![]() |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
La felicità porta fortuna (Happy Go Lucky)
Una sagoma di protagonista... la definirei "disturbante". Na pazza scatenata che non sta zitta un'attimo! :| M'ha fatto tristezza l'insegnante che le faceva scuola guida. Solo, incazzatissimo col mondo, alla fine va via di testa. "Perché mi provochi, ti metti quegli stivaloni coi tacchi, le scollature, mi metti sempre davanti al naso ste tette, lo fai apposta, per farmi star male, blabla..." poverino... spero di non finire così...:miodio: (Comunque la scena del barbone è bellissima.) |
Re: L'ultimo film che avete visto
Inland Empire
lo rivedo per la quarta volta, inutile, non ci capisco nulla, poi mi chiedo chi è questo folle che fa film di 3 ore così, poi la risposta esce da se, David Lynch. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Soldato d'Orange (Soldaat van Oranje, Olanda 1977) di Paul Verhoeven.
Alquanto sopravvalutato :pensando: |
Re: L'ultimo film che avete visto
L'odio colpisce due volte (Lightning Strikes Twice, USA 1951) di King Vidor.
Passabile. Magnetica la McCambridge |
Re: L'ultimo film che avete visto
Cloud atlas: Affascinante, ambizioso, enigmatico, ma troppo confusionario e macchinoso per i miei gusti.
Personalmente non è un film capace di far risuonare le mie corde interiori... |
Re: L'ultimo film che avete visto
I favolosi Beker, di Steve Kloves
E' un film che si lascia vedere, ben fatto. Si avverte una leggera nostalgia dei tempi andati. Peccato che Kloves si sia impegnato sensibilmente poco, dietro alla cinepresa. Due film in più di 20 anni di carriera |
Re: L'ultimo film che avete visto
Al tuo ritorno (I'll Be Seeing You, USA 1944) di William Dieterle.
Buon melodramma, anche se forse un po' troppo stringato. Avrei voluto sapere di più sul tormentato personaggio interpretato da Joseph Cotten, ma il racconto sembra maggiormente focalizzato su quello di Ginger Rogers. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Holy Motors ottimo film, peccato che non ci pensino nemmeno a doppiarlo in italiano, idioti!
Requiem for a dream anche questo ottimo film. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Prometheus. Stavolta Ridley ha proprio superato se stesso. In peggio.
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Anch'io ho visto di recente Prometheus, :male:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
La migliore offerta. Deliziosamente greve. Sono uscito dal cinema soddisfattissimo per la visione, ma con un macigno sullo stomaco!
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Teorema di Pasolini. Gran film!
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Full metal Jacket...
e tra un po' mi guardo Star wars 3, non e' il mio preferito della saga, ma mi ritrovo solo questo in dvd. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Ultimi film visti: -La jena di Oakland (Beware, My Lovely, USA 1952) di Harry Horner; -La vestale di Satana (Les lèvres rouges, Belgio/Francia/Germania 1971) di Harry Kümel. Il primo è un secco B-movie con due grandi interpreti (Ida Lupino e Robert Ryan), a tratti interessante per come gestisce la suspense nel set domestico. Il secondo vale più per le atmosfere decadenti e morbose e per la performance di Delphine Seyrig, nei panni della sanguinaria contessa Bathory. Gli altri attori sono un po' cani :D |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
cmq vado un attimo off-topic ma volevo chiederti se le 120 giornate di sodoma di pasolini sono all'altezza di teorema.. :interrogativo: |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Masochismo puro :D Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film estremo e non per tutti i gusti; può lasciare schifati e interdetti, ma io lo ritengo uno dei capolavori di Pasolini. Il suo funereo epitaffio, al quale non si può negare il coraggio. Se te la senti, guardalo... però in Teorema c'è un tocco lirico che in Salò manca. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Trainspotting. Non l'avevo mai visto:o.Gran bel film :perfetto:.
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Ci si scandalizzava per poco, insomma. Nel film ci sono solo allusioni, più quella scena del pittore che urina sui quadri. E poi il nudo (non frontale, se ben ricordo) di Girotti nel finale. Poi la memoria potrebbe ingannarmi :pensando: Gran film, comunque. Per tornare in topic, ultimo film visto: Lui e lei (Pat and Mike, USA 1952) di George Cukor. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Cloud Atlas
Mi ha piacevolmente sorpreso: m'aspettavo un film ultrasentimentale, invece parla più di ideali che di sentimenti. Unica pecca: gli attori occidentali truccati per sembrare orientali, che sono decisamente ridicoli. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Scriveva Pasolini il 14 novembre 1974 sul Corriere della Sera in un famoso articolo che inizia con le parole "io so": http://www.corriere.it/speciali/pasolini/ioso.html E il 28 agosto 1975, pochi mesi prima della morte pubblicava un articolo dal titolo "Bisognerebbe processare i gerarchi DC", in esso sosteneva che occorresse giungere ad un "processo degli esponenti democristiani che hanno governato in questi trent’anni (specialmente gli ultimi dieci) l‘Italia". E aggiungeva: "Parlo proprio di un processo penale, dentro un tribunale. Andreotti, Fanfani, Rumor, e almeno una dozzina di altri potenti democristiani (compreso forse per correttezza qualche presidente della Repubblica) dovrebbero essere trascinati, come Nixon, sul banco degli imputati. [...] E quivi accusati di una quantità sterminata di reati [...] Senza un simile processo penale, è inutile sperare che ci sia qualcosa da fare per il nostro Paese": http://paginecorsare.myblog.it/archi...-pasolini.html L'infinità di processi (da corruzione di minori a offesa del comune senso della morale o del pudore a chi più ne ha più ne metta) si è conclusa tutta con l'assoluzione perché "il fatto non costituiva reato" oppure perché il processo veniva archiviato per mancanza di prove: http://www.pasolini.net/processi_brevedescrizione.htm E la morte di Pasolini è avvenuta davvero per mano del Pino Pelosi che si dichiarò colpevole o ci furono dei mandanti? E' evidente che a tutt'oggi le circostanze della sua morte non sono state ancora chiarite ma le ipotesi sono molteplici: http://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Pa...olini#La_morte FINE OT |
Re: L'ultimo film che avete visto
Chi ucciderà Charley Varrick
chissà perché mi ha colpito particolarmente la scena di lui (Charley, ovvero W.Mattau) che entra a casa della segretaria del direttore di banca... e lei gliela dà subito! beh, non proprio subito dai, diciamo dopo 10 minuti... :miodio: vabé, ho visto anche scene più ridicole in altri film.. |
Re: L'ultimo film che avete visto
La conversazione (Francis Ford Coppola, 1974).
