![]() |
Re: Molte donne senza conto corrente
si parla troppo in generale ..... e'come parlare dell italiani col mandolino e la pasta , diventa una presa per il culo della realta'
|
Re: Molte donne senza conto corrente
Quote:
Io non mi faccio problemi a esprimere dei dogmi; perché le eccezioni alla regola puoi anche non incontrarle. Intanto che le eccezioni mancano all'appello, posso dire che è la realtà che prende per il culo a me, più che il contrario. |
Re: Molte donne senza conto corrente
Quote:
|
Re: Molte donne senza conto corrente
Quote:
|
Re: Molte donne senza conto corrente
Quote:
Il privilegiato può certamente essere quello che dà perché significa che lui/lei possiede e può possedere. Bisogna pure vedere quanto dà e in che contesto. Certe cose, per chi possiede, comparato a chi non possiede, non sono un gran sacrificio e rendono il tutto un po' più spicciolo, non perché il dono in sé lo sia ma lo può essere in termini del valore del gesto di chi lo fà. è chiaro che pagare per qualcun altro oggi può non significare quello, ma questo vale se sia un gesto spontaneo personale, e non un'aspettativa sociale. E oggi non c'è ragione per l'esistenza di questa aspettativa rituale, quando poi sono tutti a pezzi economicamente. è questo il punto. Non è un caso, come ha detto zoe, che in molti si arrabbiano del fatto che debbano pagare per poi non avere nulla in cambio, perché l'esistenza del rito era giustificata proprio da questo in passato lol. La probabilità che la donna si desse all'uomo era molto più alta, avendo l'uomo un qualcosa di non molto fattibile per la donna ed essendo lei anche pressata a livello sociale. Il simbolo del gesto è pagare per tutto ciò che è tuo. Perché il rito è quello di pagare un pasto completo, invece di un piccolo regalo? per ostentare ricchezza e simboleggiare un investimento emotivo di cura, dire "io ti posso sostenere più di Pinco Pallino e ti voglio più bene perché ho speso di più, sposa me." Ora invece bisogna convicere una donna perché non dovrebbe restare single :D, essendo anche questo ormai normalizzato e avendo lei anche altri sbocchi validi di svago, amici con lo stesso stile di vita, scopi di vita, scopi di scopate ecc. Essenzialmente la donna ha molte più alternative e il pagare i pasti non ha un gran significato come un tempo, però a molte conviene mantenere questa tradizione viva perché risparmiare dei soldini è sempre buono, e c'è anche il fattore del condizionamento spontaneo (del tipo, è giusto fare così perché si è sempre fatto così). Solo che in questo modo si pecca di ipocrisia e si fa anche un danno implicito alla propria causa, se si è per un cambiamento progressivo femminista, che non dovrebbe riguardare rendere alle donne la vita più facile in tutte le circostanze, ma renderla più facile, dignitosa e libera nella sua totalità, e questo richiede lo smantellamento di certe cose che appartengono al passato, anche circostanzialmente vantaggiose. |
Immagino che il numero di donne under 40 con un lavoro stabile senza conto corrente sarà vicino allo zero. Soprattutto al nord.
Essendo un paese di anziani, tra i veci è diffuso il conto cointestato, senza contare chi ha lavorato in nero... però sempre generazioni old. |
Re: Molte donne senza conto corrente
Le donne che conosco hanno aperto quasi tutte un conto al primo impiego perchè era "obbligatorio" per il versamento dello stipendio, non si scappava nel senso che per la maggior parte dei contratti a tempo determinato che durino un minimo di mesi (3 o superiori) le aziende ti chiedevano un iban perchè l'accredito è la forma più usata, salvo rari casi
Chiaro che puoi anche dare l'iban di un genitore lì per lì per l'accredito dello stipendio ma si spera sia una soluzione temporanea dato che ci vuole solo qualche ora in giornata per aprirne uno proprio e ormai si può controllare facilmente con app su smartphone Abito al nord ma credo che ormai le nuove generazioni siano cambiate anche nel sud Italia, basti pensare che al giorno d'oggi esistono ragazzini/e ricchi grazie al gaming e sicuramente i genitori prenderanno gestione degli incassi ma si spera in modo temporaneo Esistono conti apposta per i giovani quasi a zero spese, sicuramente non avere traccia blocca la vita facendoti sentire male per una cosa che si può correggere. Parlo di chi è più giovane e quindi abbia più speranze lavorative. Per un over 30 è sicuramente difficile sia femmine che maschi |
Quote:
Se una persona lavora in nero e non prende molto, non gli serve. A chi non ha mai lavorato non serve. A chi ha lavorato ma ora non lavora e ha speso tutto o gli è rimasto poco, non gli serve. |
Re: Molte donne senza conto corrente
Si xké contano le vecchie generazioni ... Le tipe oggi lavorano quasi tutte.. e sono indipendenti e hannno il loro conto .. alcune sono spilorce altre sono spendaccione e quindi avranno quasi zero
|
Re: Molte donne senza conto corrente
Quote:
Quote:
Altrimenti diventa un dialogo tra sordi o tra predicatori di diverse fedi, invece che una discussione razionale. Quote:
|
Re: Molte donne senza conto corrente
Fino 28 anni non ho avuto un cc e non ho avuto un euro, vivevo bene anche così ma gestire le mie finanze mi ha portato a svoltare.
Adesso smanetto con carte di credito, conti investimento e faccio operazioni con home banking...se penso da dove partivo! Alla fine parliamo di 7 anni fa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.