04-10-2022 16:16 |
Bamboladipezzi |
Io avevo una memoria fotografica ( digo avevo perchè adesso è diverso) e ricordavo tutte le pagine dei testi universitari, uno per uno, ogni pagina, ogni illustrazione e ogni paragrafo. Era una cosa che non sapevo spiegarmi neanche io ma per tutti gli anni del liceo e dell'università ho preso buoni voti anche grazie a questa mia capacità. Comunque so che la memoria visiva ce l'hanno anche altri e alcuni magari non toccavano libro ma si ricordavano tutte le lezioni fatte in classe. Quindi non è che una non studiava ma magari aveva questo metodo" segreto". Adesso ho una memoria olfattiva, ricordo le persone e i luoghi tramite gli odori e i profumi.
|
04-10-2022 11:30 |
Des |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
L'astrattezza o la concretezza delle nozioni apprese c'entra poco. Dipende da come si fanno le cose: se si studia solo per passare l'esame, si ha una forte attivazione mnemonica nel breve termine. Se si capisce profondamente quello che si studia, si ricordano le cose anche a distanza di anni.
|
04-10-2022 05:37 |
Kitsune |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Dicono che il cervello sovrascriva le informazioni non perché non ci sia abbastanza spazio per la memoria ma perché troppe informazioni rallentano tutti i processi, si dovrebbe ripassare in questo modo le informazioni non sarebbero sovrascritte con tutt'altro ma "aggiornate" tuttavia la mente deve dimenticare cose o il cervello invecchia in fretta.
|
04-10-2022 03:23 |
dystopia |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Molti studenti tendono ad imparare le cose "a pappagallo" anche perché alcuni docenti pretendono di sentire la lezione identica a come sta scritta sul libro, fin nelle virgole. Avevo un prof di storia che era così, spiegava le cose pari pari come stavano scritte sul libro e se gli chiedevi un chiarimento si rifiutava, dipendeva interamente dal libro. Un altro motivo è che, per quanto riguarda alcune materie, ad esempio Giurisprudenza, esiste una quantità mostruosa di teoria e non c'è quasi mai il modo di applicarla alla vita reale per facilitarne l'apprendimento, quindi lo studio diventa un esercizio di stile fine a se stesso, quindi dopo l'esame le nozioni svaniscono per forza. L'abitudine di studiare a pappagallo è diffusissima, alcune persone addirittura non sanno che esiste una maniera diversa di studiare. Ho frequentato un corso di formazione molto lungo in cui i prof spiegavano usando le slide (le slide per definizione non devono essere un "copione" da leggere interamente, devono essere una guida molto sintetica). Alcune compagne di corso si lamentavano di non ricevere il "copione" delle lezioni in anticipo, volevano tutto scritto, dalla prima all'ultima parola, tipo sottotitoli. Ho notato che erano le compagne di corso più grandi di età, sui 40-50 anni a lamentarsi che le slide fossero sintetiche, perché loro evidentemente sono state proprio abituate a studiare a pappagallo e per loro non esiste altro modo, pretendevano il cartaceo per poter seguire col dito. Io sconvolta. Mi è venuto in mente che avevo una prof di italiano che era proprio fissata con questo metodo, a lezione ci portava i suoi libri per dettarceli, venerava i suoi libri e li conosceva a memoria, quindi immagino che in passato l'insegnamento venisse concepito proprio così, altrimenti non si spiega.
|
03-10-2022 22:05 |
Varano |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
io ho delle difficoltà maggiori con la giurisprudenza, me la trovo sempre davanti ma non riesco.
|
03-10-2022 19:08 |
Trinacria |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Credo che il problema è che si studia male e/o a memoria. Se un concetto lo capisci e te lo metti bene in testa di solito rimane. Se si appiccica quelle quattro cose giusto per arrivare all'esame/interrogazione allora spariscono dopo poco.
