20-05-2011 10:55 |
Winston_Smith |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
??? non ci ho mai visto l'inserto del nytimes in repubblica...
|
Io sì, esce il lunedì, mi pare.
|
19-05-2011 22:24 |
SilverHawk |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
compratevi la repubblica ogni giorno e leggettevi l'inserto del new york times...
io lo faccio perchè oltre al fatto che mi interessa, mi alleno pure...
|
19-05-2011 21:55 |
enemyofthesun |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da sway
Ciao, volevo chiedervi se anche voi capita di perdere totalmente la timidezza quando parlate un'altra lingua. A me capita, divento un'altra persona e non sembro la stessa come atteggiamento, divento sicura di me e spavalda, il volume della voce si alza notevolmente. Cosa che non viene compresa da chi mi vede in entrambi i modi.
Vorrei poter essere così anche quando parlo italiano, ma quando parlo italiano, sono quella che ero in passato e mi tornano le paranoie, mentre nella lingua straniera le paranoie sono quasi azzerate.
|
No, non funziona, anche perchè mi sono reso conto, a Londra, di saper parlare malissimo l'inglese 
Eppure l'ho studiato...ma la mia confusione mentale mista all'agitazione del momento genera mostri linguistici...
|
19-05-2011 20:10 |
krool |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
No. Anzi, con il francese è pure peggio.
|
19-05-2011 19:11 |
April |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da Joseph
Oppure si leggono molti libri e poi la lingua ti viene da sè, tipo Simon Phoenix che in Demolition Man non sapeva nemmeno perché sapeva quel che sapeva.
|
Con i libri si imparano molti vocaboli, anche con i giornali di un certo livello, infatti voglio ricominciare a leggerli seriamente. Non so se sia così facile passare dalla lingua scritta a quella parlata avendo un'ottima fluency. Sicuramente si saprà cosa dire, ma forse non così velocemente.
Anche se non sono una fan sfegatata della velocità d'eloquio a tutti i costi, dato che poi dipende anche dal carattere.
|
19-05-2011 16:19 |
Xchénnpossoreg? |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quando mi capita di parlare una lingua straniera mi sento sempre impacciata, ho paura di sbagliare accento e dire qualche castroneria.
|
19-05-2011 08:35 |
April |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da dottorzivago
No assolutamente no.....il mio inglese è a livelli ridicoli, e quando sono andato all'estero non avevo il coraggio di dire quelle poche cose che conoscevo.....mi sentivo un vero e proprio imbranato e allora parlavo italiano facendomi capire a gesti!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora stò cercando di imparare l'inglese da autodidatta....
Non vi rendete conto quanto ammiro chi sa bene una lingua straniera!! ma qualcuno ha imparato da autodidatta?
|
Secondo me come autodidatta puoi imparare i rudimenti della lingua, puoi studiare la grammatica da solo (se sei motivato), ma poi devi metterla in pratica con qualcuno che parli bene quella lingua, che ti corregga gli errori. Devi quindi "buttarti" con qualcuno, e solitamente si può fare conversazione con un(')insegnante. C'è chi se la sente di buttarsi con la gente locale, ma ci vuole faccia tosta e puoi aspettarti che l'altro pensi che sai la lingua bene e cominci a parlare per parecchio tempo senza che tu capisca un'acca... Per imparare bene una lingua straniera bisogna avere il coraggio di buttarsi e fare errori... e sopportare i propri errori... cosa molto difficile per me. Però l'ho fatto. Quando sono uno-a-uno con l'insegnante, è molto più semplice, perché è lì apposta per correggermi e non mi sento troppo giudicata.
Con i corsi numerosi invece è impossibile fare conversazione, c'è sempre lo spavaldo di turno che prende la parola e la tiene per mezzora.
Edit: per quanto riguarda la conversazione e la fluency, è ovvio che bisogna parlare con qualcuno, altrimenti saprai benissimo la lingua ma non riesci a comunicare.
Per quanto riguarda l'aspetto dell'autodidatta, vorrei aggiungere una cosa: molto di quello che so sull'inglese l'ho capito ponendomi delle domande e riflettendo sulla lingua ad esempio di una canzone o di un testo. L'interesse personale è fondamentale per essere autodidatti. Il mio ragazzo ad esempio è molto interessato alle scienze, all'energia. Ma quello che sa non l'ha imparato in corsi o a scuola (tsè!). L'ha imparato da autodidatta. Stessa cosa per capire la lingua. "Perché qui si pronuncia così, perché qui si costruisce la frase cosà, perché qui è stato usato questo termine, ecc." A scuola mica te lo spiegano.
|
18-05-2011 23:10 |
dottorzivago |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
No assolutamente no.....il mio inglese è a livelli ridicoli, e quando sono andato all'estero non avevo il coraggio di dire quelle poche cose che conoscevo.....mi sentivo un vero e proprio imbranato e allora parlavo italiano facendomi capire a gesti!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora stò cercando di imparare l'inglese da autodidatta....
