Non è una questione di "fede". Il "dominio scientifico" come lo chiami non pone nessuna ipotesi di fermezza e verità con la sola eccezione del suo stesso metodo, l'unico suo dogma che giustifica qualsiasi paradigma scientifico. Ripassino di Karl Popper: la caratteristica essenziale che possiede la scienza, e che la distingue da tanto ciarpame, è la falsificabilità: una verità scientifica è tale solo fino a prova contraria. Tutte le verità scientifiche sono provvisorie e pronte a essere messe in discussione da nuove evidenze sperimentali. Questo prevede il metodo.
Addirittura, il metodo scientifico non è neanche necessario nelle branche più teoriche della scienza. E anche senza di quello si arriva ad antinomie e incongruenze da tutte le parti. Prendi i due teoremi di incompletezza di Godel, per esempio. I quali, per lo meno, dovrebbero far venire qualche dubbio sul significato stesso di dimostrabilità scientifica. Anzi, matematica. Nell'ambito sperimentale, sono daccordo con Popper. Il metodo scientifico è un'ottima approssimazione, a mio avviso. Ma non è assolutamente perfetto. A parte che c'è l'orrore dell'errore sperimentale e della definizione. a parte quello. Si presuppone che i fenomeni siano onesti!
Quote:
Originariamente inviata da Woland12
Vuoi forse dire che il metodo scientifico è sbagliato? Bene, allora sei pronto per fondare una nuova religione, o ad aderire ad una preesistente. La ragione umana non ha ancora trovato altre vie universalmente riconosciute, alternative a quella scientifica, per comprendere la realtà che ci sta intorno. Al massimo, queste vie alternative, le ha trovate la fede.
Ma non è una religione è metafisica. Il dubbio è insito dello scienziato, e non del religioso. (frase da prendere cum grano salis )
Quote:
Ripassino di Kant stavolta: la conoscenza umana (inclusa quindi la scienza), per forza di cose è fenomenica. E ha già detto tutto.
Esatto! il noumeno di Kant, quello è il prodotto della scienza. Il fenomeno, invece, ne è il dominio. E' quel che ho detto io..
Quote:
Il miglioramento/peggioramento (a seconda dei punti di vista) delle condizioni di vita umane non è lo scopo ultimo della scienza. Lo può essere di certe correnti positiviste, ma nemmeno... E' più che altro un effetto collaterale...
esatto, spesso ci si dimentica che la scienza è fatta di persone. Ergo parlare di scopo, non è che abbia molto senso.
27-09-2012 18:41
Woland12
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da JohnDoe90
Il tuo post mi fa venire il dubbio che ci fosse anche un minimo di serietà nell'argomento posto inizialmente da andreabargagni..
Probabilmente c'era almeno una certa curiosità mal espressa... tutti ce l'abbiamo, chi più chi meno. E' la stessa curiosità che ha fatto nascere il tanto bistrattato (da Joseph) metodo scientifico...
Quote:
Originariamente inviata da JohnDoe90
Che è appunto una delle argomentazioni più usate contro l'antichità. Ovvero che il moderno, in quanto tale, è tecnicamente così più evoluto dell'antico che il problema di stabilire un qualche confronto intellettuale neanche si pone, l'antico perde in partenza. Il che è abbastanza discutibile, dal punto di vista dell'uomo.
Non solo, dovrebbero esserlo anche da parte dell'uomo scienziato, considerando che le ipotesi di fermezza e verità del dominio scientifico valgono sotto ipotesi più statistiche che altro, di buona fede, e che molti filosofi hanno messo in discussione.
Non è una questione di "fede". Il "dominio scientifico" come lo chiami non pone nessuna ipotesi di fermezza e verità con la sola eccezione del suo stesso metodo, l'unico suo dogma che giustifica qualsiasi paradigma scientifico. Ripassino di Karl Popper: la caratteristica essenziale che possiede la scienza, e che la distingue da tanto ciarpame, è la falsificabilità: una verità scientifica è tale solo fino a prova contraria. Tutte le verità scientifiche sono provvisorie e pronte a essere messe in discussione da nuove evidenze sperimentali. Questo prevede il metodo.
