![]() |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Ho visto Ancona Cremona Piacenza,qui senza lavorare più di sussidi a 900 prendo e non ho affitto,ma è un contesto saturo vita sociale assente da inizio pandemia,non ho più stimoli,i problemi di salute sono rientrati quasi tutti mentalmente sono meno stressato,voglio fare una settimana a vedere Reggio Forlì Cesena Ferrara alloggiando a Reggio che più economica..tra l'altro ho perso il cellulare e dovrò poi tornare in quelle città quando ho tempo a rifare le foto..comunq devo vedere quelle zone dell Emilia per vedere che prospettive ho sul piano lavorativo e sociale,da Forlì verso il mare mi sembrano più accoglienti a Reggio ci sono più industrie per magazzinieri,vedremo..sono molto fiducioso..volevo ringraziare questa psicologa per il lavoro che stiamo facendo,e perché mi risponde anche oltre l'orario di lavoro per consigli,pur non essendo tenuta..molto importante trovare un professionista che capisca come funziona la vostra testa..
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
La voglio rivedere,ma mi è sembrata cara,vediamo..devo tornare e farmi un idea,sull area provinciale di quelle zone,vivo già in provincia,e comunq qui sono già solo,per me aria nuova come successo ad Ancona e Cremona non può che farmi bene..mi basta una città con servizi,sanità decente,svaghi,decoro urbano,parchi,e lavoro..Bologna Parma Rimini Modena escluse per motivi di budget,Forlì mi han detto che è cara,i prezzi amq sono come Piacenza e Reggio Emilia,devo vedere,Ferrara non mi ha mai entusiasmato anche se forse ci vivono più meridionali con Bologna e chiunque se ne andrebbe lì.. ma io non sono un siciliano tipico capace mi trasferisco a carpì o a sassuolo..ma poi posso andare a vedere il mio berardi,ci pensavo ieri..
|
re: Una vita da disoccupati
Dalle mie parti nelle capitanerie di porto o le società partecipate dei comuni che gestiscono i porti, ogni tanto saltano fuori dei concorsi abbastanza abbordabili per tutti, con poca roba da studiare ...il problema è che si presentano cani e porci, io sono in graduatoria per fare l'ormeggiatore in uno di questi porti, ma aspetto da 3 anni che mi chiamino.
Anche nell'ambito della logistica portuale c'è molta richiesta, ma si lavora in ambienti terribili spesso. |
re: Una vita da disoccupati
Piacenza no Vikingo è la città più triste d'Italia senza contare magari paesini vari in giro per lo stivale, li stai peggio che a Siracusa fidati
|
re: Una vita da disoccupati
Ahh mi era sembrata così ecco grazie Forlì o Reggio Ferrara altra musica
|
re: Una vita da disoccupati
Ora faccio un corso online di 5 giorni per la gestione di magazzini ma mi pare inutile, è gratis, online, dura poco per cui no problem lo faccio anche se già un giorno dovrò saltarlo perchè mi operano, sta di fatto che boh non capisco a che serva, non c'è neppure un test o un esame finale, un certificato, niente...le agenzie ci guadagnano a far fare sti corsi alla gente in garanzia giovani? Perchè son stati 3 settimane a seguirmi per sta garanzia giovani, per poi propormi sta cosa senza alcun continuo, si vede che ci guadagnano
|
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Fatto sta chiacchierata con sto tizio dell'hotel uno che sarà giovane come me ed è già manager di hotel di catene internazionali vabbè, mi ha detto le solite robe, in quel campo ormai l'occasione l'ho persa, aspetto sto corso ITS se verrà o meno approvato dalla regione, ma onestamente mi sembro sempre più lontano alienato da qualsiasi ambiente. Questo ha finito la chiamata salutandomi con grande vabbe, ma non è quello è che tanto se mando il cv per qualcosa che sta in un'altra nazione non mi prendono già lo so, poi dovrei andare li a fare addirittura un colloquio di gruppo, io non sono neppure troppo timido ma neppure un super estro che sono quelli che spiccano in queste cose, io sono da lavoro di ufficio anche se onestamente preferirei un lavoro dinamico come quelli in hotel, ripeto quelli in catene e hotel seri non l'hotel pinuccio col capo 65enne che ti sfrutta facendoti lavorare 14 ore stagionale
|
Se avete in mente di lavorare nella ristorazione uscite fuori dall'Italia che tanto che lavoriate in Sicilia o in Emilia poco cambia, vi trattano sempre come carne da macello e loro fatturano milioni.
Se volessi fare il cuoco o il cameriere me ne andrei o nei paesi nordici oppure in Irlanda negli hotel dove danno l'accomodation, anche Svizzera non è male ma la vita è noiosa. Conosco uno delle mie zone che lavorava in un bar di stazione di servizio sfruttato 10 ore al giorno con contratto part time 6 su 7, 1000€ al mese, è andato in Irlanda e ora prende quasi 2000€ netti al mese come cameriere in un hotel di lusso. La compagna ha trovato lavoro in una pasticceria e fa 6 ore al giorno tutto pagato fino all'ultimo minuto di lavoro e stanno bene. Però anche la zero vita sociale, tutto noioso. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Oltretutto lo stile di scrittura è tipico di chi vuole attirare l'attenzione |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Un paio di mesi fa mi disse di averne 32 salvo poi scrivere il giorno dopo nel topic "Il vostro pensiero" di averne 28 :sisi:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
Qualcuno ha esperienze di lavoro al tecnomat o negozi simili? Come addetto alla logistica magari...dato che i commessi sono tutte donne (nessun intento polemico, solo un' osservazione...) é l' unico ruolo che potrei ricoprire...per gli altri serve la laurea.
