non sono perfettamente daccordo che tutti i timidi siano più intelligenti,dipende sempre dalla singola persona,si può trovare un estroverso genio e un timido stupido e viceversa...il vero problema del timido è che pensa troppo,dovrebbe imparare che la vita va vissuta fino in fondo perchè alla fine è una sola,ma ha troppa paura delle conseguenze e quindi vive nell'ombra e non si espone mai troppo
10-04-2010 14:58
Shinji76
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da Pertugio
Sono fondamentalmente d'accordo, i timidi sono più intlelligenti e sensibili, gli estroversoni sono tutti coglionazzi in fondo.
Quoto pienamente! Solo una piccola precisazione: non tutti (sennò generalizziamo eh ? ) ma diciamo nel 90% dei casi è così ed inoltre i timidi in altrettanta percentuale odiano la superficialità, la cafonaggine e l'arroganza!
10-04-2010 14:54
Labocania
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da antony
LA RICERCA I timidi pensano più a fondo. Nietzsche e Marx sono la prova
di Sara Ficocelli
"Sensibilità per la Percezione Sensoriale - SPS": è questo il tratto della personalità che porta il 5-6 per cento della popolazione mondiale a comportarsi in modo inibito o addirittura nevrotico, e questo perché chi nasce con questa predisposizione è più sensibile della media agli input del mondo esterno, e ha bisogno di più tempo per prendere decisioni e riflettere. I soggetti "altamente sensibili" sono più coscienziosi, si annoiano facilmente con le chiacchiere inutili e manifestano queste caratteristiche fin da piccoli. I bambini timidi sono infatti "lenti a scaldarsi" nelle situazioni sociali, piangono al primo rimprovero, fanno domande insolite e hanno pensieri fin troppo profondi per la loro età. Da adulti, prestano maggiore attenzione ai dettagli e, quando elaborano le informazioni visive, mostrano un'attività cerebrale più intensa rispetto a coloro che non hanno la "SPS". Chi è timido, spiegano i ricercatori, vive insomma ogni esperienza con maggiore intensità e paga il prezzo di questa doppia sensibilità con una intolleranza genetica a rumore, dolore e caffeina, ovvero a tutto ciò che potenzialmente può minare l'equilibrio del sistema nervoso.
Piangere al primo rimprovero no, alle ramanzine ho sempre opposto un'indifferenza snervante per il mio interlocutore. L'ipersensibilità al rumore è molto sviluppata in me, colpi di clacson, motorini modificati etc. mi colpiscono sempre come manganelli.
L'avversione per il chiacchierio vano è assoluta.
10-04-2010 14:43
luca24
Re: I timidi pensano più a fondo
Siamo solo un pò ritardati.
10-04-2010 13:26
Nick
Re: I timidi pensano più a fondo
Ma per forza che siamo più riflessivi, in qualche modo tocca riempire il vuoto comunicativo...quindi tendenzialmente 10 in logica e metafisica, ma 0 in dialettica...in pratica si vive un mondo di astrazioni.
Sull'articolo. Non l'ho letto a fondo, ma ho subito notato qualche superficialità evidente: Marx introverso? può darsi, ma dove sarebbero le prove di ciò?
Per quanto ne so era un membro attivo dell'ambiente accademico in Germania, questo comporta confronti più o meno quotidiani anche con più persone, poi ha aperto un'azienda che immagino abbia dovuto gestire, idem come sopra, in più era attivo politicamente anche se ovviamente il suo contributo maggiore l'ha dato come teorico.
Non mi sembra l'identikit di un timido.
Avrebbe fatto meglio a citare Wittgenstein o Salinger...o Spock
10-04-2010 12:46
FobicJoe
Re: I timidi pensano più a fondo
e questo è sicuramente un bene, perchè certe azioni dovrebbero esser naturali x tutti, siamo noi a sbagliare
10-04-2010 12:38
paccello
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da FobicJoe
secondo me sbagliate pensando che il cervello lo usino di più i timidi, diciamo che lo usano in modo di verso, perchè anche fronteggiare con successo le situazioni sociali, parlare con fluidità, compiere azioni con disinvoltura, come fanno gli estroversoni, è usare il cervello
anzi, i timidi spesso lo usano in maniera disfunzionale
quindi generalizzando sarebbe meglio scrivere che i timidi pensano male più a fondo
...il mio "di più" era inteso in senso del tutto neutro, anzi sul limite del negativo viste appunto le conseguenze sociali dello scervellarsi così, caricandosi di pensieri. Però, potremmo anche dire che a un ipotetico estroverson fare le sue cose disinvolte venga piuttosto naturale e non gli crei chissà quale dilemma di ragionamento.
