FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro > University
Discussione: University Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
02-01-2013 21:06
John Frusciante
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da Fallito91 Visualizza il messaggio
La laurea serve a poco oggi come oggi,molti laureati sono disoccupati,non possono fare tutti gli avvocati o i dottori ecc...
ma se già non ci sono posti per lavare i cessi come si fa a trovare di meglio?
Per me la laurea non serve a niente apparte far mangiare i rettori e le caste baronali che stanno dietro le università.
Qualche tempo fa ho fatto un corso in cui l'insegnante era una selezionatrice dei colloqui di lavoro e lei diceva proprio questo,che la laurea da molte nozioni teoriche ma a livello pratico zero eppoi molte lauree dove si applicano:se io mi laureo in filosofia o filologia moderna oppure scienze della comunicazione dove la applico sta laurea,dove lo trovo un posto adatto ad una laurea simile? Nei corsi che ho fatto ho visto molti laureati disoccupati di 30-35 anni anni e anni di dottorati e poi niente lavoro. Per me la laurea è un nascondersi dai problemi,rimandare il problema occupazione di 10 anni,personalmente mi ero iscritto all'università a Catania ma poi ho rinunciato proprio per questi motivi,preferisco fare subito il disoccupato piuttosto che essere preso per il culo 10 anni e spendere un botto di soldi per libri e rette per poi essere ugualmente disoccupato. Ora io non ho niente con chi studia c'è l'ho col sistema schifoso nel quale viviamo per me è impensabile che un laureato il massimo che possa trovare oggi come oggi è il call center outbound (e ne ho sentiti parecchi laureati che fanno solo questo)!! Per me uno che ha studiato minimo dovrebbe prendere 2000 euro al mese,dopo tutti i soldi spesi e i sacrifici fatti.Non ci sono meriti,vanno avanti solo i raccomandati e i mafiosi.
Per me la laurea serve solo a chi è già sicuro che dopo aver preso una laurea avrà uno sbocco,tipo padre farmacista che ha una farmacia,allora prenderà la laurea in farmacia e appena il padre andrà in pensione gli lascerà la direzione della farmacia,oppure padre che ha uno studio medico oppure legale,oppure padre o parente che ha un azienda e prendendo una laurea possa assumere un ruolo direttivo all'interno della stessa azienda di famiglia.
Guarda sono d'accordo come discorso concettuale, ma gettare fango sulla laurea... non c'è cosa più sbagliata secondo me. L'ignoranza è uno dei mali maggiori che affliggono i giovani della mia generazione. È verissimo che pochi ormai nel mondo del lavoro apprezzano la laurea, ma ciò non vuol dire assolutamente nulla. 3, 5 anni di studio formano la persona in quel determinato campo. Ed hai citato alcuni esempi estremi per avvalorare la tua tesi (filologia moderna che conterà pochissimi iscritti). Potrei farti l'esempio di ingegneria dove una laurea un lavoro te lo garantisce (occupazione sopra il 90%)...
Secondo la tua teoria nessuno dovrebbe studiare a parte chi ha il padre con un'azienda già avviata... come se l'ignoranza fosse già poca, bah

Ps: Ho un amico laureato in scienze della comunicazione che secondo la tua teoria dovrebbe essere disoccupato, invece si occupa di marketing online, lavoro che si sposa bene con la sua laurea...
02-01-2013 16:44
Paz
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da probid Visualizza il messaggio
Per fare scienze/ingegneria ti devono almeno piacere.
Credo che per fare qualunque cosa ti debba almeno piacere. Altrimenti c'è il rischio di trascinarsi per anni tra meri esami e mere lezioni. Che poi determinate materie siano particolarmente impegnative ok, posso essere d'accordo. Ma qualunque sia la scelta, ci deve essere un interesse di base non passeggero.
02-01-2013 15:51
MCLovin
Re: University

Io ti consiglierei nell'indecisione, di andare a lavurà.
02-01-2013 15:48
probid
Re: University