Potrei (ri)candidarmi per la raccolta olive, ma la voglia stà a zero onestamente...non sono in grado di svolgere un lavoro del genere adesso... |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Sono comunque pronta a scusarmi ma rimango ancora poco convinta... |
re: Una vita da disoccupati
Ieri al corso demmerda uno dei "tutor" ha notato l'assenza di un ragazzo che sta spesso da solo e ha iniziato a dire agli altri "ma lui ha dei problemi? Ma sembra anche a voi che non sia normale? Ma secondo me è autistico. Come farà uno così sul lavoro, avrà sicuramente grandi problemi" e gli altri erano d'accordo. Questo di cui parlavano a me sembra normalissimo, solo che appunto spesso è da solo. Mi sento male se penso a cosa dicono di me quando non ci sono. Vorrei non tornarci più. Intanto tra poco ci sono i colloqui per gli stage e continuo a non avere la patente...
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Oggi ho iniziato sta scuola, sembra una scuola seria, molto ben fatta, utile, con molta pratica. Dura due anni ma dovrebbe valerne la pena. I compagni pur essendo quasi neodiplomati, sembrano ragazzi normali, tranquilli. Ma ora ho la paranoia che se faccio assenza mi parleranno dietro come al tipo del corso di Chamomille, perchè ovviamente starò anche io sempre da solo. Ma voglio dire, ma io faccio sto corso per trovare lavoro, non per farmi amici. Lo stesso quel ragazzo. Magari, fuori dal corso ha 200 amici, la ragazza ecc, ma lui fa il corso per trovare lavoro e di parlare con i compagni gli frega zero. Io alla scuola darò una chance. Certo, per andarci sono dovuto passare andata e ritorno di fronte a una sede universitaria, dove c'era gente più piccola di me sicuramente, che festeggiava le lauree. Io non avrò mai una laurea, non sarò mai invitato a una festa di laurea che va dal mattino alla sera, mi fossi laureato non ne avrei avuta nessuna, nessuno penserà mai invito Rikott alla mia laurea.
|
re: Una vita da disoccupati
Ah poi ovviamente la comincio dura due anni nel 2024 starò come ora ovvio
|
re: Una vita da disoccupati
Viste le difficoltà di buona parte degli utenti, consiglio le piattaforme Telus e Appen. Non è detto che si venga presi in considerazione, però ci sono molti progetti e candidarsi continuamente può sicuramente portare frutti. Su Appen in particolare la paga è decente...
Si tratta di lavori da svolgere completamente da remoto, spesso nemmeno troppo complicati o che richiedano grandi competenze. |
re: Una vita da disoccupati
Grazie guardero
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Servono eccome invece, e se scritte con criterio e personalizzate in base all'azienda, possono fare la differenza
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
La farò parlando delle mie sventure prima di risorgere..farò leva sull empatia..vikingo martire come Giovanna darco
|
re: Una vita da disoccupati
Madonna in sta scuola che inizio la stra grande maggioranza della gente è del 2003, 2000 ecc, che imbarazzo, io alla mia età dovrei già lavorare da un pezzo, altro che fare ste scuole
|
re: Una vita da disoccupati
Io non so più cosa pensare sto lavorando in nero ma mi trovo bene e non ho ansie o menate io e il primario e basta, saro incosciente a non cercare un contratto ma x ora sto bene lavorativamente parlando come neanche quando stavo in regolA
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Io non accetterei mai di lavorare in nero, perché significa zero contributi versati e soprattutto nessuna tutela. Ho già avuto grane col mio ormai ex datore di lavoro perché non mi ha versato alcuni contributi, a lavorare in nero sei completamente in balìa degli umori del tuo capo e non hai alcun mezzo per difenderti se un mese decide di non pagarti o ti lascia a casa nel momento in cui devi ti ammali . Devi sperare di avere un ottimo rapporto con lui e non contraddirlo neanche per sbaglio, o se gli gira male salti lo stipendio... è vita questa ? |
re: Una vita da disoccupati
Io sto studiando per l'orale del concorso CPI Piemonte (per la provincia di Alessandria) . Ho passato lo scritto con 23 su 30 e di idonei siamo in 64, per 8 posti . Non so quante possibilità ci siano, ma spero che scorrano la graduatoria degli idonei.
|
Quote:
Perchè se lavori in un azienda ospedaliera in nero è parecchio inquietante come cosa... oltre che pericoloso 😧 |
Quote:
Lavoro in nero nell'azienda agricola. Tanto massimo un altro anno e lascio, mi sono rotto. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Finito sto concorso, il 24 c'è il Genoa Blue District, ci sono varie agenzie marittime, rimorchiatori e operatori di shipping che cercano varie figure, quali addetto import-export, ecc
Che in teoria è il settore per cui ho studiato e tornare a Genova non mi dispiacerebbe affatto, la pianura padana è davvero opprimente L'unico problema è che cercano quasi solo tirocinanti neolaureati 🙈 |
re: Una vita da disoccupati
Io trovo opprimente la Liguria invece: quelle montagne che digradano sul mare, niente spazi aperti, mi fa venire la claustrofobia...ho bisogno di paesaggi a perdita d'occhio (il mare non vale, e comunque il mare ligure è un mare pezzotto).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.