FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > I circoli politici di provincia
Discussione: I circoli politici di provincia Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
26-04-2023 22:24
esteem
Re: I circoli politici di provincia

Anche io sto cercando di insediarmi nella vita di comunità. Attualmente ho un paio di ruoli di rappresentanza. Nel primo sono stato votato in maniera totalmente inaspettata da molta gente che neanche conoscevo. Mi sono candidato per un malinteso, e sono risultato quello con più voti, secondo me perché l’altra persona aveva molte antipatie.

Nel secondo caso mi sono offerto più per inerzia. Sono ruoli che tendenzialmente non vuole svolgere nessuno. Niente di impegnativo, si tratta di 3/4 impegni all’anno in cui generalmente posso anche stare zitto o quasi. Le controparti sono quasi tutte donne in età più o meno avanzata, quindi situazioni facili da gestire. Nessun alfa con cui dover reggere il confronto.

Però diciamo che mi faccio conoscere e magari mi verrà chiesto un giorno di partecipare anche alla politica locale. L’importante è che siano sempre gli italiani a chiedermelo, un po’ come berlusconi.

Qualche anno fa mi sono candidato per scrivere in una rivista online locale. L’avrei fatto quasi gratis e tra l’altro aveva già un’esperienza pregressa come stagista in una testata provinciale. Però mi hanno scartato.
26-04-2023 22:21
Demiurgo
Quote:
Originariamente inviata da Varano Visualizza il messaggio
Ormai aspetto che gli incel diventino un partito di ultradestra e se ci sarà un golpe farò la mia parte

Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Come ultradestra? Ma se gli incel fondassero un partito, non sarebbe per la ridistribuzione forzata delle risorse? 😂😂😂
26-04-2023 22:07
Demiurgo
Quote:
Originariamente inviata da BrainStormer Visualizza il messaggio
La tessera la potrei anche fare.

Guardano la popolarità e la reputazione. Male, malissimo per me. Sarebbe meglio il curriculum semmai (che il mio già è disastrato di per sè).

Essere in lizza per diventare consigliere comunale non mi interessa. D'accordo che riceverei anche uno stipendio ma sarei pubblicamente esposto. Bisogna avere competenze specifiche altrimenti si fanno fesserie ed arrivano i media (a volte anche nazionali) a sfottere. Non ci tengo.

Mi accontenterei di allestire raccolte firme e gazebo. Cose così.
Di sicuro per quelle posizioni cercano sempre volontari.

E per attaccare manifesti e distribuire volantini.

Ma, se la lista è piccola, possono anche chiederti di mettere il tuo nome come riempimento (tanto poi le indicazioni di voto vengono dirette ai "noti")
26-04-2023 21:26
BrainStormer
Re: I circoli politici di provincia

Quote:
Originariamente inviata da Demiurgo Visualizza il messaggio
Allora. No.

Anche le liste civiche rispondono ai partiti.

Di solito le chiamano "liste civiche" perché così è più facile attirare i voti anche di chi magari ha in uggia un certo partito.

Quindi occorre sempre, di solito, essere tesserati (meglio se militanti) per avere l'appoggio che un partito può dare alle spalle durante una campagna.

Meglio ancora essere conosciuti sul territorio.

C'è di buono che, se la sede è piccola, anche un nuovo arrivato o una persona non molto conosciuta, può essere inserito in lista.
La tessera la potrei anche fare.

Guardano la popolarità e la reputazione. Male, malissimo per me. Sarebbe meglio il curriculum semmai (che il mio già è disastrato di per sè).

Essere in lizza per diventare consigliere comunale non mi interessa. D'accordo che riceverei anche uno stipendio ma sarei pubblicamente esposto. Bisogna avere competenze specifiche altrimenti si fanno fesserie ed arrivano i media (a volte anche nazionali) a sfottere. Non ci tengo.

Mi accontenterei di allestire raccolte firme e gazebo. Cose così.
26-04-2023 18:15
Demiurgo Allora. No.

Anche le liste civiche rispondono ai partiti.

