| 
		
		Visualizza i risultati del sondaggio: Ti è stato mai diagnosticato un disturbo mentale?
	 | 
 
	| 
		
			Mi è stato diagnosticato
		
		
	 | 
	
		    
	 | 
	35 | 
	64.81% | 
 
	| 
		
			Non mi è stato diagnosticato
		
		
	 | 
	
		    
	 | 
	19 | 
	35.19% | 
 
	
 
 
 
	
		
 
 
 | 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 12:52
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Principiante 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Catania 
				
				
					Messaggi: 32
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Propongo questo sondaggio che mi è venuto in mente, la mia è solo una curiosità.
 
A quanti è stato diagnosticato un tipo di disturbo mentale rispetto a chi magari se lo è autodiagnosticato?
 
Edit: il voto è anonimo nel rispetto degli utenti naturalmente
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Bing;  30-03-2019 a 13:29.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 12:58
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Non mi è mai stato diagnosticato né sul forum né nella vita reale perché purtroppo so benissimo da me che mi manca qualche rotella e non sto scherzando affatto.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:06
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Purtroppo non ho bisogno di un medico per sapere di non essere normale. Inoltre non andrei mai a raccontare i cavoli miei ad uno psicologo o psichiatra (non so che differenza ci sia). Non piacerebbe a te come a molti altri fare un giro dentro la mia mente, come diceva una frase di uno dei miei film preferiti: "siamo nella parte più oscura e nascosta dell'animo umano".
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:13
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2017 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 7,037
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			A me nonostante i farmaci non hanno mai diagnosticato nulla, però nel foglio c'è scritto ansia anedonia e abulia 
 
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:16
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			A me hanno diagnosticato solo l'ansia generalizzata con attacchi di panico.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:17
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: R'lyeh 
				
				
					Messaggi: 15,539
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Psicosi cronica, anche se io non mi ci trovo granché.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:22
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Esplorare la mente umana è come entrare in un labirinto buio con una lanterna che emana una luce fioca. Ti puoi facilmente perdere e non sai cosa ti attende dietro la prossima svolta. Ci può essere l'uscita del labirinto, un'altro corridoio oppure un mostro che ti aspetta nell'oscurità. Sei sicuro di voler entrare? Quello che troverai potrebbe terrorizzarti, oppure piacerti così tanto che non potrai più farne a meno. Non so quale disturbo mentale tu abbia (se lo hai) ma non ti piacerebbe davvero sapere che cosa si nasconde nel buio della mia mente e della mia anima. Non sto usando queste parole per spaventarti o impressionarti, spesso quando le dico nella vita reale le persone credono questo ma non si accorgono di non sapere nulla sulla mente umana. Mi sembri una persona sensibile e intelligente e quindi capirai cosa intendo come io ho capito cosa sono quando sono arrivato al centro del labirinto ma ancora non posso o voglio uscirne. Un saluto   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:51
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Avanzato 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2018 
				
				
				
					Messaggi: 431
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Doppelganger91
					 
				 
				@Peste Nera 
Una diagnosi è una valutazione medica. Una autodiagnosi è dire "secondo me sono depresso". 
 
Ci sono stati casi in cui persone che credevano di essere depresse non avevano effettivamente una depressione intesa come malattia (non sto insinuando nulla, ma sono casi effettivamente avvenuti). 
			
		 | 
	 
	 
 Dipende dai casi. Io, francamente, non ho bisogno di un medico per sapere cos'è che non va in me, in quanto abbastanza consapevole di avere un determinato problema. Inoltre, chi è che ci capisce meglio di noi stessi? Non che io voglia svalutare la professione di psicologo ma, non possono sbagliare anche loro e attribuire diagnosi errate, interpretando male e fraintendendo il paziente? Anche questi sono casi avvenuti.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 13:54
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				
				
				
					Messaggi: 3,469
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			quando ancora la depressione veniva generalizzata....quando nn avevano ancora classificato il tipo coi disturbi (doc,dep,dap,dpc ecc ecc)....il neurologo mi diagnosticò una depressione ansiosa endogena(depressione cronica inguaribile)....anche senza il neurologo aveva sentore che nn andava bene x niente la mia vita...c'era qualcosa di grave che cresceva dentro di me come un tumore....
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:11
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2013 
				Ubicazione: sono come una tigre in mezzo al mare ... cazzo ci fa una tigre in mezzo al mare ??????? 
				