Vuoi forse dire che il metodo scientifico è sbagliato? Bene, allora sei pronto per fondare una nuova religione, o ad aderire ad una preesistente. La ragione umana non ha ancora trovato altre vie universalmente riconosciute, alternative a quella scientifica, per comprendere la realtà che ci sta intorno. Al massimo, queste vie alternative, le ha trovate la fede.
Quote:
Certo però, è che questa discussione può avvenire solo in ambito extra-fisico. Ma è proprio questo il punto! la pippa mentale, non sarebbe tale se non fosse per la sua extrafisicità. L'universo per come lo percepiamo, nel momento in cui cominciamo a giustificarlo, per forza di cose, deve esser fisico. Quindi quando tu dici "chi l'ha detto che l'universo segue un prodotto dell'uomo chiamato logica" è quella la pippa.
Cioè prima ti poni all'interno, e poi cerchi di confutare l'interno stesso.
Ripassino di Kant stavolta: la conoscenza umana (inclusa quindi la scienza), per forza di cose è fenomenica. E ha già detto tutto.
Quote:
Ma non era neanche questa la questione iniziale, positivismo/antipositivismo. La scienza ne ha fatte di cose positive, a mio avviso. L'uomo, pur essendo un pupazzo idiota in balia dell'universo, o di ciò che vi sta fuori, generalmente della scienza ne ha goduto. Qualcuno prima citava la medicina. Ecco, cosa può esserci di più "positivo", per l'uomo qualunque, della cura dei mali e del dolore?
Il miglioramento/peggioramento (a seconda dei punti di vista) delle condizioni di vita umane non è lo scopo ultimo della scienza. Lo può essere di certe correnti positiviste, ma nemmeno... E' più che altro un effetto collaterale...
27-09-2012 18:40
Rodney
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
E potrei citare il Topolino, ma non lo farò, non siete ancora pronti.
LOL, il Gran Maestro Topolino...
27-09-2012 17:57
Marco Russo
Re: Universo
Joseph ho l'impressione che non ci troviamo sulla definizione di "relativismo", me ne dai una definizione, per sicurezza?
27-09-2012 17:19
Marco Russo
Re: Universo
joseph il tuo riferimento bibliografico è "la storia infinita 2"?
27-09-2012 17:14
JohnDoe90
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Ma sì, certo... non perdiamoci sui dettagli e sulle precisazioni...
ahhhh..allora quella di prima ERA una trollata
Quote:
"sperare che le Sfingi chiudano gli occhi per lasciarlo passare; se non lo facessero, Atreiu si ritroverebbe bloccato all'infinito, in quanto le Sfingi non vedono realmente, ma con i loro occhi pongono tutte le domande del mondo, a cui il malcapitato che si frapponesse tra di loro sarebbe costretto a rispondere."
Quindi secondo quest'interpretazione, la coscienza razionale dell'uomo sarebbe nient'altro che un ostacolo, e la scienza un semplice gioco di illusioni per le menti dubbiose e insicure.
Che è una razionalizzazione di tutto rispetto, ma è una razionalizzazione. Nella scienza si sono spinti a spiegare quella stessa coscienza, frutto di tanto baccano nelle questioni occidente/pseudomisticismo orientale. L'intera branca della filosofia della mente, per esempio, offre un'altra, diametralmente opposta soluzione al meccanismo, non certo alla ragione, non si parla di quello, della coscienza. Quindi come vedi, semper di relativismo si tratta. Poi certo, uno può professarsi non relativista e prendersela vinta, ma..
Non so, io se proprio dovrei scegliere preferirei la strada razionale. Da quel punto di vista, più si va avanti più il mistico va riducendosi, ridotto in una scatola sempre più piccola. Certo, sarà fede anche quella, ma almeno è quella più onesta.
Purtroppo (trollare) discutere su quel forum è impossibile, i post vengono controllati prima di essere pubblicati e dopo il primo non me ne hanno più passato uno.
