![]() |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
1) Allora in primis una premessa di metodo più che di merito. Ma è possibile che in questo Nostro Piccolo Paese non si riesca mai ad affrontare alcun discorso storico, senza schierarsi, senza indossare una casacca, senza prendere le parti, senza classificare, incasellare, inquadrare????? Ma è possibile che siamo ancora ai guelfi e ghibellini, Montecchi e Capuleti,ecc....?????? Questa forma mentis "calcistica" è davvero deleteria per tutti e non farà mai decollare la nostra nazione. Siamo ancora incredibilmente fermi al 1943, sospesi in una sorta di interminabile guerra civile tra opposte fazioni, che oggi si è convertita in guerra culturale. Questo forum ne è l'ennesima testimonianza. Una guerra culturale che si articola nella delegittimazione dell'avversario, nell'odio politico che sfocia nell'odio personale, nello snobismo pseudoculturale, in una presunzione assoluta circa il fatto che le idee opposte siano per definizione inconsistenti al pari di chi ne è portavoce. Inizio ad essere molto stanco di questa assurda atmosfera. Vorrei vivere in quelle grandi Nazioni (con la N maiuscola) che sanno ritrovarsi intorno a dei valori condivisi, ad una identità storica e culturale comune, che sanno far tacere le polemiche politiche di fronte ad una bandiera, in cui si rispettano le Istituzioni e chi le rappresenta... comincio a pensare che non ci sia niente di più inappropriato dei programmati festeggiamenti del 2011 per i 150 anni dell'Unità d'Italia: forse abbiamo veramente ancora una mentalità preunitaria, nel senso che i famosi Italiani di cui parlava D'Azeglio ancora dobbiamo farli... 2) Nel merito: vorrei precisare che non sono un gladiatore, o un piduista o un massone, ecc.....quindi sarebbe interessante chiedere "roba vostra" di chi??? Per il resto non credo proprio di fare confusione, perchè per deformazione "mentale" e "professionale", prima di scrivere, tendo (anche se non sempre è facile...) a documentarmi e ti assicuro che se uno approfondisce vengono fuori cose interessanti. Non è un mistero che secondo alcuni storici, la cui analisi trova conferma ad esempio anche in documenti presi in esame dalla Commissione Stragi, nell'immediato dopoguerra, fino alla morte di Stalin nel 1953 e al processo della cosiddetta "destalinizzazione" avviato da Kruscev, esisteva in Italia la possibilità, assolutamente reale, di un colpo di stato, effettuato dall'apparato paramilitare del Partito Comunista, che avrebbe rovesciato il sistema politico vigente e instaurato un regime antidemocratico analogo alle "democrazie popolari" dell'Est europeo. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Glasnost, tutto bello e tutto giusto (anche se Gladio è esistita, eh? e pure i tentativi di colpi di Stato autoritari "non malvisti" dalla Cia...).
Ma se per te non è di peso, potresti gentilmente esprimere le tue preferenze politiche (come hanno fatto quasi tutti quelli che hanno scritto in questo topic)? No, perché se uno critica gli errori di una parte senza riconoscere quelli della propria (spero non sia il tuo caso), beh, il suo discorso non acquista molto di credibilità... Se invece sei apartitico o apolitico, beh mi sembra strano che tu continui a battere sullo stesso tasto (l'anticomunismo) senza spendere una sola parola su problemi ben più gravi e attuali (almeno a mio avviso), quali quelli suscitati dal comportamento dell'attuale maggioranza di governo... |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Io voto Fabrizio Corona.