				
					Messaggi: 12,068
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Mi hanno diagnosticato (in 2) il distrurbo evitante di personalità
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:13
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Doppelganger91
					 
				 
				@Viewer
Naturalmente non volevo intendere che chi non è stato diagnosticato allora significa che non ha nulla. 
C'è chi non può permettersi uno psicologo privato e non si affida al pubblico.
 
Quando c'è una persona che analizza la tua mente dall'esterno (e la valuta in base ai suoi studi ed anni di esperienza) ci si fanno notare ad esempio delle cose che non avevamo effettivamente valutato e che magari davamo per scontate (per quanto ci conosciamo noi stessi).
 
Poi naturalmente va anche detto che lo psicologo non è una figura universale, anche loro sono persone e puoi trovare quello giusto o quello sbagliato.
 
Così come va anche detto che potresti aver fatto un autodiagnosi corretta com'é invece possibile che i tuoi problemi poi se analizzati siano altri.
 
Non so, non darei troppo per scontato certe cose.    
			
		 | 
	 
	 
 Le diagnosi le fanno i medici, cioé gli psichiatri, non gli psicologi.  
Questo ufficialmente(credo), correggetemi se sbaglio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:24
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Grazie. 
Non é chiarissimo di quali diagnosi si parla. Ma io non so bene quali siano le diagnosi psicologiche e i disturbi psicologici, e quali quelli psichici. 
E se la diagnosi psicologica valga quanto una psichiatrica.  
A me nessuna psicologa ha mai rilasciato nessuna diagnosi scritta. Anzi non mi hanno mai dato nessuna carta,solo gli psichiatri.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:29
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Super Moderator 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2015 
				
				
				
					Messaggi: 6,298
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Un paio di anni fa mi fu diagnosticato il disturbo ossessivo compulsivo, di cui sapevo di soffrire da mooooolto tempo
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:31
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Doppelganger91
					 
				 
				@claire 
Immagino che le diagnosi psicologiche da quelle psichiatriche siano diverse. 
Penso che cmq in entrambi i casi facciano riferimento al DSM 
Sarebbe interessante chiedere allo psicologo se è possibile poter avere una diagnosi, ma immagino che questa venga data solo a fine percorso dopo un certo numero di sedute, e se non richiesta lo psicologo non ha alcun dovere nel presentarla. 
			
		 | 
	 
	 
 Lo chiederó alla mia se le fa, per curiosità, comunque ne ho 3 di psichiatriche. 
Per esempio una delle mie diagnosi mi dà diritto a una piccola esenzione, non credo che quelle dello psicologo valgano altrettanto, poi c'é anche un discorso di pubblico/privato,credo che per le agevolazioni debbano necessariamente essere validate dall'usl di competenza.
 
Con i bambini a scuola non possiamo fare niente se le diagnosi e le documentazioni arrivano da enti privati, possiamo tener conto solo di ció che arriva dal servizio età evolutiva uls, a mettere la firma é sempre il neuropsichiatra infantile.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di claire;  30-03-2019 a 14:34.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:46
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: WindGap 
				
				
					Messaggi: 6,171
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Lo chiederó alla mia se le fa, per curiosità, comunque ne ho 3 di psichiatriche. 
Per esempio una delle mie diagnosi mi dà diritto a una piccola esenzione, non credo che quelle dello psicologo valgano altrettanto, poi c'é anche un discorso di pubblico/privato,credo che per le agevolazioni debbano necessariamente essere validate dall'usl di competenza. 
 
Con i bambini a scuola non possiamo fare niente se le diagnosi e le documentazioni arrivano da enti privati, possiamo tener conto solo di ció che arriva dal servizio età evolutiva uls, a mettere la firma é sempre il neuropsichiatra infantile. 
			
		 | 
	 
	 
 Il fatto di avere diagnosi non ti dà problemi a lavorare con i bambini? 
chiedo, perchè in alcuni casi avere una diagnosi che ti può dare ad es la 104 è una manna dal cielo, ma non so ad esempio se per il tipo di studi che faccio in caso mi converrebbe o penalizzerebbe.
 
Comunque per rispondere al topic sì, ho diagnosi fatte da psichiatri.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:50
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dahmer
					 
				 
				Il fatto di avere diagnosi non ti dà problemi a lavorare con i bambini? 
chiedo, perchè in alcuni casi avere una diagnosi che ti può dare ad es la 104 è una manna dal cielo, ma non so ad esempio se per il tipo di studi che faccio in caso mi converrebbe o penalizzerebbe. 
 
