FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Ansia e Stress Forum > ansia, dag, doc, dap e curva di apprendimento
Discussione: ansia, dag, doc, dap e curva di apprendimento Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
24-11-2009 14:30
stewie
Re: ansia, dag, doc, dap e curva di apprendimento

è dimostrato che i DAP influiscono negativamente sulla concentrazione, l'apprendimento e in generale la "produttività"

nell'anno in cui ho sofferto di DAP praticamente non riuscivo ad applicarmi nè a memorizzare nulla ed ho temuto seriamente che non sarei riuscito a laurearmi

in ogni caso i DAP non devono essere un alibi... il consiglio è quello di porsi piccoli obiettivi e raggiungerli... ad esempio leggere, capire ed imparare bene anche poche pagine al giorno...
24-11-2009 14:11
Nick
Re: ansia, dag, doc, dap e curva di apprendimento

Quote:
Originariamente inviata da captainmarvel Visualizza il messaggio
da ragazzino, quando facevo le medie, ero convinto di essere una tacca superiore alla media in quanto a intelligenza. i miei compagnetti di classe mi odiavano o mi ignoravano, ma nonostante tutto non me la prendevo piu di tanto, perché la consapevolezza di essere piu dotato degli altri mi dava una specie di senso di "onnipotenza", se così posso definirlo.
a partire dalla terza media ho cominciato a manifestare disturbi dell'umore, i miei periodi di ansia e tensione nervosa si sono aggravati, ho iniziato a sperimentare attacchi di panico con il risultato che ho cominciato a perdere colpi e la mia curva di apprendimento si è inesorabilmente proiettata verso il basso: sono diventato più svogliato, apatico, ma anche piu ossessivo e meno brillante e a fare piu fatica rispetto a prima. se avete anche voi qualche cosa da dire in proposito o se avete qualche consiglio o qualche riferimento bibliografico e non da menzionare, fatevi avanti!
Stessa cosa, stessa tempistica.
Ti dico solo che agli esami delle medie ho fatto la tesina sul Faust und Urfaust di Goethe. Però nel mio caso le medie erano un periodo relativamente sereno.

Con le superiori sono cominciati i casini, più che attacchi di panico un'ansia continua e crescente che a volte mi dava un senso d'irrealtà e mi gettava nel più totale smarrimento, con conseguente perdita di riflessi e di controllo cinetico.
Ogni mattina per almeno un paio d'anni ho dato di stomaco regolarmente, e per mangiare ci mettevo il doppio del tempo, talmente teso che nn riuscivo a deglutire. Sono arrivato al punto che pesavo 55 chili per un 1,80 di altezza...ti lascio immaginare con quale impatto sulla mia vita sociale.

Contemporaneamente continuavo ad avere la consapevolezza di essere più dotato degli altri, per un po' ho cercato di sfruttare la cosa passando i compiti agli altri per farmi ben volere, poi però il malessere continuo e la stanchezza per questo malessere mi ha portato a campare di rendita, a prendere comportamenti che mi emancipassero dall'immagine di "secchione" (cosa che nn ero assolutamente, ho sempre studiato pochissimo perchè nn facevo sforzo ad assimilare le cose).

Avevo una media assurda, mi capitava di prendere 2 e 9 nello stesso quadrimestre.
Alla lunga mi hanno seccato, anche per vari scontri con professori incompetenti cui facevo "tana" mettendomi pure a polemizzare.
Una bella contraddizione, lo so, visto che nn volevo dare l'immagine del "saputello".
Tenevo un comportamento "schizoide" a metà fra il desiderio di veder riconosciuta la propria competenza e la voglia di essere integrato.
Volevo il successo, ma nn volevo stare negli schemi.
"È l'orgoglio che ti blocca il cervello e te lo mette nel culo".cit.

Neppure con la bocciatura l'immagine di nerd mi ha abbandonato, in compenso la propensione naturale e il desiderio di apprendere hanno cominciato a farlo, studiare diventava sempre più difficile.
L'università...tutti 30 ma con un ritmo che mi avrebbe fatto laureare in 10 anni.
Poi l'ansia sociale si è aggravata, o forse io non la sopportavo più e ho risolto smettendo di dare esami e alzando bandiera bianca.

Uh...ho scritto un bel papiro, scusate.
24-11-2009 13:25
Dany83
Re: ansia, dag, doc, dap e curva di apprendimento

Anche a me é successo la stessa cosa, pero' piuttosto l'ultimo anno di superiori. Ma devo dire che sono stato bravo, ma mai secchione.
Diciamo che per me fino a 18/19 anni é stata una vita,e poi dopo ne é iniziata un'altra.
Pero' preferivo la vita precedente!
Consigli ce ne sono tanti ma é come se prendessi sempre delle scorciatoie senza mai arrivare a destinazione.
23-11-2009 17:45
captainmarvel
ansia, dag, doc, dap e curva di apprendimento

da ragazzino, quando facevo le medie, ero convinto di essere una tacca superiore alla media in quanto a intelligenza. i miei compagnetti di classe mi odiavano o mi ignoravano, ma nonostante tutto non me la prendevo piu di tanto, perché la consapevolezza di essere piu dotato degli altri mi dava una specie di senso di "onnipotenza", se così posso definirlo.
a partire dalla terza media ho cominciato a manifestare disturbi dell'umore, i miei periodi di ansia e tensione nervosa si sono aggravati, ho iniziato a sperimentare attacchi di panico con il risultato che ho cominciato a perdere colpi e la mia curva di apprendimento si è inesorabilmente proiettata verso il basso: sono diventato più svogliato, apatico, ma anche piu ossessivo e meno brillante e a fare piu fatica rispetto a prima. se avete anche voi qualche cosa da dire in proposito o se avete qualche consiglio o qualche riferimento bibliografico e non da menzionare, fatevi avanti!



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.