FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum > Chi di voi si sente un bambino?
Discussione: Chi di voi si sente un bambino? Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
06-05-2020 10:49
Davidian
Re: Chi di voi si sente un bambino?

vikingo alcuni genitori sono incosapevoli di quello che fanno..è una situzione decisamente sbagliata e ci stai rimettendo solo tu. Devi prendere in mano la situazione tu..tua madre non lo capirà mai.
06-05-2020 01:54
vikingo Io vivo Nell ombra di mia madre, mia madre mi compra la colazione mi sbuccia la frutta tranne la banana unico frutto che so tagliare da solo, mia madre mi prenota le visite oculistiche, dentistiche, mi compra i farmaci in farmacia,mi fa le ricariche telefoniche,e ho 32 anni, la mia ansia sociale sopratutto parlare al telefono mi ha limitato la vita, mia madre lo fa perché mi vuole bene ma così facendo non mi fa crescere mai, quando non ci saranno più i miei genitori io tutte queste cose dovrò farle da solo e non riesco più a dormire bene se penso che dovrò cavarmela da solo senza appoggiarmi su nessuno, ma quale donna vorrebbe stare con un eterno bambino,mi prende la disperazione certe volte
05-05-2020 19:36
Attar
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Purtroppo per me la dipendenza affettiva è la mia morte, da solo mi percepisco come un essere microscopico, invisibile...

Ho 26 anni ma non mi sento cresciuto, penso che sia dovuto al fato di non aver vissuto nell'adolescenza come un vero adolescente e giovane adulto (discoteche, uscite, amici, innamoramenti...) mi sento bloccato nella figura del bambino

Ho troppo pudore..
Mi vengono i "brividi" anche solo quando vedo dei video di giovani adulti che ballano, nel proiettarmi tra di loro.. proprio sensazione di angoscia e viscidume , non so bene come spiegare

Penso a volte ma non era meglio che non nascessi??
05-05-2020 17:41
Masterplan92
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo Visualizza il messaggio
Domanda per me difficile, non vivo da solo, non sono economicamente indipendente e non ho ancora ben chiaro cosa fare nella vita, questo potrebbe farmi sentire ancora un bambino. Poi però vedo persone della mia età socialmente ben inserite ma che quando parlano sembra abbiano ancora quindici anni dai ragionamenti che fanno e mi chiedo se sono più bambino io o loro. Sicuramente non avere problemi di ansia sociale ti permette di fare più esperienze e quindi di maturare prima sotto alcuni punti.
quoto tutto..soprattutto questo
05-05-2020 12:30
Crepuscolo
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Domanda per me difficile, non vivo da solo, non sono economicamente indipendente e non ho ancora ben chiaro cosa fare nella vita, questo potrebbe farmi sentire ancora un bambino. Poi però vedo persone della mia età socialmente ben inserite ma che quando parlano sembra abbiano ancora quindici anni dai ragionamenti che fanno e mi chiedo se sono più bambino io o loro. Sicuramente non avere problemi di ansia sociale ti permette di fare più esperienze e quindi di maturare prima sotto alcuni punti.
05-05-2020 12:13
Nightlights
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
Nulla comunque toglie il fatto che vivere a casa dei genitori sia una cosa dispregiativa agli occhi della società occidentale, io non ci vedo nulla di male, però agli occhi della società fa strano, ecco, in questo forum si parla spesso di partner ma che figura ci si farebbe a frequentare un non più ragazzino/a che vive a casa dei genitori? è uno scoglio ulteriore che l'altra persona dovrà affrontare
Più che dispregiativa, spesso viene vista come, per forza, dipendenza affettiva o c'è il timore di fare brutta figura, ma è un luogo comune messo su da qualche caso elevato a modello: dove sta scritto che (ad esempio) vivere sotto lo stesso tetto con la famiglia di uno dei due voglia dire per forza sottostare a loro psicologicamente?. In casi limite, si può arrivare al paradosso di dover eliminare i genitori dalla propria vita assolutamente perché si crede siano la causa dei nostri problemi, ma siamo noi a doverli risolvere, in questo ci si deve distaccare secondo me.
Se un genitore è opprimente e fa le cose al posto nostro, oppure ci svaluta continuamente, lo sforzo che si può fare è cominciare noi a imporre il nostro disagio per x motivi.
Sicuramente non tutti hanno la possibilità di riuscire a dialogare coi genitori perché trovano davanti i muri, ma vale la pena almeno tentare.



Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
05-05-2020 11:59
sparatemi
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Non è che adesso siamo tutti ricchi...
no per niente, però le dinamiche sono cambiate, nell'800 non c'era tutto questo lavoro nelle città e lavorare i campi garantiva una certa stabilità seppur povera, era comunque un lavoro duro e pesante e più si era meglio era, non dicono che erano obbligati ma quasi a stare a casa dei propri genitori.

Oggi le dinamiche sono cambiate, diciamo che adesso non si va a vivere da soli principalmente per un fattore economico, mercato immobiliare sopravvalutato e contratti che non consentono l'accensione di un mutuo.

Nulla comunque toglie il fatto che vivere a casa dei genitori sia una cosa dispregiativa agli occhi della società occidentale, io non ci vedo nulla di male, però agli occhi della società fa strano, ecco, in questo forum si parla spesso di partner ma che figura ci si farebbe a frequentare un non più ragazzino/a che vive a casa dei genitori? è uno scoglio ulteriore che l'altra persona dovrà affrontare
05-05-2020 11:38
Nightlights
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da sparatemi Visualizza il messaggio
erano poveri e si campava con la terra e gli animali, non si possono fare paragoni
Non è che adesso siamo tutti ricchi...


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
05-05-2020 11:22
sparatemi
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da TãoSozinho Visualizza il messaggio
Faccio tanto il gradasso ma ho un legame morboso con i miei e la mia casa natale.
Domani mi trasferirò per lavoro a 30 km da casa che non sono niente ...
Ma dopo aver trascorso due mesi a casa con i miei, i miei gatti, il mio giardino sento che è un trauma. So che così si cresce, ma forse non voglio crescere.
Avevo già vissuto questo trauma del distacco diverso tempo fa cercando di andare a vivere da solo per l'università senza farcela. Pensavo che la qukestione fosse la presenza di coinquilini e la mia incapacità di stare con loro, ma anche adesso che andrò a vivere da solo vivo le stesse angosce.

Mi sembra di aver saltato l'adolescenza e la ricerca dell'indipendenza.

PS: ho 30 anni
prima esperienza a vivere da solo? è perfettamente normale porsi questioni ma vedrai che risolveranno con il tempo

dal punto di vista economico 30km non sono poi tanti, hai valutato auto o mezzi?


Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Per me essere legati ai genitori e non volersene staccare se non si ha nessun altro a fianco è perfettamente normale, mi pare ovvio che ci si sentirà peggio dopo in totale solitudine.
ni, dipende, sicuramente non fa curriculum

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Penso alle famiglie ingigantite dell' 800 in cui vivevano in 15 sotto lo stesso tetto.
Avevano tutti disturbi mentali? Erano tutti costretti a stare lì perché obbligati dalla famiglia? Non credo proprio.
erano poveri e si campava con la terra e gli animali, non si possono fare paragoni
05-05-2020 10:51
Davidian
Re: Chi di voi si sente un bambino?

