FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale > Storie Personali > Ma perchè ci accade questo?
Discussione: Ma perchè ci accade questo? Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
15-11-2011 03:45
Vapaus
Re: Ma perchè ci accade questo?

io sono nato come introverso timido al 200% e insicuro, alimentato dalla tensione familiare e una madre depressa e piena di problemi èccomi qua... adesso ho 20 anni e fino alla fine dei 18 per il periodo delle superiori ho incominciato a frequentare gente completamente diversa da me per trovare sicurezza, tutto quel tipo di gente e anche peggio che mi aveva rovinato la vita alle elementari e medie, violenti, tossici, spacconi insomma gente di strada. ho indossato una maschera per 4 anni fingendomi uno di loro e nascondendo la mia vera personalità, quella umile, timida, insicura, purtroppo non sono mai riuscito a essere come loro e neanche come ero io veramente sempre una via di mezzo. così negli ultimi 2 anni sono scoppiato e di colpo mi è uscito tutto quello che avevo dentro da anni e adesso sono un recluso tra 4 mura senza nessuno.
08-11-2011 14:22
Velaour0100102
Re: Ma perchè ci accade questo?

Non vorrei sembrare antipatico , ma ...
... leggete questa citazione da Wikipedia :



Possibili cause

La ricerca scientifica non è ancora riuscita a dimostrare con esattezza le cause che portano all'insorgere di questa patologia: sembra concorrano sia fattori familiari e sociali, sia tratti ereditari.
Ciò che potrebbe essere ereditato è una eccessiva reattività dei centri cerebrali che regolano i sistemi di allarme dell’organismo, quelli che normalmente entrano in gioco quando si verificano situazioni improvvise e minacciose per la sopravvivenza: da alcune ricerche condotte negli Stati Uniti pare che la corteccia mediale prefrontale e l’amigdala possano essere implicate nello sviluppo e nel mantenimento della fobia sociale generalizzata.
D’altra parte però alcuni studi condotti su gemelli monozigoti separati alla nascita, hanno dimostrato che la componente genetica dell’ansia sociale si attesta al massimo al 50% dell’ereditabilità totale e che la restante metà è determinata dall’ambiente in cui si vive.
A volte le persone con fobia sociale, in età infantile, hanno subito il rifiuto o la persecuzione “involontaria” da parte di uno o di entrambi i genitori oppure modelli educativi iperprotettivi o troppo autoritari, elementi questi che potrebbero avere condizionato negativamente la loro autostima, anche per tutto il resto della vita. La successiva emarginazione durante la prima adolescenza potrebbe pure avere contribuito alla cronicizzazione del disturbo.
Nella società, poi, i differenti modelli culturali possono condizionare l’espressività della fobia sociale: ad esempio alcuni comportamenti possono essere accettati in certe società e condannati in altre. Questo fattore sarebbe alla base della differente prevalenza del disturbo nei vari paesi.
Quindi l’ambiente familiare e sociale in cui si vive potrebbe essere in grado di determinare o meno il verificarsi della fobia sociale, pur permanendo la predisposizione biologica nell’individuo.
16-10-2011 12:39
GiuseppeSport
Re: Ma perchè ci accade questo?

Il motivo principale è che abbiamo paura, non vogliamo farci venire il coraggio per affrontare la vita e vivere da uomini.Ovviamente per noi è più difficile riuscire a crescere perchè siamo maturati in ritardo a causa di diversi fattori soprattutto ambientali e famigliari ma dobbiamo prendere atto che dobbiamo accettare quello che siamo, timidi, introversi e quel che sia, perchè è il primo passo per poter iniziare a cambiare e di conseguenza acquisire fiducia in noi stessi.Adesso che abbiamo capito cosa ci differenzia dagli altri e cosa ci serve per adeguarci alla società smettiamola di lamentarci e di piangerci addosso prendiamo qualsiasi iniziativa,buttiamoci qualsiasi sia la nostra attuale situazione, sforziamoci di provare, tentiamo fin quando alla fine ci andrà bene e otterremo dei risultati che ci permetteranno di acquisire sicurezza in noi stessi e finalmente potremmo dire di essere cresciuti.
16-10-2011 12:17
bunker
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da out of mind Visualizza il messaggio
Me lo chiedo spesso anch'io
Credo che introversi si nasca e quando veniamo a contatto con la società la nostra condizione tende a diventare estrema.
Perchè gli estroversi se ne approfittano e ci attaccano col loro bullismo psicologico. Il risultato è che la nostra introversione si radicalizza, diventiamo sempre più chiusi e meno inclini a dare confidenza.
Almeno riguardo alla mia esperienza sono diventato sempre più introverso anno dopo anno.
è così anche per me, non ricordo esperienze traumatiche... tante piccole cose però sì
16-10-2011 11:49
out of mind
Re: Ma perchè ci accade questo?

