28-12-2022 13:30 |
NatoMorto |
Io depressione maggiore e forte stato ansioso alternato a depressione... Credo che ansia e depressione non siano due disturbi differenti, bensì complementari: incapacità di affrontare una situazione con conseguente stato frustrante/depressivo... Poi passa ma vai in ansia perché la tua mente ha paura che si ripeta la situazione o altre situazioni in cui non si è in grado di sostenerle... In me funziona così
|
28-12-2022 13:06 |
cancellato25904 |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Aggiungo che sono sempre stato timido, che da bambino mi picchiavano sia a casa sia a scuola, che sono cresciuto in povertà e da adolescente in indigenza, che ho svolto lavori pesanti e sottopagati per una decina di anni, che soffro di ludopatia e che ogni mese circa devo ripartire da zero, che fumo da oltre 20 anni, che da anni non ho relazioni e ho eliminato ogni amicizia, che negli ultimi anni sono stato depresso con forti tendenze suicide.
Nonostante tutte queste avversità( che poi tanto pesanti non sono, fossi nato cieco per esempio sarebbe stato molto peggio e senza possibilità di miglioramento) credo di avere una buona salute mentale, mi sforzo( è difficilissimo e raramente riesco ci ricasco sempre) di non odiare nessuno e di vedere sempre le cose per il bene, se mi guardo indietro dovrei essere impazzito diverse volte o dovrei essere sempre di malumore, la mia mente dovrebbe essere avvelenata dal rancore, e invece niente, mi sento un previlegiato ad avere avuto questa vita, o forse sono matto e per quello mi sento bene
|
28-12-2022 12:54 |
cancellato25904 |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Nello stato di ubriachezza l'alcol nel sangue raggiunge tutti gli organi, cervello compreso, uccidendo migliaia di neuroni, e il danno cerebrale è irreversibile.
Sta cosa è inspiegata nel mio caso, stamattina contattato per un problema a lavoro l'ho risolto in un secondo, generalmente passo per una persona molto istruita e molto capace nel gestire le situazioni, i cruciverba me li mangio in pochi minuti, qualche anno fa i colleghi scommettevano che sapessi le risposte e mi telefonavano apposta.
Questa settimana ho bevuto un 6 bottiglie di vino e una di super alcoolici e da qui al 6 conto di triplicare all'incirca il consumo, senza contare che mi sto contenendo e che consumo quantità esagerate di alcool da circa 25 anni.
La memoria non solo la conservo ma ho anche continui flashback, a volte scherzo sul fatto che sto invecchiando ma apparentemente almeno a livello celebrale e fisico non sto pagando niente per i miei eccessi.
Potrebbe anche essere che verrò colto da demenza o parkinson relativamente giovane, in ogni caso sarebbe dopo almeno 40 anni di abusi, tutto questo non ha senso e dimostra ulteriormente che non esiste un legame fra meriti e stato di salute.
|
28-12-2022 12:03 |
Demiurgo |
Mi accorgo anche io che ho una certa difficoltà a ricordare le cose.
|
28-12-2022 10:23 |
cancellato21990 |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Quote:
Originariamente inviata da Guybrush
Anche io a 36 anni non ricordo quasi nulla del mio passato. Infatti me ne sento molti di meno
Probabilmente anche per la mancanza di ricordi e momenti significativi.
Purtroppo condivido il pessimismo di FolleAnonimo, dopo una certa età c'è ben poco da fare.
Questo vuoto non si cancella con un colpo di spugna e si può solo imparare a sopportarlo per quel poco che ormai la vita ti permette di fare.
|
la mia stima per la foto profilo.
|
28-12-2022 09:26 |
cancellato25904 |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Mi sembra che ti poni le domande giuste, se i tuoi genitori vogliono pagarteli fai corsi seri che garantiscono un lavoro e parti da lì.
|
28-12-2022 09:25 |
edward00767 |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
per quanto riguarda i problemi di memoria, si li ho ma lievi, ho anche difficoltà di concentrazione evidenti, e problemi di funzione esecutiva, ovvero penso a fare cose ma non agisco, mi sento come bloccato.
|
28-12-2022 09:20 |
edward00767 |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
senza la consapevolezza credo che a quest'ora sarei ricoverato giuro, fino ai 22 anni sono stato in una nebbia, ero obeso, giocavo ai videogiochi, non facevo niente di niente, sapevo di avere una diagnosi di fobia sociale e doc fin da piccolo, ma mi hanno sempre fatto sentire malato per colpa del sostegno alle medie, venivo preso per handicappato e sta cosa mi ha segnato, infatti sono stato sempre a evitare di pensare ai miei problemi, ma ho sempre avuto ansia cronica e depressione guardando a dietro...
da quando a 24 anni ho iniziato a curarmi sono migliorato, ma ancora c'è tanto da fare, ho un disturbo di personalità evitante, il mio carattere si è formato male, sempre isolato, senza capire che mi stavo andando a schiantare contro un fallimento... cerco di superare i miei schemi, ma non mi riesco a relazionare, è come se ormai la mia sfera emotiva fosse danneggiata per sempre.
la conseguenza è che ora sono nella merda, quasi 26 anni e non lavoro, non ho niente, non so da dove iniziare, sono in un limbo.
|
06-09-2022 12:18 |
ansiosocronico |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
[QUOTE=~~~;2749595]ansiosocronico la perdita di memoria è dovuta alle patologie o al trattamento farmacologico?
