FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > Trattamenti e Terapie > Alcuni dubbi sulla mia terapia
Discussione: Alcuni dubbi sulla mia terapia Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
07-10-2011 12:30
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Aha, sì infatti mi pareva...
07-10-2011 12:15
barclay
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Ah, lo psicodramma sìsì ne ho sentito parlare, ma non ho ancora approfondito in cosa consista.
Per quanto ne so è più un metodo terapeutico che un corso di teatro per timidi.
07-10-2011 10:20
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Ah, lo psicodramma sìsì ne ho sentito parlare, ma non ho ancora approfondito in cosa consista.
05-10-2011 01:12
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da psmaker Visualizza il messaggio
ricordo che gli psico vengono pagati a ore
piu ne fanno piu guadagnano
Ma questo che c'azzecca?
04-10-2011 22:54
Guardianangel
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

ricordo che gli psico vengono pagati a ore
piu ne fanno piu guadagnano
04-10-2011 22:49
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

No, non è una psicanalista, segue l'approccio sistemico.
Esistono corsi di teatro apposta per timidi? Cioè, insomma, teatroterapia?
Comunque quello che pensavo io è un corso di comunicazione efficace.
04-10-2011 18:59
bunker
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Volevo spendere il mio 5001esimo post* per scrivere che la scorsa seduta ho parlato con la mia terapeuta dei dubbi che avevo e le ho mosso le "critiche" che avevo da muovere. Li ha accolti e mi ha detto che ne terrà conto. Inoltre mi ha detto che, per quanto la riguarda, siamo nella fase finale della terapia e d'ora in avanti diraderemo le sedute.

Orcocan, significa che son quasi guarito...

*che per ovvi motivi è più significativo del banale 5000esimo.
04-10-2011 18:55
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Il fatto è che il social skill training è una tecnica della TCC e la mia terapeuta non è TCC. Comunque le ho chiesto se possiamo lavorare un po' di più sui comportamenti quest'ultima parte. Boh, vediamo cosa ne esce e poi deciderò.
04-10-2011 18:26
Martello
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

In effetti dovresti chiedere alla tua psicologa di iniziare con il social skill training, allenamento serve...
04-10-2011 18:13
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Sì, ma qui sembra che stiamo a Uomini vs Donne invece che in un forum che tratta di problemi psicologici...

Comunque è stata utile sì, ma penso ci sia ancora parecchio lavoro da fare, ho tempo di rifletterci comunque, non so se un'altra terapia o qualcosa di diverso che ho adocchiato.
04-10-2011 17:44
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Ma non interessa a nessuno sapere se la terapia mi è stata utile, se ho acquisito maggiore consapevolezza, ecc.?
03-10-2011 10:58
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Volevo spendere il mio 5001esimo post* per scrivere che la scorsa seduta ho parlato con la mia terapeuta dei dubbi che avevo e le ho mosso le "critiche" che avevo da muovere. Li ha accolti e mi ha detto che ne terrà conto. Inoltre mi ha detto che, per quanto la riguarda, siamo nella fase finale della terapia e d'ora in avanti diraderemo le sedute.

Orcocan, significa che son quasi guarito...

*che per ovvi motivi è più significativo del banale 5000esimo.
04-09-2011 20:30
Dott. Liverani
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

[quote=kappa2010;589207]
Quote:
Originariamente inviata da Dott. Liverani Visualizza il messaggio


Ma anche di confermare quelle convinzioni cosi` come e` accaduto con l`instaurarsi stesso della condotta di evitamento : questo nell`ipotesi che la fobia prevalga lo stesso nonostante la terapia in corso,o al termine della terapia stessa?
O ,forse,proprio perche` dettate dall`irrazionalita` ,queste prevarranno e non consentiranno al fobico di disconfermarle?
Nonostante i nuovi apprendimenti intendo.
Non sono certo di aver compreso la domanda. Se sta chiedendo se l'esperienze possono eventualmente confermare delle convinzioni irrazionali la risposta è affermativa anche se poco probabile, soprattutto se gli esperimenti comportamentali vengono prima pianificati e poi discussi in corso di terapia.
Se la domanda era un'altra le chiedo di riformularla in modo più chiaro affinché le possa rispondere.

