- cure dentistiche
- visite mediche (anche col ssn si pagano)
- guasti in casa (caldaia, elettrodomestici e via dicendo)
- guasti all'auto
Quote:
Originariamente inviata da Milo
Perdere il lavoro per esempio?
Quote:
Originariamente inviata da pokorny
Da aggiungere genitore che si ammala gravemente e/o resta paralizzato, necessità di supporto specialistico continuo finché è in vita... Si tampona per due mesi con la cifra fissata nel topic e poi? E non è vero che "tanto abbiamo il SSN": ormai la tendenza è curare la sola emergenza e non più le condizioni croniche. Sei paralizzato? Tenendoti in ospedale migliorerai? Ne possiamo parlare. No? Dato che non possiamo fare niente, sloggia.
E' incredibile la quantità di casi estremamente impattanti per una famiglia di fatto del tutto scoperti dal SSN; io pensavo a cifre quadruple di quella indicata in apertura essenzialmente per scenari del genere, e ci si va avanti un anno, giusto per avere il tempo mentale di rassegnarsi a un futuro che dire cupo è poco senza molto denaro.
aggiungerei:
- ti rubano la macchina
- ti svaligiano la casa
- funerale in famiglia
- calamità naturali
- spese condominiali impreviste e corpose (ascensore, facciata, tetto)
21-02-2021 16:56
pokorny
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da Abuela
Niente di eclatante, ad esempio:
- cure dentistiche
- visite mediche (anche col ssn si pagano)
- guasti in casa (caldaia, elettrodomestici e via dicendo)
- guasti all'auto
Da aggiungere genitore che si ammala gravemente e/o resta paralizzato, necessità di supporto specialistico continuo finché è in vita... Si tampona per due mesi con la cifra fissata nel topic e poi? E non è vero che "tanto abbiamo il SSN": ormai la tendenza è curare la sola emergenza e non più le condizioni croniche. Sei paralizzato? Tenendoti in ospedale migliorerai? Ne possiamo parlare. No? Dato che non possiamo fare niente, sloggia.
E' incredibile la quantità di casi estremamente impattanti per una famiglia di fatto del tutto scoperti dal SSN; io pensavo a cifre quadruple di quella indicata in apertura essenzialmente per scenari del genere, e ci si va avanti un anno, giusto per avere il tempo mentale di rassegnarsi a un futuro che dire cupo è poco senza molto denaro.
21-02-2021 14:44
Stasüdedòs
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium
soldi investiti il cui capitale è garantito e hai la garanzia che una buona percentuale ti rientri annualmente come entrata fissa.
Come i conti deposito ... ho il 90% del patrimonio su quelli, messo quando rendevano (almeno quelli vincolati a 5 anni) ancora il 2% netto annuo, ora siamo ben sotto quella soglia che io considero il limite minimo, quindi ho smesso di versarci i risparmi.
21-02-2021 13:00
Equilibrium
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
L'unica cosa che mi farebbe spendere una buona parte di quei 15k sarebbe un investimento. Tipo un buon affare di 8000 euro che non vuoi farti sfuggire, soldi investiti il cui capitale è garantito e hai la garanzia che una buona percentuale ti rientri annualmente come entrata fissa. Questa cosa l'ho fatta in passato, certo che vivevo ancora con i miei e nn avevo praticamente costi fissi di nulla, ma ai tempi investii tutto non una parte.
21-02-2021 12:52
Milo
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da lone 73
ma cosa dovrebbe succedere?
Perdere il lavoro per esempio?
21-02-2021 12:37
Palmiro
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Ne ho 14.000 in banca al momento, li tengo tutti da parte. Fino a ottobre sfioravo i 15.000 grazie all'ultimo stipendio preso , poi sono arrivate un po' di spese impreviste che mi hanno privato di quasi 1000 euro .
15k sono una buona riserva, ma trattandosi di riserva devono servire per le spese essenziali.
Se non si ha uno stipendio regolare, possono servire per almeno 8 mesi senza altre entrate per fare la spesa, pagarsi abbonamento dei mezzi pubblici , bollette e tenerli da parte per guasti da riparare o cure mediche urgenti. Sempre ammettendo che qualcun'altro paghi per te l'affitto.
Non ho incluso affitto e spese condominiali di una casa perché in quel caso ne occorrono almeno 25.000 da parte per essere tranquilli.
21-02-2021 11:54
zoe666
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
essendo molto formichina dispongo già di questa cifra in banca.
Se me ne piovessero altrettanti, beh, penso ne darei una parte in prestito a fondo perduto, mi comprerei qualche mobile per la casa più carino di quelli che ho, magari anche un fake bimby, un telefonino nuovo che il mio fa un pò schifo, e forse anche un nuovo pc.
Poi fare un fondo di 1000 euro per scommesse e basta, utilizzando qualche preciso metodo per provare piano ad incrementarlo.
Il resto ( che sarebbero cmq più della metà) lo lascerei in banca.
21-02-2021 11:40
Abuela
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da lone 73
ma cosa dovrebbe succedere?