Io poi ho una pessima memoria che diciamo non aiuta in tutto ciò.
|
03-10-2022 17:51 |
Norlit |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Mi ricordo alle scuole medie compagni di classe che nello studio erano i classici somari, ma intanto ricordavano a memoria le formazioni di intere squadre di calcio, o tutti i risultati di partite di tempo addietro. Già allora mi dicevo che quelli a scuola non imparavano niente non perché fossero stupidi, ma semplicemente perché non gliene fregava niente di quello che i prof cercavano di inculcargli in testa.
|
Io so a menadito tutte le combinazioni fra i tipi di Pokemon (superefficace, non molto efficace, superefficace x4 etc), ma quale calcio
|
03-10-2022 17:50 |
Hor |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Mi ricordo alle scuole medie compagni di classe che nello studio erano i classici somari, ma intanto ricordavano a memoria le formazioni di intere squadre di calcio, o tutti i risultati di partite di tempo addietro. Già allora mi dicevo che quelli a scuola non imparavano niente non perché fossero stupidi, ma semplicemente perché non gliene fregava niente di quello che i prof cercavano di inculcargli in testa.
|
03-10-2022 17:48 |
Stasüdedòs |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da cuginosmorfio
Per me, perché spesso s'impara col famoso atteggiamento del "pappagallo", senza realmente capire o avere interesse per ciò che si sta studiando. Ci deve essere anche una propensione personale d'interesse verso la materia che studiamo.
|
Confermo per esperienza diretta,... è tutta questione di interesse/passione personale verso determinati argomenti o materie a fare la differenza tra ricordare a lungo termine (o anche per sempre, con magari la voglia di approfondire ulteriormente per conto proprio) o solo a breve/brevissimo, giusto per tenere a mente lo stretto necessario a prendere un buon voto nel compito scritto o durante l'interrogazione... poi puff, entro 2-3 gg. il nulla (mi capitava con le materie tipo letteratura, storia, diritto ... per cui provavo totale disinteresse o noia, ma grazie alla memoria a breve termine la sufficienza o poco più riuscivo comunque a ottenerla, per quanto studiare in questo modo sia stato estremamente più faticoso e snervante).
|
03-10-2022 17:46 |
Crepuscolo |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Io ricordo cose inutili come le capitali europee (anche quelle mondiali le conosco abbastanza), ma ad esempio la biografia di poeti o scrittori non la ricordo assolutamente.
|
03-10-2022 17:43 |
Norlit |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Qualche tempo fa avevo aperto un thread titolato tipo "cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola", e la stragrande maggioranza degli utenti hanno risposto: "nulla".
Questo dovrebbe far ripensare tutto il sistema dell'istruzione, soprattutto in un'epoca in cui abbiamo un facilissimo accesso a qualunque tipo di dato.
Più che imparare a macchinetta cose che poi comunque si dimenticheranno dovrebbe essere valutata la capacità di ragionare sui dati, su come metterli in relazione, su come analizzarli, su come trarre delle conclusioni a partire da essi, ecc.
|
Ahahah io mi sono dato alla pazza gioia in quel topic
EDIT La roba del pi greco l'avevo scritta pure lì
https://fobiasociale.com/cosa-vi-ric...2/#post2718335
|
03-10-2022 17:42 |
Hor |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da Clend
Penso perché i concetti si fissano bene in mente con il richiamo, cioè continuando a tirarli fuori con una certa frequenza, applicandoli, oppure anche sentendoli o leggendoli, in modo tale che li si ripensi e li si rielabori
Se imparo una cosa e poi il mio pensiero non la reincontra più, è molto probabile che la dimentichi abbastanza presto
|
Concordo.
La memoria per determinate informazioni si fissa con la frequentazione continua delle informazioni in questione.
Si noti inoltre che molte cose si imparano a memoria meglio non tramite lo studio metodico, ma tramite la frequentazione di quelle informazioni. Chiunque svolga un lavoro lo può verificare da sé.
Io ho dimenticato moltissimo degli anni della scuola dell'obbligo, molto meno dell'università, un po' perché si trattava di argomenti che mi interessavano molto, che quindi ho continuato a frequentare per conto mio, ma soprattutto perché con molto di quello che ho studiato ci lavoro.
