la festa di samhain è antichissima, alla fine.
Paradossalmente, ha origini contadine ( si celebrava per festeggiare l'ultimo raccolto agricolo ).
Ma immagino miki non festeggi manco natale, dato che babbo natale è stato inventato dalla coca cola
Chissà perchè tanto più una festa è macabra e tanto più in fretta si diffonde nel mondo... La dinamica è quella del tumore in metastasi comunque eh...
Oggi 14:53
Mollusco
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Quote:
Originariamente inviata da Teach83
Festa de les animeddas sarda, il giorno dei morti... vi ricorda qualcosa ?
Nel paganesimo che prosperava nelle campagne italiche ai tempi dei Romani c'erano probabilmente riti molto simili....
Quote:
Originariamente inviata da Teach83
Anche in questo caso i ragazzini girano per le case, ma invece di pronunciare il famoso "dolcetto o scherzetto", chedono dei doni per placare le anime dei morti.
Eh ma si tratta di tradizioni autentiche, che mantengono intatte la loro dimensione popolare e religiosa, sacra. Una volta perse queste due dimensioni, la festa decade e scompare. E se riappare in forma diciamo festaiola e consumistica (ed esclusivamente urbana), stona.
Ma siamo stati proprio noi a ucciderle queste tradizioni, perche' le vedevamo come arretrate e figlie di una cultura nemica del progresso.
Oggi 13:27
zoe666
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
la festa di samhain è antichissima, alla fine.
Paradossalmente, ha origini contadine ( si celebrava per festeggiare l'ultimo raccolto agricolo ).
Ma immagino miki non festeggi manco natale, dato che babbo natale è stato inventato dalla coca cola
Oggi 13:22
Teach83
Qua siamo in Abruzzo, sempre tradizione pagana:
Sempre nella zona peligna, tra Pratola Peligna, Pettorano sul Gizio e Serramonacesca, Halloween (o meglio quelle che crediamo usanze di feste di importazioni) c’è sempre stato! I bambini, sporcandosi, il viso di farina e cenere, andavano di casa in casa e bussavano senza chiedere “dolcetto o scherzetto”, ma “il bene”. Alla domanda “chi è?” i mostriciattoli rispondevano “l’aneme de le morte” e in cambio gli venivano dati biscotti e frutta secca.
Oggi 12:54
Teach83
Anche in questo caso i ragazzini girano per le case, ma invece di pronunciare il famoso "dolcetto o scherzetto", chedono dei doni per placare le anime dei morti.
E le nonnine gli lasciano nei cestini frutta secca, fave secche e dolciumi tipici vari.
Comunque Giordano che spacca le zucche con la mazza da baseball tricolore è inconsapevolmente 100% Halloween 🤣
Oggi 12:46
Teach83
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Festa de les animeddas sarda, il giorno dei morti... vi ricorda qualcosa ?
Nel paganesimo che prosperava nelle campagne italiche ai tempi dei Romani c'erano probabilmente riti molto simili....
Questa è stata scattata a fine 800.
Le origini sono 100% europee. Poi gli Irlandesi hanno portato la loro versione in Usa dove è diventata moda festaiola e carnevalesca. Come tutte le robe rielaborate dagli americani del resto.
Ieri 21:12
Mollusco
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Quote:
Originariamente inviata da untipostrano
Bah io onestamente non comprendo proprio l'atteggiamento denigratorio che molti hanno verso tale festività che alla fine rappresenta soltanto una ricorrenza come tante altre....al limite potrei capire i fanatici religiosi che per ovvi motivi non la vedono di buon occhio, ma gli altri perché?!!
Succede cosi' nel caso di feste che diventano (o nascono con) pretesti consumistici, come per esempio e' San Valentino.
Poi il caso di Halloween e' ancora piu' emblematico perche' la festa esisteva gia' (Ognissanti) ma non se la filava nessuno se non i vecchi e qualche cattolico. Quindi hanno voluto creare il doppione di mercato.
Ieri 21:10
untipostrano
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Nuova non direi eh...ormai è da decenni che la si festeggia anche al di fuori degli states!!
Ieri 20:43
Hor
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Quote:
Originariamente inviata da untipostrano
Bah io onestamente non comprendo proprio l'atteggiamento denigratorio che molti hanno verso tale festività che alla fine rappresenta soltanto una ricorrenza come tante altre....al limite potrei capire i fanatici religiosi che per ovvi motivi non la vedono di buon occhio, ma gli altri perché?!!
