05-10-2012 15:09 |
JohnDoe90 |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da Liedacil
In effetti il nostro universo potrebbe espandersi all'infinito. Nel qual caso la nostra estinzione sembrerebbe una possibilità remota...
Invece per quanto riguarda il Warp Drive (si veda per esempio il lavoro di Alcubierre http://members.shaw.ca/mike.anderton/WarpDrive.pdf), per quello che ne sapevo io, c'è la questione insignificante della violazione del principio di causalità...
In questo caso mi sembra che il passo avanti sarebbe la sostanziale differenza di energia richiesta
Tempo fa c'era anche questo: http://www.grc.nasa.gov/WWW/bpp/
|
figata tipo star trek
un'altra cosa pseudofantascientifica che ho sentito per evitare le condizioni avverse dell'universo e rendere la razza umana virtualmente immortale sarebbe spostarsi, una volta che l'universo diventi troppo freddo o altro, ad un'universo parallelo e più giovane tramite wormhole. E poi da quello a un'altro all'infinito ogni volta che bisogna cambiare universo. (cit. Michio kaku, da qualche parte in questo video:
)
|
05-10-2012 12:13 |
Rodney |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da rainy
La teoria del Big crunch è applicabile anche alla vita umana. Rispetto ai cavernicoli, o agli uomini dei secoli antecedenti alla nascita di Cristo, abbiamo subito un'evoluzione impressionante.
Prima eravamo bassi e non superavamo i 40 anni di età, oggi siamo abbastanza alti e abbiamo una speranza di vita che oscilla tra i 70 e gli 80 anni. In pratica, ci siamo evoluti esattamente come l'universo. La nostra evoluzione è proporzionale all'espansione dell'universo e se l'universo, dopo aver raggiunto la sua massima espansione, collasserà su se stesso, allora anche l'uomo si estinguerà dopo aver raggiunto il massimo delle sue potenzialità.
|
In effetti il nostro universo potrebbe espandersi all'infinito. Nel qual caso la nostra estinzione sembrerebbe una possibilità remota...
Invece per quanto riguarda il Warp Drive (si veda per esempio il lavoro di Alcubierre http://members.shaw.ca/mike.anderton/WarpDrive.pdf), per quello che ne sapevo io, c'è la questione insignificante della violazione del principio di causalità...
In questo caso mi sembra che il passo avanti sarebbe la sostanziale differenza di energia richiesta
Tempo fa c'era anche questo: http://www.grc.nasa.gov/WWW/bpp/
|
04-10-2012 23:04 |
rainy |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
In base a quali dati è stata calcolata? 
Io ero a conoscenza solo del fatto che tra 4 o 5 miliardi di anni il Sole esaurirà il combustibile, diventerà una gigante rossa e addio Terra.
|
La teoria del Big crunch è applicabile anche alla vita umana. Rispetto ai cavernicoli, o agli uomini dei secoli antecedenti alla nascita di Cristo, abbiamo subito un'evoluzione impressionante.
Prima eravamo bassi e non superavamo i 40 anni di età, oggi siamo abbastanza alti e abbiamo una speranza di vita che oscilla tra i 70 e gli 80 anni. In pratica, ci siamo evoluti esattamente come l'universo. La nostra evoluzione è proporzionale all'espansione dell'universo e se l'universo, dopo aver raggiunto la sua massima espansione, collasserà su se stesso, allora anche l'uomo si estinguerà dopo aver raggiunto il massimo delle sue potenzialità.
Il problema è capire come e quando, ma non è troppo difficile arrivarci. Stiamo modificando il nostro clima, stiamo uccidendo il nostro pianeta.
Frank Fenner, per esempio, è sicuro che ci estingueremo entro 100 anni. Io sono più "ottimista", e direi che potremmo proseguire il nostro corso per altre migliaia di anni. Ma è inevitabile la nostra estinzione, tutto quel che nasce prima o poi muore definitivamente e sparisce.