Di solito le chiamano "liste civiche" perché così è più facile attirare i voti anche di chi magari ha in uggia un certo partito.

Quindi occorre sempre, di solito, essere tesserati (meglio se militanti) per avere l'appoggio che un partito può dare alle spalle durante una campagna.

Meglio ancora essere conosciuti sul territorio.

C'è di buono che, se la sede è piccola, anche un nuovo arrivato o una persona non molto conosciuta, può essere inserito in lista.
26-04-2023 18:05
Darby Crash
Re: I circoli politici di provincia

Quote:
Originariamente inviata da BrainStormer Visualizza il messaggio
Abito in un piccola cittadina di provincia e vedo un paio dei miei compagni delle scuole elementari inseriti dentro un piccolo partito/lista civica. A volte mi pare qualcosa di così vicino che potrei entrare e farne parte anche io.

È davvero così? In provincia c'è meno clientelismo, elitarismo, classismo e cose così?

Cioè se domani vado alla piccola sede della mia zona e mi presento c'è una alta probabilità d'essere rimbalzati?

Specifico che non ho particolari velleità politiche. Solo che mi sento tagliato fuori dalla comunità in cui vivo e vorrei sentirmi più incluso. Vedo il mio futuro piuttosto nebuloso e vorrei aumentare la mia cerchia di conoscenza con contatti utili.

Davvero posso entrare e dare un contributo anche piccolo? Mi squadrano il cv e le competenze o è una situazione meno ingessata?
secondo me non è troppo difficile poter dare un piccolo contributo in qualche partitino di secondo piano. Alla fine credo che basti mostrarsi interessati e avere idee affini a quelle dello schieramento politico di cui si vuole far parte.
Tuttavia già questo per il classico fobico può non essere semplice, c'è da parlare e interagire con un gruppo di sconosciuti.

in passato sono stato in gruppi anarchici ed è stato abbastanza semplice entrare. Non sono partiti/liste civiche, ma è pur sempre attività politica.
In un altro periodo tramite una associazione che si occupa di riutilizzare spazi abbandonati mi ero avvicinato a una lista di estrema sinistra tanto da ottenere in affidamento le chiavi dell'ufficio del candidato. Poi però a un certo punto l'evitamento ha avuto la meglio e sono sparito da tutti.

Quote:
Quote:
Originariamente inviata da Varano Visualizza il messaggio
Ormai aspetto che gli incel diventino un partito di ultradestra e se ci sarà un golpe farò la mia parte
eheh, non vedo l'ora
26-04-2023 16:39
Varano
Re: I circoli politici di provincia

Anche io vorrei entrare in politica, ma temo che nel paesello non mi abbiano in simpatia
In tempi non sospetti frequentai dei circoli dei 5 stelle, erano ancora i primi tempi, speravo tra le altre cose di trovare giovani ma erano perlopiù boomer ma alla mano.
Però ho capito che già c'erano arrivisti e trasformisti che aspiravano alla poltrona, probabilmente ce l'avranno anche fatta
Ormai aspetto che gli incel diventino un partito di ultradestra e se ci sarà un golpe farò la mia parte

Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
26-04-2023 15:30
BrainStormer
I circoli politici di provincia

Abito in un piccola cittadina di provincia e vedo un paio dei miei compagni delle scuole elementari inseriti dentro un piccolo partito/lista civica. A volte mi pare qualcosa di così vicino che potrei entrare e farne parte anche io.

È davvero così? In provincia c'è meno clientelismo, elitarismo, classismo e cose così?

Cioè se domani vado alla piccola sede della mia zona e mi presento c'è una alta probabilità d'essere rimbalzati?

Specifico che non ho particolari velleità politiche. Solo che mi sento tagliato fuori dalla comunità in cui vivo e vorrei sentirmi più incluso. Vedo il mio futuro piuttosto nebuloso e vorrei aumentare la mia cerchia di conoscenza con contatti utili.

Davvero posso entrare e dare un contributo anche piccolo? Mi squadrano il cv e le competenze o è una situazione meno ingessata?



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.