In generale viviamo in un mondo dove essere intelligenti non è più necessario. Diciamo che ci vuole intelligenza sociale, non quella "assoluta".
13-05-2020 13:08
Leroy1991
Re: Regressione mentale data dalla tecnologia
Credo di capirti. Per me l'eccessivo utilizzo del telefono rappresenta un bisogno costante ed eccessivo di rimanere al passo con gli eventi e le persone con le quali siamo "connessi", io penso anche che si può parlare di regressione mentale quando cominciano a venire meno le nostre capacità di ritagliarci spazi personali (es. passeggiate o creatività offline), perchè tendiamo ad uniformarci ad un mondo virtuale fatto di commenti e opinioni altrui, perdendo un po' della nostra identità nel mondo reale: io mi rispecchio un po' in ciò che ho appena detto... e penso anche che più la tecnologia avanza più siamo sopraffatti da questo continuo bisogno di utilizzarla..
13-05-2020 12:48
Delta80
Un po’ l’ho sempre pensato, non ci possono essere solo vantaggi da questa situazione
13-05-2020 12:41
Davidian
Regressione mentale data dalla tecnologia
Non so se sono un caso a parte oppure succede anche ad altri..ma ho sempre più l'impressione che l'utilizzo massivo del telefono e tutti gli annessi in questi anni mi stia facendo regredire a livello cognitivo. Ultimamente ho addirittura notato di avere dei dubbi a livello grammaticale ( per fortuna sporadici ),credo dovuto al troppo utilizzo del correttore automatico. Anche a livello logico ho notato di fare più fatica. Magari è anche l'età che avanza ..lo stress ...sicuramente sono tante cose però credo che abbia sempre più ragione di sostiene che più avanzerà la tecnologia più regrediremo noi.