Me lo chiedo spesso anch'io
Credo che introversi si nasca e quando veniamo a contatto con la società la nostra condizione tende a diventare estrema.
Perchè gli estroversi se ne approfittano e ci attaccano col loro bullismo psicologico. Il risultato è che la nostra introversione si radicalizza, diventiamo sempre più chiusi e meno inclini a dare confidenza.
Almeno riguardo alla mia esperienza sono diventato sempre più introverso anno dopo anno.
16-10-2011 01:59
Miki NFx2
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quotone da DonChisciotte:
Quote:
Nel mio caso non c'è un vero e proprio motivo: quello del mio parziale isolamento dalla vita sociale è stato un processo che è andato avanti nel tempo.
Fino a 3-4 anni fa di fatto non avevo grossi problemi: sì, ero un pò timido, ma comunque mi trovavo bene con gli altri, e non a caso uscivo molto spesso (cosa che invece ora sarebbe impensabile). Poi pian piano i miei "amici" si sono allontanati (chi verso altre amicizie, chi verso la propria ragazza) e non sono riuscito a far fronte alla situazione, restando quindi praticamente solo. Tra l'altro a complicare le cose è anche il fatto che vivo in una città abbastanza piccola, quindi con relativamente poche possibilità di conoscere nuova gente.
Ora quelle poche volte che esco ed interagisco con altre persone non mi trovo affatto a mio agio, perché è come se mi sentissi un intruso.
Sei praticamente la mia fotocopia(o io la tua),solo che a me sto processo di allontanamento dura da un paio d'anni in +
Sempre forza Juve!
15-10-2011 23:02
Martello
Re: Ma perchè ci accade questo?

Vediamo: famiglia, madre colpevolizzante castrante e isterica, padre remissivo, fratello autoritario e violento. Scuola: bullismo al liceo. Ambiente esterno: chiusura mentale, moralismo, giri chiusi di gente che esclude. Amici: invidiosi e sfottenti ma subdolamente in modo strisciante, guardano la pagliuzza appena faccio qualche azione e invece non la trave quando agiscono loro.
15-10-2011 22:18
Hartigan
Re: Ma perchè ci accade questo?

Caratterialmente sono nato così. Poi se si aggiungono anche l'aspetto fisico e gli anni di bullismo allora si crea un mix micidiale.
15-10-2011 20:44
phabio
Re: Ma perchè ci accade questo?

La mia storia è simile alla tua. Sono sempre stato una persona mite e tranquilla, oltrechè timida. Questo ha attirato le angherie dei miei compagni di scuola soprattutto superiore. Guardando indietro la mia vita fino a quei tempi penso che il mio errore sia stato quello di ammettere che questi signori avessero una propria dignità e una propria esistenza. Col tempo invece mi sono ribellato a questo e ho deciso di rinnegare loro in quanto persone, e pertanto mi sono sempre più chiuso in me stesso fino a non andare mai alle gite per non dare loro la soddisfazione di prendermi in giro e a rinunciare ad uscire il sabato. So che ciò ha comportato degli effetti collatertali ma purtroppo l'unica via era questa. Altra motivaizone può essere la famiglias. Infondo coi miei genitori ho sempre avuto un rapporto riservato, non sono mai riuscito a parlare con loro per via del loro carattere e delle loro considerazioni su di me. Sono sociofobico, eppure visti i fatti ritengo di avere fatto la scelta giusta.
15-10-2011 11:24
Reinhart
Re: Ma perchè ci accade questo?

