FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Festività laiche
Discussione: Festività laiche Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
10-04-2023 00:11
cancellato25904
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Stan Kezza Visualizza il messaggio
I musulmani - che non sono pochi, eh - in Italia durante il ramadan lavorano. Perché il cattolici devono state a casa a natale e pasqua?
E non parlarmi di tradizione, perché allora dovremmo riesumare il paganesimo e il culto a Giove, che era qui prima di cristo!
Sono particolari diversi, i musulmani sono emigrati non erano nostra tradizione, lo stanno diventando.
09-04-2023 21:53
Teach83 Macchè togliere faste, anzi aggiungiamone pure delle altre laiche e non... l'importante è andare in ferie 🤣


Per i non credenti la pasqua è solo l'ovo di pasqua, la gita fuori porta e la grigliatona con colomba glassata finale. Il Natale è Babbo Natale by Coca cola, i regali, l'albero, i film di natale insopportabilmente smielati ecc...

Se un domani dimostrassero incontrovertibilmente che le religioni sono fake, la gente probabilmente continuerebbe a farsi i regali e a comprare le uova al cioccolato aspettando di andare in ferie.
09-04-2023 21:19
Stan Kezza
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
Io non concepisco un giorno di festa come una imposizione, poi che lo stato italiano sia laico solo di nome è chiaro, ma non capisco cosa ci vedete di male ad avere feste religiose, dove chiunque è libero di festeggiare o no.
I musulmani - che non sono pochi, eh - in Italia durante il ramadan lavorano. Perché il cattolici devono state a casa a natale e pasqua?
E non parlarmi di tradizione, perché allora dovremmo riesumare il paganesimo e il culto a Giove, che era qui prima di cristo!
09-04-2023 21:16
Stan Kezza
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da sagoma Visualizza il messaggio
Per me, da non credente, è preferibile che rimangano: non si lavora ed è un pretesto per fare pranzi / cene in famiglia dove si mangiano piatti sostanziosi e prodotti tipici locali, e si ritrovano simbologie e abitudini che ti hanno accompagnato dall'infanzia (l'albero di natale, l'uovo di pasqua, la colomba, ecc.). Poiché vivo da solo (e non ho grandi problemi di convivenza a breve termine con la famiglia di origine) e in genere mi sacrifico nell'alimentazione è un modo per rompere quella routine, e inoltre si partecipa indirettamente all'atmosfera in cui la vivono gli altri, magari con sentimenti più "collettivi" dei miei, anche se non mi frega molto del significato religioso che può starci dietro e neanche molto delle tradizioni in sé. Anzi per par condicio proporrei pure una festività in onore di Satana.
Quello che cambierei, oltre a introdurre nuovi giorni festivi, è infrasettimanalizzare la Pasqua, perché capita sempre di domenica e non si perde mai un giorno a lavoro.
Ecco. E' esattamente questo il cattolicesimo oggi.
09-04-2023 19:46
Hor
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
Io non concepisco un giorno di festa come una imposizione, poi che lo stato italiano sia laico solo di nome è chiaro, ma non capisco cosa ci vedete di male ad avere feste religiose, dove chiunque è libero di festeggiare o no.
Se una festa è stabilita da una legge dello Stato non c'è molta libertà.
09-04-2023 19:41
cancellato25904
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Hor Visualizza il messaggio
Una cosa è la legittimità del festeggiare per conto loro o persino per le strade finché lo fanno pacificamente, altra cosa è pretendere che lo Stato imponga a tutta la popolazione delle feste religiose, e questo anche se i cattolici fossero il 99% della popolazione.
Laicità significa che lo Stato deve stare fuori dalla religione e la religione fuori dallo Stato in qualunque àmbito e in qualunque caso. Poi che l'Italia in buona parte sia uno stato laico solo di nome (visto l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, visto il discutibile regime concordatario, visti i privilegi fiscali della chiesa cattolica, ecc. ecc.) è un dato di fatto, ma questo non significa che questo sia meno ingiusto, soprattutto nei confronti dei credenti italiani di altre fedi o di chi non crede affatto.
Io non concepisco un giorno di festa come una imposizione, poi che lo stato italiano sia laico solo di nome è chiaro, ma non capisco cosa ci vedete di male ad avere feste religiose, dove chiunque è libero di festeggiare o no.
09-04-2023 19:36
cancellato25904
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Qwerty Visualizza il messaggio
In realtà parlavo di quello che successo da voi, era Costantino che ha deciso di cristianizzare pagani, giusto?

La scelta dell’uovo come simbolo della festa di Pasqua ha origini antiche e ci porta direttamente alla tradizione pagana dove esso era correlato al significato della vita e alla sacralità della terra stessa.
Ancora, gli antichi romani sotterravano un uovo dipinto di rosso nei campi coltivati in modo da propiziarne la fertilità.

