Oggi non è questione di "piacere momentaneo", ma di libertà: chi resta insieme lo fa per scelta, non per obbligo, e questo dà più valore al legame.
Puo' darsi che il piacere momentaneo non spieghi tutte le casistiche, ma sta di fatto che questa interpretazione della liberta' si lega a un minore senso di responsabilita', soprattutto quando ci sono di mezzo dei bambini. Gli adulti di oggi sono meno in grado di assumersi la responsabilita' delle proprie azioni, non sanno piu' sopportare le conseguenze di scelte che magari si sono rivelate non ideali, sono perfezionisti e capricciosi. Non voglio necessariamente colpevolizzarli, ci siamo dentro tutti, me compreso, ma chiamiamo le cose con il loro nome. Non facciamo passare per liberta' quella che e' una mancanza.
Ieri 14:12
Sikerhoof
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Mollusco
Se ti riferisci a un secolo fa, si'. Ma le coppie per esempio che si sono sposate negli anni '70, come per esempio i miei genitori, divorziavano molto meno di oggi nonostante la legge glielo permettesse. E questo per via di una mentalita' diversa, piu' disposta al sacrificio e piu' incline a dare valore al costruire una famiglia rispetto al piacere momentaneo.
È vero che negli anni ’70 i divorzi erano meno frequenti, ma non solo per "mentalità": le donne avevano meno indipendenza economica e forti pressioni sociali a restare anche in matrimoni infelici. Oggi non è questione di "piacere momentaneo", ma di libertà: chi resta insieme lo fa per scelta, non per obbligo, e questo dà più valore al legame.
Ieri 14:03
Mollusco
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Sikerhoof
Un tempo non si divorziava non perché i matrimoni fossero più felici, ma perché era vietato dalla legge e socialmente impensabile. Molte coppie restavano insieme per forza, anche se infelici o violente. La “verginità” era più un’imposizione sociale che romanticismo. Oggi chi si sposa lo fa per scelta, non per obbligo: se un matrimonio dura, vale di più proprio perché è libero.
Se ti riferisci a un secolo fa, si'. Ma le coppie per esempio che si sono sposate negli anni '70, come per esempio i miei genitori, divorziavano molto meno di oggi nonostante la legge glielo permettesse. E questo per via di una mentalita' diversa, piu' disposta al sacrificio e piu' incline a dare valore al costruire una famiglia rispetto al piacere momentaneo.
Ieri 13:47
Sikerhoof
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Sickle
a me sembra il contrario... una volta si sposavano e nel 90% dei casi stavano assime tutta la vita... e molto spesso si arrivava vergini al matrimonio...
adesso invece si sposano per convenienza dopo una vita di scopazzamenti vari e spesso e volentieri continuano a tradirsi anche dopo il matrimonio...
poi divorziano, si risposano, poi divorziano di nuovo e così via... io non ci vedo niente di romantico nei matrimoni d oggi...
Un tempo non si divorziava non perché i matrimoni fossero più felici, ma perché era vietato dalla legge e socialmente impensabile. Molte coppie restavano insieme per forza, anche se infelici o violente. La “verginità” era più un’imposizione sociale che romanticismo. Oggi chi si sposa lo fa per scelta, non per obbligo: se un matrimonio dura, vale di più proprio perché è libero.
Ieri 13:44
3stm
Re: Il matrimonio è romantico?
quale sarebbe la convenienza per cui ci si sposa?
mi fanno sbellicare certe affermazioni, tipo la mia preferita è l'evergreen che si fanno i figli per "egoismo"
Ieri 12:31
SugarPhobic
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Sickle
...
adesso invece si sposano per convenienza dopo una vita di scopazzamenti vari e spesso e volentieri continuano a tradirsi anche dopo il matrimonio...
poi divorziano, si risposano, poi divorziano di nuovo e così via... io non ci vedo niente di romantico nei matrimoni d oggi...
Mh, può accadere, ma come al solito la trovo una generalizzazione apocalittica.
Non sempre è cosi', stai guardando una sfaccettatura della cosa.
