Lo stato dell'arte dovrebbe essere questo:
"In sintesi: Mentre la psicosi non è direttamente ereditata, esiste una componente genetica che predispone ad un aumentato rischio di sviluppare la malattia. Questo rischio viene influenzato anche da fattori ambientali e psicologici, rendendo la psicosi una condizione multifattoriale."
Es. Schizofrenia con probabilità del 10% se si ha un genitore affetto, 1% in caso contrario.
Di altre psicosi non trovo i dati.
Sulle nevrosi la componente genetica parrebbe essere nulla o ancora più infima, determinanti altri fattori.
Nel caso descritto non si capisce se la figlia ha psicosi o nevrosi, se è nevrosi probabilmente la genetica non c'entra, o comunque si nella misura in cui alcuni tratti di temperamento innato rendono più sensibili, ma non ci sono geni delle nevrosi. Il fattore ambientale, insieme ad altro, avrà avuto
facilmente il suo peso . Poi boh chissà. La ricerca avanza... Queste patologie sono complesse e multifattoriali, ad oggi pare che la causa genetica conti poco sul totale dei fattori.
Ieri 15:50
Sasuke
Re: Malattie mentali trasmesse geneticamente.
Forse più che genetica è stato l'ambiente familiare a causarle problemi psichiatrici.
Ieri 15:48
Smeraldina
Malattie mentali trasmesse geneticamente.
Conosco un uomo che ora ha passato i 60 anni,quando ne aveva 18 è andato a lavorare al nord Italia già da allora aveva iniziato a manifestare i primi sintomi di psicosi(poi non so in fondo che abbia di preciso non è che ho molta amicizia)in seguito si è sposato ed ha avuto una figlia,la moglie non potendone più dei suoi continui sbalzi di umore altalenante chiese la separazione ed in seguito il divorzio,adesso la figlia ha già 38 anni e vive per conto suo,lavora ma haimè anche lei soffre di disturbi psichiatrici e prende farmaci,ha avuto diversi ragazzi ma lasciata da tutti con delle scuse,e naturalmente con grande dispiacere dei genitori.
La ragazza è bella ma quando si soffre la bellezza fisica può avere qualche vantaggio ma non è tutto.