![]() |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Per quanto concerne il discorso dell'educazione famigliare (anche se più che di educazione si dovrebbe parlare di struttura famigliare, coi suoi rapporti e le sue dinamiche, spesso involontarie e non premeditate), non ho mai sostenuto che sia la sola a determinare il disagio, ma che sia la prima in ordine di apparizione, il resto si appoggia e si sedimenta su questa base pre esistente (la famiglia disfunzionale appunto). Fine ot perché questo è un topic dedicato ad altro. |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Poi tu per condizioni materiali intendi condizioni economiche e certi assetti, non tutte le condizioni materiali, altrimenti si parlerebbe di materialismo e non di materialismo storico. Che ad esempio da noi non possono essere ripristinate certe condizioni se non a costo di certi cambiamenti economici in parallelo bisogna dimostrarlo, a me non pare che queste dimostrazioni qualcuno le ha fatte. Tutti questi scienziati non sono capaci di prevedere nemmeno dopodomani cosa succederà in base all'assetto economico, riescono a dare spiegazioni dettagliatissime solo a posteriori, ma a posteriori saprei trovarti delle ragioni anche io per cui sono venuti fuori i numeri vincenti del lotto in base all'assetto dei pianeti. |
La famiglia e uno dei fattori insieme alla genetica,all' ambiente dove cresci..
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Sono i principi del materialismo storico-dialettico.
Non stai contraddicendo me, stai contraddicendo Marx ed Hegel, come ti permetti? :D |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Coi discorsi precedenti direi che sarei d'accordo solo con interventi che incentivino a diffondere maggiormente il sistema monogamico in generale, non solo a livello matrimoniale. Non so se è una cosa che va contro il femminismo e a favore del patriarcato, a me non pare che debba esserci per forza questo conflitto, anzi va a minare in parte anche le possibilità di certi maschi di avere un mucchio di relazioni con l'altro sesso, non colpirebbe solo le donne. Cercare di rendere più stabili le famiglie come lo erano quelle di una volta è un obiettivo secondo me condivisibile, non riesco a capire perché bisogna pensare che sia una cosa antiprogressista e da gente di estrema destra. Un tizio fa un figlio con una, un figlio con un'altra poi deve mantenerli e non riesce e sono tutti divisi e uno è incazzato con l'altro e dei bambini crescono praticamente senza papà (e non è vero che non ne sentono la mancanza, conosco diverse situazioni simili dove i bambini il papà lo cercano ma lo vedono col contagocce) mentre poi c'è un altro che invece sta solo tutta la vita e avrebbe anche le possibilità economiche di fare certe cose: è un sistema funzionante questo? :nonso: A me non pare. Non parlo neanche per me, che non ne sarei comunque capace, ma altri nel forum mi pare che hanno lavori stabili, avrebbero certe possibilità, ma queste risorse restano inutilizzate. |
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Nah..
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Quote:
E pensate alla macabra ironia. Magari ho appena ricominciato e imparato a vivere serenamente e un mio conoscente perché geloso mi spara in testa. Cioè sarebbe il colmo...bisognerebbe cercare di riflettere in maniera costruttiva. |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Negli ultimi 30 anni si sono fatti passi in avanti enormi sul tema dell'orientamento sessuale. Fino agli anni 80-90, essere gay era visto come una colpa di cui vergognarsi o una malattia mentale. Oggi esiste il mese del pride. Questo dimostra che oggi i problemi degli uomini sono degni di attenzione solo se si tratta di liberare la donna che è in loro. Arriverà il giorno in cui la condizione di celibato involontario sarà considerata degna di rispetto, analogamente a quanto si fa oggi per l'omosessualità e la transessualità, e non una cosa di cui ridere o su cui puntare il dito, ma quel giorno non è oggi. |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
:D Immagina non essere in grado di capire che tutt'oggi grosse sacche di tradizionalismo sono presenti nei paesi dell'est-europa, e che non è una cosa finita nel 1800. Ti do una notizia sconvolgente, muttley. L'Ucraina, per tradizione religiosa, costumi sociali e sessuali, attenzione ai """diritti civili""", presenza del """politicamente corretto""", è molto più vicina alla Russia che tanto odia, che non agli Stati Uniti che vorrebbe abbracciare. E lo stesso è vero per tutte le nazioni di quell'area che sono ancora old-school. Come controllo politico su media e magistratura, tradizionalismo religioso, refrattarietà ai dogmi del politicamente corretto (diritti "LGTVUHD4K" su tutti, e a seguire ideologia woke), sono molto più simili alla Russia che ai paesi occidentali. E non mi risulta che paesi come Polonia, Ungheria, Romania, Croazia, Repubblica Ceca, conducano la tratta degli schiavi in Africa, e attuino guerre e segregazione razziale. Che il tradizionalismo oggi non esista più, che sia una eredità del passato, portatore di guerre, malattie, colonialismo, è solo una tua fantasia. O perchè sei in mala fede, o perchè hai la gigantografia di Enrico Letta appesa al muro. Oppure un pochino dell'uno e un pochino dell'altro. https://lanuovabq.it/storage/imgs/ma...acco-large.jpg |
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
http://www.andreeatanase.com/koken/s...1613510948.jpg |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Ma se l'est è questo paradiso della famiglia tradizionale, come mi spiegate questa classifica?