I cristiani hanno ripreso la tradizione legata all’uovo come simbolo di vita e di rinascita ricollegandola al significato stesso della festività sacra della Pasqua
Non proprio, Costantino si è trovato a appoggiare e legalizzare un trend popolare cristiano senza vietare altri culti o imporre il cristianesimo, mentre da voi ci fu proprio l'imposizione e l'abbandono di culti pagani, qualche secolo dopo al tempo della Rus di Kyev, sempre ricordando che il cristianesimo deriva dall'ebraismo che è un culto così antico che si hanno pochissime notizie di cosa si adorasse quattromila anni fa quando apparve e non si può sapere cosa vi è di ereditato e cosa di unico come Pesach.
09-04-2023 18:13
Madeleine
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Hitomi Visualizza il messaggio
Comunque vedo che molti supermercati saranno aperti domani, così come erano aperti a Santo Stefano e Ferragosto.
Ma d'altronde per ferragosto la maggior parte della gente manco sa che si festeggia.
Piuttosto non sopporto che si tengano aperte attività non fondamentali per il primo maggio. Quello proprio lo trovo assurdo.
Dovrebbero lavorare solo medici e infermieri, allora. Ma se Hitomi si dimentica di fare la spesa, poi come fa.
09-04-2023 18:09
Madeleine
Re: Festività laiche

Io non sono credente, ma nei giorni di festa lavoro e prendo anche di più. Lasciamo le feste lì dove stanno.
09-04-2023 18:07
Hor
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
La maggioranza che sbagli e sia superstiziosa e opportunista rimane comunque la maggioranza, esegeta e cattolico è un ossimoro quindi quello che dici è vero ma non sposta di una virgola la legittimità del loro festeggiare.
Una cosa è la legittimità del festeggiare per conto loro o persino per le strade finché lo fanno pacificamente, altra cosa è pretendere che lo Stato imponga a tutta la popolazione delle feste religiose, e questo anche se i cattolici fossero il 99% della popolazione.
Laicità significa che lo Stato deve stare fuori dalla religione e la religione fuori dallo Stato in qualunque àmbito e in qualunque caso. Poi che l'Italia in buona parte sia uno stato laico solo di nome (visto l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, visto il discutibile regime concordatario, visti i privilegi fiscali della chiesa cattolica, ecc. ecc.) è un dato di fatto, ma questo non significa che questo sia meno ingiusto, soprattutto nei confronti dei credenti italiani di altre fedi o di chi non crede affatto.
09-04-2023 16:02
sagoma Per me, da non credente, è preferibile che rimangano: non si lavora ed è un pretesto per fare pranzi / cene in famiglia dove si mangiano piatti sostanziosi e prodotti tipici locali, e si ritrovano simbologie e abitudini che ti hanno accompagnato dall'infanzia (l'albero di natale, l'uovo di pasqua, la colomba, ecc.). Poiché vivo da solo (e non ho grandi problemi di convivenza a breve termine con la famiglia di origine) e in genere mi sacrifico nell'alimentazione è un modo per rompere quella routine, e inoltre si partecipa indirettamente all'atmosfera in cui la vivono gli altri, magari con sentimenti più "collettivi" dei miei, anche se non mi frega molto del significato religioso che può starci dietro e neanche molto delle tradizioni in sé. Anzi per par condicio proporrei pure una festività in onore di Satana.
Quello che cambierei, oltre a introdurre nuovi giorni festivi, è infrasettimanalizzare la Pasqua, perché capita sempre di domenica e non si perde mai un giorno a lavoro.
09-04-2023 15:45
Qwerty
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
Tu parli di quello che è successo da voi mille anni fa, ma quando da voi c'erano le feste pagane in altre parti del mondo il monoteismo esisteva da almeno mille anni prima
In realtà parlavo di quello che successo da voi, era Costantino che ha deciso di cristianizzare pagani, giusto?

La scelta dell’uovo come simbolo della festa di Pasqua ha origini antiche e ci porta direttamente alla tradizione pagana dove esso era correlato al significato della vita e alla sacralità della terra stessa.
Ancora, gli antichi romani sotterravano un uovo dipinto di rosso nei campi coltivati in modo da propiziarne la fertilità.

I cristiani hanno ripreso la tradizione legata all’uovo come simbolo di vita e di rinascita ricollegandola al significato stesso della festività sacra della Pasqua
09-04-2023 15:33
cancellato25904
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Qwerty Visualizza il messaggio
Ti racconto io la storia in modo molto breve
I pagani festeggiavano loro feste pagane, dal alto hanno deciso di cristianizzarli, ma per non rischiare rivolte a causa dei cambiamenti hanno lasciato le loro feste con loro usanze semplicemente rinominando le feste pagane per darli facciata cristiana. Se pur Gesù ha detto che Pasqua non ce bisogno festeggiarlo più, ma visto che si nomina e coincide con festa che c'era già molto prima di cristianesimo teniamocela.
Tu parli di quello che è successo da voi mille anni fa, ma quando da voi c'erano le feste pagane in altre parti del mondo il monoteismo esisteva da almeno mille anni prima
09-04-2023 15:21
Qwerty
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
Ora si hai ragione, però come ho scritto sopra io mi riferisco alla storia, da cosa deriva la Pasqua, non al modo di festeggiare oggi.

