Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Naturalista e musicale.
27-08-2020 19:06
cancellato21736
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Un minimo quella spaziale giusto perché il disegno era la mia passione, altrimenti nessuna.
27-08-2020 18:51
JinX
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Teoria che manca di un corretto supporto induttivo; del resto definirli "tratti", oppure "attitudini", non l'avrebbero aiutata a ritagliarsi una fetta di spazio basante nient'altro che su delle mere simpatie dal tenue livello logico.
27-08-2020 18:06
dharma
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
tra quelle che ho meno linguistica e logico matematica [almeno credo]
27-08-2020 17:59
Chelios
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Quote:
Originariamente inviata da Dominic
Logico-matematica e spaziale direi di sì, poi ho messo anche interpersonale perché alla fine riesco ad entrare in sintonia con le persone, guadagnarmi la loro fiducia spesso e volentieri.
Linguistica e corporeo-cinestetica poco poco sviluppate.
Le altre non pervenute.
Riesco ad entrare in sintonia e provare empatia per le persone pure io (o perlomeno ho la presunzione di credere di capirle), ma questo se esiste già una certa affinità mentale di base. Non l'ho votata perché mi sembrava un'intelligenza troppo "social" se generalizzata anche a personalità troppo divergenti dalla mia.
D'altro canto nemmeno l'intrapersonale mi si addice così tanto, per quanto io possa essere autocritico e riconoscere i miei punti deboli/forti, ci sono ancora aspetti sul mio Io che non riesco a cogliere del tutto, i quali mi impediscono di crescere interiormente.
27-08-2020 17:58
dharma
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
"Non hai selezionato nessuna opzione per cui votare. Premi sul tasto 'indietro' per tornare al sondaggio e scegli un'opzione prima di votare."
27-08-2020 17:42
Chelios
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Quote:
Originariamente inviata da JR_Reloaded
Credo che la più sviluppata in me sia quella esistenziale, che a livello pratico è fondamentalmente inutile purtroppo. Sono sempre stata propensa a cercare il senso della vita, la verità celata dietro il velo di Maya, è un vero e proprio bisogno per me, un anelito vitale, ed ho sempre avuto una naturale predisposizione per il dubbio.
Avviene uno strano meccanismo in me secondo il quale inizio a sentirmi oppressa, ingannata, deviata, se sono costretta ad imparare da un'unica fonte, devo sempre avere più fonti da cui estrapolare non una sola "verità" ma più verità (che poi analizzerò secondo una mia logica soggettiva si, ma pur sempre logica, decretando in ultima analisi qual'è la Verità tra le tante verità). Per cui quando ascolto, leggo qualcosa vado sempre alla ricerca di una seconda fonte. Questo mi ha reso sempre difficoltoso, se non impossibile l'apprendimento accademico. Credo che questa sia una caratteristica innata in chi ha questo tipo di intelligenza molto sviluppata ma che appunto ai fini pratici non è molto utile, ti impedisce di perseguire una strada e specializzarti in qualcosa.
Il sapere accademico ha una sua verità oggettiva, verità oggettiva dalla quale però è stata omessa una parte, ad esempio la scienza (che io "venero", ma nel mio venerarla pongo sempre il dubbio e le rimprovero una sorta di "cecità verso alcune cose) nel suo percorso di conoscenza delle cose, dalla sua indagine, ha omesso alcune cose che fanno parte di campi che non le competono secondo i più, per cui quando si apprenderà dalla scienza si apprenderà solo una parte della Verità, non tutta. Io sono sempre stata propensa a cercare tutta la Verità non solo una parte per cui non sono mai riuscita a concentrarmi solo sullo studio accademico per quanto avrei desiderato fortemente impegnarmici.
Sei l'erede spirituale di Socrate e Hume, loro sarebbero fieri del tuo scetticismo generale
Difatti è così che deve essere un vero filosofo, critico verso i dogmi imposti e sempre in cerca di verità più autentiche servendosi del dubbio; mai accontentarsi di risposte superficiali, ma andare fino in fondo a scovare le fondamenta, gli atomi del sapere.