Guerre, riscaldamento globale, armi biologiche, scorie radioattive... abbiamo avviato il processo della nostra estinzione già da adesso
Quote:
Originariamente inviata da Sverso
|
Recentemente sono stato all'osservatorio astronomico dei monti cimini, dove ho conosciuto l'astronomo Paolo Candy. Abbiamo parlato anche di universo e viaggi spaziali, ma siamo arrivati alla conclusione secondo cui il nostro corpo non riuscirebbe a reggere l'ambiente spaziale ed esploderebbe.
Per viaggiare nello spazio ed interagire con la materia oscura necessitiamo di strutture adeguate, attualmente troppo costose ed impossibili da progettare, ideare e realizzare
|
04-10-2012 22:50 |
Sverso |
Re: La terra tra milioni di anni
http://en.wikipedia.org/wiki/Meaning...f_the_universe
da qua fa capire che l'uomo può in qualche modo deviare l'energia oscura o quel che diavolo è e fare in modo che l'universo non imploda nel Big Crunch
|
04-10-2012 22:47 |
Winston_Smith |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da rainy
L'uomo non può impedire che la sua estinzione avvenga. E' nel nostro destino, abbiamo una "durata" media di un centinaio di migliaia di anni.
|
In base a quali dati è stata calcolata? 
Io ero a conoscenza solo del fatto che tra 4 o 5 miliardi di anni il Sole esaurirà il combustibile, diventerà una gigante rossa e addio Terra.
|
04-10-2012 22:08 |
JohnDoe90 |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da dany91
Le prime specie di ominidi sono nate 2.6-2.5 milioni di anni fa, 2.4-2.3 milioni di anni fa il genere homo si è invece distaccato dall'Australopiteco. L'Homo sapiens è comparso soltanto circa 200 000 anni fa.
|
Non mi riferivo alla preistoria, ma a quando iniziarono a formarsi le prime società e da quando inizia la storia documentata, comprendente antico egitto, sumeri, ecc. (età del bronzo 3500a.c.). Poi certo, l'evoluzione delle specie è più lenta, ma la civiltà umana, quello a cui mi riferivo, è qualcosa di estremamente moderno.
Rispetto a quest'ultima, l'uomo mostra tempi evolutivi irrisori, ma esponenziali (legge di moore). Da cui la battuta sui robot superintelligenti (singolarità).
Ovvero, tutto questo per dire che ci resta ben poco tempo su questo pianeta.
ecco, l'ho detto
|
04-10-2012 21:36 |
Pluvia |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da JohnDoe90
milioni di anni è una quantità enorme per l'uomo, considera che l'intera storia umana documentata non occupa più di 5-6 migliaia di anni, e immagina in questo (relativamente) poco tempo tutti i cambiamenti e le rivoluzioni che il genere umano ha vissuto. Ma un milione di anni  è inconcepibile per l'uomo.
|
Le prime specie di ominidi sono nate 2.6-2.5 milioni di anni fa, 2.4-2.3 milioni di anni fa il genere homo si è invece distaccato dall'Australopiteco. L'Homo sapiens è comparso soltanto circa 200 000 anni fa.
Ma di che vi preoccupate? Tanto Dio vi salverà, no?
...no?
|
04-10-2012 20:45 |
rainy |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da Sverso
Non è detto, l'uomo può intervenire in questo processo ed impedire che avvenga, teoricamente si può. Poi non si è così sicuri che l'universo finisca così potrebbe pure espandersi all'infinito 
|
L'uomo non può impedire che la sua estinzione avvenga. E' nel nostro destino, abbiamo una "durata" media di un centinaio di migliaia di anni. E anche il nostro pianeta non reggerà ancora a lungo se continuiamo a distruggere foreste e ad inquinare l'ambiente in ogni modo possibile ed immaginabile. Segnali positivi o di cambiamento non ne vedo, ma sono sicuro che alla vigilia della nostra estinzione ci impegneremo a fare qualcosa 
L'universo è in espansione, ma dopo aver raggiunto la massima espansione (entro miliardi di anni) tornerà a collassare su se stesso
|
04-10-2012 10:37 |
berserk |
Re: La terra tra milioni di anni
OT
Se avete occasione,per queste e altre domande,guardate l'universo secondo Stephen Hawking.