i miei problemi sono di "fabbrica", il disagio esistenziale è parte di me, non una cosa acquisita. su questa solida base aggiungici poi genitori apprensivi che hanno dato vi ad una separazione travagliata e violenta, anni durissimi soprattutto alle medie, perdite (fisiche e morali) di persone a me molto vicine, trauma emotivo dovuto alla scoperta di una patologia fisica genetica e la lista continua. sono migliorato con il tempo ma non guarito, ora sono un ibrido a metà strada tra un misantropo ed un depresso.
15-10-2011 00:23
nsssp
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac Visualizza il messaggio
No, intuivano la sua debolezza sociale. Dai la debolezza di carattere ad un pezzo di gnocca, poi vediamo se i bulli la maltrattano.
La debolezza sociale non è definibile in poche righe.
oltre alla risposta che ti ho già dato e che ti ha dato anche Noì, ho trovato anche una cosa nel link quà sotto:

http://www.repubblica.it/2007/04/sez...o-suicidi.html

"E poi il caso di Isabella che l'anno scorso, il 30 settembre, a San Vito di Cadore, non reggendo più gli apprezzamenti pesanti di suoi coetanei, si è buttata da un ponte dopo una cena in pizzeria. Aveva 17 anni. I quattro amici con cui era uscita sono stati indagati per istigazione al suicidio"

---------------------------------------------

quindi una ragazza carina può essere bullata sia dalle donne sia dagli uomini (magari in modi diversi a seconda che chi la maltratta sia uomo o donna)
01-10-2011 18:53
muttley
Re: Ma perchè ci accade questo?

Gli interessi attivi sono l'unica cosa che ci può salvare
01-10-2011 18:50
JohnReds
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Anche l'ex top poster sosterrebbe ciò
Comunque io tendo ad incazzarmi poco o a sviluppare forme di "oppositività" diciamo alternative come questa, basata sull'inerzia, perché da piccolo mi è stata fatta passare l'idea che non avessi il diritto di incazzarmi e che l'indignazione fosse qualcosa destinato a chi aveva avuto un'esistenza materialmente difficile, mentre io ero stato cresciuto in un contesto tutto sommato agiato e quindi dovevo soltanto beatificare e magnificare quella sorte che mi permetteva di trovare un piatto di minestra a tavola ogni santo giorno. Quindi, non trovando libero sfogo ad un'incazzatura di tipo "classico", ho cercato di soddisfare il mio istinto di ribellione in altra maniera. Del resto queste sono cose che non si possono estirpare dalla mente umana: la necessità di ribellarsi rimane sempre viva in noi, qualunque sia la forma con cui la esprimiamo.
Il riferimento, in effetti, era alla nostra comune famigerata conoscenza
Forse, più che di pigrizia, si tratta, utilizzando le categorie anepetiane, di un bambino d'oro oppositivo, nel senso che rispetti le volontà genitoriali però al contempo le odi e quindi ti opponi in un modo intermedio a queste opposte tendenze. Mi pare che nel saggio stesso sono formulate ipotesi del genere
Formulo quest'ipotesi perché anch'io ho avuto e in parte ho, tuttora, un comportamento simile al tuo :
01-10-2011 18:38
muttley
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da JohnReds Visualizza il messaggio
Un tizio che conosco direbbe che è una forma di pigrizia
Anche l'ex top poster sosterrebbe ciò
Comunque io tendo ad incazzarmi poco o a sviluppare forme di "oppositività" diciamo alternative come questa, basata sull'inerzia, perché da piccolo mi è stata fatta passare l'idea che non avessi il diritto di incazzarmi e che l'indignazione fosse qualcosa destinato a chi aveva avuto un'esistenza materialmente difficile, mentre io ero stato cresciuto in un contesto tutto sommato agiato e quindi dovevo soltanto beatificare e magnificare quella sorte che mi permetteva di trovare un piatto di minestra a tavola ogni santo giorno. Quindi, non trovando libero sfogo ad un'incazzatura di tipo "classico", ho cercato di soddisfare il mio istinto di ribellione in altra maniera. Del resto queste sono cose che non si possono estirpare dalla mente umana: la necessità di ribellarsi rimane sempre viva in noi, qualunque sia la forma con cui la esprimiamo.
01-10-2011 18:30
JohnReds
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Di fronte alle critiche ho maturato una chiusura ermetica, quella che, parafrasando Anepeta, si potrebbe definire come una strategia oppositiva basata sull'inedia.
Un tizio che conosco direbbe che è una forma di pigrizia, fare l'oppositivo incazzoso è cmq un'attività faticosa :P
01-10-2011 18:20
muttley
Re: Ma perchè ci accade questo?