Dott. Liverani
31-08-2011 21:09
kappa2010
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

[quote=Dott. Liverani;589175]
Quote:
La condotta di evitamento che caratterizza tutti i disturbi fobici ostacola la possibilità di fare nuove esperienze e di conseguenze di disconfermare eventuali convinzioni irrealistiche e fare nuovi apprendimenti.

Dott. Liverani
Ma anche di confermare quelle convinzioni cosi` come e` accaduto con l`instaurarsi stesso della condotta di evitamento : questo nell`ipotesi che la fobia prevalga lo stesso nonostante la terapia in corso,o al termine della terapia stessa?
O ,forse,proprio perche` dettate dall`irrazionalita` ,queste prevarranno e non consentiranno al fobico di disconfermarle?
Nonostante i nuovi apprendimenti intendo.
31-08-2011 20:26
Dott. Liverani
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Ho capito. Sì, forse pensandoci bene non sarei molto disponibile a modificare i comportamenti se prima non ne fossi pienamente convinto.
Sperimentare nuovi schemi comportamentali (pur mantenendo le proprie convinzioni) a volte è un modo efficace per sconfermare le convinzioni stesse. Un esempio, molto semplice, giusto per chiarire il concetto.
Se fossi convinto che non ho nulla d'interessante da dire (convinzione) è assai probabile che eviterò di esprimere i miei pensieri spontaneamente (comportamento). Pertanto difficilmente avrei motivo di modificare la mia convinzione di base.
Un esperimento comportamentale, in questo caso, potrebbe prevedere il provare ad esprimere quel che penso, nonostante la convinzione che possa non essere interessante, e valutarne le conseguenze pratiche come la reazione da parte degli altri.

La condotta di evitamento che caratterizza tutti i disturbi fobici ostacola la possibilità di fare nuove esperienze e di conseguenze di disconfermare eventuali convinzioni irrealistiche e fare nuovi apprendimenti.

Dott. Liverani
30-08-2011 22:39
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Dott. Liverani Visualizza il messaggio
Personalmente, trovo gli esperimenti comportamentali molto efficaci se costruiti adeguatamente. In genere sono valutazioni che un terapeuta fa sulla base di cosa appare più semplice modificare prima: i comportamenti o le convinzioni. Ci sono pazienti che accettano di sperimentare più facilmente alternative comportamentali piuttosto che prendere in considerazione alternative cognitive. In quel caso potrebbe essere più agevole tentare di modificare prima i comportamenti e dopo le convinzioni, sulla base delle nuove esperienze fatte.
Ho capito. Sì, forse pensandoci bene non sarei molto disponibile a modificare i comportamenti se prima non ne fossi pienamente convinto.

La ringrazio per tutto il tempo che mi ha dedicato Dott., per una volta senza alcuna ironia!
30-08-2011 19:21
Dott. Liverani
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
La domanda era di pura curiosità ed era del tipo: nella TCC rientrano nella norma quattro mesi di lavoro di auto monitoraggio senza che venga assegnato alcun esercizio comportamentale? Se sì, in genere, perché? Ripeto, è una domanda di curiosità su come di solito funziona la TCC, non riguarda specificatamente la mia terapia!
Non esiste una norma che definisca i tempi entro i quali raggiungere determinati obiettivi anche perché questi dipendono da diverse variabili (soggetto, terapeuta, alleanza terapeutica, ecc).
I protocolli, quando esistono, sono a mio avviso da considerare come puramente indicativi. Ogni individuo e di conseguenza ogni terapia è un percorso unico, che andrebbe tagliato e cucito in modo specifico per "quella persona".
Rispetto alle scelte della sua ex-terapeuta sarei propenso a dire che siano state il frutto di sue valutazioni personali.
Personalmente, trovo gli esperimenti comportamentali molto efficaci se costruiti adeguatamente. In genere sono valutazioni che un terapeuta fa sulla base di cosa appare più semplice modificare prima: i comportamenti o le convinzioni. Ci sono pazienti che accettano di sperimentare più facilmente alternative comportamentali piuttosto che prendere in considerazione alternative cognitive. In quel caso potrebbe essere più agevole tentare di modificare prima i comportamenti e dopo le convinzioni, sulla base delle nuove esperienze fatte.