Come già detto i cattolici non hanno piena conoscenza del proprio culto.
Ti racconto io la storia in modo molto breve
I pagani festeggiavano loro feste pagane, dal alto hanno deciso di cristianizzarli, ma per non rischiare rivolte a causa dei cambiamenti hanno lasciato le loro feste con loro usanze semplicemente rinominando le feste pagane per darli facciata cristiana. Se pur Gesù ha detto che Pasqua non ce bisogno festeggiarlo più, ma visto che si nomina e coincide con festa che c'era già molto prima di cristianesimo teniamocela.
09-04-2023 15:13
cancellato25904
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Qwerty Visualizza il messaggio
Pesach non c'entrava niente con colombe conigli ecc, a differenza di religioni pagane che li usavano nei loro riti per festività proprio in questo periodo del anno.
Ora quando si nomina Pasqua a un italiano medio, li viene in mente subito esodo dei ebrei o una colomba farcita?
Ora si hai ragione, però come ho scritto sopra io mi riferisco alla storia, da cosa deriva la Pasqua, non al modo di festeggiare oggi.

Come già detto i cattolici non hanno piena conoscenza del proprio culto.
09-04-2023 15:09
Qwerty
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
Pasqua deriva da una traduzione errata di Pesach (come la verginità di Maria tralaltro), quando si è passati da ebraico e aramaico a greco poi latino.
Pesach non c'entrava niente con colombe conigli ecc, a differenza di religioni pagane che li usavano nei loro riti per festività proprio in questo periodo del anno.
Ora quando si nomina Pasqua a un italiano medio, li viene in mente subito esodo dei ebrei o una colomba farcita?
09-04-2023 15:04
cancellato25904
Re: Festività laiche

Pasqua deriva da una traduzione errata di Pesach (come la verginità di Maria tralaltro), quando si è passati da ebraico e aramaico a greco poi latino.
09-04-2023 14:59
Qwerty
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel Visualizza il messaggio
No non sono coincidenze, come il fatto che l'ultima cena fosse Seder di Pesach, la Pasqua cattolica si festeggia da quasi duemila anni le derive pagane sono relativamente recenti, oltre ai devastanti errori di traduzione è palese che la Pasqua cattolica sia una alterazione di quella ebraica, tutta la religione cattolica almeno fino a Costantino è alterazione o modifica dell'ebraismo, quindi in questo caso culti e feste pagane non c'entrano niente.
Molti credono che la Pasqua sia festeggiata dai cristiani per commemorare la resurrezione di Gesù. Altri credono di portare avanti la festività ebraica i “giorni degli azzimi”, momento celebre incorniciato nell’ultima cena di Gesù con gli apostoli, ricorrenza che ha origini remote, vale a dire dalla liberazione da parte del Dio di Israele degli ebrei dall’Egitto, attraverso le dieci piaghe miracolose. Dunque la cerimonia della Pasqua ebraica è stata comandata da Dio a Israele come festa commemorativa da osservare annualmente «per sempre». Ma dal Nuovo Testamento in poi, dopo il sacrificio di Gesù, le cose sono cambiate. Come riportano i Corinzi 5:7-8, «Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. E infatti Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato ». Nuovi simboli, il pane e il vino. E le uova, le colombe e i conigli? Da dove verranno?
Il termine “Pasqua” in realtà è traducibile con quelli anglosassoni “Easter” e “Passover”. “Easter” corrisponde alla pronuncia di “Ishtar”, parola di origine sumera, equivalente di Astarte, Iside –egiziano – Asherah –cananea. Tutti questi vocaboli in realtà equivarrebbero ad un solo appellativo. Quello di una divinità, considerata pagana dal Cristianesimo, e per questo cancellata dalla storia. Si narra che questa dea sia nata da un uovo caduto dal cielo sul fiume Eufrate, che sia stata covata dalle colombe e sia nata al soffio degli zefiri primaverili.
https://www.ogginotizie.it/328146-co...-della-pasqua/
09-04-2023 14:54
cuginosmorfio L'importante è far lavorare il mio settore. Feste laiche, religiose...non frega. A me no di certo. Non sono né ateo né credente (se non in Mammona).
09-04-2023 14:36
cancellato25904
Re: Festività laiche

Quote:
Originariamente inviata da Qwerty Visualizza il messaggio
Pesach è una festività ebraica che dura otto giorni e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e non ha nulla che fare con conigli colombe uova ecc., che vengono da tradizioni pagane. Pasqua come già stato detto è stata fatta per conservare queste tradizioni pagane, ma darli una apparentemente somiglianza cristiana.
No non sono coincidenze, come il fatto che l'ultima cena fosse Seder di Pesach, la Pasqua cattolica si festeggia da quasi duemila anni le derive pagane sono relativamente recenti, oltre ai devastanti errori di traduzione è palese che la Pasqua cattolica sia una alterazione di quella ebraica, tutta la religione cattolica almeno fino a Costantino è alterazione o modifica dell'ebraismo, quindi in questo caso culti e feste pagane non c'entrano niente.
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.