FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > Trattamenti e Terapie > Sul potere curativo della parola
Discussione: Sul potere curativo della parola Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
04-12-2010 20:47
Winston_Smith
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da TerzaCagna Visualizza il messaggio
Ah guarda questo è poco ma sicuro! Stessa cosa dicasi per l'altro compare, Moon, che sta facendo impazzire il povero dott. Liverani
Un consiglio: datti alla politica
Se in Italia ciò non equivalesse a dire "datti all'ippica" o "va' a rubare" l'avrei già fatto
04-12-2010 20:45
TerzaCagna
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da Nimrod Visualizza il messaggio
Gentilmente, io di tutto il brano riportato da MoonwatcherII non è che ci abbia capito granché ...

Potresti cortesemente dire in due o tre parole, come hai fatto sopra, cos'è il colloquio terapeutico ? ... Grazie
____
ciao Nim, dovendo scriverlo in poche parole, "l'obiettivo del colloquio terapeutico è quello di attenuare o eliminare i sintomi ma anche di far acquisire al paziente modelli di comportamento più adeguati alle esigenze della sua esistenza."


Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
Ecco, io invece sono sicuro che finirei per far diventare il colloquio terapeutico una discussione: figuriamoci se mi faccio convincere così facilmente da quello che dice il tizio solo perché lui è psicologo
Alla fine il terapeuta chiederebbe l'internamento...il suo, però, per esauriumento nervoso
Ah guarda questo è poco ma sicuro! Stessa cosa dicasi per l'altro compare, Moon, che sta facendo impazzire il povero dott. Liverani
Un consiglio: datti alla politica
04-12-2010 18:19
Winston_Smith
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da TerzaCagna Visualizza il messaggio
Il colloquio terapeutico non è una discussione. In una discussione cerchiamo di sostenere degli argomenti, di risp a delle obiezioni, di parare attacchi e confutazioni che vengono dalla parte avversa (chi, su questo forum, non l'ha mai fatto con "i tre dell'ave maria Moon, Winston e Warlo? ).
Ecco, io invece sono sicuro che finirei per far diventare il colloquio terapeutico una discussione: figuriamoci se mi faccio convincere così facilmente da quello che dice il tizio solo perché lui è psicologo
Alla fine il terapeuta chiederebbe l'internamento...il suo, però, per esauriumento nervoso
04-12-2010 09:33
Miky
Re: Sul potere curativo della parola

se la fobia socile è la mallatia della parola, allora si può guarire con la parola
04-12-2010 02:47
MoonwatcherII
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da Nimrod Visualizza il messaggio
Gentilmente, io di tutto il brano riportato da MoonwatcherII non è che ci abbia capito granché ...

Potresti cortesemente dire in due o tre parole, come hai fatto sopra, cos'è il colloquio terapeutico ? ... Grazie
Da quel che ho capito io il brano che ho riportato, in estrema sintesi, afferma che il potere curativo di una psicoterapia deriva dalla relazione stessa tra paziente e terapeuta (la comunicazione) e dalla comprensione reciproca che si viene a creare.
03-12-2010 21:08
Anonimo123
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da TerzaCagna Visualizza il messaggio

la psicoterapia non è semplice conversazione...

il colloquio terapeutico non è uno scambio di informazioni possedute dall'uno o dall'altro interlocutore...

Il colloquio terapeutico non è una discussione...

Il colloquio terapeutico non è un'intervista (anche se le domande da parte del terapeuta sgorgano a fiotti)...

Il colloquio terapeutico non è un interrogatorio...

Il colloquio terapeutico non è un discorso dell'intervistatore (del tipo "ha parlato soltanto lui e io non ho detto una parola")...

Il colloquio terapeutico non è una confessione...


Gentilmente, io di tutto il brano riportato da MoonwatcherII non è che ci abbia capito granché ...