Non vi rendete conto quanto ammiro chi sa bene una lingua straniera!! ma qualcuno ha imparato da autodidatta?
|
18-05-2011 22:44 |
Moonwatcher |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da sway
Ciao, volevo chiedervi se anche voi capita di perdere totalmente la timidezza quando parlate un'altra lingua.
|
No, anzi è peggio.
|
18-05-2011 22:17 |
Hamelech |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da Ama
sorry but when i speak english i feel so embarassed and i cannot be myself at all! 
|
Well, this language is kinda easy. In fact, I like the social phobia American forum. Just relax and think that making spelling mistakes is normal.
|
18-05-2011 21:50 |
Winston_Smith |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da Who_by_fire
Io non so parlare bene bene una lingua straniera, però -forse l'avevo già scritto in un vecchio post- in una lingua che non è la mia accade che:
1. la timidezza vera e propria può essere scambiata per "timidezza linguistica"
2. parlare in un'altra lingua è un po' come indossare una maschera.
E questi sono aspetti positivi. L'aspetto negativo invece è che, se ti ritrovi in un gruppo di persone che parlano molto meglio di te quella lingua, vieni emarginato esattamente come in italiano (anzi, hai una ragione in più).
|
Quoto, anche per me sono grossomodo questi gli aspetti positivi e negativi del parlare in un'altra lingua. Parlo inglese, ma non in maniera molto fluente.
|
18-05-2011 21:45 |
SilverHawk |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
io sono arrivato al punto di parlare l'inglese come parlo il napoletano (e sono napoletano )... il poter passare da una lingua all'altra come se niente fosse mi fa aumentare l'autostima ogni volta che lo faccio 
Poi parlo anche un po il tedesco per forza di cose vivendo in trentino, ma è molto più difficile dell'inglese...
E comunque andateci piano con le lingue straniere, non vorrete mica diventare come Alessandra de Stefano?!? Andyyyy Andyyyyyuccio!!! giast uan cuestion!!!!
Chi ha capito gli do 50 euro xD
|
18-05-2011 21:33 |
Qwerty |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
per me non cambia niente qualsiasi lingua parlo..
|
18-05-2011 21:27 |
alvaro |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
sorry but when i speak english i feel so embarassed and i cannot be myself at all!
|
18-05-2011 21:23 |
April |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Il mio problema è che la gente mi vede così diversa da una lingua all'altra... mi sembra persino di essere invadente e troppo espansiva in inglese... dico cose che non direi mai in italiano (mi vergognerei perché mi sembrano banali).
Mi piacerebbe avere questa sicurezza anche in italiano. Il mio psichiatra mi ha detto che probabilmente questa sicurezza in italiano arriverà più avanti. Chissà.
|
18-05-2011 21:21 |
alvaro |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Quote:
Originariamente inviata da sway
Ciao, volevo chiedervi se anche voi capita di perdere totalmente la timidezza quando parlate un'altra lingua. A me capita, divento un'altra persona e non sembro la stessa come atteggiamento, divento sicura di me e spavalda, il volume della voce si alza notevolmente. Cosa che non viene compresa da chi mi vede in entrambi i modi.
Vorrei poter essere così anche quando parlo italiano, ma quando parlo italiano, sono quella che ero in passato e mi tornano le paranoie, mentre nella lingua straniera le paranoie sono quasi azzerate.
|
per me è il contrario, quando parlo una lingua straniera sono ancora più imbranato
|
18-05-2011 21:08 |
April |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Grazie dei vostri contributi. [Continuate così ]
A me capita che mi sento proprio un'altra persona, dato che cambio lingua cambio anche mentalità e posso azzerare il mio passato di ragazza schiva e taciturna. Posso essere un'altra.
|
18-05-2011 21:03 |
Hamelech |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Veramente occorre così. La raggione è che quando si parla un'altra lingua sono visti come normali gli errori che nella nostra lingua materna sarebbero visti come ridicoli.
|
18-05-2011 20:57 |
cancellato8041 |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
mai notato
però puù tranquillamente essere così 
io mi concetro molto sul pronunciare bene, non ho tempo per intimidirmi
|
18-05-2011 20:50 |
Who_by_fire |
Re: Cambiare quando si parla un'altra lingua
Io non so parlare bene bene una lingua straniera, però -forse l'avevo già scritto in un vecchio post- in una lingua che non è la mia accade che:
1. la timidezza vera e propria può essere scambiata per "timidezza linguistica"
2. parlare in un'altra lingua è un po' come indossare una maschera.
E questi sono aspetti positivi. L'aspetto negativo invece è che, se ti ritrovi in un gruppo di persone che parlano molto meglio di te quella lingua, vieni emarginato esattamente come in italiano (anzi, hai una ragione in più).
|