|
|
09-02-2025, 17:23
|
#41
|
Avanzato
Qui dal: May 2024
Messaggi: 347
|
Comunque non ha sempre molto senso dividere stili così nettamente, poiché certi stili, anche agli antipodi, si sono ibridati ed influenzati a vicenda. Il movimento Arts and crafts nasceva con l'obiettivo di distaccarsi dalla produzione industriale e recuperare un gusto piu' artigianale e naturalista, ma alla fine ha avuto grande influenza per il design industriale moderno.
Per esempio uno stile che adoro che ibrida modernismo sintetico e decorativismo è l'Art dèco
|
|
09-02-2025, 17:26
|
#42
|
Esperto
Qui dal: Aug 2022
Messaggi: 4,610
|
Effettivamente il flat design applicato sul corpo femminile è un po' difficile da apprezzare
|
|
09-02-2025, 18:59
|
#43
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 2,587
|
vogliamo parlare dell'arredo urbano?
Prima
Oggi
saranno più facili da mantenere ma fanno cagare
|
|
09-02-2025, 19:27
|
#44
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Messaggi: 4,176
|
Quote:
Originariamente inviata da Melmoth

...
|
Prendo esempio ma non per critica, lo uso come spunto .
...
A parte che il titolo del 3 D persisto a leggerlo "Odio il Fiat design". Mah...
Credo, benché sia d'accordo con Melmoth, che l'estetica non possa rimanere immutata mentre passano le decadi; un rinnovamento deve esserci come esternazione di progresso, e deve interfacciarsi a menti giovani, non certo a quelle più datata.
Molte foto comprendo siano legate alla vostra infanzia, parimenti noto che le foto moderne appaiano un attimo asciutte. Ma è soggettivo.
Evidentemente gli ideatori credono siano più adatti a occhi giovanili. Tutto qui.
|
|
09-02-2025, 19:47
|
#45
|
Esperto
Qui dal: Aug 2022
Messaggi: 4,610
|
a me invece ha fatto tornare in mente il mitico Flat Eric
Quote:
Originariamente inviata da SugarPhobic
Evidentemente gli ideatori credono siano più adatti a occhi giovanili. Tutto qui.
|
io penso invece che gli ideatori vogliano imporre una loro visione più adatta ai giovani, che sono giocoforza ignoranti del passato
|
|
09-02-2025, 20:12
|
#46
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Messaggi: 4,176
|
Quote:
Originariamente inviata da cuginosmorfio;3009947...
io penso invece che gli ideatori vogliano imporre [I
una loro visione più adatta[/I] ai giovani, che sono giocoforza ignoranti del passato
|
Sull'ignoranza non ne sono del tutto sicuro, non lo escludo, ma sulla spinta "progressista" (che certo allontana dal passato) mescolata a una certa dose di qualcosa di, diciamo, imposto per manipolare le menti...mh, perché secondo te?
|
|
09-02-2025, 20:25
|
#47
|
Esperto
Qui dal: Aug 2022
Messaggi: 4,610
|
Quote:
Originariamente inviata da SugarPhobic
Sull'ignoranza non ne sono del tutto sicuro, non lo escludo, ma sulla spinta "progressista" (che certo allontana dal passato) mescolata a una certa dose di qualcosa di, diciamo, imposto per manipolare le menti...mh, perché secondo te?
|
Non penso che un adolescente medio si interessi di architettura (del presente o ancor di più del passato): prende semplicemente ciò che gli viene offerto.
Non è un "manipolare" in senso malizioso, ma proprio un "io che produco decido cosa è meglio per me" e tu (generico) essere umano medio lo accetti.
Ma è un discorso che vale per tutto ciò che viene prodotto.
Sarebbe come, nel cinema, mettere a confronto la computer graphic vs gli effetti speciali artigianali del passato (quelli fatti bene eh)
|
|
09-02-2025, 20:30
|
#48
|
Esperto
Qui dal: Feb 2018
Messaggi: 4,946
|
Io invece lo adoro, fin da prima della sua introduzione ufficiale ricordo che moddavo i cellulari per mettere delle icone in quello stile.
Come dimenticare il mitico LG Cookie customizzato con il tema Prada, le mie prime mod da bambino
|
|
09-02-2025, 20:34
|
#49
|
Esperto
Qui dal: Apr 2011
Messaggi: 1,950
|
Quote:
Originariamente inviata da Melmoth
Comunque non ha sempre molto senso dividere stili così nettamente, poiché certi stili, anche agli antipodi, si sono ibridati ed influenzati a vicenda. Il movimento Arts and crafts nasceva con l'obiettivo di distaccarsi dalla produzione industriale e recuperare un gusto piu' artigianale e naturalista, ma alla fine ha avuto grande influenza per il design industriale moderno.