Che è appunto una delle argomentazioni più usate contro l'antichità. Ovvero che il moderno, in quanto tale, è tecnicamente così più evoluto dell'antico che il problema di stabilire un qualche confronto intellettuale neanche si pone, l'antico perde in partenza. Il che è abbastanza discutibile, dal punto di vista dell'uomo. Non solo, dovrebbero esserlo anche da parte dell'uomo scienziato, considerando che le ipotesi di fermezza e verità del dominio scientifico valgono sotto ipotesi più statistiche che altro, di buona fede, e che molti filosofi hanno messo in discussione. Certo però, è che questa discussione può avvenire solo in ambito extra-fisico. Ma è proprio questo il punto! la pippa mentale, non sarebbe tale se non fosse per la sua extrafisicità. L'universo per come lo percepiamo, nel momento in cui cominciamo a giustificarlo, per forza di cose, deve esser fisico. Quindi quando tu dici "chi l'ha detto che l'universo segue un prodotto dell'uomo chiamato logica" è quella la pippa.
Cioè prima ti poni all'interno, e poi cerchi di confutare l'interno stesso.
Ma non era neanche questa la questione iniziale, positivismo/antipositivismo. La scienza ne ha fatte di cose positive, a mio avviso. L'uomo, pur essendo un pupazzo idiota in balia dell'universo, o di ciò che vi sta fuori, generalmente della scienza ne ha goduto. Qualcuno prima citava la medicina. Ecco, cosa può esserci di più "positivo", per l'uomo qualunque, della cura dei mali e del dolore?
27-09-2012 15:39
Abc
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Liedacil
Quella è l'energia (a riposo) associata a qualunque oggetto massivo. Dice, in poche parole, che se un oggetto fisico ha massa, allora ha anche una certa energia.
Vero Ciò è testimoniato anche dall'esistenza di una soglia di energia minima per la creazione di coppie (in pratica è come materializzare l'energia in materia ed antimateria).
27-09-2012 11:29
JohnDoe90
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Woland12
Mmmm...
Il tuo post mi fa venire il dubbio che ci fosse anche un minimo di serietà nell'argomento posto inizialmente da andreabargagni..
27-09-2012 11:16
JohnDoe90
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Martello
Il dilemma sorge su cosa vi sia al di fuori dell'Universo nostro, dacchè i fisici calcolano che esso abbia un determinato diametro(al momento)in continua espansione, d'altra parte se l'Universo ha un diametro, cosa c'è al di fuori?
Già. La prima definizione di universo che danno sui libri di testo è proprio che "comprende tutto ciò che esiste", e quindi non può esistere niente al di fuori perchè se esistesse farebbe parte dell'universo stesso.
Una delle teorie più moderne e bizzarre è che in realtà esisterebbero un sacco di universi come il nostro(o a diverse dimensioni), tutti immersi in un qualcosa come un immenso iperverso a 11 dimensioni.
Inoltre questa teoria spiegherebbe anche il big bang, cioè la generazione di un universo (locale), come risultante dalla collisione di più universi preesistenti. Cosa che però non elimina il quesito originario.
E' ciò dal quale non usciremo per il momento. Ne è osservabile solo una parte rispetto alla sua grandezza reale.
Il dilemma sorge su cosa vi sia al di fuori dell'Universo nostro, dacchè i fisici calcolano che esso abbia un determinato diametro(al momento)in continua espansione, d'altra parte se l'Universo ha un diametro, cosa c'è al di fuori?
27-09-2012 03:49
Winston_Smith
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Quelli che tu intendi per positivi sono negativi.
Non scrivo "secondo me" perchè non sono relativista.
No, perché la tua opinione è legge ^^
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Lo so che crescendo in questa società moderna, occidentale, uno casca dalle nuvole quando gli si dice che forse tutto il progresso scientifico ha portato solo infelicità, ma è così.
Non è che si casca dalle nuvole, è che si tratta di affermazioni senza fondamento.
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Questi miei interventi sono naturalmente del tutto inutili...
Finalmente un po' di verità
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Le alternative alla Hack ci sono e nei tempi passati erano pure diffuse, basta studiarsi la storia
Sì, chiedere a Galileo e Giordano Bruno per conferma
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
anche se a consigliarlo rischio di essere preso per un troll, invece che per un maestro di manica stretta che non dà pappe scodellate.
Ammazza che modestia, mo' pure maestro
Oh, è incredibile quanti ancora ci caschino nelle tue trollate, la parte migliore è quando, non potendole motivare in maniera fondata, fai finta di avere chissà quali grandi arcani da non poter rivelare a noi poveri mortali ^^
27-09-2012 03:44
Winston_Smith
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Certo che sono inutili, sono pippe mentali... uno può farsele come no, il risultato non cambia.
