FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro > Università a 46 anni?
Discussione: Università a 46 anni? Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
13-05-2020 17:59
Torschlusspanik
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da Masterplan92 Visualizza il messaggio
Grande
Molti criticano e dicono ti trovare un lavoro è vero
Tuttavia per certi aspetti, preferisco il lavoro. La scorsa estate timbravo, facevo le mie ore, stimbravo e domani è un altro giorno, resettato. Con lo studio non è così, almeno per me.

La più grande critica che mi è stata fatta è: "Cosa ti cambia se sei laureata o meno? niente!"
Ok boomer (laureato). Non faccio mai le cose a caso. Se lo faccio, almeno UN motivo ci sarà.

Il problema è che se io non lavoro non mi posso mantenere e proseguire gli studi. O smetto, o finisco fuoricorso (l'ipotesi peggiore sotto tanti punti di vista).

Io cerco di dare gli esami senza la certezza di riuscire a proseguire, perché nella migliore delle ipotesi almeno non resto indietro con gli esami.

Ci sono giorni che studio fino a notte fonda e mi viene da piangere al solo pensiero, mi sento sola, moralmente a terra. Cerco di non esternarlo, ma a volte proprio non ci riesco.
13-05-2020 17:32
Masterplan92
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da Torschlusspanik Visualizza il messaggio
Io invece per la mia scelta sono stata pesantemente criticata...

Ammetto che non è semplice, sono alla soglia dei 30, dopo anni di stop continui, a volte anche se ti piace una determinata materia o argomenti di certi esami, sei talmente a terra che diventa un peso pure quello. Quando una persona - una delle poche - mi ha incentivato ad intraprendere questo percorso, io non avevo dubbi su quale corso avrei puntato... Poi lavorando d'estate con un lavoro compatibile alle mie abilità, ho finalmente capito che le lingue straniere sono l'unica cosa decente che so fare. Ed eccomi qua, non riuscirò a lavorare quest'estate, ed è un peccato, perché magari potevo dare un servizio migliore dal punto di vista lavorativo.

Dovrei essere a letto e invece all'una e mezza di notte sto studiando per un esame che ho fra un paio di settimane... lingua tedesca 1. Mi sono iscritta all'appello e sono a un buon punto, non posso tirarmi indietro.
Grande
Molti criticano e dicono ti trovare un lavoro è vero
13-05-2020 09:45
sparatemi
Re: Università a 46 anni?

non esiste età se è ciò che ti piace fare
13-05-2020 09:13
incompresa88
Re: Università a 46 anni?

Non c'è un'età per frequentare l'università. Conoscevo un signore di quasi 60 anni che aveva 5 lauree e ancora studiava (frequentava lingue con me). E non è che fosse un genio, solo una persona molto curiosa e desiderosa di apprendere. Quindi sì, si può fare.
13-05-2020 02:18
Pima
Quote:
Originariamente inviata da Torschlusspanik Visualizza il messaggio
Io invece per la mia scelta sono stata pesantemente criticata...

Ammetto che non è semplice, sono alla soglia dei 30, dopo anni di stop continui, a volte anche se ti piace una determinata materia o argomenti di certi esami, sei talmente a terra che diventa un peso pure quello. Quando una persona - una delle poche - mi ha incentivato ad intraprendere questo percorso, io non avevo dubbi su quale corso avrei puntato... Poi lavorando d'estate con un lavoro compatibile alle mie abilità, ho finalmente capito che le lingue straniere sono l'unica cosa decente che so fare. Ed eccomi qua, non riuscirò a lavorare quest'estate, ed è un peccato, perché magari potevo dare un servizio migliore dal punto di vista lavorativo.

Dovrei essere a letto e invece all'una e mezza di notte sto studiando per un esame che ho fra un paio di settimane... lingua tedesca 1. Mi sono iscritta all'appello e sono a un buon punto, non posso tirarmi indietro.
Grande ! Tieni duro !

Tedesco risveglia brutti ricordi; 5 anni di liceo e non ricordo niente di niente n.n
13-05-2020 01:27
Torschlusspanik
Re: Università a 46 anni?