https://858793.smushcdn.com/702031/w...strip=1&webp=1 La Russia è al primo posto per i divorzi, Moldavia terza, Bielorussia quarta, Lettonia quinta, Ucraina sesta, Lituania settimana, Kazakhstan ottavo, Georgia decima... |
Il fatto che un matrimonio finisca, nulla ha a che vedere col tradizionalismo in senso lato.
Poi non capisco dove vuoi andare a parare. Hai detto che la società old school porta guerre, carestie, schiavismo, e che è un ricordo da fotografie in bianco e nero, e ti ho dimostrato che non è così e che esiste tutt'oggi in certe aree di Europa (ma anche in Asia ad esempio) senza portare nulla di tragico. Fine. La discussione a riguardo per me si chiude qui. Sei tu che prepari i discorsi di Murgia e Littizzetto? Fai pure i post a Tosa scommetto...😁 |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Caspita quante pagine ripeto la risposta è sì potenzialmente qualsiasi individuo se sotto effetto di psicofarmaci o droghe può perdere il lume, alcuni più sensibili a queste sostanze di altri, ma se invece nn si facesse uso di queste sostanze allora no, nn tutti potremmo essere come l assassino
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Soddisfatto, a noi ci fa schifo il Bamboo, o non ci piace proprio fare zinzon in generale? |
Se prendeva psicofarmaci comunque incide sulla evento non e come se non lo assumesse,se io uccido qualcuno sotto effetto di qualsiasi cosa non e come farlo da lucido,ha ucciso in pandemia comunq non sottolinea nessuno.nel periodo storico più difficile degli ultimi 30 anni,provate a sommare ad alcune difficoltà dell' individuo i disagi di una pandemia con mesi di zona rossa,ieri a Milano un ragazzo ha ucciso il padre,era in cura per disturbi psichiatrici,quello di Genova..pure..se stanno facendo un bonus psicologico e perché vedono una società con individiui più esposti mentalmente a svalvolare...questo non giustifica nulla,ma bisogna considerare ogni fattore..l'infermità mentale comunq non l'ha presa,ha un ergastolo e basta..e io mi attengo ad una sentenza..