Ieri 12:03
Sickle
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Sasuke
Al giorno d'oggi è sempre più romantico perché se dura significa che è vero amore mentre prima era soprattutto un contratto.
a me sembra il contrario... una volta si sposavano e nel 90% dei casi stavano assime tutta la vita... e molto spesso si arrivava vergini al matrimonio...
adesso invece si sposano per convenienza dopo una vita di scopazzamenti vari e spesso e volentieri continuano a tradirsi anche dopo il matrimonio...
poi divorziano, si risposano, poi divorziano di nuovo e così via... io non ci vedo niente di romantico nei matrimoni d oggi...
27-08-2025 22:18
Sikerhoof
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da 3stm
le persone normali hanno l'abitudine a condividere le emozioni con gli altri ma è comprensibile che qui vada specificato
sarebbe un po' come dire che uno deve festeggiare il compleanno da solo altrimenti sta cercando l'approvazione degli altri
In realtà fosse per me abolirei anche i compleanni
Però capisco che per altri condividere sia bello e naturale. Questione di carattere.
27-08-2025 21:35
3stm
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Sikerhoof
Sposarsi non è mai solo io e te, ma io e te davanti a tutti gli altri, e questo implica una pressione e un significato che esulano dai sentimenti della coppia.
In altre parole, spesso si celebra più l’approvazione degli altri che l’amore stesso.
le persone normali hanno l'abitudine a condividere le emozioni con gli altri ma è comprensibile che qui vada specificato
sarebbe un po' come dire che uno deve festeggiare il compleanno da solo altrimenti sta cercando l'approvazione degli altri
27-08-2025 21:11
Sikerhoof
Re: Il matrimonio è romantico?
Molti vedono il matrimonio come qualcosa di romantico perché la cultura e i media lo dipingono così, ma spesso si tratta di convenzioni sociali più che di un vero atto d’amore. Come dici tu, in molti casi il matrimonio serve più a compiacere familiari, amici o la società in generale, oppure ha una funzione pratica, burocratica o economica.
La cerimonia enorme e costosa spesso più che celebrare il legame della coppia sembra celebrare il conformarsi a un rituale condiviso, e non è detto che ciò aggiunga romanticismo reale. Sposarsi non è mai solo io e te, ma io e te davanti a tutti gli altri, e questo implica una pressione e un significato che esulano dai sentimenti della coppia.
In altre parole, spesso si celebra più l’approvazione degli altri che l’amore stesso.
27-08-2025 20:21
SugarPhobic
Re: Il matrimonio è romantico?
Puo' esserlo, certo, esattamente depositario della stessa essenza romantica di portare la colazione a letto, o un fare un regalo fuori da ogni data importante, o guardare i difetti dell'altro senza volerli sanare... ma tentare di conviverci, o almeno renderla partecipe. Questo, assieme a mille altre cose.
Se una coppia decide di farlo idealmente credo significhi un manifestare il loro sentimento, ufficializzarlo. Ho le mie idee in merito alla sua odierna utilità, ma si', ripeto. Puo' esserlo.
27-08-2025 19:27
3stm
Re: Il matrimonio è romantico?
io ho usato we are young dei fun
o forse no, chi lo sa...
27-08-2025 18:45
Hassell
Quote:
Originariamente inviata da 3stm
sei tu (anzi voi, quasi tutti quelli che hanno risposto) a non essere romantici, non il matrimonio
il romanticismo è soggettivo, del soggetto che lo vede, non oggettivo, dell'oggetto.
a me piace riguardare di tanto in tanto il video del taglio della torta di una coppia di amici che si sono sposati e la musica era perfect di ed sheeran.
molto commovente.
Ora sono separati. peccato.
Dovevano usare Three Of A Perfect Pair dei King Crimson.
27-08-2025 18:15
Lost75
Re: Il matrimonio è romantico?