secondo me è tutto molto soggettivo. Credo che se una persona si pone questo tipo di domande significa che sta maturando un'esigenza,chi non se la pone in teoria sta bene come sta.Non ci vedo niente di male in entrambi i casi , sia per chi sceglie la vita indipendente o chi resta in casa , sono scelte personali. Vivere da soli non è la soluzione a tutti i mali ma può aiutare ad acquisire maggiore sicurezza in alcuni ambiti,parlo di piccole cose ma che comunque sommate possono dare una piccola mano all'autostima. Io vivevo bene con i miei ma ad un certo punto ho cominciato a non sentirmi più nel posto giusto, mi seccava dover rendere conto a qualcuno per quello che facevo o quando lo facevo. Poi dipende sempre dall'ambiente familiare, quanto serena è la convivenza o al contrario quanto tossica . Molti genitori assecondano troppo , lo fanno in modo egoistico e non si rendono conto di quanto limitano i figli. Ecco quello che posso dire è che a volte si nota quando un uomo adulto vive in famiglia da sempre,ci sono comportamenti che lo fanno intuire. Non sono certo regole ma però mi è capitato più di una volta di notarlo. Poi una cosa che proprio stufa è questa continua ripetitività italica del " ma dove vai in giro a sprecare soldi". Se una persona vuole vivere la sua vita è giusto ci provi,se significa sentirsi meglio con se stessi non sono sprechi ma investimenti.
04-05-2020 17:48
incompresa88
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Per me essere legati ai genitori e non volersene staccare se non si ha nessun altro a fianco è perfettamente normale, mi pare ovvio che ci si sentirà peggio dopo in totale solitudine.
Cioè non ci vedo proprio la logica di andare a stare peggio prima del necessario/inevitabile.
Continuerò sempre a contrastare il mito dell'indipendenza perché la trovo una grossa, inutile forzatura (per non dire di peggio).
Penso alle famiglie ingigantite dell' 800 in cui vivevano in 15 sotto lo stesso tetto.
Avevano tutti disturbi mentali? Erano tutti costretti a stare lì perché obbligati dalla famiglia? Non credo proprio.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
La penso come te. Mi sento una bambina per altri motivi, non perché vivo ancora con i genitori. E poi, per passare anni da sola c'è ancora gran parte della vita, non vedo perché dovrei iniziare a farlo ora. Tra l'altro, sarebbe pure uno spreco di soldi, perché dovrei andare in affitto (quindi, soldi buttati), mentre stando ancora per qualche altro anno con i miei potrò accumularne e magari smettere di lavorare tra una quindicina d'anni e andare poi a vivere per conto mio.
04-05-2020 05:30
choppy
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Io mi sento di fisico un vecchio e di testa un adolescente timido.
04-05-2020 00:27
Keith
Re: Chi di voi si sente un bambino?

nei rapporti sociali e con le autorità sono come un bambino. però come forza fisica e spinta emotiva sono come una persona di 70 anni.

vivere da solo mi ha insegnato tante cose ma mi ha anche provocato un sacco di grane: case in affitto che non sono mai adeguate oppure sono belle ma in posti brutti. La casa genitoriale invece ha diversi pregi.
All'inizio era una bella sfida, ma ora sono sopraffatto dalle rogne.
Cmq lo rifarei e lo continuerò a fare.
03-05-2020 23:36
Masterplan92
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Io sempre..non accetto di essere ormai grande
03-05-2020 23:09
pokorny
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da TãoSozinho Visualizza il messaggio
Mi sono appena comprato un peluche su Amazon.
Mo' piglio la macchina e passo a bruciartelo, non è giusto che tu soffra in futuro ahahahaha Scherzo eh...
03-05-2020 22:49
TãoSozinho Mi sono appena comprato un peluche su Amazon.
03-05-2020 22:04
pokorny
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Però, a parte la condizione di sporcizia che chiaramente non è piacevole, anche li c'era una componente di adattamento, ci si adattava a stare con molte persone in casa , si facevano compromessi come li si può fare in una convivenza con i coinquilini, o anche con i genitori, cioè la domanda chiave secondo me e se uno vuole cominciare a nn dipendere psicologicamente da qualcun'altro, è una questione più che altro psicologica che si può risolvere anche senza scelte così drastiche tipo andarsene completamente da soli, può anche abbruttire, io per esempio ho la sensazione che allo stato attuale, anche potendolo fare, mi isolerei ancora di più rispetto a quanto tenda a farlo ora, non so se sia una buona cosa.
Chiaramente i casi di cattivi rapporti,astio e litigate continue coi familiari sono un altra questione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
E' un problema complesso che tocca moltissimi ambiti, per questo ho parlato di modelli di vita, perché era un intero mondo. Potremmo anche voler capire i motivi, cercare di capire se era meglio o meno al di là del miglioramento delle condizioni globali materiali che è indubbio e netto. Come dicevo c'era un vantaggio immenso, ovvero morire in casa e se è sicuramente vero che c'erano meno disagi mentali uno dei motivi è che tutti dovevano lavorare fin da bambini. Si arrivava troppo stanchi la sera per lasciar spazio a cose che oggi considereremmo persino essenziali. Questo fattore credo non vada trascurato, semplicemente certi problemi non venivano fuori per la durezza delle condizioni materiali e tutto sembra più idilliaco a 150 anni di distanza.

