Riprende the ultimate fighter! Ecco lo spot della premier!
12-09-2012 23:16
Myway
Re: MMA e SdC
SI infatti non credo che i vigili urbani siano molto ferrati in difesa personale.
Ho conosciuto una persona dei reparti speciali, e mi ha parlato del loro addestramento e mi ha dato alcune dritte sull'autodifesa, vedi subito la differenza con tutto ciò che è proposto in giro....che non ti prepara ssolutamente a situazioni reali, in contesti reali, e con gli stati d'animo reali, che provi durante una rissa...
Per dirne una, in questi reparti prendono delle sostanze che accellerano i battiti cardiaci e riescono a simulare situaizoni di panico, quindi visione laterale ridotta, molta energia pompata in circolo ma che si esaurisce nel giro di pochissimi minuti e così via....
Tutte cose che il corsetto al caldo della palestra non ti darà mai....
QUindi, per come la vedo io:
fare bene uno sport di combattimento fa bene al fisico, e ti prepara agli incontri sportivi, poco o nulla alle situazioni reali
Fare un'arte marziale come vengono fatte oggi, fa bene al fisico, ti danno le cinture, e ti preparano poco o nulla alle situazioni reali, e quasi zero ad un percorso spirituale.
Fare un corso di autodifesa, se fatto bene ma proprio bene, ti da la possibilità di combinare qualcosa nelle poche decine di secondi che ti separano dalla soluzione migliore : la fuga.
12-09-2012 23:02
Franz86
Re: MMA e SdC
Quote:
Originariamente inviata da Marco Russo
Il fatto che gli asiatici siano più propensi culturalmente a celare le emozioni è un dato di fatto e ha contribuito allo sviluppo di un certo tipo di arti marziali, mentre in occidente le arti che si sono sviluppate sono di tipo differente (prendi il savate).
Ma il discorso non sta nel "celare le emozioni" in modo più o meno artificioso, quella può essere una caratteristica più o meno presente in determinati popoli anche attualmente, certo.
Il fatto è che le arti marziali giapponesi, ad esempio, sono connesse alla disciplina Zen, perchè entrambe (la Via monastica e la Via del samurai) tentano di rendere effettiva la capacità dell' individuo di entrare in totale armonia con l' ambiente circostante e con il momento presente. Ma in questo ambito non si tratta affatto solo di "celare" le emozioni per futili motivi di bon ton, quanto di distruggere le illusioni che tengono in vita l' io e tutti i complessi ad esso connessi.
Secondo me, sinceramente, stai proprio equivocando sull' imperturbabilità.
Comunque, ad un livello molto più basso, un qualsiasi sport di contatto, se praticato seriamente, aiuta quantomeno nella capacità di gestire le emozioni.
Quote:
assolutamente, confronta fare una gara col rischiare una rissa da solo contro 5 skin di cui 4 grossi come armadi e poi tornerai a darmi ragione.
Basta offrir loro qualche birra ed hai risolto.
Ma quale tipo di disciplina/corso potrebbe prepararti ad un' eventualità del genere? Forse l' allenarsi nei 100 metri piani, dato che la fuga sarebbe l' opzione più razionale.
Sinceramente non capisco cosa vorresti dire con quest' esempio paradossale.
Quote:
Su questo sono d'accordo, ma il problema è soprattutto il target: togliendo le donne, che hanno una motivazione chiara per il corso di autodifesa, posso immaginarmi che gli altri che li frequentano abbiano per lo più paranoie o manie varie, oppure abbiano problemi (infatti ho conosciuto uno skin ad una festa e lui faceva krav maga).
Appunto, ma quei corsi, secondo me, servono a finanziare le palestre e a poco altro, certo non sono consigliabili a chi davvero vuole imparare una qualche disciplina. E credo servano davvero poco anche per le donne, proprio per i motivi che ho descritto prima.
Quote:
Questo ovviamente togliendo i corsi specialistici che fanno a forze dell'ordine e vigilanti, i quali hanno ragioni ben precise per imparare tecniche marziali che siano applicabili efficientemente in breve tempo.
Questo è un altro discorso ancora, ma ti posso assicurare che (a parte reparti realmente speciali dalla grande professionalità che si addestrano regolarmente) buona parte del personale delle forze dell' ordine e dei vigilanti ha un rapporto problematico già con l' arma d'ordinanza, figuriamoci quindi l' utilità di certi corsi pro forma ...
12-09-2012 22:06
Hisoka
Re: MMA e SdC
Scusate se interrompo il flame nel frattempo vi pubblicizzo UFC 152 Jones vs Belfort del 23 settembre.
Se l' imperturbabilità fosse un qualcosa di così semplice e scontato questo forum non esisterebbe.
semplicemente nel senso che la dinamica dell'evoluzione di un'arte marziale non può prescindere dagli aspetti caratteristici della sua culla. Ad esempio un'arte marziale basata sui calci (mi pare il taekwondoo) si evolve sul fatto che le contese avvenivano spesso in campi coltivati con vegetazione alta, che rendeva i calci alti più effettivi dei pugni.
Il fatto che gli asiatici siano più propensi culturalmente a celare le emozioni è un dato di fatto e ha contribuito allo sviluppo di un certo tipo di arti marziali, mentre in occidente le arti che si sono sviluppate sono di tipo differente (prendi il savate).
Quote:
Le gare sarebbero un' occasione di confronto "tranquilla"? Dove andavo nemmeno le sessioni di sparring erano realmente tranquille, e questo è molto utile in un' ottica (sia pur limitata) di crescita interiore.
assolutamente, confronta fare una gara col rischiare una rissa da solo contro 5 skin di cui 4 grossi come armadi e poi tornerai a darmi ragione.