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Critico la mentalità dell'incasellamento e mi chiedi di esprimere le mie preferenze politiche. Certo: almeno dopo avreste un ennesimo "avversario" da contrastare. Una soddisfazione epica. Quello che dici non lo accetto, perchè io parlavo dell'anticomunismo unicamente in relazione ad un discorso che era stato aperto prima. E riguardo alla credibilità, io non ho mai disconosciuto gli errori della mia "parte", semplicemente perchè non mi sono ancora schierato. Non perchè non voglia espormi, ma semplicemente perchè non credo onestamente che ci siano gli estremi per svolgere sul forum un dibattito pacato e possibilmente obiettivo sulla politica italiana attuale. Per il resto, non sono apolitico o apartitico. Credo ancora nella politica, malgrado tutto, e credo nelle differenze. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Però a me continua a suonare un po' strano (sarò un bolscevico ghibellino anticlericale, cosa vuoi :D) che tu pensi non sia possibile svolgere un dibattito sulla politica attuale, ma non esiti a proclamare il tuo anticomunismo: insomma in questo topic tu ci stai solo per scrivere di questo (tra l'altro un argomento abbastanza accademico, a mio parere, data l'attuale situazione italiana)? E' davvero così difficile parlare di argomenti di attualità? Guarda che anche se questo ti sembra un "covo di bolscevichi", non ti si mangia mica, non sei un bambino...:D P.S.: A proposito di "avversario" da contrastare, mi sembra anche.tu ne abbia uno, sebbene alquanto fantasma di questi tempi in Italia (il comunismo) e ti prenda le tue soddisfazioni nel contrastarlo. Difficile fare credere di essere imparziali quando le critiche sono tutte rivolte verso una sola parte, e se non si è imparziali bisognerebbe avere l'onestà di dichiarare il proprio orientamento, in modo che gli interlocutori possano controbattere... |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Riguardo al resto, ribadisco che non ho alcuna difficoltà a prendere posizione: del resto anche nella mia presentazione mi sono definito "un liberale in politica, in economia e nella vita"... Solamente non voglio vestire la parte del difensore d'ufficio di questo o quello nel processo da Santa Inquisizione che è in corso sul forum contro l'attuale maggioranza di governo. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Semplicemente, almeno per quanto mi riguarda, ho molti motivi per ritenere che questo governo sia uno dei peggiori della storia d'Italia. Se a te non interessa discuterne, OK, ma ripeto che credo sia un argomento molto più attuale, in Italia, dell'anticomunismo... |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Anche se quando mi sono definito un fervido anticomunista, l'ho fatto in una prospettiva direi "evolutiva". E' solo il punto di partenza della mia storia politica. Esso costituisce in un certo senso il principio base della mia formazione politica, che ha avuto inizio diversi anni fa frequentando una persona, si è sviluppata con letture varie e si è consolidata attraverso vari viaggi in Paesi ex socialisti, che ho avuto la fortuna di visitare con la mia famiglia. Quindi parlando dell'anticomunismo, intendevo far riferimento anche ad una certa visione, a certi valori fondanti, in cui credo fermamente, che sono applicabili anche nella realtà odierna. Per il resto, riguardo all'Esecutivo in carica, è oggettivamente complesso per me affrontare il tema, quando la visione della controparte è quella che identifica nel Governo un manipolo di piduisti, massoni, mafiosi, tangentisti, puttanieri, delinquenti prescritti e chi più ne ha.... |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Tu associ il comunismo a Pol Pot quantomeno dovrei addossare all'anticomunismo il Piano Condor, il regime di Pinochet, i desaparesidos, il genocidio di 300000 comunisti indonesiani a opera di Suharto e con l'appoggio della cia, l'eliminazione di Mubutu, i contras nicaraguensi, le garrote franchiste... dici anche cose giuste, prima di tutto che questo non sarebbe il luogo in cui discutere certe cose, peccato che ti contradici da solo, tiri il sasso e nascondi la mano, eh no troppo comodo caro mio. E poi vorrei sapere quando mai ti ho delegittimato oppure ho delegittimato chi non la pensa come me? Anzi ho detto che sono la maggioranza morale del paese, ci hai letto del sarcasmo? No, era solo amarezza e basta. La guerra culturale c'è già stata e l'abbiamo persa, almeno a livello nazionalpopolare. Che altro vuoi, che mi cosparga il capo di ceneri? Ma manco per niente, vincere non significa avere ragione e perdere non significa avere torto, io continuo a credere a quello in cui ritengo giusto, non devo rendere conto a te e nessuno qua dentro è tenuto, almeno per ora. Quote:
