22-06-2008 19:38 |
Amylee17 |
Critica = 15
Perdita = 9
Intimità = 20
Attenzione = 14
Confronto = 11
|
22-06-2008 16:15 |
gianluca |
Critica = -2
Perdita = -9
Intimità = 1
Attenzione = 3
Confronto = 2
|
22-06-2008 15:28 |
fuxia82 |
Critica = 16
Perdita = 5
Intimità = -1
Attenzione = 9
Confronto = 15
direi che ci ha quasi preso: in realtà la mia ansia da perdita è molto più forte.
|
22-06-2008 15:18 |
cucubella |
Critica = 2
Perdita = -2
Intimità = -1
Attenzione = 1
Confronto = 4
|
18-06-2008 15:12 |
alone85 |
Critica = 9
Perdita = 4
Intimità = 19
Attenzione = 11
Confronto = 16
|
18-06-2008 13:21 |
sanny |
Critica = 13
Perdita = 4
Intimità = 7
Attenzione = 11
Confronto = 14
8O
|
18-06-2008 12:15 |
Muriel |
Critica = -2
Perdita = -4
Intimità = 3
Attenzione = 16
Confronto = 1
|
18-06-2008 12:00 |
Chioccioccolata |
Critica=13 Perdita=9 Intimità=8 Attenzione=11 Confronto=11
Le situazioni sociali che portano più frequentemente l'insorgenza di stati ansiosi sono:
Ansia da critica
Ansia provocata dal timore di:
. Disapprovazione
. Valutazioni negative
. Obiezioni
. Manifestazioni di disinteresse, d'incomprensione, di esclusione
. Espressioni sarcastiche, ironiche, ridicolizzanti, etc.
Il timore di essere criticati deriva dal comportamento, presunto o reale, degli altri.
Ansia da perdita
Ansia provocata dal timore di interrompere o non essere in grado di instaurare rapporti:
. di tipo affettivo (genitori, figli, amici, partner, ecc.)
. di tipo professionale (clienti, colleghi, capi, collaboratori)
Il timore di perdita deriva dal comportamento del soggetto o degli altri soggetti.
Ansia di intimità
Ansia provocata dal timore di ricevere o manifestare:
. Emozioni
. Dispinibilità e flessibilità
. Preferenze e desideri
. Complimenti ed elogi
. Problemi intimi
Questa situazione sociale riguarda prioritariamente gli aspetti non verbali della comunicazione
Ansia da attenzione
Ansia provocata dal timore di essere al centro dell'attenzione. Quando ci si trova ad agire come attore principale, si esprimono o si ricevono:
. Opinioni, dichiarazioni e ammissioni
. Conoscenze
. Abilità e capacità
. Conferimento-assunzione di responsabilità
. Domande
In questa situazione sociale il soggetto che si esprime-agisce è al centro dell'attenzione.
Il soggetto che ascolta-osserva fornisce attenzione
Ansia da confronto
Ansia provocata dal timore di confronto. Quando ci si trova a confrontarsi o contrapporsi con altri soggetti nell'ambito di:
. Azioni (competizione sportiva)
. Scelte tra soluzioni diverse
. Decisioni
. Critiche e disappovazioni
|
18-06-2008 11:49 |
babu |
Critica = 12 Perdita = 8 Intimità = 18 Attenzione = 15 Confronto = 19 :twisted:
|
18-06-2008 01:59 |
MarcheseDelGrillo |
Critica = -9
Perdita = -11
Intimità = -4
Attenzione = -6
Confronto = -4
significa che non soffro d'ansia ma che comunque intimità e confronto mi danno più problemi della perdita, no?
|
17-06-2008 23:02 |
zero |
Quote:
Originariamente inviata da Shino
Critica = 17
Perdita = 10
Intimità = 18
Attenzione = 20
Confronto = 17
|
:lol: 8O
quelle erano le stats del mio mago in d&d.
cmq..
Critica = 7
Perdita = 7
Intimità = 5
Attenzione = 4
Confronto = 11
|
17-06-2008 22:54 |
Muffo |
Quote:
Originariamente inviata da PiccolaMisuzu
Critica = -7
Perdita = -4
Intimità = -4
Attenzione = -9
Confronto = -10
Ma perchè a me sono venuti fuori i numeri col meno???
|
probabilmente significherà che non soffri d'ansia.
Comunque:
Critica = -3 Perdita = -3 Intimità = 7 Attenzione = 4 Confronto = -1
Le situazioni sociali che portano più frequentemente l'insorgenza di stati ansiosi sono:
Ansia da critica
Ansia provocata dal timore di:
. Disapprovazione
. Valutazioni negative
. Obiezioni
. Manifestazioni di disinteresse, d'incomprensione, di esclusione
. Espressioni sarcastiche, ironiche, ridicolizzanti, etc.
Il timore di essere criticati deriva dal comportamento, presunto o reale, degli altri.
Ansia da perdita
Ansia provocata dal timore di interrompere o non essere in grado di instaurare rapporti:
. di tipo affettivo (genitori, figli, amici, partner, ecc.)
. di tipo professionale (clienti, colleghi, capi, collaboratori)
Il timore di perdita deriva dal comportamento del soggetto o degli altri soggetti.
Ansia di intimità
Ansia provocata dal timore di ricevere o manifestare:
. Emozioni
. Dispinibilità e flessibilità
. Preferenze e desideri
. Complimenti ed elogi
. Problemi intimi
Questa situazione sociale riguarda prioritariamente gli aspetti non verbali della comunicazione
Ansia da attenzione
Ansia provocata dal timore di essere al centro dell'attenzione. Quando ci si trova ad agire come attore principale, si esprimono o si ricevono:
. Opinioni, dichiarazioni e ammissioni
. Conoscenze
. Abilità e capacità
. Conferimento-assunzione di responsabilità
. Domande
In questa situazione sociale il soggetto che si esprime-agisce è al centro dell'attenzione.
Il soggetto che ascolta-osserva fornisce attenzione
Ansia da confronto
Ansia provocata dal timore di confronto. Quando ci si trova a confrontarsi o contrapporsi con altri soggetti nell'ambito di:
. Azioni (competizione sportiva)
. Scelte tra soluzioni diverse
. Decisioni
. Critiche e disappovazioni
|
17-06-2008 22:49 |
PiccolaMisuzu |
Critica = -7
Perdita = -4
Intimità = -4
Attenzione = -9
Confronto = -10
Ma perchè a me sono venuti fuori i numeri col meno???
|
17-06-2008 21:03 |
Shino |
Critica = 17
Perdita = 10
Intimità = 18
Attenzione = 20
Confronto = 17
|
17-06-2008 21:01 |
genau |
Il mio punteggio?
Critica = 0
Perdita = 1
Intimità = 2
Attenzione = 7
Confronto = -3
|
17-06-2008 20:55 |
riccio_toro |
Critica = 5
Perdita = -5
Intimità = 17
Attenzione = 3
Confronto = 10
Quindi ?!
|