Penso quella che robin norwood chiamava ''co dipendenza'' (in pratica la sindrome dell'infermierina) potrebbe essere considerato un sbilanciamento sul lato ''empatia''.
Ho letto qualcosa. Però riferito ad una sola persona, non è un comportamento generale dello squilibrato.
Oggi 16:12
CamillePreakers
Re: Il cervello femminile estremo
Penso quella che robin norwood chiamava ''co dipendenza'' (in pratica la sindrome dell'infermierina) potrebbe essere considerato un sbilanciamento sul lato ''empatia''.
Oggi 14:21
muttley
Re: Il cervello femminile estremo
Si potrebbe fare qualche esempio di eccesso di empatia? Gente tipo Florence Nightingale?
Oggi 13:27
Warlordmaniac
Re: Il cervello femminile estremo
Quote:
Originariamente inviata da TheCopacabana
In dettaglio:
sbilanciamento sul lato sistemizzazione -> cervello di tipo maschile?
sbilanciamento dal lato empatia -> cervello di tipo femminile?
Ci ho azzeccato oppure ho capito sottosopra?
Sì giusto.
Gli sbilanciamenti sono di due tipi, uno più lieve e "neurotipico", uno considerato "estremo".
Ma in pratica ci dovrebbe essere un confine oltre il quale si passa dal neurotipico al neurodivergente.
Ma se da un lato se ne parla e lo si fa in termini patologici, da quell' altro c'è pochissima letteratura.
Oggi 10:28
TheCopacabana
Re: Il cervello femminile estremo
In dettaglio:
sbilanciamento sul lato sistemizzazione -> cervello di tipo maschile?
sbilanciamento dal lato empatia -> cervello di tipo femminile?
Ci ho azzeccato oppure ho capito sottosopra?
Oggi 10:13
Non registrato
Re: Il cervello femminile estremo
Warlord, io non ho mai ricevuto aiuto con una diagnosi, ma da qualche tempo vedo che alcuni aspetti dell’autismo combaciano con quelle che sono le mie problematiche da sempre. La mia opinione vale per quella che è: una persona che brancola nel buio e che non sa esattamente ‘cosa’ sia, se autistica o no (diverse altre cose relative a questa condizione, ad esempio, Non le ritrovo! Non aderiscono, non mi ci rivedo).
Tutta questa lunga introduzione solo per dire (ma non so se sia legato a questo fattore specifico del cervello più maschile o no. Potrebbe esser dovuto a altro! Io stessa non lo so), che le donne non le capisco. Mi sento handicappata. Sento che tra di loro si capiscono, e io non le capisco. Mi sento tagliata fuori dal loro modo di ragionare.
Oggi 08:49
Warlordmaniac
Il cervello femminile estremo
Mi affido alle vostre conoscenze sulle neuro divergenze.
Non riesco a trovare informazioni su una parte della classificazione di Baron Cohen.
Baron Cohen distingue un cervello chiamato femminile da un cervello chiamato maschile, dove qui maschile e femminile hanno una corrispondenza con il sesso di appartenenza, ma corrispondenza prevalente e non assoluta.
Quindi ci possono essere uomini con cervello femminile e donne con cervello maschile, anche se in misura minoritaria (altrimenti non avrebbe senso la distinzione).
I due parametri per distinguere un cervello maschile o femminile sarebbero la sistemizzazione e l' empatia, e sono inversamente proporzionali tra di loro.
Copio direttamente dal sito dell' istituto Beck:
Sia uomini che donne con autismo mostrano uno spostamento verso il cervello di tipo mascolino, con più probabilità di presentare un assetto di Tipo S o Tipo estremo S. La teoria EMB risulta inoltre in linea con studi di imaging celebrale che evidenziano una mascolinizzazione nella struttura e funzione del cervello delle persone con autismo
Quindi si parla dello sbilanciamento sul lato sistemizzazione, ma non vedo materiale sullo sbilanciamento dal lato empatia.
Credo che alla base delle divergenze sulle discussioni riguardanti le politiche di genere ci sia questo differente modo di usare il cervello.