Io ho sempre ricevuto molte critiche da parte genitoriale, e questo mi ha reso profondamente suscettibile ad ogni forma di obiezione (fosse essa costruttiva o distruttiva) anzichè fortificarmi. La mia teoria è che chi ha subito un trattamento indelicato nei difficili anni dell'infanzia, possa sviluppare un livello di tolleranza ad esso assai basso con gli anni a venire. Di conseguenza mi sono rifugiato in me stesso e nella contemplazione di un mondo di fantasia, cosa che mi ha portato sempre più fuori dall'orbita delle relazioni umane, e con ciò le mie skill relazionali ne hanno ovviamente risentito. Di fronte alle critiche ho maturato una chiusura ermetica, quella che, parafrasando Anepeta, si potrebbe definire come una strategia oppositiva basata sull'inedia. In pratica dinnanzi a qualsiasi obiezione mi ribellavo smettendo di fare quello che facevo e che era la causa delle critiche al mio indirizzo: se mi dicevano di studiare di più, io semplicemente perdevo entusiasmo nei libri e smettevo del tutto di studiare. Questo è capitato anche sul lavoro, con le pesanti ripercussioni alle quali ho sovente accennato.
01-10-2011 13:05
ABARTH
Re: Ma perchè ci accade questo?

perche siamo fobici? semplice... il giudizio! Stanno tutti a giudicare: sei così!, sei cosà!
prima ce ne freghiamo e meglio è... bisogna saper incassare con menefreghismo col sorriso sulle labbra e tirare per la nostra strada.

a volte però bisogna avere l'umilta di riconoscere i nostri errori, qualora le critiche/consigli siano costruttive/i, stando attenti a non far approfittare la gente e finire per farci prendere per l'alimentatore di autostima.
01-10-2011 10:37
maury25
Re: Ma perchè ci accade questo?

Mah, timido lo sono sempre stato.
Bullismo psicologico e alienazione personale hanno contribuito a fare di me quello che sono. Adesso però mi accetto, nonostante gli alti e bassi.
Prima non capivo perchè tutto questo. Vivo in una sorta di semi-rassegnazione, il che è sempre meglio che vivere perennamente in uno stato di crisi di ansie e paranoia di qualsiasi tipo. La soluzione peer me è vivere tranquillo, senza infamia e senza lode. La mia unica ambizione, la più sensata.
01-10-2011 09:41
monmer88
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da Nói Visualizza il messaggio
C'è un aspetto che non hai considerato: i bulli possono essere anche femmine, che se la prendono con altre femmine.
Quoto! Un fattore che ha caratterizzato pesantemente la mia vita è stato il bullismo femminile, di cui si parla poco poichè molto spesso è costituito da mezzi meno eclatanti del pestaggio o dello gettare la gente nella spazzatura. E' un bullismo diverso, sottile, tagliente, ma che si insinua allo stesso modo nell'anima: a volte avrei preferito che mi picchiassero davvero, per avere la possibilità di reagire. Ricordo... insinuavano spesso che io fossi lesbica (non ho mai capito perchè, forse mi vedevano caratterialmente chiusa anche con i ragazzi) e cercavano di sminuirmi e affossarmi in qualsiasi modo, con insulti velati ma mirati a colpire il bersaglio (cioè me). Aggiungici poi una madre che proprio durante la mia fase adolescenziale cambia all'improvviso, diventando una nemica, una portatrice di insicurezza ad un carattere già di base timido e chiuso,e le cosiddette amiche che, invidiose del mio aspetto cercavano a tutti i costi di farmi emergere negativamente davanti ai ragazzi, ed eccomi qua. Ho da poco un fidanzato, ma ho mille paranoie, perchè le insicurezze, per quanto io cerchi di negarlo e di essere ottimista, non si cancellano con un colpo di spugna.
01-10-2011 02:55
Antonio90
Re: Ma perchè ci accade questo?

Quote:
Originariamente inviata da nsssp Visualizza il messaggio
esattamente, e comunque ho visto anche bulli maschi maltrattare certe ragazze carine, maltrattamenti magari sotto forma di qualcosa di simile a molestie, specie dopo che hanno capito che non ci stavano con loro
Quanto ho odiato questo punto.. thx god non sono più costretto a vedere queste scene ridicole/patetiche.. poi vedi, gli sfigati siamo noi... ma per favore...
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.