Quote:
Ho conosciuto un tizio che lavora per i fatti suoi buttando righe di codice tra bar e caffè a Londra, non male come lavoro
Sì, certamente, se lo fai all'estero infatti è il lavoro più bello del mondo imho
Però se vuoi farlo passando prima per l'università devi preoccuparti anche che ti piacciano gli studi. Ad informatica di programmazione ce n'è, ma comunque non ha il ruolo principale. Io finora ho fatto due esami di programmazione pura, poi ci sono dei progetti da fare però nell'ambito di altre materie (es. programmazione concorrente nel sistema operativo UNIX).
In generale contano di più gli aspetti matematici e informatico-teorici, o fisici ed elettronici ad ingegneria, quindi informati bene su quello che andresti a fare. Se vuoi fare il programmatore puoi provarci pure senza università, facendo delle certificazioni, che può essere anche meglio (essendo giovane, e avendo un bagaglio molto più pratico). Puoi anche cercare strade che si combinino con la domotica (vedi Arduino, per esempio).

Quote:
In verità non mi fa impazzire
Per fare scienze/ingegneria ti devono almeno piacere. Persino le materie un pò più specialistiche ad un certo livello di approfondimento tendono ad essere matematica, fisica e chimica.

Quote:
Grazie di tutto, anche se comunque continuo ad avere dubbi
Lo devi capire tu quello che vuoi fare, io ti ho dato qualche informazione riguardo quello che so, ma non conoscendoti non posso dirti molto di più.

Se invece i dubbi erano sulle due facoltà, si tratta di un dilemma universale quindi cercando trovi materiale a pacchi.

Quote:
fisica è la più difficile
non ti credere che le altre proposte siano poi così facili eh. Per quanto riguarda ingegneria poi ci si mettono pure gli studenti, che spesso hanno doti naturali nel sopra/sottovalutare i corsi e scontrarsi tra loro per decidere quale indirizzo sia più tosto
Se ti piace qualcosa non ti far spaventare troppo nell'intraprenderla, al massimo ci avrai provato.

Quote:
Si ma questo è dovuto ad una mentalità non disposta ad abbandonare questo cesso che chiamiamo paese...
Infatti, spero che all'estero il fenomeno sia molto ridotto...
02-01-2013 15:28
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da Fallito91 Visualizza il messaggio
La laurea serve a poco oggi come oggi,molti laureati sono disoccupati,non possono fare tutti gli avvocati o i dottori ecc...
ma se già non ci sono posti per lavare i cessi come si fa a trovare di meglio?
Per me la laurea non serve a niente apparte far mangiare i rettori e le caste baronali che stanno dietro le università.
Qualche tempo fa ho fatto un corso in cui l'insegnante era una selezionatrice dei colloqui di lavoro e lei diceva proprio questo,che la laurea da molte nozioni teoriche ma a livello pratico zero eppoi molte lauree dove si applicano:se io mi laureo in filosofia o filologia moderna oppure scienze della comunicazione dove la applico sta laurea,dove lo trovo un posto adatto ad una laurea simile? Nei corsi che ho fatto ho visto molti laureati disoccupati di 30-35 anni anni e anni di dottorati e poi niente lavoro. Per me la laurea è un nascondersi dai problemi,rimandare il problema occupazione di 10 anni,personalmente mi ero iscritto all'università a Catania ma poi ho rinunciato proprio per questi motivi,preferisco fare subito il disoccupato piuttosto che essere preso per il culo 10 anni e spendere un botto di soldi per libri e rette per poi essere ugualmente disoccupato. Ora io non ho niente con chi studia c'è l'ho col sistema schifoso nel quale viviamo per me è impensabile che un laureato il massimo che possa trovare oggi come oggi è il call center outbound (e ne ho sentiti parecchi laureati che fanno solo questo)!! Per me uno che ha studiato minimo dovrebbe prendere 2000 euro al mese,dopo tutti i soldi spesi e i sacrifici fatti.Non ci sono meriti,vanno avanti solo i raccomandati e i mafiosi.
Per me la laurea serve solo a chi è già sicuro che dopo aver preso una laurea avrà uno sbocco,tipo padre farmacista che ha una farmacia,allora prenderà la laurea in farmacia e appena il padre andrà in pensione gli lascerà la direzione della farmacia,oppure padre che ha uno studio medico oppure legale,oppure padre o parente che ha un azienda e prendendo una laurea possa assumere un ruolo direttivo all'interno della stessa azienda di famiglia.
Si ma questo è dovuto ad una mentalità non disposta ad abbandonare questo cesso che chiamiamo paese...
02-01-2013 14:57
Fallito91
Re: University