Qualche tempo fa avevo aperto un thread titolato tipo "cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola", e la stragrande maggioranza degli utenti hanno risposto: "nulla".
Questo dovrebbe far ripensare tutto il sistema dell'istruzione, soprattutto in un'epoca in cui abbiamo un facilissimo accesso a qualunque tipo di dato.
Più che imparare a macchinetta cose che poi comunque si dimenticheranno dovrebbe essere valutata la capacità di ragionare sui dati, su come metterli in relazione, su come analizzarli, su come trarre delle conclusioni a partire da essi, ecc.
|
03-10-2022 17:41 |
_dharma_ |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da Norlit
Io mi ricordo le cifre del pi greco fino a 3,14159265358979
Il mio prof di matematica ci fece scrivere un racconto in cui ogni parola aveva il numero di lettere corrispondente a una cifra del pi greco
Il mio era: per i mari e monti Cristiano da Milano, presi dei saggi consigli, passeggia placido veramente
|
beh se ti serve e' utile
|
03-10-2022 17:40 |
Norlit |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da _dharma_
boh io in generale mi ricordo solo quello che mi serve ... che non necessariamente e' utile per gli altri... anche robe strane
ad esempio le potenze del 2 fino a 17179869184 (che non e' tantissimo)
ma le ho imparate perche' mi servono a lavoro
se mi chiedete qualcosa di scuola, ricordo solo quello che mi e' servito veramente ... cultura generale quasi 0
|
Io mi ricordo le cifre del pi greco fino a 3,14159265358979
Il mio prof di matematica ci fece scrivere un racconto in cui ogni parola aveva il numero di lettere corrispondente a una cifra del pi greco
Il mio era: per i mari e monti Cristiano da Milano, presi dei saggi consigli, passeggia placido veramente
|
03-10-2022 17:38 |
_dharma_ |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
boh io in generale mi ricordo solo quello che mi serve ... che non necessariamente e' utile per gli altri... anche robe strane
ad esempio le potenze del 2 fino a tanto (ma non tantissimo)
ma le ho imparate perche' mi servono a lavoro
se mi chiedete qualcosa di scuola, ricordo solo quello che mi e' servito veramente ... cultura generale quasi 0
|
03-10-2022 17:37 |
Norlit |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Quote:
Originariamente inviata da Holbaek
Io ricordo pure il numero di telefono di rete fissa di una compagna delle elementari, e approfitto ora che ci sono per chiedere ad autistici diagnosticati se questo può essere un sintomo....
|
Io mi ricordo ancora a memoria l'(ex) numero di cellulare di un mio amico d'infanzia e il numero di una pizzeria dove prendevo la pizza ai tempi delle medie...
|
03-10-2022 17:32 |
Holbaek |
Io ricordo pure il numero di telefono di rete fissa di una compagna delle elementari, e approfitto ora che ci sono per chiedere ad autistici diagnosticati se questo può essere un sintomo....
|
03-10-2022 17:29 |
varykino |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
non lo so io ricordo tutto o quasi , ovviamente quello che mi interessava di piu .... ma la cosa piu assurda che ricordo tutti i nomi e cognomi di tutti i docenti e compagni con cui sono venuto in contatto dalle elementari in poi , addirittura del liceo invece ricordo anche qualche tic o abitudine di prof e compagni e ho 37 anni eh
|
03-10-2022 17:26 |
ansiosocronico |
Re: Perchè la gente si dimentica quello che ha studiato?
Penso che non applicandoli regolarmente nella vita quotidiana o non avendo dato seguito nella vita lavorativa a quanto studiato, ci si dimentica quasi tutto.
|
03-10-2022 17:25 |
Holbaek |
Credo dipenda dalla passione che uno ci mette, se uno deve studiare solo in funzione di un voto forse non lo fa con un grande interesse...se lo fa anche per acquisire una cultura personale probabilmente resterà più impresso quello che si impara
|