11-02-2010 04:23 |
Death |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Be', la semplicità al 90% denota incapacità.
|
10-02-2010 01:25 |
muttley |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
La tecnica va al servizio della creatività, e non il contrario.
|
09-02-2010 17:31 |
Nick |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Non è tanto questione di tecnica quanto di centralità della melodia sul ritmo e la fissa per il virtuosismo contro l'estetica compositiva che premia la semplicità, e lì che il progressive mi annoia da morire, nè mi urta poco certa pedanteria e la pretesa di serietà artistica ma questo è un altro discorso.
Mah a volte mi risulta meno digeribile della elektronische musik, alcune cose le trovo splendide...dipende.
|
09-02-2010 17:20 |
Death |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Non è detto che siano poco tecnici, e comunque se volete ascoltare vera tecnica ascoltate il jazz o la classica, quelli del progressive italiano erano più che altro pacchiani tentativi di imitazione. Non tutti, salverei alcuni gruppi (Area in primis) ma molti oggi giorno sono assai anacronistici.
|
Concordo sul jazz e la classica, generi che sovente ascolto.
|
09-02-2010 16:30 |
Nemo978 |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da ReDelSilenzio
Se ti capita, vedi la PFM dal vivo..che spettacolo! Oltretutto i prezzi dei biglietti x i loro concerti nn vanno oltre le 10/15 euro.
|
'nsomma... per vederli al teatro di Sulmona (il ben noto....) ho speso 35 euri, ovviamente ne è valsa la pena, tanto più che hanno ripetuto il concerto in piazza duomo a l'aquila for free, e quindi l'ho visto due volte.
....quando hanno suonato celebration avevo la pelle d'oca.
|
09-02-2010 16:24 |
Nemo978 |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da Death
A chi piace il rock progressivo italiano degli anni '70?
Le orme; PFM, Banco del mutuo soccorso; Area; New Trolls.
Ed i meno conosciuti: Cervello; Locanda delle fate; Il balletto di bronzo; Museo Rosenbach; Biglietto per l'Inferno... e molti, molti, molti altri.
C'è da farsi una cultura...
Che spettacolo
|
Stramegaquoto!!!!, il prog è autentica arte, chi ha creato questa musica può tranquillamente stare nell'olimpo dei compositori.
  
|
09-02-2010 01:36 |
Winston_Smith |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Io sono anacronistico, non mi considero appartenente a questa epoca. Per questo il prog mi va bene.
|
09-02-2010 01:20 |
muttley |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Non è detto che siano poco tecnici, e comunque se volete ascoltare vera tecnica ascoltate il jazz o la classica, quelli del progressive italiano erano più che altro pacchiani tentativi di imitazione. Non tutti, salverei alcuni gruppi (Area in primis) ma molti oggi giorno sono assai anacronistici.
|
09-02-2010 00:15 |
Death |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Così facendo siamo rimasti indietro di un bel po' nella successiva scena punk, new wave, indie, metal, electro e tutto quello che è venuto dopo il prog.
|
Appunto o.o.
Niente da dire contro quei generi, ma sono poco tecnici e di conseguenza, secondo la mia equazione tecnica = arte = bellezza, poco artistici.
|
08-02-2010 22:59 |
Winston_Smith |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Così facendo siamo rimasti indietro di un bel po' nella successiva scena punk, new wave, indie, metal, electro e tutto quello che è venuto dopo il prog.
|
Conoscendo l'Italia, bisogna ringraziare Dio per aver avuto almeno il progressive...
Non sopporto i cori russi, la musica finto rock, la new wave italiana e il free jazz punk inglese... neanche la nera africana (cit.)
|
08-02-2010 22:57 |
JohnReds |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Siamo un paese troppo antico per avere il rock 'n roll
|
08-02-2010 22:43 |
muttley |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da Death
E credo che facessero bene.
|
Così facendo siamo rimasti indietro di un bel po' nella successiva scena punk, new wave, indie, metal, electro e tutto quello che è venuto dopo il prog.
|
08-02-2010 14:21 |
Death |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
OK, proverò.
Ma perché non sono andati in ordine? 
|
Boh o.o, già che il 2° l'han fatto 30 anni dopo.. mah.
|
08-02-2010 03:27 |
Winston_Smith |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da Death
E credo che facessero bene.
Comunque, Winston, ascolta anche Paradiso dei Metamorfosi. Inferno è sicuramente migliore, ma anche Paradiso merita, pur essendo di qualche anno fa.
Aspetto Purgatorio.
|
OK, proverò.
Ma perché non sono andati in ordine?
|
08-02-2010 03:19 |
Death |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Quote:
Originariamente inviata da muttley
E' evidente che i ventenni italiani dell'epoca ascoltavano poco gli Stogees e troppo i Genesis
|
E credo che facessero bene.
Comunque, Winston, ascolta anche Paradiso dei Metamorfosi. Inferno è sicuramente migliore, ma anche Paradiso merita, pur essendo di qualche anno fa.
Aspetto Purgatorio.
|
08-02-2010 02:16 |
Winston_Smith |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Eh hai ragione Muttley, ma il riferimento mitologico a me mi attizza (cit.).
E poi anche i classici possono essere dei ribelli, in fondo hanno creato uno stile nuovo quando non c'era...
|
08-02-2010 00:56 |
muttley |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Certe cose nelle scena italiana erano però troppo "cariche", mi riferisco in modo particolare a tutti i riferimenti mitologico-baroccheggianti che finivano per snaturare l'essenza ribelle e antisistemica del rocchenrolle. Titoli come Il fantastico viaggio del bacherozzo Mark non vi fanno ridere ad esempio? E' evidente che i ventenni italiani dell'epoca ascoltavano poco gli Stogees e troppo i Genesis
|
07-02-2010 04:11 |
Winston_Smith |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Per un appassionato di Divina Commedia come me, questo album è un capolavoro:
|
06-11-2009 01:42 |
Nick |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Confesso, il progressive mi è sempre sembrata una musica un po' troppo barocca e intellettuale, in effetti un po' ancora lo penso, ma attraverso i Banco e quello splendido album che è Darwin piano piano mi ci sto avvicinando.
Grandi anche gli Area, un po' mi vergogno a dirlo ma fino a poco tempo fa non sapevo neppure chi era Stratos, fa davvero impressione come riuscisse a ottenere certi effetti senza strumenti.
|
09-10-2009 18:37 |
Death |
Re: Scena progressiva anni '70 in Italia.
Inchinatevi a questi Dei .
|