 8 mesi una chiamata non lho ricevuta,quindi ognuno si arrangia,vogliono creare corsi e lavori vedremo..poi parlano di offerte congrue territorialità ne ho sentite una al giorno,alzassero la cornetta e facessero ste offerte,sono un pugno di ciarlatani,poi aumentano le pensioni minime di 45 euro degli invalidi di venti,e dei pensionati ricchi di 100 quando a parola ti fan credere con la perequazione che tutelano gli altri..chi ha percentuali nel mezzo rischia di rimanere fregato di non prendere neanche un salvagente,400 mila famiglie a luglio saranno povere..ad oggi..ha ragione la situazione è nebulosa e ormai si tratta di sopravvivenza con un inflazione al 12,gas e benzina stanno calando almeno questo..spero in primavera sta piaga di pandemia finisca perché di sto passo per molti sarà durissima..

Ezp97 25-12-2022 21:24

re: Una vita da disoccupati
 
se uno ha possibilità di andarsene via e resta qua è un fesso...che state a fare in Italia se potete esplorare l'estero e fare una vita diversa. Un ex conoscente è andato a melbourne nel 2018, con un diploma in mano e non sapeva fare un cazzo, lavorava come lavoro io adesso così a nero in agricoltura, adesso la campa, si alza alle 4 del mattino, fa sacrifici, ma ha conosciuto un mare di gente e di belle donne, si gode la vita.

Ezp97 25-12-2022 21:25

re: Una vita da disoccupati
 
Non lo dico per spaventare nessuno raga', ma possiamo ben che dimenticarci un tenore di vita simile a molti 50-55 enni di oggi che vivono discretamente ancora e spendono o meglio quelli di 20 o 15 anni fa...molti di noi faranno una brutta fine, è inevitabile, lavoro per tutti non c'è. Finiremo senza soldi e senza genitori soli come cani.

vikingo 25-12-2022 21:37

re: Una vita da disoccupati
 
Oggi se uno non ha vincoli e impara un inglese decente e può farlo meglio osare dovunque..in Italia ci possiamo raccontare la favoletta ma per molti rischi di finir non bene,hanno criticato il Canada eutanasia per i poveri,infatti in Italia cosa fanno tolgono i sussidi..il ceto medio scomparirà del tutto qui e già scomparso..al nord non ho avuto questa sensazione o comunque a tratti,la Lombardia fa 10 milioni di persone,quando ero a scuola io erano la metà,ci sono città se vedete i dati demografici Genova Palermo che persono abitanti,altre che crescono..si passa dai 900 mq di Alessandria immobile, ai 2000 di Savona che sta più a sud ma neanche lontano, non è normale,

edward00767 25-12-2022 22:09

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Noradenalin (Messaggio 2792241)

In tutto questo ho dovuto pure sorbirmi le frecciatine e le perculate dei "colleghi" con le loro domandine del cazzo pungenti sempre fatte per sfottere, con la risatina tra i baffi: come quando chiedevo il sabato "stasera esci?" io rispondevo "non lo so" perché tanto che cazzo potevo rispondergli...e allora sempre con quel ghigno dicevano cose tipo "giochi alla playstation!"
Oppure nelle ultime settimane le domande su cosa avrei fatto a natale e a capodanno e i loro racconti e progetti delle uscite, vacanze e ferie con il/la moroso/a...
Tanto ci si accorge subito che sono strano e passo per sfigato.
Cercavo sempre di entrare in uno stato di derealizzazione volontaria, distaccarmi dalla realtà che avevo attorno, di cui non mi sento parte, sono estraneo, e immaginare gli altri ad esempio come se fossero soltanto degli NPC di un videogioco.

La mia paura più grande è questa, leggendo questo mi viene il male dentro, perchè sono come te.
Che ansia il solo pensiero di avere a che fare con colleghi, sono in un limbo, i soldi mancano e non posso stare qua senza fare niente, probabilmente appena mi danno l'invalidità vado al centro impiego e chiedo di essere inserito nelle categorie protette, devo solo farmi accompagnare da qualcuno.

Ezp97 26-12-2022 00:15

Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2793008)
Oggi se uno non ha vincoli e impara un inglese decente e può farlo meglio osare dovunque..in Italia ci possiamo raccontare la favoletta ma per molti rischi di finir non bene,hanno criticato il Canada eutanasia per i poveri,infatti in Italia cosa fanno tolgono i sussidi..il ceto medio scomparirà del tutto qui e già scomparso..al nord non ho avuto questa sensazione o comunque a tratti,la Lombardia fa 10 milioni di persone,quando ero a scuola io erano la metà,ci sono città se vedete i dati demografici Genova Palermo che persono abitanti,altre che crescono..si passa dai 900 mq di Alessandria immobile, ai 2000 di Savona che sta più a sud ma neanche lontano, non è normale,

L'inglese lo devi sapere bene, io sono B1. Bisogna avere una base di soldi, la lingua e possibilità di andare via, magari insieme a un amico o qualcuno che ti aiuta.
Non è facile ma avendo ste cose si può emergere...nemmeno al nord italia ormai si trova più lavoro con stipendi decenti.
Chissà che fine faremo noi giovani...

