FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 08-12-2023, 21:56   #141
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Daytona Visualizza il messaggio
Per completare però va aggiunto che il congedo di paternitá dura 10 giorni da fruire nell'arco di 7 mesi, non è materialmente previsto che si possa fare i padri e i mariti in sto paese. Se c'è una discriminazione la vedo anche nei miei confronti, visto che siamo assimilati a bestie da soma (sacrificabili, ovviamente) e la paternitá, appunto, non può essere vissuta. Nemmeno questa è una scelta, è così e basta
Sono d'accordissimo. Più congedi parentali ai padri e meno sensi di colpa sulle madri che decidono di tornare al lavoro quando vogliono.

Ultima modifica di claire; 08-12-2023 a 22:04.
Ringraziamenti da
Daytona (09-12-2023)
Vecchio 08-12-2023, 22:24   #142
Esperto
L'avatar di Edwin
 

Siete adulti e vaccinati, fate un po' quel che vi pare
Che ne dovrei pensare scusa
Vecchio 08-12-2023, 22:31   #143
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Edwin Visualizza il messaggio
Siete adulti e vaccinati, fate un po' quel che vi pare
Che ne dovrei pensare scusa
Ovvio che l'ha messa a provocazione sapendo le reazioni qui dentro, e approfittando per dire la sua in merito al patriarcato e alle questioni di genere.
Non ho visto se ha poi risposto a chi gli ha chiesto se Victoria sa della pubblicazione della foto.
Vecchio 08-12-2023, 22:37   #144
Esperto
L'avatar di Varano
 

No che non sa niente, ha sfoggiato la preda con noi e abbiamo applaudito alla bravura del cacciatore, brandendo i boccali di birra al cielo e gridando cose irripetibili

Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Vecchio 08-12-2023, 22:40   #145
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Daytona Visualizza il messaggio
Per completare però va aggiunto che il congedo di paternitá dura 10 giorni da fruire nell'arco di 7 mesi, non è materialmente previsto che si possa fare i padri e i mariti in sto paese. Se c'è una discriminazione la vedo anche nei miei confronti, visto che siamo assimilati a bestie da soma (sacrificabili, ovviamente) e la paternitá, appunto, non può essere vissuta. Nemmeno questa è una scelta, è così e basta
Sono ben di più credo, visto ho l’esempio proprio ora di un collega, il problema è economico perché oltre quei 10 gironi prendi poco o nulla, vale solo se te lo puoi permettere
Vecchio 09-12-2023, 08:43   #146
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Il fatto che la media dei salari femminili sia più bassa della media dei salari maschili è anche legato al fatto che le donne generalmente scelgono di non fare lavori più furie che pagano abbastanza bene, in favore di lavori meno retribuiti ma con condizioni di lavoro migliori.

Esempio tipico sono tutti i cosiddetti "trade jobs"; elettricista, imbianchino, idraulico, carpentiere, installatore, autotrasportatore ecc
Tutti lavori fisicamente pesanti che però pagano (soprattutto in proprio) e vedono una partecipazione femminile molto ridotta.

Le donne preferiscono posti nell' amministrazione, educazione posti da segretaria ecc proprio perché in condizioni di lavoro più agiate
Vecchio 09-12-2023, 09:02   #147
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Inoltre basta guardare i dati di qualsiasi università per scoprire che gran parte degli studenti di ingegneria sono uomini, gran parte degli studenti a lettere sono donne, e chiaramente la prima delle due carriere paga (in media) di più.