Dal momento che hai menzionato il velo di Maya, sono abbastanza certo che hai un occhio di riguardo per le filosofie/religioni orientali, non è così? : )
Mi piace il tuo approccio di consultare fonti diverse, però devi stare attenta a non cadere nell'insidia di considerare la Verità come una democrazia, per quanto possano essere coerenti e logiche, non è detto che le fonti rispecchino la realtà, potrebbero benissimo essere anche tutte in errore.
Puoi dimostrare la falsità di una teoria, ma non è altrettanto facile (se non addirittura impossibile) farlo con la sua veridicità. Prendi per esempio la meccanica classica, per secoli gli scienziati erano convinti di poter spiegare tutti i fenomeni naturali servendosi di essa, finché non arrivò Einstein a descrivere eventi che avvengono ad alte energie e a velocità prossime a quella della luce con nuove equazioni e introducendo nuove teorie sullo spazio-tempo, facendo crollare le certezze di allora. Successe lo stesso anche con l'avvento della fisica quantistica, anzì lì è stato pure peggio perché il comportamento delle particelle subatomiche sembrava essere imprevedibile, o meglio dire probabilistico. Il progresso scientifico non è lineare, è un insieme di teorie che vengono soppiantate da altre, di rivoluzioni dei paradigmi. Non è un sapere certo, ma semplicemente pragmatico, ovvero utile nel descrivere i vari fenomeni fintanto che non si presentano eccezioni che mettono in discussione i modelli adottati fino ad allora.
Presumo che quando dici che la scienza "omette una parte" ti riferisci alle questioni filosofiche, infatti essa si occupa di spiegare "come" avvengono i fenomeni ma non "perché", per quali ultime finalità. Gli scienziati sanno descrivere bene i meccanismi di replicazione del DNA, ma non hanno la risposta al perché questa strana macromolecola tende a preservare se stessa duplicandosi e così perché tutti gli esseri viventi hanno questo istinto innato di generare prole, che senso abbia la vita, che senso ha l'essere, la scienza non potrà mai rispondere. Quello è compito dei filosofi trovare le proprie risposte alle domande ultime
Ps. Non hai votato nel sondaggio :/
27-08-2020 16:12
Winston_Smith
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Diciamo che mi salvo in quella logico-matematica e in quella linguistica, appena appena decente in quella esistenziale, mezza ciofeca o ciofeca totale in tutte le altre.
27-08-2020 15:55
Okras
Esistenziale
Musicalista
Intrapersonale
27-08-2020 13:07
varykino
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
esistenziale credo e credo che avendo quella, tutte le altre le ho azzerate praticamente nn faccio altro che pensare a quelle cose .... difatti mi rovino la vita da solo , anche perchè nn ho le competenze per "andare oltre" , nn sono e mai sarò un fisico teorico purtroppo , se nascevo determinato forse facevo quello
27-08-2020 11:51
Calcifer94
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Intrapersonale e linguistica probabilmente
27-08-2020 11:27
car82
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Logico matematica e spaziale
27-08-2020 11:18
Astrid
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Esistenziale e linguistica senza dubbio .
27-08-2020 11:17
Crepuscolo
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Forse intrapersonale e esistenziale
27-08-2020 11:03
Dominic
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Logico-matematica e spaziale direi di sì, poi ho messo anche interpersonale perché alla fine riesco ad entrare in sintonia con le persone, guadagnarmi la loro fiducia spesso e volentieri.
Linguistica e corporeo-cinestetica poco poco sviluppate.
Le altre non pervenute.
27-08-2020 10:50
Hor
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Logico-matematica, esistenziale, linguistica.
Sicuramente non quella interpersonale, quella corporeo-cinestetica, quella naturalista.
27-08-2020 06:07
cancellato14678
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Un po' esistenziale, linguistica... Qualcosa di logica e musicale.