Va che quella di un'insurrezione comunista è stata più una speranza dell'altra parte che una possibilità concreta così avrebbero potuto finire i conti definitivamente come è stato fatto in Grecia. Potrei continuare ad ammorbare gli altri utenti sul fatto che Gladio sia sorta ben prima della fine della guerra, del ruolo della brigata Osoppo, dell'Oss, di come entrambi gli schieramenti politici abbiano condannato il paese a una "democrazia a sovranità limitata"...entrambi bada bene, ma per adesso mi fermerei qui. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Premetto che lungi da me chiedere a qualcuno di rendermi conto delle sue idee, semmai è un atteggiamento addebitabile ad altre correnti di pensiero... riguardo all'anticomunismo ti rinvio alla risposta che ho già dato nel mio post precedente, con l'aggiunta della piccola considerazione che non ho mai disconosciuto i crimini dell'anticomunismo e ti raccomanderei di non associare la mia netta presa di posizione sul comunismo a Pinochet, CIA, ecc...dal momento che la mia intenzione era quella di riportare un po' di equilibrio in una discussione che stava sfiorando toni di patetica ode all'URSS e quant'altro... nascondo la mano??? Mi dispiace di aver dato questa impressione, poichè non sono solito lanciare sassi e nascondere mani. La motivazione del fatto che non mi espongo più di tanto, l'ho già data e quindi credo non sia necessario ripeterla. Infine, riguardo alla delegittimazione, non era certo rivolto a te personalmente e direttamente, ma ad una certa "temperie" culturale che francamente detesto e di cui ho trovato traccia anche in questo forum. Buonasera. P.S. Non mi rimane che aggiungere che grazie al cielo quella "speranza" non si è mai realizzata e, malgrado le mille "ombre" della storia italiana, il nostro Paese non è mai gravitato nell'orbita sovietica, dalla quale saremmo usciti a pezzi. |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Beh, che dire, sembra proprio che tu stia descrivendo il clima politico arroventato creato ad arte da Berlusconi. Non mi pare serva un grande analista politico per rendersi conto di chi, con continui attacchi, sta cercando di scardinare quelle minime regole di convivenza democratica che ci differenziano dai regimi di stampo autoritario. Le dicotomie buoni/cattivi, amore/odio, comunisti/liberali, sono continuamente usate da Berlusconi come strategia populista di attacco al 'nemico'. Sì, ho detto non a caso nemico, perché è così che Berlusconi considera l'avversario politico; la sua 'discesa in campo' (altra espressione aberrante) è avvenuta per combattere una guerra contro le forze del male, per il trionfo della libertà e dell'amore - o molto più prosaicamente per evitare la galera e salvare i suoi affari. E' sobillatore chi attacca le cariche più alte della Repubblica o chi le difende? Guardano i programmi dei suoi servi in televisione mi sembra che ormai si sia perso il senso e la misura delle cose: è normale secondo voi che il Premier delegittimi continuamente i magistrati, la Corte Costituzionale e il Quirinale? Ormai ci siamo abituati e non ci rendiamo più conto che l'opinione pubblica - ovviamente sono tutti comunisti, soprattutto il Financial Times - è continuamente delegittimata appena rivolge parole critiche e intelligenti. Qualcuno, non sbagliando, parlò di basso impero... Tornando sugli intellettuali, vorrei dirti che nella categoria degli pseudo intellettuali andrebbero inseriti i vari Minzolini e Vespa Questo forum secondo me è appunto l'ennesima testimonianza che ancora ci sono persone che non riescono a leggere la realtà che ci sta di fronte |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
una Italia giovane, sorridente ed ottimista proprio come il nostro Presidente !!! senza centri sociali, sbandati, disadattati impasticcati e cani randagi che attorniano rastoni impidocchiati !!! che sogno... |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
buahahah "sorridente" come i sorrisi delle pubblicità dei dentifrici :D buahahah "ottimista", sì: nel senso che spera sempre che riuscirà ad evitare il carcere :D |
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
è proprio vera allora la teoria secondo la quale gli italiani votano Berlusconi perché ci si rispecchiano e lo invidiano... :)
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Berlusconi ha capito tutto.., ha cambiato la mentalità di molti italiani con il suo modo di fare e li ha conquistati.
|
Re: Per quale partito tengono i sociofobici?
Quote:
Continui a criticare la visione "di sinistra" delle cose senza però spiegare la tua...non mi sembra un dibattito "alla pari". In una discussione in cui entrambi gli interlocutori giocano a carte scoperte si ha tutti da guadagnare, non puoi dare dell'intollerante e del fanatico a chiunque qui dentro la pensi diversamente da te come motivazione a priori per non esporre le tue idee. Credi che non saremmo in grado di capirle o che non ti ascolteremmo? E poi si dice che gli pseudointellettuali snob sono quelli di sinistra...:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.