Spero di aver risposto alla sua domanda.

Dott. Liverani
30-08-2011 16:44
JohnReds
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Dott. Liverani Visualizza il messaggio
Talvolta sì. In molti casi, proprio perché è inaspettata, aiuta a rendersi conto dell'irrazionalità di alcune convinzioni. Ad ogni modo, fa parte del mio stile comunicativo. Può non piacere ma non lo ritengo offensivo. In fondo ho espresso solo come io immagino un libro.

Dott. Liverani
Capisco, però, come ho fatto presente in questa considerazione, l'abuso, da parte di gente come noi, che viene fatto di certe terminologie è molto spesso correlato non tanto ad una credenza religiosa ma al tentativo di esprimersi in modo oggettivo.
E' molto difficile esporre i propri problemi più nascosti, specie se sono problemi sociali, dato che nel nostro mondo, sempre di più, è richiesto di essere dei public relation men, la famosa società dei servizi, conta saper vendere e basta.
Un'appliglio più scientifico è come una boccata d'aria fresca e consente di esporsi con più facilità, si riesce a vedere le proprie difficoltà alla stregua di una raffreddore.
E nonostante questo, nonostante la fatica enorme di essere riusciti ad ammettere cosa si ha, si rischia di far la figura dei fanatici ci questo o quel manuale. E' veramente troppo.

Se nel suo mestiere la "battutina a effetto" riesce a spiazzare e a porsi delle domande, ben venga, non voglio insegnare il lavoro a nessuno.
Il mio vuole più che altro essere un suggerimento per evidenziare bene cosa prova chi sta "dall'altra parte".

Grazie per il chiarimento sul social skills training.
30-08-2011 16:13
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Dott. Liverani Visualizza il messaggio
Mi sta chiedendo le intenzioni della sua terapeuta? Non credo di poterle rispondere. Concordo con lei sull'opportunità di porre questa domanda alla sua psicologa.
No, parlavo della mia ex-terapeuta, ma chiaramente non le chiedevo di leggere nella sua mente.

La domanda era di pura curiosità ed era del tipo: nella TCC rientrano nella norma quattro mesi di lavoro di auto monitoraggio senza che venga assegnato alcun esercizio comportamentale? Se sì, in genere, perché? Ripeto, è una domanda di curiosità su come di solito funziona la TCC, non riguarda specificatamente la mia terapia!
30-08-2011 16:05
Moonwatcher
Re: Alcuni dubbi sulla mia terapia

Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
No, infatti neanch'io lo ritengo offensivo.
L'importante è che anche lo stile comunicativo del paziente abbia piena libertà di espressione, magari con analoghe battute non offensive riguardanti certe convinzioni o supposizioni del terapeuta (che a volte possono fare cilecca anche loro).
Ma ci mancherebbe anche che in seduta il terapeuta non ti lasci esprimere liberamente. Più che altro è mia opinione che se battute del genere vengono fatte nelle prime sedute, senza aver prima creato un terreno di condivisione, il risultato sortito non sarà di far riflettere il paziente sulle sue convizioni come sostiene il Dott., bensì di convincerlo della scarsa professionalità ed empatia del terapeuta (forse a ragione, forse no, ma comunque non vedo quale utilità terapeutica possa avere).
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.