E non è tanto un fatto culturale dato che sono i test attitudinali a mostrare che gli uomini generalmente sono più bravi nelle materie scientifiche e le donne nelle materie umanistiche.
Vecchio 09-12-2023, 11:18   #148
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Maffo Visualizza il messaggio
proprio perché in condizioni di lavoro più agiate
Ripeto: badante e donna delle pulizie , cameriera ai piani vengono scelti più dai maschi? Sono lavori considerati agiati? I lavori "umili"( con tutto il rispetto per chi li fa e per chi li sceglie avendo anche altre opportunità) sono fatti da persone che non hanno molte altre alternative, le donne povere e poco istruite non vanno in ufficio così come gli uomini che non hanno potuto studiare e non hanno tante possibilità andranno in fabbrica o in cantiere, invece che a fare i CEO. Non é che le donne scelgono di faticare poco e gli uomini di faticare tanto. La forza fisica è diversa ma il lavoro "più agiato" non dipende dal sesso.

Ultima modifica di claire; 09-12-2023 a 11:28.
Vecchio 09-12-2023, 11:25   #149
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Daytona Visualizza il messaggio

Claire è giovane, ma dal contesto che racconta ha vissuto una schifezza a livello di ruolo di genere
Scusa a cosa ti riferisci in particolare? Conosco anch'io donne che hanno studiato materie scientifiche, non è che sono vissuta propriamente nello slam di Calcutta, io osservo molto e comunque ci sono degli osservatori e dei dati in merito alla questione, come tu stesso noti al di là delle conoscenze personali, non si può ridurre tutta la questione a "le donne sono avvantaggiate nella scelta dell'uomo e possono fare più sesso, e si fanno mantenere e ciao", e non vedere tutto il resto. Non si tratta di sentirsi in colpa, solo di vedere al di là del proprio naso, tu lo fai ma tanti no.

Ultima modifica di claire; 09-12-2023 a 11:34.
Vecchio 09-12-2023, 11:46   #150
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Daytona Visualizza il messaggio
Mi riferisco all'accollanento dei doveri domestici altrui in quanto donna, quando non eri l'unica figlia in famiglia che poteva dare una mano in casa, per sintetizzare il pezzo che non volevi essere quotato, se vuoi poi cancello pure questo
Edit: i dati su questi temi così specifici li prendo solo da cni, così siamo tutti sicuri che siano corretti
Ah ok. Beh se è per questo ho visto molto ma molto di peggio fuori dalla mia famiglia, non è la peggiore in termini di stereotipi di genere e non mi sento di aver vissuto un grande disagio da questo punto di vista, sì mio fratello non faceva un tubo in casa, ma mia madre ha sempre lavorato e mio padre in casa fa abbastanza rispetto alla media degli altri boomer, sparecchia e fa la lavastoviglie,a volte stira, lava i piatti, passa l'aspirapolvere i pavimenti e gestisce i rifiuti, all'occorrenza cucina anche se non è Cracco, e ha molto seguito noi figli nel tempo libero dal lavoro, i padri delle mie amiche erano del tutto assenti nella loro educazione e le mamme sempre a lustrare la casa, per esempio il mio andava sempre alle riunioni coi professori e mi seguiva nella scuola, ma dopo 30 anni se guardo la miriade di alunni (non di Calcutta) che ho avuto e chi li segue nella scuola, sono per la stragrande maggioranza le mamme.
Una volta venne un padre ai colloqui e una mia collega disse "come mai? Sua moglie ha delegato lei?" Mi sarei ribaltata sulla sedia. Non vanno proprio bene ste cose.
No quote.

Ultima modifica di claire; 09-12-2023 a 11:56.
Vecchio 09-12-2023, 12:16   #151
Esperto
L'avatar di TheCopacabana
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Asserzione priva di fondamento
Asserzione priva di fondamento un piffero.
All'imprenditore interessa avere il lavoratore/lavoratrice migliore, per perseguire il massimo profitto.
Non gli interessa assumere un uomo, in modo da portare avanti un ipotetico patriarcato, a costo di guadagni minori.
Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Quando un'azienda assume una donna...?
Ernst & Young (circa 5000 impiegati qui in Italia)
Deloitte (circa 4000 in Italia)
Accenture (circa 7000 in Italia)
Wind-Tre (circa 6000 in Italia)
Ho lavorato con queste aziende, preparando i ruolini paga, e la percentuale di donne si aggirava tra il 40% e il 70%, di diverse età, livello contrattuale e mansione, dai semplici impiegati alle posizioni dirigenziali
Nota: le aziende di sopra *OSSERVANO* rigorosamente la regola di non discriminare le donne durante le assunzioni