La laurea serve a poco oggi come oggi,molti laureati sono disoccupati,non possono fare tutti gli avvocati o i dottori ecc...
ma se già non ci sono posti per lavare i cessi come si fa a trovare di meglio?
Per me la laurea non serve a niente apparte far mangiare i rettori e le caste baronali che stanno dietro le università.
Qualche tempo fa ho fatto un corso in cui l'insegnante era una selezionatrice dei colloqui di lavoro e lei diceva proprio questo,che la laurea da molte nozioni teoriche ma a livello pratico zero eppoi molte lauree dove si applicano:se io mi laureo in filosofia o filologia moderna oppure scienze della comunicazione dove la applico sta laurea,dove lo trovo un posto adatto ad una laurea simile? Nei corsi che ho fatto ho visto molti laureati disoccupati di 30-35 anni anni e anni di dottorati e poi niente lavoro. Per me la laurea è un nascondersi dai problemi,rimandare il problema occupazione di 10 anni,personalmente mi ero iscritto all'università a Catania ma poi ho rinunciato proprio per questi motivi,preferisco fare subito il disoccupato piuttosto che essere preso per il culo 10 anni e spendere un botto di soldi per libri e rette per poi essere ugualmente disoccupato. Ora io non ho niente con chi studia c'è l'ho col sistema schifoso nel quale viviamo per me è impensabile che un laureato il massimo che possa trovare oggi come oggi è il call center outbound (e ne ho sentiti parecchi laureati che fanno solo questo)!! Per me uno che ha studiato minimo dovrebbe prendere 2000 euro al mese,dopo tutti i soldi spesi e i sacrifici fatti.Non ci sono meriti,vanno avanti solo i raccomandati e i mafiosi.
Per me la laurea serve solo a chi è già sicuro che dopo aver preso una laurea avrà uno sbocco,tipo padre farmacista che ha una farmacia,allora prenderà la laurea in farmacia e appena il padre andrà in pensione gli lascerà la direzione della farmacia,oppure padre che ha uno studio medico oppure legale,oppure padre o parente che ha un azienda e prendendo una laurea possa assumere un ruolo direttivo all'interno della stessa azienda di famiglia.
02-01-2013 14:35
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da Ginta Visualizza il messaggio
Volendo c'è anche Fisica o Informatica come facoltà abbastanza affini!
Ingegneria informatica penso che sia la più adatta se vuoi lavorare da solo
Ma fisica è la più difficile, non è il caso di estremizzare così...

Quote:
Originariamente inviata da FirstClass Visualizza il messaggio
Se non si hanno le idee chiare purtroppo si rischia di perdere anni e anni...

Soprattutto quelli che passano da ing. informatica a informatica e viceversa, è un classico tutte le volte
Sta cosa purtroppo non possono permettermela, già è tanto se i miei riescono a tirare i soldi per andarci...

Quote:
Originariamente inviata da probid Visualizza il messaggio
Anzitutto, viste le premesse dovresti avere una forte passione per matematica e fisica. È così, no?
In verità non mi fa impazzire

Poi, ti darò un parere (più che altro per sentito dire, essendo ancora studente) da quasi informatico e delle dritte sui corsi del mio settore.

