23-11-2012 18:28 |
Melancholia |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Assurdo.
Questa mattina mi è arrivato finalmente il pacco sdoganato e non mi hanno fatto pagare nulla! Cosa davvero strana dato che l'importo dichiarato era più di 22 dollari.
|
12-11-2012 15:40 |
Otago |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da liuk76
L'unica differenza può essere legata al tipo di merce e ad eventuali restrizioni sull'importazione valevoli solo per quei Paesi.
La differenza più grande è legata ai controlli che vengono fatti.
Una merce dal Canada viene controllata con meno frequenza rispetto ad una dagli USA.
Taiwan si pone in mezzo.
|
Grazie ancora per le dritte, comunque ho visto che quello che cerco si trova anche su amazon.uk, o meglio, il prodotto è in USA ma io lo compro in inghilterra. Ci perdo di sicuro il risparmio ma almeno non ho il pensiero che me lo fermino in dogana.
|
12-11-2012 13:53 |
liuk76 |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da Otago
Vi sono differenze a livello doganale se l'acquisto arriva dal Canada o da Taiwan rispetto agli USA?
|
L'unica differenza può essere legata al tipo di merce e ad eventuali restrizioni sull'importazione valevoli solo per quei Paesi.
La differenza più grande è legata ai controlli che vengono fatti.
Una merce dal Canada viene controllata con meno frequenza rispetto ad una dagli USA.
Taiwan si pone in mezzo.
|
12-11-2012 13:39 |
Melancholia |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da darkness
Il problema maggiore è che adesso tutto ciò che arriva da fuori UE, la dogana te lo fa pagare.
Si salvano forse solo i pacchetti ordinari.
Avevo un pacco fermo a Linate, ho mandato la documentazione compilata via email e dopo un mesetto l'ho ricevuto con SDA.
Bisogna avere pazienza.
|
Grazie. Almeno so che i tempi sono più o meno quelli (e che non si sono dimenticati).
|
11-11-2012 15:16 |
Otago |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da liuk76
Ricevo spesso pacchi e posta da Hong Kong ed USA.
|
Spero di non fare troppe domande, ma visto che mi sembri esperto ne approfitto.
Vi sono differenze a livello doganale se l'acquisto arriva dal Canada o da Taiwan rispetto agli USA?
|
11-11-2012 15:05 |
Otago |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da liuk76
|
Grazie per il link, devo dire però che poi mi rimandano a www.agenziadogane.it e poi io li mi son perso.
Comunque da quel che leggo sarei tenuto a pagare solo l'IVA + 5,50 €.
Quote:
I corrieri sdoganano autonomamente e quasi sempre.
|
Questa cosa un po' mi conforta, in un sito si poteva scegliere il corriere e questo accelererebbe le cose.
Quote:
L'Agenzia delle Dogane può contestarti l'invio come commerciale e chiederti il pagamento di IVA e dazio.
L'onere della prova è a TUO carico.
|
A me è successo con un vero regalo da parte di una cugina. Però quella volta mi ricordo pagammo direttamente al postino.
Quote:
Inoltre sappiate che il valore della merce non viene calcolato su quanto dichiarato o su quanto pagato ma sul valore che avrebbe il bene uguale o simile in Italia.
|
Questo mi fa lievemente incavolare.
Nel mio caso esistono prodotti della stessa categoria ma non esiste nessun prodotto equivalente, altrimenti lo comprerei in Italia.
Devo dire che sto cercando nei paesi nordici poiché mi sembrava che in tali nazioni fosse in vendita, non so però se riesco a trovare la versione che serve a me.
A sto punto se me lo facessi spedire dai parenti mi conviene dirgli che mettano pure un valore ma sotto i 22€.
|
10-11-2012 16:50 |
darkness |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Il problema maggiore è che adesso tutto ciò che arriva da fuori UE, la dogana te lo fa pagare.
Si salvano forse solo i pacchetti ordinari.
Avevo un pacco fermo a Linate, ho mandato la documentazione compilata via email e dopo un mesetto l'ho ricevuto con SDA.
Bisogna avere pazienza.
|
10-11-2012 16:46 |
liuk76 |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da Otago
Acquisti dagli USA o ti fai mandare la roba da qualche conoscente?
|
Acquisti
Quote:
Io vorrei comprare un prodotto dagli USA ma ho paura che me lo blocchino in dogana.
|
Leggi qui: http://www.poste.it/postali/estero/t...anamento.shtml
Quote:
Cercando in internet leggevo che se ci si fa spedire la roba con US Postal viaggia poi quando arriva da noi per i canali poste italiane con tutto quello che ne consegue, mentre se si usano i vari corrieri, seguono un percorso in proprio in cui anche se c'è da pagare i tempi sono velocizzati.
|
I corrieri sdoganano autonomamente e quasi sempre.
Quote:
Mio fratello m'ha consigliato di farmi comprare la roba dai parenti che vivono in america e poi farmi spedire il tutto in una semplice busta, a me però non va tanto di andare a disturbarli.
|
L'Agenzia delle Dogane può contestarti l'invio come commerciale e chiederti il pagamento di IVA e dazio.
L'onere della prova è a TUO carico.
Inoltre sappiate che il valore della merce non viene calcolato su quanto dichiarato o su quanto pagato ma sul valore che avrebbe il bene uguale o simile in Italia.
|
10-11-2012 16:25 |
NoSurrender |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da Frugolina
Ragazzi, qualcuno ha avuto esperienze con la DOGANA?