Potresti cortesemente dire in due o tre parole, come hai fatto sopra, cos'è il colloquio terapeutico ? ... Grazie


____
03-12-2010 20:10
TerzaCagna
Re: Sul potere curativo della parola

Davvero un brano interessante, mi ha tolto il fiato. Ha descritto concretamente il senso di una psicoterapia. Spesso le persone pensano che la psicoterapia si fondi esclusivamente su una sorta di conversazione a senso unico tra terapeuta/paziente. Questo brano dimostra che la psicoterapia non è semplice conversazione. Ma soprattutto non esiste soltanto la parola. Ci sono delle specifiche tecniche d'intervento che vengono adottate. Hai speigato benissimo cosa è il colloquio terapeutico, quindi io adesso scriverò cosa NON è:

Il colloquio terapeutico non è una conversazione in cui ci si siede e si chiacchiera. Da una semplice conversazione non esce nulla di definito tranne lo scambio di informazioni possedute dall'uno o dall'altro interlocutore.

Il colloquio terapeutico non è una discussione. In una discussione cerchiamo di sostenere degli argomenti, di risp a delle obiezioni, di parare attacchi e confutazioni che vengono dalla parte avversa (chi, su questo forum, non l'ha mai fatto con "i tre dell'ave maria Moon, Winston e Warlo? ).

Il colloquio terapeutico non è un'intervista nel senso giornalistico del termine (anche se le domande da parte del terapeuta sgorgano a fiotti )....

Il colloquio terapeutico non è un interrogatorio perchè il soggetto che ne usufruisce non è in una posizione inferiore, o di sospetto o di accusa.

Il colloquio terapeutico non è un discorso dell'intervistatore (del tipo "ha parlato soltanto lui e io non ho detto una parola".

Il colloquio terapeutico non è una confessione, non c'è una valutazione morale, c'è assenza di giudizio, deiezione ideica (cit. Rogers)
03-12-2010 19:14
maury25
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da Mangetsu69 Visualizza il messaggio
Io ho parlato per un anno con una psicologa, non è servito a nulla...
Sono d'accordo con te, magari non nego che possa essere utile, ma dipende da persona a persona.
03-12-2010 18:16
Noctis
Re: Sul potere curativo della parola

Io ho parlato per un anno con una psicologa, non è servito a nulla...
03-12-2010 15:28
Altamekz
Re: Sul potere curativo della parola

Grazie Moony veramente molto interessante
03-12-2010 14:03
MoonwatcherII
Re: Sul potere curativo della parola

Quote:
Originariamente inviata da Clark_Kent Visualizza il messaggio
Mi sono sentito i brividi lungo la schiena, poiché questo testo mi ha riportato alla mente sensazioni ed emozioni fortissime legate direttamente alla mia esperienza. Non avevo mai letto una descrizione talmente profonda e allo stesso tempo accurata. Anch’io, come Stone, sono stato colpito dalla disponibilità totale ad ascoltare, ma soprattutto dall’ enorme differenza di approccio con chi si limita ad elargire consigli generici buttati là a caso. Uno delle cose che pensai alla fine della prima seduta (ma mi è venuta in mente solo adesso, chissà perché?) è qualcosa del tipo “Qui si fa veramente sul serio. Questo è un lavoro che porterà a qualcosa”.


Mi fa piacere, io invece ho avuto un impatto decisamente meno positivo con la prima terapeuta da cui sono andato: avevo l'impressione che non mi ascoltasse per nulla. Vale a dire, mi ascoltava solo con le orecchie.

Ora la seconda è molto molto più disponibile ad ascoltarmi.

Comunque non ti smentisci, sempre queste frasi a effetto pensavi eh?

