Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Ma xké ci sono lavori di pesanti... Di precisione.. di manualità .. agli agenti atmosferici .. che nn e che sono x tutti ... Nn e come dire vado a lavorare al supermercato anche a se non mi piace...
Una cosa e dirla un altro e farsi 10-20 anni di lavoro fisico all aria aperta.. ogni giorno torni a casa chissà che polveri ti sei respirato e come sei conciato ...
13-09-2024 06:24
Ezp97
Quote:
Originariamente inviata da pokorny
Io laureato in ingegneria ma in pensione anticipata proprio perché, per restare in tema, non c'è lavoro a condizioni dignitose per quelli che sono nella mia stessa situazione (che non è quella del professionista medio).
Riguardo te, sei sicuro che costi 6000 euro avere un titolo di studio? Sono sicuro che esistono corsi regionali che spesso sono ottimi. E diverse volte ti ho detto che da queste parti i giardinieri girano in mercedes (non sto dicendo per dire, due di loro ce l'hanno). Non è dall'altra parte del mondo e non dovresti abbandonare le tue zone per sempre.
Mi informerò zio, grazie del consiglio.
Comunque il lavoro notturno che ho fatto al camping di sicuro non fa per me, la notte è fatta per dormire.
12-09-2024 23:36
Keith
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
Infatti io mi diplomerei solo per avere qualche possibilità lavorativa in più visto che i concorsi ormai lo richiedono, poi tanto non ti prendono e vabbè ma quello è un altro discorso, però è ovviamente utile.
Fatto sta che rende di più fare l’elettricista o il pizzaiolo a livello economico che studiare, spesso è così.
Ci sto pensando molto bene se iscrivermi alla scuola privata e spendere 6.000 euro per diplomarmi o fare un corso per uno di questi mestieri come anche pizzaiolo.
Ma te sei laureato o diplomato?
Indubbiamente si guadagna molto di più a fare elettricista, idraulico, operaio specializzato. Tutti lavori molto richiesti ma che nessuno vuole più fare in quanto devi lavorare sotto il caldo (e ai nostri tempi ne fa veramente tanto), freddo, pioggia, etc. Sono lavori che da giovane ce la fai, ma al passar degl ianni diventa pesante.
Molti preferiscono stare in ufficio a prendere di meno ma almeno stare al confort.
12-09-2024 19:37
pokorny
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
Infatti io mi diplomerei solo per avere qualche possibilità lavorativa in più visto che i concorsi ormai lo richiedono, poi tanto non ti prendono e vabbè ma quello è un altro discorso, però è ovviamente utile.
Fatto sta che rende di più fare l’elettricista o il pizzaiolo a livello economico che studiare, spesso è così.
Ci sto pensando molto bene se iscrivermi alla scuola privata e spendere 6.000 euro per diplomarmi o fare un corso per uno di questi mestieri come anche pizzaiolo.
Ma te sei laureato o diplomato?
Io laureato in ingegneria ma in pensione anticipata proprio perché, per restare in tema, non c'è lavoro a condizioni dignitose per quelli che sono nella mia stessa situazione (che non è quella del professionista medio).
Riguardo te, sei sicuro che costi 6000 euro avere un titolo di studio? Sono sicuro che esistono corsi regionali che spesso sono ottimi. E diverse volte ti ho detto che da queste parti i giardinieri girano in mercedes (non sto dicendo per dire, due di loro ce l'hanno). Non è dall'altra parte del mondo e non dovresti abbandonare le tue zone per sempre.
12-09-2024 19:27
Ezp97
Quote:
Originariamente inviata da pokorny
Stavo per dire l'esatto contrario. Fino a 10 anni fa avrei sottoscritto, perché quel che dici era vero. Lo è ancora ma se lo si fa per possibilità di lavoro ormai la differenza tra avere un titolo e non averlo è minima, e la differenza tra avere un titolo di studio e una capacità lavorativa è enorme e a favore della seconda.
Infatti io mi diplomerei solo per avere qualche possibilità lavorativa in più visto che i concorsi ormai lo richiedono, poi tanto non ti prendono e vabbè ma quello è un altro discorso, però è ovviamente utile.
Fatto sta che rende di più fare l’elettricista o il pizzaiolo a livello economico che studiare, spesso è così.
Ci sto pensando molto bene se iscrivermi alla scuola privata e spendere 6.000 euro per diplomarmi o fare un corso per uno di questi mestieri come anche pizzaiolo.
Ma te sei laureato o diplomato?
12-09-2024 18:38
pokorny
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Quote:
Originariamente inviata da CamillePreakers
Se tanto hai provato per anni con le tue competenze e qualifiche attuali a trovare lavoro e i risultati sono quelli che sono bene o male la laurea al massimo 1) ti lascia nelle condizioni in cui già sei 2)si spera aggiunga possibilità che ora non ci sono (concorsi, insegnamento etc). Secondo me dovresti continuare.
Sappi che sono diventato ingegnere solo per mettere in piedi la migliore logistica per l'invasione di belfaccinilandia! A qualcosa, dunque, sarà servito
12-09-2024 18:31
CamillePreakers
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Se tanto hai provato per anni con le tue competenze e qualifiche attuali a trovare lavoro e i risultati sono quelli che sono bene o male la laurea al massimo 1) ti lascia nelle condizioni in cui già sei 2)si spera aggiunga possibilità che ora non ci sono (concorsi, insegnamento etc). Secondo me dovresti continuare.