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Dì che vuoi vedere solo la parte che ti fa comodo vedere.
Credevo che fossi tu a voler parlare per slogan, mi son perso qualcosa?
Vecchio 09-12-2023, 12:34   #152
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da TheCopacabana Visualizza il messaggio
Asserzione priva di fondamento un piffero.
All'imprenditore interessa avere il lavoratore/lavoratrice migliore, per perseguire il massimo profitto.
Non gli interessa assumere un uomo, in modo da portare avanti un ipotetico patriarcato, a costo di guadagni minori.

Ernst & Young (circa 5000 impiegati qui in Italia)
Deloitte (circa 4000 in Italia)
Accenture (circa 7000 in Italia)
Wind-Tre (circa 6000 in Italia)
Ho lavorato con queste aziende, preparando i ruolini paga, e la percentuale di donne si aggirava tra il 40% e il 70%, di diverse età, livello contrattuale e mansione, dai semplici impiegati alle posizioni dirigenziali
Nota: le aziende di sopra *OSSERVANO* rigorosamente la regola di non discriminare le donne durante le assunzioni


Credevo che fossi tu a voler parlare per slogan, mi son perso qualcosa?
Ok sai tutto tu, io non so niente e non vedo niente e uomini e donne lavorano uguale, é tutto uguale , comunque c'è gente che le studia queste cose
https://www.openpolis.it/in-italia-i...resto-deuropa/
Vecchio 09-12-2023, 13:02   #153
Esperto
L'avatar di TheCopacabana
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Ok sai tutto tu, io non so niente
Bah, tipica reazione infantile di chi non sa argomentare.

BTW, nel link che hai postato, si dice che la forza lavorativa è prevalentemente maschile, e ci sono meno donne impiegate, *NON* che gli stipendi delle donne sono piu' bassi (come sostenevi sopra).

E' possibile che ci siano più uomini che donne. E questo è solo un fenomeno.
Una possibile spiegazione potrebbe essere che le donne stanno a casa ad accudire i figli, mentre gli uomini vanno al lavoro.
Ma possono esserci altre spiegazioni, per esempio, che sono stati scelti i candidati piu' qualificati.

Questo l'articolo non lo dice.

Secondo te come dovremmo fare? Assegnare le quote rosa (o comunque si chiamano) in ogni posto di lavoro?
Vecchio 09-12-2023, 13:07   #154
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da TheCopacabana Visualizza il messaggio
Bah, tipica reazione infantile di chi non sa argomentare.

BTW, nel link che hai postato, si dice che la forza lavorativa è prevalentemente maschile, e ci sono meno donne impiegate, *NON* che gli stipendi delle donne sono piu' bassi (come sostenevi sopra).

E' possibile che ci siano più uomini che donne. E questo è solo un fenomeno.
Una possibile spiegazione potrebbe essere che le donne stanno a casa ad accudire i figli, mentre gli uomini vanno al lavoro.
Ma possono esserci altre spiegazioni, per esempio, che sono stati scelti i candidati piu' qualificati.

Questo l'articolo non lo dice.

Secondo te come dovremmo fare? Assegnare le quote rosa (o comunque si chiamano) in ogni posto di lavoro?
https://www.istat.it/donne-uomini/bl...se%20a%20Paese.

Si parla di medie, non ho mai detto che un'azienda paga di meno una dipendente donna del suo omologo uomo.