“Qui si fa veramente sul serio. Questo è un lavoro che porterà a qualcosa”

03-12-2010 13:56
Clark_Kent
Re: Sul potere curativo della parola

Mi sono sentito i brividi lungo la schiena, poiché questo testo mi ha riportato alla mente sensazioni ed emozioni fortissime legate direttamente alla mia esperienza. Non avevo mai letto una descrizione talmente profonda e allo stesso tempo accurata. Anch’io, come Stone, sono stato colpito dalla disponibilità totale ad ascoltare, ma soprattutto dall’ enorme differenza di approccio con chi si limita ad elargire consigli generici buttati là a caso. Uno delle cose che pensai alla fine della prima seduta (ma mi è venuta in mente solo adesso, chissà perché?) è qualcosa del tipo “Qui si fa veramente sul serio. Questo è un lavoro che porterà a qualcosa”.
03-12-2010 13:15
barclay
Re: Sul potere curativo della parola

Questo brano mette in debita evidenza un concetto chiave della psicoterapia: il poter parlare. La prima cosa che m'ha colpito durante l'analisi è stata la disponibilità ad ascoltare del terapista: sono tutti buoni a dire «Datti da fare» o «Non piangerti addosso» o a "sparare" altre frasi-fatte a raffica.
03-12-2010 12:50
MoonwatcherII
Sul potere curativo della parola

Si sente spesso dire, anche in questo forum, cose come "a cosa mi può servire fare una chiacchierata di un'ora con uno psicologo?". Riporto questo brano che ho trovato interessante per capire quale possa essere il potere curativo della parola.

Quote:
LA PSICOTERAPIA

Che cosa succede tra paziente e terapeuta, anzi tra quel paziente e quel terapeuta, perché quel processo possa dirsi effettivamente terapeutico?

Da una parte abbiamo il paziente, quale che sia la parola con cui lo si voglia indicare (cliente, utente, committente) portatore di una domanda di terapia e, ovviamente, di una sofferenza tanto forte da averlo spinto a fare questa domanda.

Dall’altra abbiamo lo psicoterapeuta, qualunque sia il suo indirizzo (cognitivista, transazionale, sistemico, ecc.) portatore di una promessa di terapia, il fatidico “io ti salverò“, ovverosia “sono in grado di ridurre, e magari anche, eliminare la tua sofferenza“.

Come?

LA PSICOTERAPIA: IN CHE MODO?

Non già attraverso oggetti fisici – i farmaci – palpabili, misurabili, concreti… né interventi fisici sul corpo, come farebbe il medico ma attraverso mezzi psichici, primo fra tutti la parola.

La tua parola, la mia parola, le nostre parole….

Posso aiutarti a ridurre o eliminare la tua sofferenza soltanto mettendomi in comunicazione con te.

Magia? Ma no, qualcosa di molto più semplice.

Partiamo dal presupposto che tu, come qualunque altro essere umano, ritrovatosi gettato in questo mondo, hai appreso a starci, ovvero ad adattartici sulla base delle esperienze che ti è toccato di fare.
Per esempio quando tuo padre – sei tu oggi a comunicarmelo – ti picchiava, e tu non capivi perché (ma intanto avevi capito che se ti ammalavi lui diventava più buono) così strutturando i primi apprendimenti su come era fatto il mondo – il tuo mondo – e cominciare a pensare come fare a continuare a starci al meglio, ovverosia come comportarti per riuscire a soffrire il meno possibile.
Dai primi apprendimenti, ai secondi, e così via per tutto il corso della tua vita e della tua malattia.

Poi arriva l’oggi, il qui ed ora, tra me e te, il momento del nostro incontro in cui mi porti la tua domanda e mi chiedi di aiutarti a… “non lo sai bene in verità“, di certo sai che stai male.

Cosa vuoi dirmi quando mi dici che stai male?

Che cosa vuoi comunicarmi?

Forse quello che provi? O quello che pensi?

Oh, non è facile da spiegare tanto più che le spiegazioni che ti sei dato fino ad oggi non ti sono servite a granché in quanto a riuscire a stare meno male.

Mi dichiari che “non sai più cosa fare per…” e implicitamente mi chiedi che sia io a suggerirtelo, anzi me lo chiedi esplicitamente, “che cosa devo fare?

Già, che cosa?

Parliamone.

Se è vero che si apprende dall’esperienza, perché il processo comunicativo possa dirsi terapeutico bisogna che il terapeuta si ponga per il paziente come un’opportunità di fare un’esperienza altra rispetto a quella (o quelle) che lo portarono ad imparare a stare al mondo…. male, troppo per potere, come si suol dire, andare avanti così.