La Hack e i suoi colleghi infatti non mi sembra abbiano capito nulla della vita, nè siano particolarmente felici. Intere esistenze a farsi pippe mentali e la gente li stima pure.
Wow, Joseph è amico della Hack, che gli ha confidato quanto si senta infelice. Fico
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
E fai male, perchè la Hack fà molti più danni con la sua propaganda.
Non preoccuparti, i danni che creano le tue trollate non temono confronti
27-09-2012 01:42
Woland12
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da andreabargagni
Salve,vorrei capire cosa e l'universo o almeno il sistema solare cioe il sole,dunque dal nulla lo spazio vuoto a creato le 3 dimensioni e di li cia messo dentro gli atomi,cosi che il famoso 3,14 nient'altro e che le 3 dimensioni e lo 0,14.................. la materia che ce dentro,tante che i 3 diametri che sarebbero le 3 dimensioni non chiudono il cerchio,ma serve sempre il rimanente 0.14.........,fatto cio a unito sti atomi facendo anche modelli o forme strane pero una volta finito un modello chiamomolo molecolare gli ricrea una palla o una sfera ,riempiendo lo spazio vuoto con la famosa particella di dio????,,,,,e cosi che il sole o la terra sono circolari???e cosi via,poi mi pare che sapere la grandezza delll universo mi sembra impossibile sapere in ogni epoca,come fai a dire quando e dove finisce ,non si sapra mai anche perche la famosa frase e dopo... rimarra sempre.Grazie per le delucidazioni o chiarimenti su cavolate che ho detto.
Mmmm...
Dal tuo primo post:
Quote:
Originariamente inviata da andreabargagni
io oltre la fobia sociale o anche altri aspetto negativi che voi non avete,infatti mi stavo scordando prendo la pensione sociale perche facendo le visite mi hanno notato proprio sta cosa dei rapporti sociali che non riesco ad avere infatti mi hanno diagnosticato la sindrome di asperger che io sinceramente nemmeno mi sento di avere ma meglio cosi sti 270 euro fanno bene mi ci compro da mangiare
Ok... Asperger. Da Wiki: "gli individui con Sindrome d'Asperger hanno un'intelligenza nella norma se non superiore, a scapito però di una capacità d'interazione sociale nettamente inferiore".
Forse avresti le capacità per risponderti alle tue domande se ci provassi, nonostante quanto hai scritto in quel tuo primo post...
La cosa buffa di questo topic è come si sia passati da una domanda sull'universo, a sostenere il mito del buon selvaggio di Rousseau passando per le pippe mentali di Margherita Hack... Il tutto tramite internet e un computer
27-09-2012 00:03
Fenrir
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da rainy
Per me è l'aglio
nono, è la cipolla
26-09-2012 23:23
rainy
Re: Universo
Per me è l'aglio
26-09-2012 20:27
Marco Russo
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Lol, più che altro quelle della buona educazione, stiamo qui a ragionare e tu invece di parlare chiaro mi scrivi cose ambigue...
alcuni vedono laddove altri brancolano nel buio.
26-09-2012 20:22
Marco Russo
Re: Universo
Occazzo ora arriva dani91 a dirmi che il verbo qualcosare me lo sono inventato di sana pianta, infrangendo le regole della lingua italiana...
26-09-2012 20:21
Marco Russo
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Come i bambini che riescono a intuire che i grandi qualcosa da insegnare ce l'hanno e quindi gli danno retta.
I bambini che si affidano esclusivamente a se stessi forse non sono i bambini più intelligenti.
I bambini che qualcosano esclusivamente a qualcuno/qualcosa con ogni probabilità non sono tra i bambini più intelligenti.
I bambini che riescono a intuire quando dar retta agli adulti e quando gli adulti dicono/fanno belinate per me sono svegli eccome, poi è chiaro che un albero lo si giudica dai frutti.
26-09-2012 19:11
Daniele89
Re: Universo
Quote:
Originariamente inviata da Fenrir
un sex toy sano e naturale per signore
Non solo: pare sia unisex.
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.