Per esempio uno stile che adoro che ibrida modernismo sintetico e decorativismo è l'Art dèco
|
Per me il "flatterismo" contemporaneo è proprio decadenza. Opinione personale, ovviamente.
Perfino l'architettura brutalista ha molto più da comunicare di questo stile riduttivo moderno.
|
|
09-02-2025, 21:29
|
#50
|
Avanzato
Qui dal: May 2024
Messaggi: 347
|
Alcune architetture brutaliste le trovo interessanti, hanno un che' di sperimentale che sa di futurismo.
Comunque la tendenza a togliere sempre piu' informazioni è presente in tanti ambiti, sicuramente per assecondare l'accessibilità e quindi il consumo.
Tipo anche in quello musicale. Ho notato che nel mainstream le composizioni si stanno facendo sempre piu' semplici e prevedibili. Persino un brano pop di fine anni 90 appare piu' complesso di uno odierno.
|
|
10-02-2025, 17:20
|
#51
|
Principiante
Qui dal: Sep 2011
Ubicazione: Napoli
Messaggi: 74
|
Il flat design è una semplificazione che sembra andare nel verso di Idiocracy, nel senso che più avanti si va più è necessario che i loghi siano semplici, essenziali e immediati, per via delle ridotte capacità attentive e cognitive di chi deve interpretarli.
|
|
01-04-2025, 20:37
|
#52
|
Esperto
Qui dal: Dec 2007
Ubicazione: Altrove
Messaggi: 4,600
|
Quote:
Originariamente inviata da SugarPhobic
. Ma è soggettivo.
Evidentemente gli ideatori credono siano più adatti a occhi giovanili. Tutto qui.
|
Certo, perchè i giovani, precari, sfruttati, stagisti, studenti fuori corso, sono i tipici clienti di queste case vero?
|
|
01-04-2025, 21:00
|
#53
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Nord-est
Messaggi: 1,874
|
Da ex studente di architettura, un tempo apprezzavo l'architettura contemporanea, ora invece credo che sarebbe bello tornare a essere non dico barocchi, ma un po' liberty. Giusto per togliere dalla testa che chiunque possa fare arte, vista la semplicità del design..
|
|
01-04-2025, 23:24
|
#54
|
Esperto
Qui dal: May 2015
Ubicazione: Piemonte
Messaggi: 693
|
Quote:
Originariamente inviata da Tedyuryk
Il flat design è una semplificazione che sembra andare nel verso di Idiocracy, nel senso che più avanti si va più è necessario che i loghi siano semplici, essenziali e immediati, per via delle ridotte capacità attentive e cognitive di chi deve interpretarli.
|
Mi piace quest'interpretazione, forse inconsciamente anche a me comunica questo.
Il flat design lo trovo davvero privo di anima, è proprio ridurre all'osso la grafica.
Sempre seguendo il filo alla Idiocracy, ogni tanto mi è capitato di vedere che per alcune pubblicità vengono usati omini stilizzati con la testa piccola e gli arti grandi, con grafica flat design, come se la testa piccola suggerisce ridotte capcaità cognitive e capacità manuali più sviluppate per sopperarie alla mancanza di intelletto.
Una roba del genere:
|
|
01-04-2025, 23:42
|
#55
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,512
|
Anche io odio il flat design nelle icone, nei loghi, nelle interfacce web e software etc.
Windows è diventato osceno e non si può nemmeno più personalizzare nulla con "skin" di terze parti
|
Ultima modifica di ~~~; 01-04-2025 a 23:58.
|
01-04-2025, 23:45
|
#56
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,512
|
Quote:
Originariamente inviata da Tragopan
Mi piace quest'interpretazione, forse inconsciamente anche a me comunica questo.
Il flat design lo trovo davvero privo di anima, è proprio ridurre all'osso la grafica.
Sempre seguendo il filo alla Idiocracy, ogni tanto mi è capitato di vedere che per alcune pubblicità vengono usati omini stilizzati con la testa piccola e gli arti grandi, con grafica flat design, come se la testa piccola suggerisce ridotte capcaità cognitive e capacità manuali più sviluppate per sopperarie alla mancanza di intelletto.
Una roba del genere:
|
|
|
02-04-2025, 11:22
|
#57
|
Esperto
Qui dal: May 2015
Ubicazione: Piemonte
Messaggi: 693
|
Quote:
Originariamente inviata da ~~~
|
Sembra interessante  Appena posso lo guardo, grazie!
|
|
 |
|
|