Perché è una cosa nuova e quindi è brutta e cattiva. Tempo due o tre generazioni e chi c'è cresciuto da bambino la ricorderà con nostalgia celebrandone il valore educativo e comunitario e nel frattempo se la prenderà con qualche altra novità.
Ieri 20:41
untipostrano
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Bah io onestamente non comprendo proprio l'atteggiamento denigratorio che molti hanno verso tale festività che alla fine rappresenta soltanto una ricorrenza come tante altre....al limite potrei capire i fanatici religiosi che per ovvi motivi non la vedono di buon occhio, ma gli altri perché?!!
Ieri 17:48
Hor
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
L'utente Miky ha elencato tutti i motivi per cui apprezzo Halloween.
Ieri 16:50
silenzio
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Meno Halloween e più Carnevale!
Io la zucca l'ho comprata, proprio quela tonda e arancione. Sapete quanti risotti, quante zuppe e altre ricette? Non essendo dolce è perfetta per la cucina salata. Non butterò più via soldi e buon cibo per onorare una festa che non solo non ci appartiene, ma oltretutto onora il Demonio.
Ricordate sempre che il Male peggiore è quello che si traveste con l'abito dell'innocenza, così come il Diavolo si mostra come angelo di Luce.
Ieri 16:38
Teach83
Alla fine tutte le feste, importate e non, sono state contaminate dal consumismo.
Il Natale stesso è diventato consumistico e ha acquisito elementi che ne hanno modificato la natura originaria.
-Prima il Natale non veniva vesteggiato manco il 25
-non esisteva il presepe prima dell'avvento di San Francesco (invenzione al 100% italiana quindi)
-l'albero di natale è una tradizione nordica
-scambiarsi i doni è sempre una tradizione nordica (Belgio/Paesi bassi)
-la figura di Babbo Natale è cambiata nel tempo fino ad assumere connotati fantastici e magici, e la Coca-Cola Company ha delineato in maniera definitiva la sua iconografia nel 1931.
La festa di Aulin è la dimostrazione di quanto noi italiani siamo schiavi, sudditi e sottomessi dall'imperialismo anglosassofono americano e inglese. Avendo rinunciato e rinnegato le nostre tradizioni e consetuidini, basate su una cultura contadina: il vecchio sapere dei nostri nonni e dei nostri padri, e sulla cultura religiosa, oggi ci beviamo qualsiasi stronzata il sistema consumistico e capitalistico ci propina e ci impone tramite serie tv, film, social media, pubblicità, ecc. Che le tradizioni legate alla cultura contadina e religiosa, che questi valori siano giusti, o sbagliati, o che siano o no condivisibili, si può discutere. Quello che è certo è che, venendo a mancare queste solide tradizioni, ecco che si viene a creare un terreno fartile, sul quale può attecchire qualsiasi teoria imposta dal sistema, comporesa la festa di Aulin.
Le tradizioni religiose e contadine danno molto fastidio al consumismo e al capitalismo che impera nella nostra società accindetale, percche sono culture che si oppongono al cunsumismo più estremo. La cultura contadina ci ha sempre detto di risparmire e non sperperare. Ci ha smepre detot di produrci in casa quello che ci serve per campare, ci ha insegnato a vivere producendo il cibo da noi stessi, ci ha insegnato a riparare invece che buttare, ci insegna che un paio di scarpe rotte, si possono anche riparare. Chiaro questa cultura è contro il consumismo, capite bene che queste tradizioni devono scomparire e lo stesso la cultura religiosa. La religione ci dice di non attacarci ai beni materiali, ci insegna a non accumulare ricchezza sulla terra, ci insegna a condividere, piuttosto che commerciare. Risulta quindi evidente che anche la religione dà estremamente fastidio al consumismo e quindi va cancellata dalla nostra vita e dalle nostre menti. Quindi ecco che anche una festa cristiana come la festa dei defunti e dei santi del primo novembre, vanno debellata e sostituite con Aulin. Ed ecco anche che da molti anni si sono cancellati tutti i simboli religiosi da una festa crstiana come il Natale, sostituti dai simboli del consumismo.
Cosa c'è di male nel festeggiare aulin? eh... in se non c'è neine di male, ma è quello che rappresenta sta festa che è male.