12-09-2024 18:23
Barracrudo
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
O studi o lavori ... Nn puoi girare tanto intorno .. a te la scelta scusa ma faccio fatica a leggere e molto lungo il messaggio
12-09-2024 18:06
pincopallo
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
A che corso di laurea magistrale vuoi iscriverti?
12-09-2024 15:28
pokorny
Re: Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
Hai fatto solo che bene perché lo studio non ti toglie nulla ma ti può solo dare, fidati.
Stavo per dire l'esatto contrario. Fino a 10 anni fa avrei sottoscritto, perché quel che dici era vero. Lo è ancora ma se lo si fa per possibilità di lavoro ormai la differenza tra avere un titolo e non averlo è minima, e la differenza tra avere un titolo di studio e una capacità lavorativa è enorme e a favore della seconda.
12-09-2024 15:12
Ezp97
Hai fatto solo che bene perché lo studio non ti toglie nulla ma ti può solo dare, fidati.
12-09-2024 14:07
Keroro
Ho ripreso gli studi ma non so se sia la scelta giusta
Questo sarà un post di sfogo per "mettere il punto" sulla mia vita di adesso.
Premetto intanto una cosa importante, soffro di depressione (diagnosticata) e da anni soffro di anedonia, ovvero mancanza di interessi, e tendo ad avere il ferro basso (questo per giustificare la "mancanza di energie").
Mi trovo in una sorta di impasse. L'anno scorso, non sapendo bene come muovermi nel mondo del lavoro, non trovando un percorso lavorativo "solido", (dopo anni che trovavo solo lavori a breve termine e corsi che non portavano a niente), ho pensato "bene" di proseguire gli studi iscrivendomi ad una magistrale di tipo umanistico, online, pur avendo superato i trent'anni.
L'impegno richiesto è piuttosto semplice ma sono continuamente presa dai dubbi su quello che sto facendo (preciso, anche prima di ri-iscrivermi all'università ero costantemente in dubbio su i miei percorsi lavorativi). Le materie di corso non mi interessano quasi per niente, l'unico scopo della mia iscrizione è di conseguire la magistrale e provare a buttarmi nel campo dell'insegnamento di sostegno nella modalità più semplice in assoluto (non devo neanche recarmi in università). Perchè in realtà l'idea di insegnare a me piacerebbe e l'anno scorso provavo per lo meno un po' di entusiasmo ed energia a riguardo.
Ora continuo a chiedermi se questa è la scelta giusta in quanto anche dopo la laurea dovrò sostenere concorsi su concorsi e comunque mi aspetterà una vita fatta di precariato. L'alternativa sarà di provare a superare dei concorsi pubblici non per forza inerenti al mio campo.
Ma del resto al di fuori della laurea in realtà non ho altri obiettivi. Questo forse a causa della depressione. Quando ero una studentessa del triennio ero piena di ambizioni per il futuro, adesso l'unica cosa che vorrei è un lavoro stabile non troppo faticoso che mi permetta di coltivare i miei hobby nel tempo libero (e direte, mica facile!).
I miei genitori mi sostengono negli studi perché sono "vecchio stampo" e pensano (molto ingenuamente) che un percorso di studi superiore porterà per forza ad un lavoro migliore, sullo stesso avviso è il mio psicologo. Ho accennato ai miei dubbi e all'ipotesi di interrompere gli studi ma si irrigidiscono non appena provo a parlarne e rifiutano questa intenzione in quanto "ormai hai deciso di continuare gli studi, devi per forza terminarli, è stata una tua decisione e devi portarla avanti!".
Paradossalmente lo stare in casa a studiare è ciò che mi deprime di più in assoluto, in parte perché lo stare per lungo tempo senza uscire mi ricorda il periodo del lockdown (che per me è stato devastante), in parte mi sento come se non stessi facendo niente di veramente "utile", e mi sento un peso.
In realtà mi ritrovo costantemente senza interesse per quello che faccio, e (credo di conseguenza a questo) senza energie nella vita quotidiana. Coltivo hobby creativi ma è per me veramente difficile perseguire un qualche obiettivo importante.
Le relazioni interpersonali sono a dir poco faticose da coltivare, ho delle amiche con cui comunque esco e sto perfino frequentando un ragazzo, ma non riesco a sentirmi veramente coinvolta con nessuno, pur provando affetto per le persone lo sento come se fosse "attutito". Mi sento "stanca" e ansiosa all'idea di uscire con persone che conosco da anni.
Nel mentre, un pochino lavoro, nel senso che (poche volte a settimana) faccio le pulizie per privati e nel corso dell'anno mi cimento in altri lavori a breve durata (animatrice nei centri estivi o promoter e simili) ma sono tutti lavori che non mi consentono di avere una mia autonomia.
Questo mi rattrista perché mi sento come se fossi "indietro" rispetto ai miei coetanei che stanno lentamente raggiungendo una indipendenza economica. Ma oltre alla depressione ho dei disturbi di ansia sociale che rendono molto difficili i lavori al pubblico (unica eccezione, lavorare con i bambini che mi piace molto).
E niente, sono consapevole che è una situazione venutasi a creare a causa della mia incapacità a perseguire un reale obiettivo. Il mio problema è che non provo più desiderio a perseguirlo, un vero obiettivo, e anche se lo avessi, al momento mi sento prosciugata delle energie fisiche e mentali per raggiungerlo.