In base a quanto leggo/sento in giro io ti consiglio ingegneria meccanica (che nel tuo caso visto che ti interessi di automazione e domotica non sarebbe male, con un indirizzo che preveda l'elettronica), gestionale, energetica, scienze dei materiali e simili. Fisica o biotecnologie se sei più orientato verso le scienze pure, ma ne dubito visto che sembri avere interessi per lo più tecnologici.
Ingegneria meccanica non mi convince molto, ho fatto meccanica per un anno, sembrava interessante come cosa però bho...

A meno che tu non sia abbastanza sicuro di voler emigrare ti direi di evitare tutto il ramo dell'informazione; questi corsi presentano un certo livello di astrazione e un carico un pò più elevato di matematica che a quanto so non fruttano granché nel mondo del lavoro italiano, anche se non dovrebbe essere un problema se dici che ti piace ragionare.
Emigrare non è un problema, il problema è rimanere qui
Purtroppo il settore a meno di specializzazioni particolari è un pò saturo, ma di sicuro puoi avere soddisfazioni se veramente ti piace ("Ma che non sia un lavoro che mi faccia vivere per lavorare ma al contrario...").

Come punto a favore c'è l'ambiente, che penso sia quello che più si avvicina a ciò che desideri (ma occhio che è un'arma a doppio taglio, eh...): il più si fa da soli, spesso la gente è tendenzialmente nerd (in particolare ad informatica) e sei in buona compagnia se non ami troppo il contatto umano. Il sesso femminile tende ad essere una leggenda

Un consiglio è quello di informarti bene sullo stato organizzativo del corso che frequenterai, perché se non è gestito bene (niente materiale in rete, ad esempio) sarai costretto a cose che magari vuoi evitare ("mi passeresti gli appunti?", "sai a che ora è l'esame?").
No vabbe, anche se vorrei evitare certe cose potrei sacrificarmi...
Il fatto che tu sappia un pò di VB.net è assolutamente irrilevante se intendi fare un corso di stampo informatico.
Per sapere a grandi linee se veramente ti piace quello che faresti ad informatica dovresti vedere se hai interesse principalmente per gli algoritmi e le strutture dati e fare bene almeno il C.
Ho conosciuto un tizio che lavora per i fatti suoi buttando righe di codice tra bar e caffè a Londra, non male come lavoro
Ingegneria presenta un quantitativo di informatica e programmazione decisamente ridotto rispetto ad informatica pura, a favore di tantissima più elettronica e fisica. È molto meglio se ti interessi di hardware e ami gli aspetti fisici, ma secondo me a questo punto è una scelta più saggia fare direttamente ingegneria elettronica, che è più completa e flessibile.
Ingegneria in generale in Italia è favorita per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, e nel caso specifico sarebbe più adatta visto l'interesse per l'automazione.

Ciao!
Grazie di tutto, anche se comunque continuo ad avere dubbi
Le risposte in grassetto

Quote:
Originariamente inviata da John Frusciante Visualizza il messaggio
Ingegneria è una delle lauree che al momento ti garantisce buoni sbocchi lavorativi e soprattutto ti da possibilità di andare all'estero!
Però è tosta! Non credere che studiare ingegneria significhi subito passare agli atti pratici... soprattutto nel primo anno (ma cmq in tutta la triennale) vai a studiare pesantemente la teoria per quanto riguarda analisi matematica e fisica, poi chimica e programmazione a seconda del corso di laurea...
Studiare ingegneria è un sacrificio grosso, metti in conto di sacrificare molto del tuo tempo per questo.
Così mi metti paura : mannaggia:
02-01-2013 01:04
John Frusciante
Re: University

Ingegneria è una delle lauree che al momento ti garantisce buoni sbocchi lavorativi e soprattutto ti da possibilità di andare all'estero!
Però è tosta! Non credere che studiare ingegneria significhi subito passare agli atti pratici... soprattutto nel primo anno (ma cmq in tutta la triennale) vai a studiare pesantemente la teoria per quanto riguarda analisi matematica e fisica, poi chimica e programmazione a seconda del corso di laurea...
Studiare ingegneria è un sacrificio grosso, metti in conto di sacrificare molto del tuo tempo per questo.
02-01-2013 00:10
probid
Re: University

Anzitutto, viste le premesse dovresti avere una forte passione per matematica e fisica. È così, no?