Promosso
|
04-10-2012 10:07 |
Winston_Smith |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da SA.
Salve a tutti vorrei sapere se vorreste vedere come sarà la terra attorno la vostra abitazione tra milioni di anni
Io vorrei ritornare tra milioni di anni a vedere se sarà conservato tutto e voi?
|
No, noi...
|
04-10-2012 08:39 |
Inosservato |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da SA.
Salve a tutti vorrei sapere se vorreste vedere come sarà la terra attorno la vostra abitazione tra milioni di anni
Io vorrei ritornare tra milioni di anni a vedere se sarà conservato tutto e voi?
|
un passo alla volta, cominciamo a tornare tra 6 mesi e vediamo se ancora c'è qualcosa http://www.fobiasociale.com/conto-al...12-12-a-29077/
|
04-10-2012 01:53 |
Sverso |
Re: La terra tra milioni di anni
Quote:
Originariamente inviata da rainy
Conosci il big crouch?
Tra un centinaio di migliaia di anni l'uomo sparirà dalla faccia della Terra, tra milioni di anni la Terra sparirà dalla faccia dell'universo, tra miliardi di anni l'universo sparirà dalla faccia dello spazio.
E poi ricomincerà tutto
|
Non è detto, l'uomo può intervenire in questo processo ed impedire che avvenga, teoricamente si può. Poi non si è così sicuri che l'universo finisca così potrebbe pure espandersi all'infinito
|
04-10-2012 01:21 |
Martello |
Re: La terra tra milioni di anni
Lascio spazio agli altri che vengono dopo. Hanno diritto anche loro alla vita come io nel mio spazio-tempo adesso. Al massimo potrei tornare come coscienza vitale, ammesso che esista qualcosa del genere.
|
03-10-2012 23:06 |
Moonwatcher |
Re: La terra tra milioni di anni
Sposto in Offtopic.
|
03-10-2012 22:40 |
rainy |
Re: La terra tra milioni di anni
Conosci il big crouch?
Tra un centinaio di migliaia di anni l'uomo sparirà dalla faccia della Terra, tra milioni di anni la Terra sparirà dalla faccia dell'universo, tra miliardi di anni l'universo sparirà dalla faccia dello spazio.
E poi ricomincerà tutto
|
03-10-2012 21:39 |
Kid Omega |
Re: La terra tra milioni di anni
Tra milioni d anni?Boh,un solo enorme deserto
|
03-10-2012 21:34 |
Tribe |
Re: La terra tra milioni di anni
Sarò morto.
|
03-10-2012 21:23 |
GiuseppeSport |
Re: La terra tra milioni di anni
Anche io ho fatto questo tipo di pensiero ma milioni di anni sono un lasso di tempo troppo lungo per l'uomo ed è molto probabile che saremmo estinti fino ad allora.Cmq anche a me piacerebbe vedere il mio paese e il mio rione fra qualche centinaio o massimo migliaio di anni.Sarei curioso vedere se ne rimane qualcosa di quello che io conosco e quanto cambierà.
|
03-10-2012 21:16 |
Lino_57 |
Re: La terra tra milioni di anni
Non ci tengo e non ci tesi mai (cit.)
|
03-10-2012 21:02 |
JohnDoe90 |
Re: La terra tra milioni di anni
milioni di anni è una quantità enorme per l'uomo, considera che l'intera storia umana documentata non occupa più di 5-6 migliaia di anni, e immagina in questo (relativamente) poco tempo tutti i cambiamenti e le rivoluzioni che il genere umano ha vissuto. Ma un milione di anni è inconcepibile per l'uomo.
E poi questione di qualche centinaio di anni e saremo probabilmente tutti sostituiti da robot superintelligenti (cit) quindi il problema neanche si pone
|