10-01-2008 19:42 |
Jes3 |
oddio il nome scherazade è stupendo ricordo che tempo fa volevo darlo a a una mia ipotetica figlia
|
09-01-2008 00:38 |
confusa86 |
ciao
sherazade condivido quello che hai scritto, la penso come te e sono quasi nella tua stessa situazione...con la differenza che non riesco a staccarmi dalle persone nocive per me e per questo vivo male! :cry:
|
04-01-2008 02:28 |
cheri84 |
Le persone sono insensibili ed egoiste ma se ti crei il vuoto intorno è perchè fai troppa leva sulle loro debolezze. Come molti di voi mi sono ritrovato da avere una miriade di amici a non averne nemmeno uno perchè ogni qualvolta sbagliavano me la legavo al dito e credendo di essere più forte di loro li mandavo a quel paese. La solitudine è una condizione che si crea da se, non sono gli altri a chiuderti nella tua stanza a fissare il mondo da una finestra. La fs è un processo interno che attiviamo e facendoci coraggio possiamo e dobbiamo sconfiggerlo. Mi si stringe il cuore quando leggo post in cui si attribuisce alla FS tutta questa potenza, ricordatevi che la sua potenza gliela date voi.
|
03-01-2008 22:45 |
alexandro |
Cara Sherazade cio che dici e' vero ed e' moooolto, trooooppo simile alla vita che avevo prima degli ultimi 5 anni.
Normale, niente di atipico, nulla che mi facesse pensare di avere un problema che cresce dentro, siamo normali no? Lavoriamo, siamo di buona famiglia, abbiamo la macchina, abbiamo "amici" con cui uscire.
Gli ansiosi, i depressi, sono gli altri... chissa' cosa gli e' successo poveretti!
Rimettiti presto in strada Sherazade, altrimenti potresti ritrovarti a 34 anni ansiosa e/o depressa a rimpiangere come stavi a 25 anni...
|
03-01-2008 21:00 |
Scarlet |
Ciao Sherazade...
Mi è piaciuto molto il tuo post...vedi è vero che problemi ce ne sono ovunque e ad ogni livello...
Io soffro di periodi di depressione e sono in cura per disturbi di ansia e panico, ho una decina di anni più di te ed ho una famiglia mia ma soffro di incapacità a stabilire rapporti di amicizia (anche con i colleghi) per cui sono sola completamente e soffro molto questa solitudine.
Mi sento inferiore, inadeguata, poco interessante, ridicola, strana e, pur se mi muovo nel mondo grazie spesso a farmaci, faccio fatica a scambiare due parole con qualcuno...
Questo è un forum molto bello, lo frequento da un paio di anni anche se poco assiduamente e trovo che ci sia tanta gente sensibile e speciale.
Benvenuta.
|
03-01-2008 15:25 |
muttley |
Comunque scherzavo: a me la società telematica alienante piace, solo che non mi piacciono i rapporti lavorativi che si instaurano in essa.
|
02-01-2008 23:53 |
Jiky |
Complimenti bel discorso Sherazade.
|
30-12-2007 11:47 |
osservatore |
si i genitori fanno molto
se ti fanno sentire frustrato poi è l a fine
|
30-12-2007 10:59 |
Vento_del_Sud |
Quote:
Originariamente inviata da Inattesadirinascerefenice
Anche se, nel mio caso ad esempio, la fobia sociale credo sia più derivante da un mix di geni e ambiente. Cioè, la radice del problema ha origine dal patrimonio genetico(casi similari al mio in famiglia) e l'ambiente ostico non ha di certo aiutato a non fare sviluppare il tutto... ahime! ahinoi!!
|
Anch'io ho diversi casi di fobia sociale in famiglia e sono giunto alla conclusione che non dipenda dai geni in senso stretto (come, ad esempio, l'ereditarietà inevitabile di malattie come il diabete o i tumori) bensì esclusivamente dall'ambiente, in particolare da un disinteresse dei genitori verso la vita sociale dei figli dalla primissima adolescenza in poi...
|
30-12-2007 00:12 |
Milo |
Non posso che essere d'accordo con tutto quello che hai detto. 8)
Tu hai 25 anni io ne ho 28 salendo di età purtroppo le cose peggiorano e basta.La gente diventa ancor più egoista e menefreghista si esce insieme solo fino a quando conviene poi quando non servi più ti lasciano a casa per poi magari ricomparire appena vengono scaricati.
|
29-12-2007 22:12 |
Sherazade |
Per Osservatore e Xanaxworship:
Ciao, grazie per avermi dedicato un pò del vostro tempo e per avermi risposto. Sono consapevole di non aver svelato nessuna grossa verità nel mio intervento e non era questo il mio scopo. Volevo solo offrirvi un punto di vista diverso...diverso, ma non senza punti di contatto.