Poi, ti darò un parere (più che altro per sentito dire, essendo ancora studente) da quasi informatico e delle dritte sui corsi del mio settore.

In base a quanto leggo/sento in giro io ti consiglio ingegneria meccanica (che nel tuo caso visto che ti interessi di automazione e domotica non sarebbe male, con un indirizzo che preveda l'elettronica), gestionale, energetica, scienze dei materiali e simili. Fisica o biotecnologie se sei più orientato verso le scienze pure, ma ne dubito visto che sembri avere interessi per lo più tecnologici.

A meno che tu non sia abbastanza sicuro di voler emigrare ti direi di evitare tutto il ramo dell'informazione; questi corsi presentano un certo livello di astrazione e un carico un pò più elevato di matematica che a quanto so non fruttano granché nel mondo del lavoro italiano, anche se non dovrebbe essere un problema se dici che ti piace ragionare.
Purtroppo il settore a meno di specializzazioni particolari è un pò saturo, ma di sicuro puoi avere soddisfazioni se veramente ti piace ("Ma che non sia un lavoro che mi faccia vivere per lavorare ma al contrario...").

Come punto a favore c'è l'ambiente, che penso sia quello che più si avvicina a ciò che desideri (ma occhio che è un'arma a doppio taglio, eh...): il più si fa da soli, spesso la gente è tendenzialmente nerd (in particolare ad informatica) e sei in buona compagnia se non ami troppo il contatto umano. Il sesso femminile tende ad essere una leggenda

Un consiglio è quello di informarti bene sullo stato organizzativo del corso che frequenterai, perché se non è gestito bene (niente materiale in rete, ad esempio) sarai costretto a cose che magari vuoi evitare ("mi passeresti gli appunti?", "sai a che ora è l'esame?").

Il fatto che tu sappia un pò di VB.net è assolutamente irrilevante se intendi fare un corso di stampo informatico.
Per sapere a grandi linee se veramente ti piace quello che faresti ad informatica dovresti vedere se hai interesse principalmente per gli algoritmi e le strutture dati e fare bene almeno il C.
Ingegneria presenta un quantitativo di informatica e programmazione decisamente ridotto rispetto ad informatica pura, a favore di tantissima più elettronica e fisica. È molto meglio se ti interessi di hardware e ami gli aspetti fisici, ma secondo me a questo punto è una scelta più saggia fare direttamente ingegneria elettronica, che è più completa e flessibile.
Ingegneria in generale in Italia è favorita per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, e nel caso specifico sarebbe più adatta visto l'interesse per l'automazione.

Ciao!
01-01-2013 20:53
Ginta
Re: University

Volendo c'è anche Fisica o Informatica come facoltà abbastanza affini!
Ingegneria informatica penso che sia la più adatta se vuoi lavorare da solo
01-01-2013 20:12
cancellato8041
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da ESPROC Visualizza il messaggio
Cosa mi appassiona veramente, bella domanda, avevo una mezza passione abusiva per la programmazione (programmavo in vb.net, 2 annetti fa), passione per l'attività motoria (allenamento), passione per la tecnologia in generale, passione per tutto l'estero e non so che altro
bè se sai programmare è già una partenza per le ingegnerie del campo informatico

Quote:
Originariamente inviata da ESPROC Visualizza il messaggio
Mi piacerebbe un lavoro ti testa, preferibilmente in solitaria...
di testa lavorerai quasi sicuramente, in solitaria ne dubito
di solito si lavora in squadra, ce lo stanno insegnando in un corso costringendoci a fare lavori a gruppi
01-01-2013 20:11
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da Ginta Visualizza il messaggio
Ciao ma sei proprio sicuro di fare ingegneria? Non consideri nessun'altra facoltà?
Te lo chiedo perché conosco molti che facevano "ingegneria" perché fa figo e da' lavoro! (non dico che sia il tuo caso) Rifletti bene sulle tue inclinazioni personali e sulle tue aspirazioni.
Che lavoro vorresti fare??
Mi piacerebbe un lavoro ti testa, preferibilmente in solitaria...