Dire un’esperienza altra è come dire un’esperienza tale da permettere di imparare qualcos’altro rispetto a quello che è stato imparato fino ad oggi ai vari livelli sui quali ognuno di noi si dibatte per stare al mondo: quello cognitivo (io penso così perché), quello emotivo (sento che… provo questo perché…) e quello comportamentale (faccio così perché…non faccio così perché…).

Per riuscire a trasformarsi per il suo paziente nell’opportunità di cui sopra, il terapeuta deve comunicare al paziente quello che non gli è mai stato comunicato, o non abbastanza, o non in modo sufficientemente chiaro.

Prima di tutto che può sentirsi compreso come non lo fu quando, per esempio, suo padre lo picchiava e lui non sapeva perché.

Lo psicoterapeuta è lì apposta per comprenderlo e riconoscerlo quale soggetto contribuente al farsi della loro relazione, in grado di comprenderlo a sua volta quando cercherà di restituirgli quello che ha capito di lui: interpretando (è come se…); domandando (cosa sentivi quando lui minacciava di picchiarti? Dolore? Paura?); commentando (tu eri molto piccolo, e lui molto grande ai tuoi occhi…) e ancora domandando (che ruolo ha oggi la paura nella tua vita?).

Facciamo un esempio: che cos’è un ricordo rispetto ad un ginocchio visibilmente gonfio suscettibile di essere toccato, palpeggiato, radiografato?

Quel ginocchio è oggetto nel vero senso del termine.

Se ne può parlare con la certezza che si sta parlando di qualcosa di concreto… qualcosa di oggettivo… “res extensa”.

Quel ricordo no.


Non potrà mai assumere la dignità di oggetto, è uno pseudo oggetto.

Forse potremmo definirlo un “inter- soggetto” nella misura in cui si costituisce, acquista senso e consistenza solo all’interno di un “comunicare tra soggetti“, quei due, paziente e terapeuta che si comunicano… uno che ascolta, l’altro che chiede, uno che chiede, l’altro che ascolta.

Nella misura in cui uno risponde all’altro qualcosa.

Qualcosa che abbia un senso. Non un senso qualsiasi (tutto ha un senso qualsiasi) ma un senso tale da portare un cambiamento significativo nel discorso con cui l’altro racconta di sé.
“Ero certo che tutto andasse a meraviglia tra noi due fino a quando… all’improvviso non mi ha lasciato.

È partita così…. senza preavviso….senza senso….

E ora io sto male, malissimo, non capisco più niente, non capisco più che cosa devo fare”.
Di che cosa si sta parlando?

Di una certezza? (la certezza che tutto andasse a meraviglia fino a quando…)

Che cosa intende dire quella persona quando dice certezza? A quali emozioni, ricordi, fatti, vissuti, si riferisce?

O si sta parlando di un abbandono?

O di quello che la persona in questione ha vissuto, definito, interpretato come abbandono?

Magari si arriverà poi a dire che fu lui (o lei) o anche lui (o lei) a provocare l’abbandono dell’altro.

LA RELAZIONE PSICOTERAPEUTICA


La relazione terapeutica si costituisce all’interno di un processo comunicativo caratterizzato da una speciale mancanza: Manca l’oggetto della comunicazione, quello di cui si parla, di cui si tratta, quello a cui si accenna, quello che si cerca di… comprendere.

Attraverso il crearsi tra paziente e terapeuta di una esperienza (esperienza di conoscenza di sé, esperienza di comprensione o nuova comprensione di sé e degli altri) tale da correggere gli effetti di altre esperienze occorse nella sua vita.

Si tratta dunque di un processo in cui la comprensione reciproca – il comprendersi – si pone come preliminare “conditio sine qua non” per comprendere…. il problema che motiva la domanda di terapia, la cosa da risolvere, il cosa fare per, il come fare a….

È un’esperienza che cura l’esperienza.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.