Lo spazio è privo di esistenza intrinseca e composto da parti interdipendenti. Lo spazio all'interno del quale viviamo e definiamo tridimensionale è composto da tre dimensioni in costante rapporto: lunghezza, larghezza, profondità.
L'universo, secondo la corrente teoria, è uno spazio in espansione, questo ha due conseguenze: primo, esiste uno spazio ulteriore che lo contiene e gli permette di espandersi, secondo, espansione significa movimento e quando esiste il movimento esiste la velocità e il tempo e di conseguenza spazio movimento e tempo sono interdipendenti: il tempo è la quarta dimensione.*
Nulla si crea nulla si distrugge e tutto si trasforma.
Questa catena ininterrotta di interdipendenze impermanenti, vuote di esistenza intrinseca e composte da parti in costante trasformazione, non ha inizio e non ha fine.
Senza inizio non esiste fine.
Senza inizio né fine non esiste il tempo né il movimento.
Senza tempo né movimento non esiste lo spazio.
L'infinito esiste?
Cos'è che rende utile lo spazio?
Qualunque tipo di spazio, che sia quello della nostra galassia, tra il nucleo di un atomo e gli elettroni, quello di una stanza, un armadio, uno zaino, un hard disk, oppure il nostro spazio mentale, quello dentro i polmoni e nello stomaco o quello nel palmo della mano.
Ciò che rende utile lo spazio è il vuoto.
Il vuoto non solo offre spazio per contenere ma esiste anche tra una cosa e un'altra, senza di esso non potrebbe esserci un intervallo tra gli oggetti, tra i pensieri, tra le parole o le azioni, tra l'inspirazione e l'espirazione.
Senza il vuoto lo spazio non potrebbe contenere alcunché e non potrebbe consentire il movimento.
Ecco perché occorre fare attenzione a non riempire il vuoto con ciò che non ha importanza e applicazione, e ruba solo spazio tempo ed energie, che si tratti di conoscenza, pensieri, esperienze che occupano il nostro spazio interiore, sia che si tratti di oggetti che ingombrano lo spazio intorno a noi.
Il vuoto e il pieno è necessario che si alternino, altrimenti come faremmo a riempire nuovamente un bicchiere di acqua fresca, o mettere cibo nel piatto?
Come potremmo imparare qualcosa di nuovo, qualcosa di necessario per affrontare nuova vita se prima non facciamo spazio liberandoci di tutta l'inutile zavorra di informazioni che abbiano accumulato come si accumula la polvere sopra una mensola?
Senza lo spazio, senza il vuoto, finiremmo prigionieri non solo degli oggetti ma dei pensieri, di tutti i ricordi che si sono accumulati nella memoria.
Il vuoto è la forma dello spazio, il respiro del tempo, la voce del silenzio, e permette a qualsiasi altra forma, materiale o immateriale, di esistere e trovare la propria collocazione e interconnessione; permette anche di mettere in discussione e rimodulare quello spazio cambiando l'ordine delle cose, semplicemente spostandole oppure liberandoci di esse: se volessi buttare la spazzatura ma non esistesse uno spazio vuoto dove collocarla che fine farebbe?.
L'unica cosa di cui non possiamo liberarci è il vuoto.
*la teoria della relatività di Einstein afferma che tutti gli oggetti dotati di massa-energia curvano lo spazio-tempo, e questa curvatura viene percepita come gravità. Maggiore è la massa-energia maggiore è la curvatura.
I confini dell'universo sono curvati dalla massa-energia dell'universo?
Esiste una massa-energia superiore intorno ad esso?
14-10-2025 22:23
insiemealvento
Una visione di esistenza
Tutti i fenomeni sono impermanenti e in costante trasformazione, vuoti di esistenza intrinseca e composti da parti interdipendenti.
Ogni parte che compone un insieme è a sua volta impermanente e in costante trasformazione, vuota di esistenza intrinseca e composta da parti interdipendenti; e così di seguito in una ininterrotta catena che conduce verso i rapporti fisici e chimici.
Anche la nostra mente, non meno del nostro corpo, è impermanente e in costante trasformazione, vuota di esistenza intrinseca e composta da parti interdipendenti.
La complessa interdipendenza di cause e condizioni presenti e passate, impermanenti e in costante trasformazione, vuote di esistenza intrinseca, composta da una complessa rete di ulteriori cause e condizioni, va a creare tutti i fenomeni, tutti gli oggetti fisici che esistono intorno a noi e tutti gli oggetti mentali, come emozioni pensieri ricordi sentimenti, che esistono dentro di noi.
Anche il tempo è impermanente e in costante trasformazione, vuoto di esistenza intrinseca e composto da parti interdipendenti:
il presente è il futuro del passato.
Passato presente e futuro sono impermanenti e in costante trasformazione, vuoti di esistenza intrinseca e composti da parti interdipendenti.
Passato presente e futuro sono un solo tempo che la nostra percezione mentale divide in 3 tempi separati: il ricordo che viene chiamato passato, il presente dove i 5 sensi percepiscono tutto ciò che esiste intorno a noi e dentro di noi attraverso il sesto senso della mente, e il futuro dove andiamo a proiettare il presente.
Il presente influenza se stesso quando diviene passato, il presente e il passato influenzano il futuro che esiste solo nella nostra proiezione: il domani una volta arrivato sarà l'ennesimo oggi che diventerà ieri.
Questa catena ininterrotta di interdipendenze impermanenti, vuote di esistenza intrinseca e composte da parti in costante trasformazione, non ha inizio e non ha fine.