Ma che non sia un lavoro che mi faccia vivere per lavorare ma al contrario...
01-01-2013 19:46
Ginta
Re: University

Ciao ma sei proprio sicuro di fare ingegneria? Non consideri nessun'altra facoltà?
Te lo chiedo perché conosco molti che facevano "ingegneria" perché fa figo e da' lavoro! (non dico che sia il tuo caso) Rifletti bene sulle tue inclinazioni personali e sulle tue aspirazioni.
Che lavoro vorresti fare??
01-01-2013 19:45
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da deepgroove Visualizza il messaggio
confermo anche io, infatti per la specialistica stavo pensando di andare al Polimi

per la scelta tra le varie opzioni pensa bene a quello che ti piace, c'è qualcosa che ti appassiona veramente ?
se scegli a caso poi è tutto in salita...
Si ma comunque se scelgo il Polimi\Polito ci sta il fatto che i posti del campus sono minori...

Cosa mi appassiona veramente, bella domanda, avevo una mezza passione abusiva per la programmazione (programmavo in vb.net, 2 annetti fa), passione per l'attività motoria (allenamento), passione per la tecnologia in generale, passione per tutto l'estero e non so che altro
01-01-2013 19:40
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da Mowgli Visualizza il messaggio
Non rovinarti anche tu con ingegneria
Cosa consigli?
01-01-2013 18:49
cancellato8041
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da leoleo Visualizza il messaggio
Nelle altre università più piccole ti fai di più il culo sui libri (esperienza diretta), ma sei riconosciuto di meno a livello internazionale (non a livello locale).
confermo anche io, infatti per la specialistica stavo pensando di andare al Polimi

per la scelta tra le varie opzioni pensa bene a quello che ti piace, c'è qualcosa che ti appassiona veramente ?
se scegli a caso poi è tutto in salita...
01-01-2013 16:30
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da Alpha_Cino86 Visualizza il messaggio
No, il Phd è il dottorato di ricerca
Hai ragione, ma quello si fa post laurea, quindi c'è tempo per pensarci
01-01-2013 16:23
Alpha_Cino86
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da ESPROC Visualizza il messaggio
Il Phd all'estero sarebbe una sopra-specie di tirocinio? mi piacerebbe un sacco fare na cosa abusiva del genere, solo che se prendono in base al voto sto fresco
No, il Phd è il dottorato di ricerca
01-01-2013 16:10
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da leoleo Visualizza il messaggio
Ah, in ogni caso per poter cambiare facilmente paese a proprio piacimento senza essere sfruttati, bisogna essere davvero bravi nel proprio campo.
Ciò prescinde il tipo di laurea che prenderai, a meno che non deciderai di svolgere un Phd all'estero.
Il Phd all'estero sarebbe una sopra-specie di tirocinio? mi piacerebbe un sacco fare na cosa abusiva del genere, solo che se prendono in base al voto sto fresco
01-01-2013 16:05
ESPROC
Re: University

Quote:
Originariamente inviata da leoleo Visualizza il messaggio
Per i campus direi in quasi tutta Italia, se vuoi fare ingegneria e avere il titolo ti conviene fare il Polimi o il Polito.


Quote:
Originariamente inviata da leoleo Visualizza il messaggio
Se vuoi proprio sfondare ti conviene andare all'ETH di Zurigo.
L'unica cosa che posso sfondare è la porta ma è in inglese? ci sta il campus?

Quote:
Originariamente inviata da leoleo Visualizza il messaggio
sistemi e automazione potrebbe essere un pochettino palloso se non ti interessi di sistemistica. Dipende da ciò che ti piace più che altro.
Hai ragione, a me piace molto "l'automaticità", hai presente la domotica? però bho, appare pallosa anche ai miei occhi

Comunque ho dimenticato a dire che attualmente con lo studio faccio schifo, ma credo che se ci credo posso riuscirci, forse
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.