Quote:
Per quanto riguarda il resto, gli ambienti dove si praticano corsi di "self defence" sono quelli che personalmente ritengo peggiori, proprio perchè simulare le condizioni (materiali ed emotive) di un' aggressione imprevista è impossibile, così come pure "ottenere subito risultati concreti" (tipica "smania dei fomentati").
Su questo sono d'accordo, ma il problema è soprattutto il target: togliendo le donne, che hanno una motivazione chiara per il corso di autodifesa, posso immaginarmi che gli altri che li frequentano abbiano per lo più paranoie o manie varie, oppure abbiano problemi (infatti ho conosciuto uno skin ad una festa e lui faceva krav maga).
Questo ovviamente togliendo i corsi specialistici che fanno a forze dell'ordine e vigilanti, i quali hanno ragioni ben precise per imparare tecniche marziali che siano applicabili efficientemente in breve tempo.
12-09-2012 20:40
Myway
Re: MMA e SdC
Quote:
Originariamente inviata da Inosservato
ma fossero fanatici sinceramente non ci sarebbe nulla di male, o perlomeno è esattamente come essere fanatici di rugby, canoa o qualsiaso altro sport....
e non ti azzardare a parlar male di bruce lee uno dei pochi eroi che abbia mai avuto
edito per invitarvi a guardare il filmato....sono tutti aforismi applicabili alla fobia
E infatti non parlo male di Bruce Lee, che era un praicante vero di buon livello....ma di quelli che si fomentano coi suoi film...
12-09-2012 20:37
Myway
Re: MMA e SdC
Quote:
Originariamente inviata da Franz86
Per quanto riguarda il resto, gli ambienti dove si praticano corsi di "self defence" sono quelli che personalmente ritengo peggiori, proprio perchè simulare le condizioni (materiali ed emotive) di un' aggressione imprevista è impossibile, così come pure "ottenere subito risultati concreti" (tipica "smania dei fomentati").
Esattamente, il corso di self difense ti da una (falsa) convinzione di saper fare a botte, che rischia di metterti in guai seri....
12-09-2012 20:36
Franz86
Re: MMA e SdC
Quote:
Originariamente inviata da Marco Russo
...
Ma il tutto è semplicemente il frutto di una relazione simbiotica tra due memotipi: il carattere dell'imperturbabilità ...
Se l' imperturbabilità fosse un qualcosa di così semplice e scontato questo forum non esisterebbe.
Quote:
... Ciò significa che tra le tante cose, se uno si fissa a imparare un'arte marziale che richiede questo tipo di abilità mentale, o ce l'ha già di suo, o deve acquisirla. La palestra essendo occidentale difficilmente ci investirà del tempo (anche perché le gare sono un'occasione di confronto "tranquilla" e quindi la gestione dell'ansia è meno critica che in contesti di self defence) e pertanto si potrebbe incorrere in un certo grado di frustrazione, a non riuscire ad ottenere subito risultati concreti.
Le gare sarebbero un' occasione di confronto "tranquilla"? Dove andavo nemmeno le sessioni di sparring erano realmente tranquille, e questo è molto utile in un' ottica (sia pur limitata) di crescita interiore.
Per quanto riguarda il resto, gli ambienti dove si praticano corsi di "self defence" sono quelli che personalmente ritengo peggiori, proprio perchè simulare le condizioni (materiali ed emotive) di un' aggressione imprevista è impossibile, così come pure "ottenere subito risultati concreti" (tipica "smania dei fomentati").
12-09-2012 20:35
Inosservato
Re: MMA e SdC
Quote:
Originariamente inviata da Myway
INtanto cominciamo col dire che una cosa sono le arti marziali ed un'altra gli sport da combattimento, le prime dovrebbero avere una parte interna, interiore fortemente legata alla ricerca spirituale, cosa che poi in realtà non hanno quasi mai, un pò perchè mancano veri maestri un pò perchè mancan veri allievi....
Poi non tutti quelli che fanno sport da combattimento per fortuna sono fanatici fomentati da qualche film di bruce lee.
ma fossero fanatici sinceramente non ci sarebbe nulla di male, o perlomeno è esattamente come essere fanatici di rugby, canoa o qualsiaso altro sport....
e non ti azzardare a parlar male di bruce lee uno dei pochi eroi che abbia mai avuto
edito per invitarvi a guardare il filmato....sono tutti aforismi applicabili alla fobia
12-09-2012 20:31
Myway
Re: MMA e SdC
Si esattamente, diciamo che sulla ricerca spirituale so qualcosina.....
Le arti marziali presuppongno una ricerca spirituale, un lavoro interno sul ki o chi, ovviamente questo non viene svolto praicamente in nessuna palestra o quasi , dove tutto viene ristretto alla parte atletica e sportiva, un pò come accade con lo yoga che diventa una specie di ginnastica alllunga muscoli.
In occidente, come dice Marco, tecniche marziali legate alla ricerca spirituale sono esistite in tempi passati, ho finito poche settimane fa di leggere un libro proprio su questo argomento, posso consigliarlo a chi vuole....le ultime sono state portate dai templari a seguito dei loro strettissimi contatti con sette esoteriche islamiche.
Purtroppo in occidente si è perso il ruolo del corpo nell'ottica spirituale, anche nella preghiera esistono libri medioevali che spiegano come si dovrebbe pregare , intendo col corpo, ma sono concetti ormai del tutto spariti, tranne forse che nell'esicasmo...
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.