Comunque per rispondere al topic sì, ho diagnosi fatte da psichiatri. 
			
		 | 
	 
	 
 Certo che mi dà problemi, ma anche prima di avere diagnosi.  
Non ho diritto a 104 per ora, ma sto quasi smettendo di lavorare, non sono fissa.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 14:54
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: WindGap 
				
				
					Messaggi: 6,171
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Certo che mi dà problemi, ma anche prima di avere diagnosi.  
Non ho diritto a 104 per ora, ma sto quasi smettendo di lavorare, non sono fissa. 
			
		 | 
	 
	 
 Non intendevo problemi psicologici a lavorare, quello ovvio se li hai pre diagnosi li hai post. Intendevo se puoi avere qualche vantaggio pratico nel trovare lavoro perchè magari ti possono dare una mano o sei in qualche lista protetta. O al contrario, per certi tipi di lavori è meglio ''non dirlo'' perchè potresti venire escluso anche con una diagnosi innocua per gli altri. 
Spero d'essermi spiegata meglio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 15:03
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dahmer
					 
				 
				Non intendevo problemi psicologici a lavorare, quello ovvio se li hai pre diagnosi li hai post. Intendevo se puoi avere qualche vantaggio pratico nel trovare lavoro perchè magari ti possono dare una mano o sei in qualche lista protetta. O al contrario, per certi tipi di lavori è meglio ''non dirlo'' perchè potresti venire escluso anche con una diagnosi innocua per gli altri. 
Spero d'essermi spiegata meglio. 
			
		 | 
	 
	 
 Ho capito.  
La mia diagnosi non la sa e non la deve sapere nessuno nei luoghi di lavoro, è troppo pericoloso. 
Non sono tenuta a dichiararla e comunque, da supplente, non ci otterrei nulla.  
Non mi trovo in categorie protette e non ho mai fatto l'iter per l'invalidità, spero in giorno di ottenere qualcosa per somma di patologie perché ho anche malattie fisiche.  
Né quelle fisiche né quelle psicologiche si trovano nelle liste delle patologie invalidanti al momento.  
Comunque conto di lavoricchiare ancora un po' così, e poi quando non potró più tenteró la strada invalidità. 
Per ora ho solo una piccola esenzione per una delle diagnosi, tutto qua.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 15:09
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Viewer
					 
				 
				Dipende dai casi. Io, francamente, non ho bisogno di un medico per sapere cos'è che non va in me, in quanto abbastanza consapevole di avere un determinato problema. Inoltre, chi è che ci capisce meglio di noi stessi? Non che io voglia svalutare la professione di psicologo ma, non possono sbagliare anche loro e attribuire diagnosi errate, interpretando male e fraintendendo il paziente? Anche questi sono casi avvenuti. 
			
		 | 
	 
	 
 Hai colto il punto saliente a mio avviso. Quando ho provato a raccontare a qualcuno i miei sintomi mi hanno risposto con una risata (benevola a dire il vero) oppure minimizzavano. Io ho capito di essere diverso dagli altri dalle sensazioni che provavo e dai miei pensieri più intimi e nascosti. Le persone cosiddette "normali" rifuggono spesso che qualcuno come me possa esistere e se lo scoprono ne stanno alla larga. La metafora del labirinto è quella a mio avviso più appropriata alla mia situazione: ci sono entrato incuriosito e spaventato allo stesso tempo, l'ho esplorato e ci ho trovato delle cose che non mi aspettavo, alcune belle altre davvero terrificanti e non sto scherzando, se non mi credete pazienza. Sono riuscito a questo punto della mia vita a comprendermi abbastanza da accettare quello che sono perché puoi fuggire fino a che ti pare dagli altri ma non potrai mai fuggire da te stesso e dalla tua natura. Non metterò mai a nudo la mia mente e la mia anima con uno psicologo o uno psichiatra per essere poi etichettato e catalogato come caso umano oppure nel peggiore dei casi lucrerà sulla mia condizione come hanno già fatto altri. Comunque questo è proprio un topic interessante, sono curioso di vedere come finirà il sondaggio, "aspetterò e osserverò…"
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-03-2019, 15:13
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Se siamo noi a capire noi stessi meglio di qualunque altro, allora perché andare dai medici quando si hanno problemi fisici? 
Quest'idea che quello che é nel corpo va trattato da specialisti mentre la mente é roba propria con la quale arrangiarsi per conto proprio, é deleteria.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |