FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Amore e Amicizia > Cosa è cambiato?
Discussione: Cosa è cambiato? Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
06-04-2011 21:30
pirata
Re: Cosa è cambiato?

05-04-2011 12:19
barclay
Re: Cosa è cambiato?

Questo film ed il romanzo da cui è tratto parlano proprio della vita di un'introverso agli inizi del '900:
http://it.movies.yahoo.com/c/con-gli...ex-131987.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Con_gli..._%28romanzo%29
05-04-2011 10:25
paccello
Re: Cosa è cambiato?

Se fossimo vissuti ancora più in là nel tempo, avremmo dovuto portare i classici baffoni à la 1900, andare a cavallo e sfidare a duello chiunque avesse mancato di rispetto alla nostra donna!
05-04-2011 00:16
Winston_Smith
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Lost Visualizza il messaggio
Secondo me 50 anni era quasi una normalità fare una vita un pò da eremita come la nostra, oggli se non esci 4 sere su 7 alla settimana, se non fai viaggi in giro per il mondo, se non hai 300 amici, se non frequenti discoteche e locali alla moda, ecc. sei fuori dal mondo, sei uno sfigato e tutto ciò secondo me alimenta i nostri mali... Una volta di sera si usciva poco, al massimo si andava a qualche festa paesana ed alle 23 si era già a casa, niente discoteche, si viaggiava poco, i viaggi in giro per il mondo se li potevano permettere solo i vip, amici e conoscenti erano tutti della zona, ci si sposava la ragazza della porta a canto... Secondo me 50 anni fa ci saremmo sentiti meno fuori dal mondo, meno diversi dai nostri coetanei, meno etichettati, e più accettati dalla società...
Secondo me tutto questo non avrebbe alleviato di un grammo il peso del doversi fare avanti e del mostrarsi "uomini" con una donna (e 50 anni fa le debolezze in un uomo erano ancora meno ammissibili di oggi).
05-04-2011 00:14
Lost
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
L'unica differenza significativa che mi viene in mente è che ci sarebbe stata qualche possibilità in più di trovare una donna interessata causa posizione sociale del futuro partner e/o necessità di trovare un "posto in società" attraverso il matrimonio: non il massimo, imho.
Per il resto un timido/fobico/insicuro che stenta a spiccicare parola con una donna avrebbe avuto difficoltà negli anni '50 come ora (considerando che le probabilità che una donna si facesse avanti con lui erano ancora più basse di quelle odierne).
Secondo me 50 anni era quasi una normalità fare una vita un pò da eremita come la nostra, oggli se non esci 4 sere su 7 alla settimana, se non fai viaggi in giro per il mondo, se non hai 300 amici, se non frequenti discoteche e locali alla moda, ecc. sei fuori dal mondo, sei uno sfigato e tutto ciò secondo me alimenta i nostri mali... Una volta di sera si usciva poco, al massimo si andava a qualche festa paesana ed alle 23 si era già a casa, niente discoteche, si viaggiava poco, i viaggi in giro per il mondo se li potevano permettere solo i vip, amici e conoscenti erano tutti della zona, ci si sposava la ragazza della porta a canto... Secondo me 50 anni fa ci saremmo sentiti meno fuori dal mondo, meno diversi dai nostri coetanei, meno etichettati, e più accettati dalla società...
04-04-2011 11:14
Winston_Smith
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Lost Visualizza il messaggio
Noi fobici soli e tristi che non riusciamo a trovare una ragazza, se ci fossimo stati ai tempi dei nostri nonni, avremmo avuto più possibilità di trovare dolce compagnia?
L'unica differenza significativa che mi viene in mente è che ci sarebbe stata qualche possibilità in più di trovare una donna interessata causa posizione sociale del futuro partner e/o necessità di trovare un "posto in società" attraverso il matrimonio: non il massimo, imho.
Per il resto un timido/fobico/insicuro che stenta a spiccicare parola con una donna avrebbe avuto difficoltà negli anni '50 come ora (considerando che le probabilità che una donna si facesse avanti con lui erano ancora più basse di quelle odierne).
02-04-2011 20:22
Lost
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Rose Visualizza il messaggio
Intendo che se avevi voglia e non avevi paura di sporcarti le mani o stancarti trovavi più facilmente da lavorare. Io 17 anni fa già lavoravo e i colloqui non erano quelli di adesso, ti prendevano anche senza esperienza, bastava la voglia di imparare. Oggi nonostante sia piena di esperienza mi trovano da ridire su tutto, e le lingue e i corsi specifici e che palle!
Idem l'esempio dell'apertura dell'attività in proprio, c'erano meno menate, meno burocrazia.
E' vero, ad esempio dalle mie parti molti imprenditori che oggi hanno aziende con centinaia di dipendenti hanno iniziato da zero 40-50-60 anni fa, e magari avevano si e no la licenza media
02-04-2011 20:19
Mugetsu69
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Rose Visualizza il messaggio
Intendo che se avevi voglia e non avevi paura di sporcarti le mani o stancarti trovavi più facilmente da lavorare. Io 17 anni fa già lavoravo e i colloqui non erano quelli di adesso, ti prendevano anche senza esperienza, bastava la voglia di imparare. Oggi nonostante sia piena di esperienza mi trovano da ridire su tutto, e le lingue e i corsi specifici e che palle!
Idem l'esempio dell'apertura dell'attività in proprio, c'erano meno menate, meno burocrazia.
Si, siamo assolutamente d'accordo su questo.
02-04-2011 20:10
Cristal
Re: Cosa è cambiato?

Intendo che se avevi voglia e non avevi paura di sporcarti le mani o stancarti trovavi più facilmente da lavorare. Io 17 anni fa già lavoravo e i colloqui non erano quelli di adesso, ti prendevano anche senza esperienza, bastava la voglia di imparare. Oggi nonostante sia piena di esperienza mi trovano da ridire su tutto, e le lingue e i corsi specifici e che palle!
Idem l'esempio dell'apertura dell'attività in proprio, c'erano meno menate, meno burocrazia.
02-04-2011 18:32
Mugetsu69
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Rose Visualizza il messaggio
Bah, prima ci si arrangiava di più ma forse c'erano anche meno difficoltà, anche per trovare lavoro ed era meglio pagato e c'erano più possibilità in generale. Ora se ti vuoi aprire un'attività per fare un esempio devi mettere in conto soldi su soldi per certificazioni, lavori di ammodernamento anche quando non ce ne sarebbe bisogno perchè gli impianti "non sono a norma" e cazzi vari. Prima le cose erano un po' più snelle da questo punto di vista.
E poi vedo i miei parenti, è vero che oggi si spendono un mucchio di soldi in cazzate, però io vedo i miei zii che hanno comprato casa o pagato una bella tranche del mutuo ai loro figli, e hanno un tetto a loro volta sulla testa, e in genere lavorava solo l'uomo.
Oggi se anche avessi un lavoro non riuscirei a pagarmi l'affitto per vivere per conto mio e soldi in cazzate non ne spendo, figuriamoci se fossi un uomo, mantenere la mia compagna, pagare tutto e addirittura fare un figlio. Si tratta di dati oggettivi. Poi si sa, denigrare i tempi attuali in favore di quelli passati è di gran moda.
Il passato fa schifo, il presente fa schifo, il futuro fa schifo, la vita creata dall'uomo è sempre stata uno schifo.
Ma comunque prima era più facile sotto certi aspetti, sposarsi o trovare una/un compagna/o era uno di questi.
I miei nonni si sono fatti la casa da soli, ma hanno sofferto la fame e il freddo, ci andrei cauto nel dire che c'erano meno difficoltà.
Oggi la moneta non vale più niente, tutto costa di più, solo che i salari stanno diminuendo, invece di seguire il passo.
Per non parlare delle maree di cazzate che oggi esistono, le stesse di cui parli, soldi spesi inutilmente, tutto per cercare di lenire la sofferenza dei tempi moderni, perchè sotto sotto la gente sta male, e cerca un rimedio facendo cazzate e vivendo per le cazzate, che poi molti non se ne rendono nemmeno conto.
Alla fine tutto gira intorno al denaro...
02-04-2011 17:44
Martello
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da priapo Visualizza il messaggio
Guarda che l'Italia è il paese AL MONDO con la più bassa natalità : le difficoltà economiche non c'entrano, in paesi molto più poveri del nostro ci si sposa poco dopo i 18 anni. In realtà qui sposarsi è diventato estremamente pericoloso e diseconomico, cosa che in altri paesi non è : se devo separarmi qui devo aspettare anni, in un paese normale si parla di mesi, senza considerare le decine di migliaia di euro che servono per fare questo. In TV un uomo parlava di 50.000 euro di avvocato !!!!
E' lo stesso concetto che stavo dicendo,guadagnamo poco, ma siamo abituati a un livello di vita molto alto, perchè la generazione precedente aveva la lira e stipendi + alti, meno precariato, nei paesi molto + poveri guadagnano poco ma non sono abituati a un livello di vita alto, a parte che lì i matrimoni sono combinati spesso, e le donne vengono infibulate, non credo sia un modello da prendere a esempio.
02-04-2011 17:35
Cristal
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Mugetsu Visualizza il messaggio
Infatti è una scusa, ma è un problema di mentalità, ormai per sposarsi e fare una famiglia bisogna avere una buona condizione economica, prima ci si arrangiava di più.
Bah, prima ci si arrangiava di più ma forse c'erano anche meno difficoltà, anche per trovare lavoro ed era meglio pagato e c'erano più possibilità in generale. Ora se ti vuoi aprire un'attività per fare un esempio devi mettere in conto soldi su soldi per certificazioni, lavori di ammodernamento anche quando non ce ne sarebbe bisogno perchè gli impianti "non sono a norma" e cazzi vari. Prima le cose erano un po' più snelle da questo punto di vista.
E poi vedo i miei parenti, è vero che oggi si spendono un mucchio di soldi in cazzate, però io vedo i miei zii che hanno comprato casa o pagato una bella tranche del mutuo ai loro figli, e hanno un tetto a loro volta sulla testa, e in genere lavorava solo l'uomo.
Oggi se anche avessi un lavoro non riuscirei a pagarmi l'affitto per vivere per conto mio e soldi in cazzate non ne spendo, figuriamoci se fossi un uomo, mantenere la mia compagna, pagare tutto e addirittura fare un figlio. Si tratta di dati oggettivi. Poi si sa, denigrare i tempi attuali in favore di quelli passati è di gran moda.
02-04-2011 17:35
priapo
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Martello Visualizza il messaggio
Bè parlo per il sud almeno le donne erano veramente diciamo sottomesse, passavano dal padre al marito, altro che facilità di coppia, erano costrette, oggi che possono scegliere(per fortuna)ovviamente diventa + difficile trovare 2 persone che combacino piuttosto che costringerle insieme, a questo aggiungi il fattore economico, con l'euro per la maggior parte è diventato impossibile pagare il mutuo e mantere + di 1 figlio, non sottovalutiamo anche le condizioni materiali, se avessimo + soldi in tasca saremmo tutti + disposti a sposarci e a fare + figli perchè saremmo sicuri di poter dare loro una vita degna di tale nome
Guarda che l'Italia è il paese AL MONDO con la più bassa natalità : le difficoltà economiche non c'entrano, in paesi molto più poveri del nostro ci si sposa poco dopo i 18 anni. In realtà qui sposarsi è diventato estremamente pericoloso e diseconomico, cosa che in altri paesi non è : se devo separarmi qui devo aspettare anni, in un paese normale si parla di mesi, senza considerare le decine di migliaia di euro che servono per fare questo. In TV un uomo parlava di 50.000 euro di avvocato !!!!
02-04-2011 17:28
Martello
Re: Cosa è cambiato?

Bè parlo per il sud almeno le donne erano veramente diciamo sottomesse, passavano dal padre al marito, altro che facilità di coppia, erano costrette, oggi che possono scegliere(per fortuna)ovviamente diventa + difficile trovare 2 persone che combacino piuttosto che costringerle insieme, a questo aggiungi il fattore economico, con l'euro per la maggior parte è diventato impossibile pagare il mutuo e mantere + di 1 figlio, non sottovalutiamo anche le condizioni materiali, se avessimo + soldi in tasca saremmo tutti + disposti a sposarci e a fare + figli perchè saremmo sicuri di poter dare loro una vita degna di tale nome
02-04-2011 16:51
Mugetsu69
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da priapo Visualizza il messaggio
Le difficoltà economiche sono una scusa bella e buona : ai tempi dei nostri nonni si stava molto peggio di ora economicamente parlando, e comunque io vedo che in paesi come la Romania, che sono strapieni di difficoltà economiche molto più serie delle nostre, ci si sposa intorno ai 20 anni.
Infatti è una scusa, ma è un problema di mentalità, ormai per sposarsi e fare una famiglia bisogna avere una buona condizione economica, prima ci si arrangiava di più.
02-04-2011 16:28
priapo
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Mugetsu Visualizza il messaggio
Forse sono cambiate le priorità, si cerca il più possibile di godersela, evitando storie troppo lunghe, per non parlare delle difficoltà economiche che tartassano un pò tutti, un giovane uomo e una giovane donna che si vogliono sposare e metter su famiglia, secondo me incontreranno più difficoltà rispetto a 40 50 anni fa.
Si tende a fare le cose con più fretta, il ritmo di vita è aumentato di molto, per chi come noi che va alla velocità di una tartaruga, rispetto a quelli che vanno in ferrari, c'è ancora meno speranza che in passato.
Le difficoltà economiche sono una scusa bella e buona : ai tempi dei nostri nonni si stava molto peggio di ora economicamente parlando, e comunque io vedo che in paesi come la Romania, che sono strapieni di difficoltà economiche molto più serie delle nostre, ci si sposa intorno ai 20 anni.
02-04-2011 15:12
Mugetsu69
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Lost Visualizza il messaggio
Fino a qualche decennio fa (anni 50-60-70) tutti o quasi tutti riuscivano a trovarsi una compagna/o, sposarsi e mettere su famiglia... belli, brutti, timidi, estroversi, tutti si accoppiavano. Si c'era anche qualche matrimonio combinato, ma succedeva raramente (almeno dalle mie parti).

Oggi la vita di coppia non sembra più una cosa a portata di tutti, ok ci sono quelli che non vogliono avere storie, ma molti altri non riescono ad uscire dalla loro singletudine... Cosa è cambiato secondo voi?
Forse sono cambiate le priorità, si cerca il più possibile di godersela, evitando storie troppo lunghe, per non parlare delle difficoltà economiche che tartassano un pò tutti, un giovane uomo e una giovane donna che si vogliono sposare e metter su famiglia, secondo me incontreranno più difficoltà rispetto a 40 50 anni fa.
Si tende a fare le cose con più fretta, il ritmo di vita è aumentato di molto, per chi come noi che va alla velocità di una tartaruga, rispetto a quelli che vanno in ferrari, c'è ancora meno speranza che in passato.
02-04-2011 13:12
priapo
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da Lost Visualizza il messaggio
Fino a qualche decennio fa (anni 50-60-70) tutti o quasi tutti riuscivano a trovarsi una compagna/o, sposarsi e mettere su famiglia... belli, brutti, timidi, estroversi, tutti si accoppiavano. Si c'era anche qualche matrimonio combinato, ma succedeva raramente (almeno dalle mie parti).

Oggi la vita di coppia non sembra più una cosa a portata di tutti, ok ci sono quelli che non vogliono avere storie, ma molti altri non riescono ad uscire dalla loro singletudine... Cosa è cambiato secondo voi?
Non è cambiato NULLA : in quegli anni le donne dovevano sposarsi e quindi andava bene una persona qualsiasi per mettere su famiglia, adesso, sempre senza sentimenti, non hanno più bisogno di un uomo e quindi non si sposano perché hanno di solito un lavoro. Come prima la donna NON si sposa per amore, ma per necessità : prima c'era la necessità, adesso non più e quindi non si sposa o si accoppia.
02-04-2011 13:09
Lost
Re: Cosa è cambiato?

Noi fobici soli e tristi che non riusciamo a trovare una ragazza, se ci fossimo stati ai tempi dei nostri nonni, avremmo avuto più possibilità di trovare dolce compagnia?
02-04-2011 12:14
Lost
Re: Cosa è cambiato?

Quote:
Originariamente inviata da sway Visualizza il messaggio
In passato l'unico modo per uscire di casa era sposarsi e non c'era il divorzio per cui si stava insieme tutta la vita. Immagino quante donne abbiano sopportato soprusi e tradimenti da parte del marito... Non lavoravano, quindi dovevano sposarsi e vivere con l'uomo che portasse a casa i soldi.

Inoltre, una donna che non si sposava entro i 21 anni era chiamata zitella... cosa che ora non avviene (quasi) più.

Secondo me è migliorata molto la situazione...
Ma io parlo di qualche decennio fa (i tempi dei nostri genitori/nonni) mica del medioevo comunque si una volta era più difficile divorziare, però i tradimenti e le violenze in famiglia ci sono anche al giorno d'oggi e ci sono sempre state, secondo me alcune cose sono migliorate ma molte altre sono peggiorate, quando mi capita di parlare con persone di una certa età del passato e della loro gioventù la prima cosa che mi dicono è che una volta era meglio di adesso, c'era più semplicità, c'era meno consumismo, meno sprechi, ci si godeva il poco che si aveva, oggi non ci sono più valori ed ideali... eccetera eccetera eccetera... e se lo dicono loro che ci sono stati...
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.