![]() |
Re: matrimonio gay
Quote:
Quote:
Le ombre del pregiudizio creano i misteri. |
Re: matrimonio gay
Quote:
Quote:
Quindi quando dici che il matrimonio verrebbe svalutato da un'apertura alle coppie dello stesso sesso non intendi che verrebbe svalutato in quanto non più destinato esclusivamente alla procreazione, ma per una questione strettamente connessa al genere dei due componenti della coppia. Giusto? Correggimi se sbaglio, sto solo cercando di capire il tuo punto di vista. :) Se me lo confermi, resta solo da capire cosa abbia di svalutante una coppia di uomini o di donne rispetto ad una coppia eterosessuale... Quando ce lo spieghi, noi saremo qui ad ascoltarti. :) |
Re: matrimonio gay
Quote:
Alla fine è lo stesso discorso che avrebbero potuto fare gli uomini quando è stata data la possibilità di voto alle donne. Poveri uomini, si saranno sentiti discriminati a veder svalutata la possibilità di voto, dato che ora era concessa anche alle donne. :mrgreen: Davvero, dopo il concetto che gli omofobi si sentono discriminati perchè non possono più esprimere i loro concetti omofobi in nome della libertà di opinione, ci mancava pure questa. Della serie, è sempre stato un diritto solo nostro, se viene esteso ad altre categorie di persone ( che non fanno male a nessuno ma sono nate così e vogliono solo legalizzare la propria unione ) ci sentiamo discriminati. Gnè gnè gnè. |
Re: matrimonio gay
Assolutamente si
|
Re: matrimonio gay
Quote:
Nel senso che credo che siano più portate le donne che gli uomini a accudire e crescere bambini, indipendentemente dall'orientamento sessuale. Mi sembra più una cosa da donne insomma |
Re: matrimonio gay
Quote:
Personalmente trovo quanto mai inappropriato l'uso di questo aggettivo in tale situazione. Potrei anche capire, ad esempio, se l'invito di Y avvenisse in base a determinate condizioni (chessò il suo essere di sesso femminile) e ciò comportasse l'automatica esclusione di altre persone (per esempio perché possono essere invitate solo n persone di un sesso e n di un altro sesso). E' il caso delle quote rosa, evidente caso di discriminazione sessuale in positivo, quindi trovo lecito usare il termine in senso "largo", in quanto pur sempre di discriminazione si tratta. Non vedo invece motivazioni per l'uso del termine, neppure in senso largo, nel caso succitato, né peraltro ne hai fornite: il fatto che Y reputi inaccettabile la presenza di X è altra cosa, una sua "antipatia" o "fastidio" personale verso X o qualunque altra idiosincrasia che gli derivi da un qualunque aspetto di X, che in nulla lo discriminano (semmai si autodiscrimina se decide di non partecipare all'uscita). Per carità, sia chiaro che reputo lecito che Y esprima il suo punto di vista e si dichiari insoddisfatto del tipo di uscita, ma non vedo i presupposti perché si definisca "discriminato" (può anche farlo, tutto si può fare, ma io percepisco questo suo sentire totalmente avulso dalla realtà). Quote:
|
Re: matrimonio gay
E' tradizione sin dal diritto romano? Il primo diritto romano non citava minimamente l'omosessualità, anzi la stessa era ritenuta accettabile, se non normale, come nell'Antica Roma. E' stato il tardo diritto imperiale (leggi: cristiano) a vedere l'omosessualità come una cosa immonda e da condannare.