Il matrimonio uno lo vede come una cosa romantica quando ha 20-30 anni. Ma a 50-60 anni è difficile che uno lo veda ancora cosi, a questa età uno lo vede come un opportunità di inculare o farsi inculare soldi
27-08-2025 11:40
3stm
Re: Il matrimonio è romantico?
sei tu (anzi voi, quasi tutti quelli che hanno risposto) a non essere romantici, non il matrimonio
il romanticismo è soggettivo, del soggetto che lo vede, non oggettivo, dell'oggetto.
a me piace riguardare di tanto in tanto il video del taglio della torta di una coppia di amici che si sono sposati e la musica era perfect di ed sheeran.
molto commovente.
Ora sono separati. peccato.
27-08-2025 09:21
Sasuke
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Bernardo Soares
Però lo stare insieme potrebbe durare anche solo come convivenza.
Le donne hanno indipendenza tramite il lavoro e possibilità di trovare un altro partner benestante e in più vengono sostenute dal mantenimento quindi secondo me si va sempre di più verso la condizione che si sta insieme per amore.
27-08-2025 08:59
Trinacria
Re: Il matrimonio è romantico?
Io lo trovo molto romantico. Sono due persone che decidono di passare il resto della loro vita insieme. Credo sia molto bello. E proprio perchè lo ritengo molto romantico penso che meno gente sia presente al matrimonio e meglio è. I matrimoni tra pochi intimi li trovo ancora più romantici.
Io piango sempre ai matrimoni, mi commuove vedere gli sposi guardarsi commossi e felici. La trovo una cosa molto bella e ancora un pochino ci spero nel poter provare anche io le stesse emozioni un giorno.
26-08-2025 23:24
Bernardo Soares
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da Sasuke
Al giorno d'oggi è sempre più romantico perché se dura significa che è vero amore mentre prima era soprattutto un contratto.
Però lo stare insieme potrebbe durare anche solo come convivenza.
26-08-2025 22:43
claire
Re: Il matrimonio è romantico?
Quote:
Originariamente inviata da dottorzivago
Ma poi, tralasciando i sentimenti che sono troppo personali e la spesa che anche quella varia da coppia a coppia.
Ma come si fa a considerare bello un matrimonio? Per me sarebbe un giorno terrificante, tipo discussione della tesi, quando il giorno prima pensi "cazzo non vedo l ora che sia dopodomani".
Per me sarebbe una tortura cinese...già partendo dagli inviti degli amici che non ho,poi fare il finto amico di tutti,poi fare il discorso, poi renderlo perfetto in tutto....no non fa per me
Sempre avuto questo sociofobico pensiero, rispondevo in termini generali e tolte le fobicità, ma ai matrimoni provo il panico per loro. Poi so che loro non la vivono così ma vabbè.
Non è però per questo che non vorrei cerimonie ecc, cioè se la volessi non la farei comunque perché mi pare un incubo di ansia sociale e l'ansia dei preparativi eccetera, ma comunque
non mi piace, né concettualmente né come evento, la trovo una tradizione fuori dal tempo, che non ha senso, poi oh ognuno fa come gli pare e se gli piace e li rallegra sono contenta per loro , se non mi invitano sono contentissima, se ci spendono 50 -100 k e poi chiedono i sussidi fanno bene, inutile tenersi i risparmi meglio essere secchi in banca e sputtanarli in un giorno così almeno sei idoneo a chiedere gli aiuti, se ti sei tenuto qualcosa di risparmi facendo le rinunce e vivendo in modo idoneo alle tue possibilità, sei un ricco e non ti spetta niente.
Una su fb scriveva che con meno di 200 euro di busta per persona non ci si presenta ad un matrimonio , meno è da miserabili pezzenti. Benissimo motivo extra per non andare, praticamente una famiglia di 4 persone fra vestiti e busta spende un 1200 circa per partecipare alla gioia altrui nel lieto giorno, altrimenti viene presa per pidocchiosa? Ste cose mi fanno tanto piacere. Vuol dire che le uniche celebrazioni adatte per me sono i funerali.
26-08-2025 22:43
Lost75
Re: Il matrimonio è romantico?
E non sposativi! Ma che palle dover andare ai matrimoni dei parenti! Ma che palle dover fare la colletta per il regalo al collega che si sposa! Ma che palle quelli che si lagnano tutto il giorno perchè hanno la moglie rompe i coglioni!
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.