CMQ mi pare che quest'anno mi sembra che la gente sia un po' meno fissata con sto Aulin, nonostante i negozi, i centri commerciali siano pieni di zucche e pipistrelli e zombie fin dalla fine di settembre, quindi mi pare che la gente sia un po' neuseata da sto Aulin. E poi sta volta nessuno e venuto a rompermi i cloglioni suonando il cmapanello, coem invece è sempre successo gli scorsi anni. Forse c'è un piaccola speranza che passi di moda, o che si ridimensioni in futuro.
Come il black friday.
Ieri 10:24
Miky
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
La festa di Aulin è la dimostrazione di quanto noi italiani siamo schiavi, sudditi e sottomessi dall'imperialismo anglosassofono americano e inglese. Avendo rinunciato e rinnegato le nostre tradizioni e consetuidini, basate su una cultura contadina: il vecchio sapere dei nostri nonni e dei nostri padri, e sulla cultura religiosa, oggi ci beviamo qualsiasi stronzata il sistema consumistico e capitalistico ci propina e ci impone tramite serie tv, film, social media, pubblicità, ecc. Che le tradizioni legate alla cultura contadina e religiosa, che questi valori siano giusti, o sbagliati, o che siano o no condivisibili, si può discutere. Quello che è certo è che, venendo a mancare queste solide tradizioni, ecco che si viene a creare un terreno fartile, sul quale può attecchire qualsiasi teoria imposta dal sistema, comporesa la festa di Aulin.
Le tradizioni religiose e contadine danno molto fastidio al consumismo e al capitalismo che impera nella nostra società accindetale, percche sono culture che si oppongono al cunsumismo più estremo. La cultura contadina ci ha sempre detto di risparmire e non sperperare. Ci ha smepre detot di produrci in casa quello che ci serve per campare, ci ha insegnato a vivere producendo il cibo da noi stessi, ci ha insegnato a riparare invece che buttare, ci insegna che un paio di scarpe rotte, si possono anche riparare. Chiaro questa cultura è contro il consumismo, capite bene che queste tradizioni devono scomparire e lo stesso la cultura religiosa. La religione ci dice di non attacarci ai beni materiali, ci insegna a non accumulare ricchezza sulla terra, ci insegna a condividere, piuttosto che commerciare. Risulta quindi evidente che anche la religione dà estremamente fastidio al consumismo e quindi va cancellata dalla nostra vita e dalle nostre menti. Quindi ecco che anche una festa cristiana come la festa dei defunti e dei santi del primo novembre, vanno debellata e sostituite con Aulin. Ed ecco anche che da molti anni si sono cancellati tutti i simboli religiosi da una festa crstiana come il Natale, sostituti dai simboli del consumismo.
Cosa c'è di male nel festeggiare aulin? eh... in se non c'è neine di male, ma è quello che rappresenta sta festa che è male.
CMQ mi pare che quest'anno mi sembra che la gente sia un po' meno fissata con sto Aulin, nonostante i negozi, i centri commerciali siano pieni di zucche e pipistrelli e zombie fin dalla fine di settembre, quindi mi pare che la gente sia un po' neuseata da sto Aulin. E poi sta volta nessuno e venuto a rompermi i cloglioni suonando il cmapanello, coem invece è sempre successo gli scorsi anni. Forse c'è un piaccola speranza che passi di moda, o che si ridimensioni in futuro.
Ieri 09:15
Daytona
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
Ieri sono andato a fare un giretto in moto e tipo 6000 passi nel cortile di un santuario, che di sera é stupendo com'é illuminato. L'halloween assieme agli anziani e ho fatto
Ieri 07:36
Crepuscolo
Re: Io Halloween non lo voglio festeggiare
È una festa che sta iniziando a piacermi da quando sento gente che ci tiene nel far sapere a tutti che non lo festeggia.
Anche a me non frega niente di chi non frega niente di Halloween
Ieri 01:42
Boston
Da amante dell'horror e delle atmosfere cupe, Halloween mi è sempre piaciuto.
Poi, con la cornice autunnale, tutto è ancora più bello.
Quest'anno ho trovato un paio di eventi che uniscono atmosfera di halloween e proposte culturali a tema e non me li sono fatti sfuggire.
Ora concludo la serata con un film horror.
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.