Io invece per la mia scelta sono stata pesantemente criticata...

Ammetto che non è semplice, sono alla soglia dei 30, dopo anni di stop continui, a volte anche se ti piace una determinata materia o argomenti di certi esami, sei talmente a terra che diventa un peso pure quello. Quando una persona - una delle poche - mi ha incentivato ad intraprendere questo percorso, io non avevo dubbi su quale corso avrei puntato... Poi lavorando d'estate con un lavoro compatibile alle mie abilità, ho finalmente capito che le lingue straniere sono l'unica cosa decente che so fare. Ed eccomi qua, non riuscirò a lavorare quest'estate, ed è un peccato, perché magari potevo dare un servizio migliore dal punto di vista lavorativo.

Dovrei essere a letto e invece all'una e mezza di notte sto studiando per un esame che ho fra un paio di settimane... lingua tedesca 1. Mi sono iscritta all'appello e sono a un buon punto, non posso tirarmi indietro.
12-05-2020 18:32
Miky
Re: Università a 46 anni?

Credo che per materie umanistiche, tipo lettere, scienze politche ecc, non sia mai troppo tardi. Invece per materie scientifiche, credo che sia troppo tardi. Impossibile laurearsi in ingengeria, o fisica dopo i 40, perchè la mente non è più in grando di imparare certe meterie, a meno che uno non sia un fottuto genio tipo .... che cacchio ne sò, tipo einstein.
15-04-2020 23:57
alvin
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da WOLF78 Visualizza il messaggio
La mia opinione sincera è la seguente:
Iniziare un corso di laurea a 46 anni ma soprattutto parallelamente al lavoro è possibile a condizione che il lavoro che si svolge conceda la possibilità di studiare con costanza per almeno 3-4 ore al giorno tutti i giorni.
I fine settimana ovviamente saranno terribili perché dedicati quasi esclusivamente allo studio.
A 46 anni la capacità di memorizzazione non è più la stessa.
Io ho provato già per 4 volte a studiare per i concorsi lavorando nel contempo ma tutte le volte non ce l'ho fatta a reggere i ritmi perchè il mio lavoro è "terribile" in termini di impegno e quindi non mi lascia il tempo necessario.
Certo le Univ. telematiche non hanno gli stessi programmoni dei corsi di laurea "ordinari" tuttavia è richiesto cmq un notevole impegno.
Considera che quando studiavo all'università impiegavo in media 9 ore al giorno di studio da Lunedì a Sabato e sotto esame anche la Domenica per mezza giornata.
All'epoca ero un ragazzino e non lavoravo.
Mi dedicavo solo allo Studio e per fortuna il "pezzo di carta" lo presi in tempo.
Insomma… sarà dura ! ma non impossibile.
Non disporre del tempo necessario ti impedirebbe di memorizzare adeguatamente le nozioni che apprendi.
Impareresti cose nuove….dimenticando quelle studiate poco prima.
Disponendo invece del tempo adeguato potrai studiare cose nuove e ripassare costantemente le vecchie tenendole a mente.
Salutissimi
Grazie terrò a mente la tua esperienza. Quello che mi preoccupa di più in effetti è la memoria e il tempo da dedicare. Dovrei fare una specie di simulazione per un pò di tempo per vedere se riesco a reggere il ritmo prima di spendere soldi inutilmente
15-04-2020 23:52
alvin
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da arruz Visualizza il messaggio
argomento interessante, anche me piacerebbe riprendere a studiare. non tanto per il lavoro o il pezzo di carta ma perchè finchè stavo bene lo studio mi piaceva poi mi sono lasciato andare ai dispiaceri agli alcolici e alla diperazione, non ero più in condizione di fare nulla. ora che ho 34 anni è diventato un rimpianto enorme. uno dei tanti. se trovi il tempo e la forza fallo ti auguro buona fortuna.
Grazie

Infatti anche io non lo farei per il pezzo di carta ma perchè è una cosa che ho sempre voluto fare e non sono riuscito a farla dopo il diploma, ho dato priorità a cercarmi un lavoro stabile.
15-04-2020 23:46
alvin
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da IlProfeta92 Visualizza il messaggio
Ehm, non è un pò tardi?
cit. : "non è mai troppo tardi"
14-04-2020 22:41
cancellato19991
Re: Università a 46 anni?