Niente di eclatante, ad esempio:
- cure dentistiche
- visite mediche (anche col ssn si pagano)
- guasti in casa (caldaia, elettrodomestici e via dicendo)
- guasti all'auto
21-02-2021 11:37
Abuela
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
La terrei pregando ne arrivino altri 15mila
21-02-2021 10:38
Stasüdedòs
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
La "quota imprevisti" ideale dipende da vari fattori, come avere un lavoro stabile oppure essere disoccupati da anni, avere casa di proprietà oppure no, problemi di salute o vulnerabilità preesistenti, stile di vita, ecc.
Generalmente è molto difficile che qualcuno debba sborsare grosse cifre (10-20k o più) obbligatoriamente in un'unica soluzione ... ormai per spese elevate di qualsiasi tipo tutti offrono la possibilità di pagare a rate, quindi se ho anche un lavoro con stipendio decente posso coprire la rata (del tutto o in parte) con lo stipendio e di fatto non mi serve intaccare il fondo di emergenza, se non in minima parte e comunque gradualmente.
Se sono disoccupato e senza altre entrate o sostegni economici è chiaro che lo scenario cambia, e sarebbe opportuno avere almeno il doppio/triplo della quota imprevisti.
21-02-2021 10:17
lone 73
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da misantropico
concordo, stare con meno di 20k euro da parte significa correre il rischio di rimanere con il culo scoperto nel caso succedano diversi eventi negativi gravi contemporaneamente.
ma cosa dovrebbe succedere?
20-02-2021 16:31
misantropico
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da Qwerty
È una cifra appena sufficiente per tenere per eventuali emergenze.
concordo, stare con meno di 20k euro da parte significa correre il rischio di rimanere con il culo scoperto nel caso succedano diversi eventi negativi gravi contemporaneamente.
20-02-2021 15:29
Delta80
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Mi comprerei subito una bella bici elettrica ed un pc nuovo , magari anche un cellulare nuovo , il resto lo terrei da parte ovviamente, in questo periodo mi farebbero comodo
20-02-2021 11:06
Hor
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Come molti altri, li terrei da parte perché non si sa mai.
Al massimo userei qualche centinaio di euro per comprarmi qualche libro che non trovo in prestito nelle biblioteche.
20-02-2021 10:02
cancellato22544
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Li terrei da parte e cercherei di accumulare una cifra analoga per potermi comprare casa. O meglio, per poter accedere al mutuo.
20-02-2021 01:32
Vento
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da Viewer
In base alle vostre condizioni sociali, psicologiche ed economiche, se aveste un conto di 15 mila euro in banca (che non sono un milione, ok) cosa ci fareste?
5000 li investirei a rischio, 5000 li metterei da parte fermi in obbligazioni e i restanti da parte in liquidità accessibile e lavorerei per farne di più
20-02-2021 00:08
Milo
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da Viewer
In base alle vostre condizioni sociali, psicologiche ed economiche, se aveste un conto di 15 mila euro in banca (che non sono un milione, ok) cosa ci fareste?
Che ci vuoi fare con 15k? li tieni sul conto per le emergenze...
20-02-2021 00:03
IO&EVELYN
Mmm... Beh in un assurdissimo e impossibile scenario come questo, potrei rispondere in 3 modi, anche se ci vorrebbe solo quello realistico, ma vabbè:
- molto idealmente, SE la mia famiglia non fosse in depressione economica, (quasi suicidio economico..) ma magari in condizioni normali o addirittura benestanti.. A quel punto, considerando anche e soprattutto l'aspettativa di vita bassissima che ho, li sputtanerei in qualche viaggio, qualche ristorante e qualche drink.
- se devo essere un bel po più realistico... Su 15.000 euro 13000 li lascerei in famiglia, per pagare debiti e tirare avanti qualche mese... Magari giusto 2000 mi terrei, sempre in viaggi, ma visto che 2000 euro sono pochi per viaggiare, farei al massimo 1 o 2 viaggi ma fatti bene.
- ma la crudissima realtà... È che io di quei soldi ne vedrei al massimo 100 euro, esagerando 200... Siamo messi troppo male economicamente.
Però sarebbe meglio riuscire ad inquadrare il tutto con non dico troppo, ma sui 2-3 milioni di euro, e ovviamente una vita normale con aspettativa di superare i 30 anni.
19-02-2021 23:34
Equilibrium
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Quote:
Originariamente inviata da Viewer
In base alle vostre condizioni sociali, psicologiche ed economiche, se aveste un conto di 15 mila euro in banca (che non sono un milione, ok) cosa ci fareste?
Eh ma dipende, se hai il lavoro o se non ce l'hai. Oppure se hai un contratto a tempo determinato o indeterminato.
Per come sto messo ora 15000 sarebbero pochi per sentirmi tranquillo e quindi entrerei nella modalita tirchio e percio comprerei l'essenziale e con le ragazze niente viaggi e si paga alla romana
19-02-2021 23:28
Blue Sky
Re: Domanda curiosa (e stupida, forse)
Con tutte le spese che ci sono nell'arco della vita, va tenuta stretta.
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.