A sto giro non saprei che dire se non ovvietà. Mi dispiace che sia considerato un minore (ebbe la sfortuna di uscire fra i primi due Padrini) perchè è un vero gioiello della cinematografia. Elegantissimo nelle inquadrature (ho adorato la sequenza iniziale, i meravigliosi movimenti di macchina della sequenza nel seminterrato e la scena finale) e sapiente nel delinare la nevrosi del personaggio di Hackman, un uomo tormentato dalle conseguenze etico-religiose e soprattutto psicologiche del suo lavoro. Un dramma travestito da thriller, una spy-story che diventa la cornice per una ben più importante analisi della psicosi di un intercettatore con la fobia dell'essere spiato. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Full Metal Jacket e 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
Rivisti per non so quale 'esima volta. C'è poco da dire... EDIT: Riguardandolo bene, in Full Metal Jacket c'è una svista clamorosa: nel finale, quando Joker e gli altri sono tenuti sotto tiro dal cecchino, il fuoco nelle scene viene riflesso sulla cinepresa. Viene così a crearsi un effetto specchio che non avevo mai notato, prima |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quando devo studiare... vado a pescare qualsiasi genere di film per perdere tempo.
Stavo iniziando a guardare La spada nella roccia... :miodio: vado a studiare va. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Come concetti ricorda anche Blow Up di Antonioni e Rear Window (se Jeffries è un voyeur, Caul è un écouteur :sisi:) |
Re: L'ultimo film che avete visto
No Tell Motel. :sisi: Film fatto male. :sisi: Adoro l'horror! *-* Mio genere preferito! *-*
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Gangster cerca moglie (The Girl Can't Help It, USA 1956) di Frank Tashlin.
Sì, ok il rock'n'roll, ok Eddie Cochran, i Platters, Little Richard, Fats Domino, Gene Vincent, ok, ok... ma la trama? :nonso: Boh! Tolte le canzoni 'sto film diventa un cortometraggio! Jayne Mansfield fa il verso a Marilyn, ma io ne ricavo solo sbadigli. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Terraferma (linkato da schopenhauer87 nel topic su film completi). Mi è piaciuto moltissimo, forse un po' troppo edulcorato sulle sorti dei clandestini a discapito della crudezza della realtà.
|
Re: L'ultimo film che avete visto
L'enfant (Belgio/Francia, 2005) di Luc e Jean-Pierre Dardenne
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Raising Arizona dei Coen.
Carino |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quando volano le cicogne (Mikhail Kalazotov, 1957).
Una struggente storia d'amore sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Pessimista ma al contempo pregno di speranza, il poetico sguardo di Kalatozov sembra suggerire che l'amore non può vincere ma che la vita va avanti: le cicogne partono - come Boris per il fronte - ma ritornano per annunciare la libertà, la rinascita del paese, la previsione di un futuro di pace per le nuove generazioni (la scena finale del bebé sollevato al cielo, fra centinaia di persone in festa). Possiamo solo abbandonarci allo slancio nostalgico del ricordo, ma esse lasceranno il segno nella Storia. Riflette molto l'ideologia patriottica dell'Unione Sovietica stalinista nel ritrarre in modo eroico il personaggio di Boris (e criticando l'opportunismo di Marko), ma non manca di denunciare gli effetti catastrofici della Guerra: è la protagonista a pagarne le conseguenze, costretta al matrimonio di convenienza, ad unirsi a chi non ama, ad apparire come una traditrice. |
Re: L'ultimo film che avete visto
La storia del generale Custer (They Died with Their Boots On, USA 1941) di Raoul Walsh.
Lo avevo già visto da piccolo, ma me lo sono ripassato. Non si discute la forma, e lo spettacolo regge (con buon ritmo anche, nonostante la durata oltre i 120'), però secondo me lo si apprezza di più se ci si dimentica che il personaggio interpretato da Errol Flynn si chiama Custer. Ad ogni modo è un classico che appartiene di più, ovviamente, alla cultura americana. Questo discorso vale per quasi tutti i film western, ma qui a maggior ragione. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Ieri non so perchè ho visto l'incredibile Hulk
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.