Personalmente sono favorevole al matrimonio o a qualsiasi altra forma giuridica che equipari le coppie omosessuali a quelle etero, in tutto e per tutto: sia per i diritti che per i doveri. Di qualsiasi natura. Idem per le adozioni: non trovo concepibile l'idea che un bambin* posso crescere felice solo in una coppia etero: ci sono innumerevoli casi di bimbi cresciuti in coppie gay, lesbo, con zii, nonni, un solo genitore e via dicendo. Quindi non sarà la fine del mondo, se due uomini o due donne che si amano decidano di avere o di adottare un bambino, per farlo crescere in una famiglia NORMALE. |
Re: matrimonio gay
Quote:
Chi si trova al di fuori della Chiesa può non condividere i pregiudizi della Chiesa nei confronti degli omosessuali e, allo stesso tempo, approvare il valore del matrimonio nella sua concezione tradizionale e allo stesso tempo comprendere le ragioni del divorzio ma non trovare opportuna l’introduzione nell’ordinamento italiano del matrimonio omosessuale. Si nutrono timori per la tenuta futura dell’ordine sociale non tatto per gli omosessuali che si sposano ma per la natura dell’ideologia propagandata le associazioni e i gruppi che li sostengono. Chi, anche non credente, riconosce il valore sociale della dottrina e dell’operato della Chiesa non può che preoccuparsi delle ripercussioni che avrebbe l’affermazione di un ideologia che rifiuta il trascendente e auspica l’avvento di uno Stato che abbia che conduca la chiesa e la religione all’irrilevanza. Quote:
|
Re: matrimonio gay
Quote:
Io la motivazione sulle vicende di X e Y l’ho fornita: è l’uscita serale il problema, non l’idiosincrasia rispetto ad una caratteristica di X. Y potrebbe con sincera simpatia e amicizia trascorrere del tempo con X e con altri come X. Il problema sorge quando il valore che Y aveva sempre attribuito a quella particolare uscita non viene gli viene più riconosciuto dalla persona che da qualche tempo gestisce quel tipo d’uscita. Y non è il solo ad attribuire quel valore a quel particolare tipo d’uscita, ce ne sono tanti come lui che la pensano allo stesso modo. Questo tipo di uscita è sempre stato riservato a quelli come Y semplicemente perché non ci si è mai stata contemplata l’ipotesi che quelli come X potessero parteciparvi perché non si pensava che potesse farne richiesta. Quelli come Y ritengono che quell’uscita possa conservare quel valore unico solo se viene mantenuta intatta, la presenza di X la cambia irrimediabilmente. Non ci sono motivi per ritenere X e quelli come X migliori o peggiori di quelli come Y in senso assoluto e calati nelle attività dell’uscita, ma la sua presenza elimina un fondamento essenziale di quella fatidica uscita. Quell’uscita non può più avere lo stesso singolare valore che ha avuto sino a quel momento perché chi ha in gestione quel tipo di uscita l’ha resa adesso una possibilità, altre forme d’uscita hanno lo stesso identico valore a suo giudizio. Y non è avulso dalla realtà e non sostiene assurdità come i sostenitori di X vogliono far credere. Quote:
Poi non comprendo la valutazione finale : si possono non condividere determinate posizioni della Chiesa e metterne in discussione altre. Si possono comprendere le ragioni del divorzio e allo stesso tempo sostenere il valore dell’indissolubilità del matrimonio. |
Re: matrimonio gay
Quote:
Sul "non fanno male a nessuno" le opinioni divergono. Quote:
|
Re: matrimonio gay
si mi sta bene che mi sposi un prete omosessuale represso, ma preferirei che non fosse pedofilo
si mi sta bene che un prete omosessuale represso sposi una coppia di omosessuali, cosa c'è di più bello di un bel matrimonio, col bouquet, l'abito da sposo, lo sposo da abito, l'altro abito da sposo, la torta nuziale, il bacio ispido di due barbe che si incontrano e si giurano amore eterno e gaio e poi che c'è di bello nel vedere una bella coppia di sposini felici che si tiene per mano, sciao io sono Mario e lui è Luca, il mio marito legalmente legato a me a me a me! che c'è di più bello quando tuo figlio va a scuola e gli altri bambini ti dicono "frocio! frocio! frocio! famiglia di froci! froci! froci!" e poi il bimbo torna a casa e il papà gli insegna che si deve fare valere, che non bisogna mai prenderla in culo dalla gente ma solo dalla persona che ami! "QUANTO SEI SAGGIO AMMOOORE!" - gli fa eco l'altro papà. "ma-ma-ma papà! anche Rosalba mi dice che sono gay