Mesi fa ho ordinato delle cose dall'America e sfiga vuole che mi hanno bloccato il pacco in dogana.
Mi è arrivata tutta la documentazione che ho compilato e inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (che mi è arrivata dopo una settimana).
Ora è da più di 20 giorni che non ne ho saputo più niente.
Potrei chiamare il numero telefonico della dogana di Linate, ma tutti dicono che o danno informazioni sbagliate o non rispondono proprio.
Voi avete avuto esperienze simili?
Dopo quanto vi è arrivato il pacco?
|
Come al solito noi Italiani ci facciamo riconoscere in tutto il mondo ed in questo caso con la dogana perchè molti oggetti scompaiono misteriosamente!
Infatti sono moltissimi i rivenditori privati che si rifiutano di vendere nel nostro paese perchè stufi di certi problemi.
|
10-11-2012 15:13 |
Otago |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da liuk76
Ricevo spesso pacchi e posta da Hong Kong ed USA.
Fortunatamente non sono mai stati fermati in dogana.
Il tempo medio di ricezione è di 30-45 giorni dalla spedizione.
Se è bloccato a Linate aspettati entro altri 30-60 giorni per riceverlo.
|
Acquisti dagli USA o ti fai mandare la roba da qualche conoscente?
Io vorrei comprare un prodotto dagli USA ma ho paura che me lo blocchino in dogana.
Cercando in internet leggevo che se ci si fa spedire la roba con US Postal viaggia poi quando arriva da noi per i canali poste italiane con tutto quello che ne consegue, mentre se si usano i vari corrieri, seguono un percorso in proprio in cui anche se c'è da pagare i tempi sono velocizzati.
Mio fratello m'ha consigliato di farmi comprare la roba dai parenti che vivono in america e poi farmi spedire il tutto in una semplice busta, a me però non va tanto di andare a disturbarli.
|
08-11-2012 15:02 |
Otago |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Io avevo pensato di comprare un prodotto dagli USA e poi ho lasciato perdere proprio per la dogana.
Comunque finché mi documentavo ho capito che se proprio non si può fare a meno di comprare dagli USA è meglio usare corrieri privati, può essere che paghi sempre la dogana ma le operazioni sono velocizzate.
|
08-11-2012 14:22 |
liuk76 |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Ricevo spesso pacchi e posta da Hong Kong ed USA.
Fortunatamente non sono mai stati fermati in dogana.
Il tempo medio di ricezione è di 30-45 giorni dalla spedizione.
Se è bloccato a Linate aspettati entro altri 30-60 giorni per riceverlo.
|
08-11-2012 14:16 |
Melancholia |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da Nomad Soul
comprata una chiavetta usb dalla cina tramite internet
arrivato dopo 45giorni in totale e attesa in dogana e pacco aperto.
in realta non mi e mai stato chiesto nulla da compilare.
ad un mio amico invece gli hanno bloccato il pacco a linate come te
e gli è arrivato dopo 35/40 giorni dal blocco in dogana dopo aver compilato tutto
e telefonato almeno 3/4 volte a settimana.
pazienza e perseveranza sono la soluzione per certe cose.
in italia funziona cosi!
|
Quindi tu dici che se non chiamo il pacco mi arriverà dopo 1 anno?
Sì in Italia le cose funzionano così e le poste ne sono un esempio.
|
08-11-2012 14:15 |
Melancholia |
Re: Pacco fermo in DOGANA
Quote:
Originariamente inviata da Nocebo
poste italiane e dogana sono indecenti
a volte i pacchetti sono arrivati a circa 60 giorni dall'invio della documentazione  ecco perchè cerco di comprare sempre dentro l'UE
|
Hai ragione, però devo dire che in generale sono stata abbastanza fortunata.
Avrò comprato almeno 7 volte dall'America e non è mai successo nulla.
Prima o poi doveva capitare
|
08-11-2012 14:13 |
Nomad Soul |
Re: Pacco fermo in DOGANA
comprata una chiavetta usb dalla cina tramite internet
arrivato dopo 45giorni in totale e attesa in dogana e pacco aperto.
in realta non mi e mai stato chiesto nulla da compilare.
ad un mio amico invece gli hanno bloccato il pacco a linate come te
e gli è arrivato dopo 35/40 giorni dal blocco in dogana dopo aver compilato tutto
e telefonato almeno 3/4 volte a settimana.
pazienza e perseveranza sono la soluzione per certe cose.
in italia funziona cosi!
|
08-11-2012 13:38 |
Nocebo |
Re: Pacco fermo in DOGANA
poste italiane e dogana sono indecenti 
a volte i pacchetti sono arrivati a circa 60 giorni dall'invio della documentazione ecco perchè cerco di comprare sempre dentro l'UE
|
08-11-2012 13:35 |
Melancholia |
Pacco fermo in DOGANA
Ragazzi, qualcuno ha avuto esperienze con la DOGANA?
Mesi fa ho ordinato delle cose dall'America e sfiga vuole che mi hanno bloccato il pacco in dogana.
Mi è arrivata tutta la documentazione che ho compilato e inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (che mi è arrivata dopo una settimana).
Ora è da più di 20 giorni che non ne ho saputo più niente.
Potrei chiamare il numero telefonico della dogana di Linate, ma tutti dicono che o danno informazioni sbagliate o non rispondono proprio.
Voi avete avuto esperienze simili?
Dopo quanto vi è arrivato il pacco?
|