Cosa dovremmo fare? Guarda, già evitare di buttare benzina sul fuoco in un forum come questo con thread "patriarcatooo" sarebbe molto, non mi pare ce ne sia la necessità. Se tu senti la necessità di queste cose, il problema é tuo.
Vecchio 09-12-2023, 13:27   #155
Esperto
L'avatar di TheCopacabana
 

Tutte le assunzioni vengono contrattate singolarmente e di persona.
Dire che le donne non sanno contrattare uno stipendio uguale o simile agli uomini, in un periodo di pari opportunità. è offensivo per le donne.
BTW. il link si riferisce ad uno studio del 2014, e i dati su cui si basa sono verosimilmente più vecchi. Siamo nel 2023


...a proposito, nel link precedente, ho notato che non sono contemplate diverse professioni in cui la rappresentanza femminile e' MOOOLTO preponderante

Sto parlando di OnlyFans & simili, e delle nuove professioni: TikToker, influencer, Youtuber, Opinion Leader, Fashion Proposer, Relation Advisor.

Chissa' come cambierebbero le proporzioni, se calcolassimo anche queste professioni?
Vecchio 09-12-2023, 13:50   #156
Esperto
L'avatar di TheCopacabana
 

Con tutte queste polemiche, avete fatto scappare Victoria, che è tornata a casa sua.

Nelle foto sotto:
1. Victoria ad Erice, sole & mare
2. Victoria a Londra, neve & freddo


Siete debitori a me, di una Victoria.
Siete debitori a Victoria, di 20 gradi centigradi
Come intendete pagare?
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Victoria_Ieri.jpg‎ (21.0 KB, 21 visite)
Tipo di file: jpg Victoria_Oggi.jpg‎ (19.6 KB, 12 visite)
Vecchio 09-12-2023, 14:28   #157
Esperto
L'avatar di Varano
 

Insegnaci la nobile arte del patriarcato, Maestro...
Ringraziamenti da
cuginosmorfio (09-12-2023), Maffo (10-12-2023)
Vecchio 10-12-2023, 09:04   #158
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da Daytona Visualizza il messaggio
Si oddio parliamone, avevo letto dei dati in merito e sicuramente l'incremento dell'iscrizione di donne è aumentato per un motivo anche culturale negli ultimi 20 anni.
La percezione è che ci sia una % residuale di iscritte, mentre sul totale delle lauree arrivano oltre al 25%, % che è molto variabile per i vari corsi però, a industriale e informatica ce ne sono generalmente meno rispetto a civile e edile. Si arriva poi ad architettura dove ci sono più donne che uomini laureati.
L'inghippo credo che sia nella comunicazione tra generazioni. Parlando di ingegneria, avevo un'insegnante alle superiori che si vedeva che era esperta nelle materie che insegnava, era in gamba, però ha fatto l'insegnante perchè ai tempi giá per laurearsi in ingegneria ha dovuto combattere coi parenti del sud, poi dopo aver lavorato presso uno studio di ingegneria nessun parente l'ha aiutata a rilevare sto studio che veniva via a 2 lire per quello che era. Questo ce lo raccontava quando era saltato fuori il discorso attitudinale e un compagno aveva fatto la battuta che questa era donna ma oltre a saper insegnare bene doveva prendere la cattedra di altri 3-4 colleghi.
Claire è giovane, ma dal contesto che racconta ha vissuto una schifezza a livello di ruolo di genere, per noi è normale vedere una donna che studia ingegneria. Il passo che forse andrebbe fatto è provare a immedesimarsi nelle consuetudini generazionali dell'altro.
Dalla mia prospettiva, dei tempi di adesso, il test di ingresso non è differenziato per uomini e donne, si hanno effettivamente le stesse opportunitá una volta dentro, forse fuori per la questione dei figli, ma a domanda di merda da parte di un recruiter mentire è un dovere. Cazzo c'entro io se 40 anni fa il padre/madre/parente di *nome femminile a caso* non l'ha fatta iscrivere a ingegneria? Sono di un'altra generazione e non ho da scontare nulla per la mera allartenenza a un genere, nè sento una sorta di senso di colpa verso il passato che mi faccia sembrare normale vedere un'opportunitá lavorativa tagliata per legge (quote di genere) per le scelte di un boomer con cui non ho nulla a che fare.
Indubbiamente in passato ci sono state cose che hanno sfavorito le donne nel mondo del lavoro, non sono qui per negare l'evidenza...