|
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Da regolamento:
pubblicazione contenuti incel/pill: thread a evidente sostegno di ideologie incel/redpill/blackpill et similia (generalizzazioni indebite), link di rimando a tali assiomi - se non strettamente necessari ai fini di una sana conversazione, per la quale lo staff si premurerà nel valutare/monitorare -, verranno chiusi e i loro autori, accompagnati dai loro sostenitori (anche per mezzo del pulsante "ringrazia"), sanzionati con minore clemenza; |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Si era già discusso del tema, in pratica si chiama effetto incantesimo psicofarmaci, purtroppo fanno più danni ch altro queste pastiglie Si internet dicono non assumesse nulla ma basta guardare una sua foto x capire la verità dove sta, chi assume psicofarmaci capirà |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Sul secondo punto: la società old school porta guerre e carestie...indovina un po' dove si sta combattendo l'unica guerra in Europa avvenuta negli ultimi vent'anni? |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
Se poi vuoi limitarti alle relazioni, non ci vuole un QI da premio nobel per capire che in una società con costumi sessuali iperliberali, solo i più geneticamente fortunati possono usufruire di tali libertà, mentre gli altri saranno puntualmente scartati e messi ai margini. Per l'ipergamia femminile, perchè le emozioni che può darti un alfa, non può dartele un tranquillo beta. Perchè se tu avessi una pillola dell'amore in grado di fare innamorare istantaneamente di te qualsiasi donna, la daresti alla "cerbiattina" da 177cm, non alla "concettina" con 10 piani di morbidezza. Per lo stesso motivo per cui un automobilista con un portafogli infinito, preferisce comprare una Ferrari fiammante che fa 2 Km/l, piuttosto che una parsimoniosa e più che decorosa Golf 1.6 diesel. Ma a parte questo, non mi interessa avere l'ultima parola in una infinita discussione con un utente che non si capisce se trolla o fa sul serio. Non ti offendere. Se vuoi ti dico che la nostra società è la migliore possibile e non lascia ai margini nessuno, che quelli che non trovano nessuna sono dei matti da curare, che le donne guardano il carattere e l'aspetto fisico conta nulla. Così sei contento! Ora puoi andare. :ciao: |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
La nostra società non è la migliore possibile, ma non mi puoi paragonare come termine di confronto positivo società che non solo non rappresentano quello che tu credi rappresentino (la sopravvivenza del tradizionalismo) ma sono problematiche sotto molti punti di vista (e non ho nemmeno citato la guerra dei Balcani, così giusto per confutare ulteriormente l'idea che abbiano un passato recente di convivenze pacifiche).
Hai insomma creato un iperuranio platonico che esiste solo nella tua fantasia. Sulle accuse di trollaggio: devo ancora capire se sei un multi account di un altro (o altri?) utente che si registrò in passato e venne ripetutamente bannato, al che ti suggerisco di cambiare il nick aggiungendoci una "s", cioè snitch (sai che significa, vero?) :D PS In effetti mettere lo schwa alla fine delle parole è una cosa terribile, non mi dà pace e mi impedisce di dormire la notte :( |
Io non l'avevo capito questo cambia tutto,per me le attenuanti c'erano io non avrei dato ergastolo,con psicofarmaci,al di là dei dosaggi quali siano
|
Quote:
Potrebbe essere quello, però sto ipotizzando essendo ignorante riguardo le dinamiche sociologiche di quei posti. Lo ipotizzo perchè non è la prima volta che sento di signore dell'est che vengono a lavorare in italia per tirare la carretta e farsi il mazzo, mentre il marito sta a casa a non fare una fava bevendo come una spugna. Nel mio palazzo la sognora moldava ha un problema analogo con suo marito. |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Rispondo solo alla domanda del titolo, non mi interessa la polemica. Finché ci si limita ai brutti pensieri molti sicuramente possono essere "come De Marco", altra cosa è buttare una vita che bene o male si stava costruendo per attuare questo gesto. Al di là dei banali "è cattivo, è malato, è ingiustificabile", mi piacerebbe sapere se davvero pensava che sarebbe riuscito a continuare la sua vita dopo questo omicidio oppure se si sentisse così senza speranza per la sua vita da credere di non avere niente da perdere e non avesse pensato neppure a un "dopo". In questo caso sarebbe abbastanza triste.
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Mi dispiace rompere le uova nel paniere, ma non esistono paradisi della famiglia tradizionale… e non considero tali i paesi mussulmani, perché in quel caso la “famiglia tradizionale” è un concetto creato dalla legge.
|
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
|
Quote:
Su questo forum è pieno di gente che ha (o ha preso) psicofarmaci, me compreso, e di certo non siamo potenziali assassini …. |
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
|
Re: Possiamo tutti essere Antonio De marco?
Quote:
|
Quote:
Risultano più crimini a mio carico che ad El Chapo. |
Quote:
Si è invisibili, trasparenti, e spesso anche se dici qualcosa d'importante, l'altro ha le sue cose da fare, i suoi obiettivi... Tutte parole sprecate. Poi? Arriva al dunque. Persino i serial killer fanno sempre delle cose ben precise prima di colpire. Ma nessuno ci fa caso mai. Poi piangono per le vittime. Se uno però parla nessuno lo ascolta. |
Quote:
Ma che tipo di psicofarmaci prende/prendeva De Marco? Sec. me per avere pensieri distorti non c'è bisogno dei farmaci uno può averli benissimo "da solo", poi che su certi psicofarmaci possano avere effetti nefasti non ci metto becco perché non ne so abbastanza, da quel poco che so possono averlo soprattutto se vengono prescritti con diagnosi sbagliate etc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.