FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum > Il costo della solitudine
Discussione: Il costo della solitudine Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
Ieri 17:47
gaucho
Re: Il costo della solitudine

Sono l’ultima ruota del carro a lavoro perché non ho possibilità di fare networking, non avendo un cazzo in comune con nessuno
Ieri 17:47
Xchénnpossoreg?
Re: Il costo della solitudine

Posso aggiungere un altro malus?

La solitudine, soprattutto quando si protrae per anni, ti spinge più facilmente a vedere affetto e amicizia in contesti che invece ne sono privi.
Penso a rapporti disfunzionali e legami a senso unico... ovviamente con tutte le conseguenze del caso.
Ieri 17:44
Sasuke
Re: Il costo della solitudine

Se sei solo o è colpa tua o è meglio per te che stai solo.
Ieri 16:04
39198
Re: Il costo della solitudine

Quote:
Originariamente inviata da Ilsaggio Visualizza il messaggio
Mi pesa e me ne accorgo.Mi rendo conto purtroppo che non avere una rete di conoscenze è difficile da sostenere sia emotivamente ma anche economicamente.

Qui in Italia che il "conosco tizio","conosco caio" è il modus operandi, rende il tutto molto difficile.

L'essere soli,ad esempio, non ti permette di chiedere in prestito qualcosa,di sapere se si sta prendendo una fregatura da qualcuno, sapere la.reputazione di qualcuno con cui si ha a che fare...

Poco fa ho avuto una esperienza con una vendita di un oggetto che mi ha fatto rendere conto di quanto io sia solo,privo di coraggio,ingenuo e senza personalità, oltre ad essere ansioso.

Ci devo convivere ma sta cosa mi ha fatto perdere diversi soldi, lo metto a conto dello scotto da pagare per chi vive in solitudine...
Io mi rendo conto che sono in grado di stare da solo benissimo. Faccio viaggi da solo, se per lavoro devo andare in trasferta adoro stare solo, andare a mangiare al ristorante, bere e via dicendo. Alle volte mi secca dover frequentare amici, tranne se so che non è un'occasione in cui possiamo bere, in quel caso mi rilasso, tolgo freni, mi apro e via dicendo, altrimenti rischio di annoiarmi con le persone. Alle volte sono contento di alcuni eventi "sociali" tipo grigliate, cene ed altro perché magari so che bevo, lì inizia a piacermi la compagnia, altrimenti ne faccio a meno. Però c'è da dire che sono più i momenti che sono in compagnia che non solo, quindi magari se mi trovassi per un anno da solo e nelle festività da solo magari mi peserebbe.

Io conosco molte persone eppure sono ingenuo e privo di personalità.
Ieri 15:17
SugarPhobic
Re: Il costo della solitudine

La tossicità della solitudine per la mia mente, o per le menti in generare, è considerata in grado di arrecare danni concreti e organici al cervello.
Indipendentemente dalle cause e dalle varie manifestazioni, è praticamente una patologia quasi fisica.

Il costo è la salute, un accorciamento della vita su questo mondo che sarebbe tutto da scoprire ed esperienze tutte da condividere.
Ieri 12:50
Keith
Re: Il costo della solitudine

Esattamente. Senza conoscenze te la passi male.
Per fare una buona carriera al lavoro devi conoscere il politico di zona.
E a scendere, se vuoi trovare un lavoro devi conoscere qualcuno.
Se vuoi fare una visita gratis senza aspettare 2 anni devi conoscere almeno un'infermiera d'ospedale e via dicendo. Il meccanico di fiducia, l'idraulico di fiducia, etc.

In altri paesi più moderni c'è più meritocrazia, si fa tutto con le app e la vita da solitario è più fattibile.
02-09-2025 22:48
Alakazam
Re: Il costo della solitudine

Quote:
Originariamente inviata da Ilsaggio Visualizza il messaggio
Mi pesa e me ne accorgo.Mi rendo conto purtroppo che non avere una rete di conoscenze è difficile da sostenere sia emotivamente ma anche economicamente.

Qui in Italia che il "conosco tizio","conosco caio" è il modus operandi, rende il tutto molto difficile.

L'essere soli,ad esempio, non ti permette di chiedere in prestito qualcosa,di sapere se si sta prendendo una fregatura da qualcuno, sapere la.reputazione di qualcuno con cui si ha a che fare...

Poco fa ho avuto una esperienza con una vendita di un oggetto che mi ha fatto rendere conto di quanto io sia solo,privo di coraggio,ingenuo e senza personalità, oltre ad essere ansioso.

Ci devo convivere ma sta cosa mi ha fatto perdere diversi soldi, lo metto a conto dello scotto da pagare per chi vive in solitudine...
Nella storia da soli non si sopravvive, solo ultimamente con la relativa ricchezza ci si può permettere in qualche modo di vivere da soli, ma non non è normale e infatti usualmente si vive male.

Vivere in città da soli di solito è molto difficile per via del costo degli affitti.

Ma in generale non è che puoi fare l'eremita, non riesci ad andare avanti, in qualsiasi contesto, per esempio quello lavorativo. Ma anche nello studio, se vai all'università e non ti integri sei con un piede nella fossa, perché non ti arrivano informazioni. E così in qualsiasi contesto.

Infine...e se hai bisogno di aiuto come fai? Se devi andare in ospedale per fare un intervento che ti rende mezzo disabile per qualche settimana come fai?
02-09-2025 22:03
Ilsaggio
Il costo della solitudine

Mi pesa e me ne accorgo.Mi rendo conto purtroppo che non avere una rete di conoscenze è difficile da sostenere sia emotivamente ma anche economicamente.

Qui in Italia che il "conosco tizio","conosco caio" è il modus operandi, rende il tutto molto difficile.

L'essere soli,ad esempio, non ti permette di chiedere in prestito qualcosa,di sapere se si sta prendendo una fregatura da qualcuno, sapere la.reputazione di qualcuno con cui si ha a che fare...

Poco fa ho avuto una esperienza con una vendita di un oggetto che mi ha fatto rendere conto di quanto io sia solo,privo di coraggio,ingenuo e senza personalità, oltre ad essere ansioso.

Ci devo convivere ma sta cosa mi ha fatto perdere diversi soldi, lo metto a conto dello scotto da pagare per chi vive in solitudine...



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.