10-04-2010 12:22
Who_by_fire
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da antony
I timidi pensano più a fondo.
Stronzate. Mi ci sono voluti anni per capirlo, ma sono solo stronzate.
10-04-2010 12:06
FobicJoe
Re: I timidi pensano più a fondo
secondo me sbagliate pensando che il cervello lo usino di più i timidi, diciamo che lo usano in modo di verso, perchè anche fronteggiare con successo le situazioni sociali, parlare con fluidità, compiere azioni con disinvoltura, come fanno gli estroversoni, è usare il cervello
anzi, i timidi spesso lo usano in maniera disfunzionale
quindi generalizzando sarebbe meglio scrivere che i timidi pensano male più a fondo
10-04-2010 10:41
paccello
Re: I timidi pensano più a fondo
Non mi sembra che l'articolo dica castronerie, nè cose che sostanzialmente non sapevo. Non mi convince tanto l'intolleranza al rumore, alla caffeina ecc. -almeno, io penso di esser timido ma non mi tocca-.
Certo, non è questione di essere per forza più intelligenti, ma di... lavorare col cervello come lo si fosse, possiamo dire. E tanto lavoro può portare alle seghe mentali, al non agire -> al farsi sorpassare a destra e a manca dagli altri.
10-04-2010 05:38
Winston_Smith
Re: I timidi pensano più a fondo
Quoto Wren, non si tratta del fatto che i timidi siano necessariamente più intelligenti degli estroversi (così tranquillizziamo Calimero ).
Però l'attività riflessiva è certamente maggiore, ed è richiesto maggior tempo per giungere alle conclusioni ed elaborare una risposta a una situazione. Per questo i ritmi moderni penalizzano maggiormente un timido. Il vantaggio può essere (attenzione, può) che la maggiore capaità riflessiva possa tradursi in una migliore introspezione e capacità di analisi, col risultato di elaborare risposte migliori e più articolate a determinate situazioni, anche se più lente. Come si diceva nell'articolo, è una questione di strategie.
10-04-2010 01:33
Labocania
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da Wren
Purtroppo è vero, essendo molto timida io penso molto, anzi troppo. Non mi reputo più intelligente ma molto riflessiva questo sì. Per quel che mi riguarda è un difetto perchè ti impedisce di vivere la vita serenamente e, ogni piccola cosa che fai, il tuo cervello si sofferma ad analizzarla, è come un pc sempre acceso e che ogni tanto vorresti spegnere e godere semplicemente di un po' di serenità.
Esatto! La nostra sensibilità non ci lascia mai in pace, spensierati non lo saremo mai.
10-04-2010 01:32
Wren
Re: I timidi pensano più a fondo
Purtroppo è vero, essendo molto timida io penso molto, anzi troppo. Non mi reputo più intelligente ma molto riflessiva questo sì. Per quel che mi riguarda è un difetto perchè ti impedisce di vivere la vita serenamente e, ogni piccola cosa che fai, il tuo cervello si sofferma ad analizzarla, è come un pc sempre acceso e che ogni tanto vorresti spegnere e godere semplicemente di un po' di serenità.
10-04-2010 01:23
Dasil
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da FobicJoe
magari hai solo poca autostima dasil
No, sono realista e lucido.....
10-04-2010 01:21
Death
Re: I timidi pensano più a fondo
Mah, io sono molto timido, ma anche molto stupido, non mi sembra valga per tutti.
10-04-2010 01:09
FobicJoe
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da Labocania
I timidi devono pur rimediare all'assenza della vita sociale con qualcosa e solitamente questo ha a che fare col pensiero o l'arte.
non necessariamente, ci sono tante cose per perder tempo oggi giorno
quelli che studiano e si specializzano in qualche arte non sono poi molti
10-04-2010 01:08
FobicJoe
Re: I timidi pensano più a fondo
magari hai solo poca autostima dasil
10-04-2010 01:08
Labocania
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da FobicJoe
e ci sono anche timidi che non hanno nulla nella gavessa
I timidi devono pur rimediare all'assenza della vita sociale con qualcosa e solitamente questo ha a che fare col pensiero o l'arte.
10-04-2010 00:52
Dasil
Re: I timidi pensano più a fondo
Quote:
Originariamente inviata da FobicJoe
e ci sono anche timidi che non hanno nulla nella gavessa
è il mio caso......
10-04-2010 00:39
Nick
Re: I timidi pensano più a fondo
i timidi pensano di più al fondo.
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.