Ehm, non è un pò tardi?
14-04-2020 20:15
Milo
Re: Università a 46 anni?

Io non so se è vero ma ho letto su alcuni forum che in alcune università on line spesso gli esami sono fatti con domande a crocette...
14-04-2020 20:11
WOLF78
Re: Università a 46 anni?

La mia opinione sincera è la seguente:
Iniziare un corso di laurea a 46 anni ma soprattutto parallelamente al lavoro è possibile a condizione che il lavoro che si svolge conceda la possibilità di studiare con costanza per almeno 3-4 ore al giorno tutti i giorni.
I fine settimana ovviamente saranno terribili perché dedicati quasi esclusivamente allo studio.
A 46 anni la capacità di memorizzazione non è più la stessa.
Io ho provato già per 4 volte a studiare per i concorsi lavorando nel contempo ma tutte le volte non ce l'ho fatta a reggere i ritmi perchè il mio lavoro è "terribile" in termini di impegno e quindi non mi lascia il tempo necessario.
Certo le Univ. telematiche non hanno gli stessi programmoni dei corsi di laurea "ordinari" tuttavia è richiesto cmq un notevole impegno.
Considera che quando studiavo all'università impiegavo in media 9 ore al giorno di studio da Lunedì a Sabato e sotto esame anche la Domenica per mezza giornata.
All'epoca ero un ragazzino e non lavoravo.
Mi dedicavo solo allo Studio e per fortuna il "pezzo di carta" lo presi in tempo.
Insomma… sarà dura ! ma non impossibile.
Non disporre del tempo necessario ti impedirebbe di memorizzare adeguatamente le nozioni che apprendi.
Impareresti cose nuove….dimenticando quelle studiate poco prima.
Disponendo invece del tempo adeguato potrai studiare cose nuove e ripassare costantemente le vecchie tenendole a mente.
Salutissimi
14-04-2020 20:02
Max87
Quote:
Originariamente inviata da Lory Visualizza il messaggio
Cosa studi?
Economia
14-04-2020 19:53
Torschlusspanik
Re: Università a 46 anni?

Ho 29 anni e ho ripreso a studiare dopo anni lo scorso settembre. Non è semplice riprendere dopo tanto tempo. Un'altra cosa è che ho faticato a legare con i compagni di corso, io ho deciso di cambiare città e seguire un percorso tradizionale perché i miei piani erano studiare in inverno e lavorare in estate. Avevo avuto un'opportunità di andare a vivere questa esperienza a 400km da casa.
Non ho preso in considerazione la modalità telematica perché io mi trovo meglio con le lezioni frontali in aula e consultazione su appunti/libri di testo (a seconda dell'esame), infatti in questo periodo dove siamo tutti costretti alla didattica alternativa non mi sto trovando particolarmente bene. A metà maggio inizia la sessione e sinceramente sono in alto mare. Ho 4 esami da dare e non so neanche se riuscirò a darli tutti onestamente.
Però è una cosa dove sono portata e mi piace quello che studio (e il lavoro stagionale era comunque inerente al percorso di studi intrapreso), anche se non è sicuro se riuscirò a concludere.
14-04-2020 16:01
Lory
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da Max87 Visualizza il messaggio
Bravo io a 35 mi sono rimesso sui libri, la cultura e' importante
Cosa studi?
14-04-2020 13:57
Max87 Bravo io a 35 mi sono rimesso sui libri, la cultura e' importante
14-04-2020 11:42
Masterplan92
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Originariamente inviata da cringe Visualizza il messaggio
...
Hai iniziato allora alla fine .bravo
14-04-2020 09:35
cringe
Re: Università a 46 anni?

Quote:
Io ho iniziato a 30 anni, bisogna avere una motivazione molto forte e interesse per quello che si vuole studiare.
...
14-04-2020 06:58
choppy
Re: Università a 46 anni?

concordo con Milo
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.