vikingo 26-12-2022 00:24

re: Una vita da disoccupati
 
Andare a muso duro con sti tipi mai,io sarò un cagacazzi ma almeno percependo con questo carattere non mi rompe le palle nessuno da tempo,a costo di passare per cattivo in vari ambienti,tanto non dovete essere amici di quelli lì.. la mia paura di lavorare con colleghi mi è venuta da tante storie lette qui dentro,perché io non ho una personalità gestibile,e se non trovo colleghi con cui lego so già che ci saranno problemi,ma almeno mi conosco e mi tengo lontano dai guai..nella mia città non vado più neanche in certi posti volutamente..

vikingo 26-12-2022 00:25

re: Una vita da disoccupati
 
Ma poi uno stronzo ce sempre in ogni ambiente..

CongaBlicoti_96 26-12-2022 22:19

re: Una vita da disoccupati
 
A gennaio devo buttarmi sotto con le mie cagatine. Dovrò tirare fuori la sicurezza e l'intraprendenza. Ma lo devo fare.
Non devo guardare le altre persone, se non come punto di riferimento operativo. Chissenefrega degli altri. Bella per loro se a quell'età si sono già creati un mezzo impero. Dovrò assolutamente fregarmene e non farmi distrarre dai commenti dei vari frustrati che sperano di vedermi fallire come loro. Questi saranno solamente stimoli, punti di riferimento e/o di rivalutazione.

vikingo 26-12-2022 22:25

re: Una vita da disoccupati
 
Brava congaa darsi degli obiettivi estranearsi in una bolla e concentrati e determinati..buona fortuna

Ezp97 26-12-2022 23:05

Ho visto un annuncio mezza giornata cercavano un tuttofare in un negozio di abbigliamento del centro, volevano dare 500 euro e praticamente dovevi scaricare la merce, rimettere a posto, riempire gli scaffali...se non è sfruttamento questo, credo 6 su 7 e almeno 4 ORE si fanno.

esteem 26-12-2022 23:10

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2793476)
Ho visto un annuncio mezza giornata cercavano un tuttofare in un negozio di abbigliamento del centro, volevano dare 500 euro e praticamente dovevi scaricare la merce, rimettere a posto, riempire gli scaffali...se non è sfruttamento questo, credo 6 su 7 e almeno 4 ORE si fanno.


Dipende dalla situazione. Un padre di famiglia difficilmente potrebbe accettare, ma un sedicenne che non ha voglia di andare a scuola e passa i pomeriggi su tiktok potrebbe essere la persona giusta.

Ezp97 26-12-2022 23:17

Quote:

Originariamente inviata da niubi (Messaggio 2793479)
Dipende dalla situazione. Un padre di famiglia difficilmente potrebbe accettare, ma un sedicenne che non ha voglia di andare a scuola e passa i pomeriggi su tiktok potrebbe essere la persona giusta.

Si per iniziare a far esperienza si...però non è conveniente per uno come me o un 30enne che deve partire da fuori e consumare quel poco di benzina è vero ma già la paga è bassa, togli quei 50-60 euro di carburante al mese.
Lo può sicuramente fare un ragazzo di città neo diplomato al massimo che ci va a piedi a lavoro.

cancellato21736 27-12-2022 22:49

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2792709)
Io non vedo futuro qua sinceramente, se non fare dei lavori stagionali del cazzo da schiavo sottopagato e poi boom finita una stagione a casa di nuovo a deprimersi.

Anche io non vedo alcun futuro, nessuna speranza per una vita dignitosa...

Mi toccherà andare avanti con 'sta presa per il culo di tirocini 6 mesi all'anno, patologie permettendo, ma non so quanto si possa andare avanti così per la burocrazia e i fondi stanziati; prima o poi decideranno di sospendere tutto e tanti saluti.

Pure per il collocamento mirato, dato che ora sono nelle categorie protette, non si è fatto sentire nessuno, pure quelle sono un'altra presa per il culo e i centri per l'impiego non funzionano, potrebbero anche chiuderli e risparmiare qualche soldo che tanto la situazione non cambierebbe.

Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2793482)
togli quei 50-60 euro di carburante al mese.

50-60 euro al mese di carburante andrebbe da Dio; io li spendevo in una settimana per fare casa-lavoro...

David Brent 27-12-2022 22:54

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Noradenalin (Messaggio 2793714)
Anche io non vedo alcun futuro, nessuna speranza per una vita dignitosa...

Mi toccherà andare avanti con 'sta presa per il culo di tirocini 6 mesi all'anno, patologie permettendo, ma non so quanto si possa andare avanti così per la burocrazia e i fondi stanziati; prima o poi decideranno di sospendere tutto e tanti saluti.

Pure per il collocamento mirato, dato che ora sono nelle categorie protette, non si è fatto sentire nessuno, pure quelle sono un'altra presa per il culo e i centri per l'impiego non funzionano, potrebbero anche chiuderli e risparmiare qualche soldo che tanto la situazione non cambierebbe.

i centri per l'impiego e le agenzie interinali sarebbero da chiudere domani stesso sono inutili se non in malafede ma attento a dirlo qua sopra che la gente si offende


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.