27-08-2020 01:55
Ciasty
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Nessuna in particolare
27-08-2020 01:22
Wolf5
Re: Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Interpersonale, musicale, naturalista.. Forse
27-08-2020 00:58
Chelios
Quale delle 9 intelligenze pensate di aver sviluppato maggiormente?
Cercate di non votare più di 3, potete commentare individuando anche quelle che secondo voi avete sviluppato di meno.
°Naturalista
L'intelligenza naturalistica consiste nel saper distinguere e classificare gli elementi naturali (piante e fiori) e cogliere le relazioni fra essi.
Questa tipologia di sensibilità era particolarmente utile nel nostro passato evolutivo, in cui eravamo cacciatori e agricoltori.
Ad oggi, l'intelligenza naturalistica è tipica di biologi, astronomi, antropologi e chef.
°Musicale
Chi possiede un'intelligenza musicale è in grado di riconoscere l'altezza dei suoni e discernere timbri e ritmi. La capacità di modulare la voce e l'attitudine al suono di uno strumento musicale rientrano fra le peculiarità di questa forma di intelligenza.
Questa intelligenza è localizzata nell'emisfero destro del cervello, anche se i soggetti con una vasta cultura musicale elaborano le melodie nell'emisfero sinistro.
Solitamente l'intelligenza musicale è riscontrabile in compositori, direttori d'orchestra, vocalist e cantanti.
°Logico-matematica
L'intelligenza logico-matematica coinvolge entrambi gli emisferi celebrali: quello sinistro, che ricorda i simboli matematici, e quello destro, che si occupa di costruire ed elaborare i concetti.
Le caratteristiche tipiche di questa forma di intelligenza fanno riferimento alla capacità di calcolare, misurare e compiere operazioni matematiche estremamente complesse. Chi ne è in possesso è attratto dall'aritmetica, dagli esperimenti e dai giochi di logica.
L'intelligenza logico-matematica è tipica di scienziati, tecnologi e ingegneri.
°Esistenziale
L'intelligenza esistenziale consiste nella capacità di affrontare con lucidità le questioni esistenziali, ponendosi domande relative a grandi concetti astratti come la natura dell'uomo, il senso della vita, il perché siamo qui.
È tipica di psicologi, filosofi e, in parte, anche dei fisici.
°Interpersonale
L'intelligenza interpersonale è la capacità di comprendere e interagire con gli altri in modo efficace. Chi la possiede impiega le sue capacità empatiche per entrare in sintonia con gli altri, comprenderne i timori, i sentimenti e le esigenze.
Solitamente l'intelligenza interpersonale è riscontrata in insegnanti, leader politici, sociologi e imprenditori.
°Corporeo-cinestetica
L'intelligenza corporeo-cinestetica consiste nel saper utilizzare sapientemente il proprio corpo nei contesti più disparati. Chi la possiede ha forti doti di coordinamento e grande attitudine a maneggiare gli oggetti.
È tipica di atleti, artigiani, ballerini e chirurghi.
°Linguistica
L'intelligenza linguistica è legata alla capacità di utilizzare un vocabolario chiaro ed esteso. Questa forma di intelligenza permette di tradurre in parole concetti più o meno semplici, nonché di comprendere e associare con estrema semplicità anche i termini più complessi.
Chi possiede l'intelligenza linguistica ama scrivere, leggere e dilettarsi con le parole crociate.
È tipica di romanzieri, poeti, giornalisti, linguisti e oratori.
°Intrapersonale
L'intelligenza intrapersonale è la capacità di comprendere a fondo se stessi, individuare i propri pensieri e sentimenti e sfruttarli per ottenere risultati migliori nella vita individuale.
Di solito possiedono questa intelligenza gli attori, i leader spirituali, gli psicologi e i filosofi.
°Spaziale
L'intelligenza spaziale consiste nel saper riconoscere, nello spazio, le forme e gli oggetti. Chi la possiede è in grado di ricordare anche i dettagli più piccoli, possiede grandi doti di orientamento e sa riconoscere oggetti tridimensionali a partire da schemi complessi.
È tipica di scultori, marinai, piloti, pittori e architetti.