E' dovuta principalmente alle numerose ricadute depressive e all'inazione che mi ha comportato il DEP e l'ansia sociale, che poi, a detta dei terapeuti, sono quasi la stessa cosa.
|
03-09-2022 16:51 |
~~~ |
ansiosocronico la perdita di memoria è dovuta alle patologie o al trattamento farmacologico?
Io sto avendo forti problemi di memoria, ricordo poco gli avvenimenti a medio termine (non so se sia la definizione corretta), penso sia il farmaco antidepressivo ma non ne sono sicura al cento per cento
edit: forse si definisce comunque a lungo termine
Ma mi sembra di avere una sorta di obnubilamento in generale rispetto ai fatti accaduti
|
03-09-2022 16:36 |
Guybrush |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Anche io a 36 anni non ricordo quasi nulla del mio passato. Infatti me ne sento molti di meno
Probabilmente anche per la mancanza di ricordi e momenti significativi.
Purtroppo condivido il pessimismo di FolleAnonimo, dopo una certa età c'è ben poco da fare.
Questo vuoto non si cancella con un colpo di spugna e si può solo imparare a sopportarlo per quel poco che ormai la vita ti permette di fare.
|
03-09-2022 13:08 |
ansiosocronico |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Quote:
Originariamente inviata da faria
un classico.
non ho però capito su cosa vuoi un consiglio.
l'unica cosa che ti posso dire al momento e che non è un consiglio è che non sei solo.

|
Scusa se rispondo in ritardo. Intanto grazie. Apprezzo davvero la vicinanza Vorrei sapere come affrontare le situazioni che si fanno via via più difficili quando molte delle funzioni esecutive incominciano a venir meno.
|
01-09-2022 19:00 |
vikingo |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Io vorrei sapere al meridione quanti anno più di diecimila sul conto,ieri ho visto alcuni SUV presi a noleggio per fare i fighi evidentemente..in alcuni ambienti barano per andare dietro al carrozzone dell' apparire ovviamente..
|
01-09-2022 18:58 |
vikingo |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Il mio essere Asperger bipolare mi dà problemi sul lato emotivo e di umore ma la memoria ce l'ho ottima,e nonostante due depressioni avute non era scontato..il calo cognitivo nel 2020 fu marcato,ma poi e tornata su ottimi livelli..forse anche i problemi ai denti hanno inciso..però se uno ha problemi di memoria dopo i 30 trovare lavoro meno male che ci sono i sussidi..in Sicilia 600 Milà col rdc su 4 milioni e mezzo dopo la Campania a 700 Milà,in Lombardia sono 300 Milà su 10 milioni..la povertà in inverno diventerà una forte piaga sociale
|
01-09-2022 18:53 |
JasonB |
Quote:
Originariamente inviata da vikingo
Centomila in banca a 18 anni credo neanche il figlio di Piersilvio non esageriamo,
|
Anche a trent’anni è praticamente impossibile.. sempre se non vieni aiutato nelle molte spese che ci sono
|
01-09-2022 18:51 |
JasonB |
Quote:
Originariamente inviata da ansiosocronico
Ti capisco...per caso succede anche a te di non riuscire a ragionare lucidamente sugli aspetti della vita quotidiana, a programmare anche piccole cose da fare o altre cose semplicissime?
|
Ragionare ragiono anche troppo.. è la memoria che fa schifo. Non so neanche cosa ho fatto ieri
|
01-09-2022 17:32 |
ansiosocronico |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Quote:
Originariamente inviata da FolleAnonimo
Che cazzo sono io? Una bestia, nullatenente in un letamaio, incapace a dire poco.
La vita la vedo già finita da un bel pezzo.
|
Forse sei troppo duro e intransigente verso te stesso. Ma capisco il risentimento verso chi ci ha reso quello che siamo. Ad onor del vero, le colpe io le do anche a me stesso perchè non sono stato capace di sottrarmi a tutto questo.
|
01-09-2022 17:17 |
vikingo |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Centomila in banca a 18 anni credo neanche il figlio di Piersilvio non esageriamo,
|
01-09-2022 16:36 |
ansiosocronico |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Quote:
Originariamente inviata da obsession
Anch’io dopo ansia, depressione, doc e diversi farmaci ho il problema della memoria…
|
Ti capisco...per caso succede anche a te di non riuscire a ragionare lucidamente sugli aspetti della vita quotidiana, a programmare anche piccole cose da fare o altre cose semplicissime?
|
01-09-2022 16:32 |
ansiosocronico |
Re: le conseguenze di ansia+fobia sociale+depressione
Quote:
Originariamente inviata da FolleAnonimo
Questo siamo, se si cresce storti non si diventa miracolosamente dritti a metà vita.
|
Hai ragione, s'iniziano i primi anni di vita senza che nessuno ti trasmetta le giuste competenze per vivere, (in primis l'autonomia) perchè di questo si tratta, e poi si rimane così, anche se ce la si mette tutta per cercare di modificare alcuni aspetti di se stessi. Il tempo passa e la vita ci vive rendendoci incapaci di modificare gli aspetti importanti della nostra personalità.
|