Oggigiorno... Un po' meno credo, la scelta universitaria è libera e non penso che una ragazza venga vista male se sceglie ingegneria, piuttosto che un'altra facoltà.

Sul mondo del lavoro poi vi sono molti aiuti per le donne, quote rosa, sgravi fiscali per le aziende che assumono donne, bandi pubblici che danno un punteggio extra alle donne (non in base al merito, ma in base al fatto che sono donne... ).


Tutto questo per dire che abbiamo raggiunto una sostanziale parità, ed anzi, per quanto riguarda l' educazione l' abbiamo già superata (ogni 10 laureati maschi ci sono 13 laureate femmine!! Dati USA).


Il punto centrale del mio discorso è che se gli uomini guadagnano in media di più delle donne, o meglio se la media degli stipendi di tutti gli uomini italiani è maggiore di quella della controparte femminile, ciò non dipende tanto dal fantomatico patriarcato che impedisce alle donne di realizzarsi, quanto da altri fattori, ad esempio il fatto che gli uomini trovino più spesso impiego in settori tecnico/scientifici piuttosto che umanistici, o al fatto che gli uomini facciano lavori più rischiosi, in una società giusta a parità di altri fattori un lavoro con un più alto rischio di morte o di infortunio grave dovrebbe esser pagato più di un lavoro sicuro, ed in Italia le morti sul lavoro sono in gran parte uomini.


Ci sarebbero altri motivi, ma il post è già abbastanza lungo.
Vecchio 10-12-2023, 09:37   #159
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Ripeto: badante e donna delle pulizie , cameriera ai piani vengono scelti più dai maschi? Sono lavori considerati agiati? I lavori "umili"( con tutto il rispetto per chi li fa e per chi li sceglie avendo anche altre opportunità) sono fatti da persone che non hanno molte altre alternative, le donne povere e poco istruite non vanno in ufficio così come gli uomini che non hanno potuto studiare e non hanno tante possibilità andranno in fabbrica o in cantiere, invece che a fare i CEO. Non é che le donne scelgono di faticare poco e gli uomini di faticare tanto. La forza fisica è diversa ma il lavoro "più agiato" non dipende dal sesso.
Ottimo esempio, la badante è un lavoro tutto sommato ben retribuito se contiamo anche vitto e alloggio, però è anche molto faticoso e sporco, ed infatti lo fanno quasi esclusivamente le donne straniere.


Femministe, se volete guadagnare come un' uomo dovete lavorare come un' uomo, fate l'elettricista e fatevi spedire a 20m da terra per riparare tralicci, si guadagna bene! O prendete la patente del camion rimorchio e fatevi spedire in Austria con 400 quintali di travi di ferro, lo stipendio è buono!

E niente, tutte a far la segreteria a 1200€ al mese
Vecchio 10-12-2023, 10:37   #160
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Maffo Visualizza il messaggio
Ottimo esempio, la badante è un lavoro tutto sommato ben retribuito se contiamo anche vitto e alloggio, però è anche molto faticoso e sporco, ed infatti lo fanno quasi esclusivamente le donne straniere.


Femministe, se volete guadagnare come un' uomo dovete lavorare come un' uomo, fate l'elettricista e fatevi spedire a 20m da terra per riparare tralicci, si guadagna bene! O prendete la patente del camion rimorchio e fatevi spedire in Austria con 400 quintali di travi di ferro, lo stipendio è buono!

E niente, tutte a far la segreteria a 1200€ al mese
Certo, siamo tutte segretarie al mondo. Si vede che non hai mai preso i bus delle pendolari che vanno a servizio in città, tutte donne ovviamente. Le mie amiche d'infanzia sono a date tutte a fare le operaie di scarpe.
E perché gli elettricisti italiani non vanno invece a fare i badanti dato che si guadagna così bene e lavoro ce n'è?
Rispondi




Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2