Non saprei, entrambi i miei genitori sono stati e sono molto estroversi (mia mamma ex sindacalista e lavorava a contatto col pubblico; mio papà venditore e poi direttore commerciale per una multinazionale) e non erano iperprotettivi, e io sono davvero il loro opposto.
C'è da dire che col senno di poi la responsabilità maggiore forse la vedo di mio papà, che col suo non stare mai zitto tendeva (e tende) a monopolizzare sempre tutti i discorsi in gruppo e questo, visto che già a scuola ero bullizzato, forse mi ha portato a non interagire neanche nel contesto familiare.
29-03-2021 15:13
Ezp97
Mio padre è uno stronzo
29-03-2021 15:02
Texas
Re: Rapporto genitori-fobia sociale
Una correlazione c'è, è inevitabile e probabilmente è anche molto forte. Non dimentichiamo che i genitori hanno quasi il monopolio della socializzazione primaria, quando si è super recettivi ad ogni stimolo e si forma ina buona parte della propria personalità.
Il fatto di avere genitori esageratamente protettivi e tendenti ad assecondare ogni necessità credo che alla fine sia deleterio. A volte anche da adulti si ha la sensazione di venir soffocati da questa loro abitudine di fare letteralmente tutto loro al tuo posto.
29-03-2021 14:52
Trinacria
Re: Rapporto genitori-fobia sociale
Mio fratello è il mio completo opposto. Io timida, introversa e asociale, lui estroverso, pieno di amici e sempre in giro. Lui è solo due anni più piccolo di me, siamo cresciuti insieme e siamo stati educati nello stesso modo quindi, nel mio caso, non credo che dipenda dai miei genitori.
29-03-2021 14:43
Mr.Ripley
Nel mio caso penso che i miei genitori con il loro atteggiamento rigido e iperprotettivo hanno inciso almeno nel 50% nello sviluppo della mia personalità complessata, debole, fobica, insicura e timida, poi l'altra metà hanno fatto la loro parte anche l'ambiente sociale e scolastico soprattutto alle superiori e anche le esperienze negative e le frequentazioni sbagliate proprio di quei anni, forse anche più della famiglia probabilmente.
29-03-2021 13:01
Brutton
Rapporto genitori-fobia sociale
Ho sempre avuto un rapporto morboso con i miei genitori. Forse è proprio per questo che sono diventato così. Sto cercando di capire quanta correlazione ci sia tra il rapporto genitore-figlio e la fobia sociale. Ora che il rapporto si è annullato, si è schiuso, ma è sempre sotto un velo di protezione, mi sto chiedendo un po' di più quanti danni abbiano fatto i nostri genitori nel proteggerci eccessivamente a spada tratta ovunque e dovunque, in qualsiasi situazione.
Ovviamente le considerazioni sono rivolte anche a voi tutti.