e parla male di voi, e a me piace!" "ma se ti piace Rosalba non sei gay, dichiarati e vedrai che ti accetterà" "NON SONO GAY INFATTI! LO PENSATE PURE VOI? VI ODIO! SE SOLO FOSTE NORMALI!" "Ma noi siamo normali! è solo che ci piace la cornetta del telefono e la prova microfono! "VI ODIO VI ODIO!" 28 anni dopo "Che c'è di più bello di una società aperta, una società dove puoi pensare alla cornetta di un telefono e a una prova microfono e non vergognarti del fatto che si tratta di un simbolo fallico? io oggi sono contento, si, ma sono soprattutto FIERO. Fiero della grandezza dei miei genitori in quanto esseri umani, in quanto padre e padre, genitori che mi hanno sempre voluto bene e appoggiato. Fiero di essere oggi il primo presidente degli Stati Uniti d'America figlio di due omosessuali. Dio benedica l'America!" coro: ARIDATECE OBBAMAAAAAAA, A FROCIOOOOOOO, MEGLIO NEGRO CHE FROCIOOOOOOOO intervento della security, elettroshock istantaneo "E dirò di più. I miei padri mi hanno insegnato una massima, qualcosa che ricorderò fino alla fine dei miei tempi, qualcosa che ha formato la mia persona e che voglio condividere con questo grandissimo Popolo, che amo e scelgo di servire, con l'aiuto di Dio: Ricordatevi dei vostri diritti! Ricordatevi della forza che ha reso grande questo paese, dei principi immortali dei nostri padri costituenti! nessuno vi dovrà mai portare via nulla, e io farò in modo che ciò non accada, impegnandomi in prima persona nella lotta contra l'ingiustizia. "Perchè nessuno può permettersi di mettertela in culo, tranne la persona che ami" coro: SIIIIIIIIIIIIIIIIIII! BIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIS! BISEEEEEEEEEEEEEEEEEX! TI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! TI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! PRESIDENT! PRESIDENT! PRESIDENT! "Popolo Americano! qui lo dico e qui lo sottoscrivo: non ci sono cazzi per nessuno, se non per chi li vuole! E ORA ANDIAMO A INVADERE E COLONIZZARE L'ITALIA, LA GRECIA E LA SPAGNA! coro: PRESIDENT! PRESIDENT! PRESIDENT! PRESIDENT! PRESIDENT! PRESIDENT! |
Re: matrimonio gay
Vabbè, se il punto per te è la sacralità del matrimonio è inutile stare a discutere, perché stiamo parlando allora di qualcosa di completamente irrazionale, quindi continuerai a cantartela e suonartela beatamente ad infinitum, inutile aspettarsi ragionamenti logici o argomentazioni da te. Inutile aspettarci che ci spieghi perché un matrimonio omosessuale avrebbe meno valore di uno eterosessuale: "sta scritto così". Ad ogni modo, non capisco che c'entri la sacralità col matrimonio civile (non era un certo Gesù Cristo nel Vangelo a dire: "Date a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quel che è di Dio"?), ma tu dici che puoi essere contemporaneamente a favore e contro il divorzio, per cui è evidente che sei un uomo pieno di contraddizioni. :)
A questo punto, tanti auguri e figli maschi, anche se mi sa che ti conviene affrettarti a sposarti adesso che X ancora non è invitato ad uscire, visti i tempi che cambiano... che ti piaccia o no. |
Re: matrimonio gay
Quote:
Quote:
Comunque io adotterei il criterio del mutuo consenso e dell'assenza di danno per terzi. Quote:
Quote:
|
Re: matrimonio gay
Quote:
Ma poi la risposta ovvia è che "fanno male alla società, alla tradizione e alla sacra religione". |
Re: matrimonio gay
Quote:
|
Re: matrimonio gay
Quote:
|
Re: matrimonio gay
Quote:
Quote:
Quote:
Facendo un altro esempio, perché io (ipotetico) ex-studente di lettere devo accettare che vengano introdotte altre facoltà come informatica, ingegneria biomedica, ingegneria aerospaziale? Ai miei tempi, quando studiavo nell'800, non esistevano queste facoltà, le vedo un affronto e cambiano completamente il senso della mia facoltà di lettere per come la concepivo, indi mi sento discriminato. Approvi, nevvero? Quote:
Non ho capito poi chi ti abbia accusato di nutrire avversione per gli omosessuali nel corso di questa discussione. Quote:
|
Re: matrimonio gay
|
Re: matrimonio gay
Alla radio stanno parlando del referendum con cui sono stati introdotti i matrimoni gay in Irlanda: trovo assurdo che ci sia ancora tanta gente che pensa che l'omosessualità sia "contagiosa" :miodio:
|
Re: matrimonio gay
Tanto prima o poi l'unione gay verrà sdoganata, è solo questione di tempo.
Almeno spero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.