Per Dottorzivago:
Ho 25 anni anche io e sono d'accordo con te, passare un Capodanno a casa non è la fine del mondo e non la reputo certo tale! Ho usato l'ultimo dell'anno solo come esempio per un discorso più ampio.E' vero che dopo il liceo le cose cambiano e che i rapporti di amicizia sono più diluiti....il problema è che si diluiscono troppo, che anche quelli di vecchia data vanno a farsi benedire e che proprio per il diminuire del tempo la gente è meno disponibile e, quindi è più arduo stabilire dei rapporti decenti!
Per tutti gli altri:
Grazie per l'accoglienza!
|
29-12-2007 21:40 |
RagionierFantozzi |
Grazie Sherazade per il tuo post, perchè ci hai fatto capire che non solo noi fobici soffriamo la solitudine, chi più, chi meno tutti si scontrano con essa.
|
29-12-2007 21:30 |
akiko |
Vorrei salutare Sherazade e darle il benvenuto.
Il tuo è stato l'unico post lungo che io abbia letto su questo sito.
Ti auguro un 2008 pieno di cose belle.
Anch'io a Capodanno starò a casa. Però non la guardo la tv, preferisco un dvd o uno dei miei dischi. Sono contenta così.
Ma non prima di aver giocato a monopoli con qualche altro cultore....
(Già che mi trovo vorrei dire una cosa ad Osservatore, e spero che non si offenda. Mi è capitato di leggere qualche tuo post e vorrei chiederti : perchè scrivi così? Non sei italiano?
Se lo sei non offenderti ma scrivi in modo che a volte non si capisce nulla...).
Auguri
Akiko
|
29-12-2007 21:26 |
Jes |
benvenuta bellissimo post
|
29-12-2007 21:24 |
dottorzivago |
Non so quanti anni hai Sherazade, ma per me che ho 25 anni quello che racconti è normale.
Per un ragazzo crescendo è normale cambiare abitudini, amici, passatempi nell'andare avanti con il tempo.
Ai tempi del liceo si esce esclusivamente o quasi con i compagni di scuola, via via che si cresce si fanno esperienze, si trova la ragazza,le conoscenze aumentano ma il tempo diminuisce quindi i rapporti si allentano.
A te è capitato un periodo sfortunato che coincide proprio con capodanno, ti è andata male...ma non è la fine del mondo.
Ben diversa è la situazione di chi è tagliato completamente fuori! in quel casi rientrare nel giro è davvero difficile
|
29-12-2007 20:41 |
Redman |
Quote:
Originariamente inviata da osservatore
cappero stavo notanto che io
scrivo tipo poesie
cioè nn finiso il rigo
forse sono pigro nn volgio
spostare piu di tanto gli occhi
auaauau
|
Immagino te se sarai accorto solo ora... 8)
|
29-12-2007 20:30 |
osservatore |
cappero stavo notanto che io
scrivo tipo poesie
cioè nn finiso il rigo
forse sono pigro nn volgio
spostare piu di tanto gli occhi
auaauau
|
29-12-2007 20:27 |
Inattesadirinascerefenice |
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Dovremmo tornare tutti ad una struttura comunitaria di piccole collettività agricole fondate sul duro lavoro e sull'amore per la famiglia.
|
arghhh... poi io mi suicido senza urlo al miracolo! :lol:
no, dai, a parte gli scherzi, il tuo ragionamento corrisponde al vero ma credo anche che ognuno di noi sia responsabile in buona parte della vita che sta vivendo. Anche se, nel mio caso ad esempio, la fobia sociale credo sia più derivante da un mix di geni e ambiente. Cioè, la radice del problema ha origine dal patrimonio genetico(casi similari al mio in famiglia) e l'ambiente ostico non ha di certo aiutato a non fare sviluppare il tutto... ahime! ahinoi!!
|
29-12-2007 20:25 |
osservatore |
concordo
certe chiavate che si facevano in campagna sul erba
altro che viagra
|
29-12-2007 20:19 |
muttley |
C'è molta più gente sola di quanto non si immagini. La responsabilità è di questa società postindustriale, telematica e alienante. Dovremmo tornare tutti ad una struttura comunitaria di piccole collettività agricole fondate sul duro lavoro e sull'amore per la famiglia.
|