Anche io sarei per un allontanamento soft, indipendenza non vuol dire sfanculare la famiglia però la vita di oggi un compromesso ce lo impone. Penso che 20-30 km sia l'ideale se c'è accordo e armonia, e di converso nemmeno 20000 basterebbero se c'è sangue amaro (la cifra non è a caso: persino in NZ il pensiero di avere una famiglia di stronzi continuava a tormentarmi e sarebbe stato lo stesso anche su una colonia su Marte). Però continuo a pensare in termini di alternativa: voglio dire, anche in caso di perfetto accordo è necessario, il mondo ci rende necessario, abituarsi a una condizione che prima o poi ci farà del male. Rimandarla restando troppo nell'orbita familiare renderà solo tutto più doloroso. Ci sono persone che con buoni motivi pensano che ogni secondo con la famiglia sia così prezioso da essere più importante di una maggiore sofferenza in vecchiaia e le rispetto. La mia personale esperienza è di tipo opposto ma appunto, sono convinzioni dettate dal vissuto e dalle inclinazioni personali.
03-05-2020 22:02
muttley
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Se parliamo di famiglie allargate, si può tenere in considerazione anche l'alternativa della comune stile kibbutz israeliano, dove i figli non sono educativi soltanto dai genitori biologici, ma da tutti i membri della comunità stessa.
03-05-2020 21:53
Nightlights
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da pokorny Visualizza il messaggio
Erano semplicemente modelli di vita differenti che esistevano "in blocco" (i.e.: ci si beccavano anche i difetti, come morire di peritonite a 15 anni come mio zio per le complicazioni di anestesia e infezioni, non c'era il SSN, etc.). C'era molta più povertà e distribuzione della ricchezza forse persino più sperequativa di oggi, quindi le famiglie allargate erano in primo luogo un male necessario. Certamente è difficile districare questo da tutto il contesto ma non era un bel contesto. Letti di paglia, cagare tutti nello stesso posto, ventilazione, scazzi... Queste cose c'erano tutte e la convivenza forzata le amplificava.

Per motivi anagrafici (diciamo che non sono più giovane) i miei nonni avevano un piede in quel mondo e non se lo ricordavano per niente bene. Vivere in una casa più spaziosa, pulita e meno affollata l'hanno sempre apprezzato e ogni volta che mi lamentavo di qualcosa mi ricordavano come vivevano, con parole simili alle tue ma che per loro non volevano affatto dire qualcosa da rimpiangere.

Oggi il modello in cui ci troviamo a vivere è diverso, e richiede molta più adattabilità individuale. Proprio perché le macro-famiglie nello stesso tetto non esistono più è molto improbabile che qualcuno ci aiuterà a morire nel nostro letto con persone care attorno (e questo sì, era un vantaggio se non altro perché era una medicina per il male peggiore del nostro secolo: la rimozione del pensiero della morte) e prima si conquista l'indipendenza meno peggio sarà dopo.
Però, a parte la condizione di sporcizia che chiaramente non è piacevole, anche li c'era una componente di adattamento, ci si adattava a stare con molte persone in casa , si facevano compromessi come li si può fare in una convivenza con i coinquilini, o anche con i genitori, cioè la domanda chiave secondo me e se uno vuole cominciare a nn dipendere psicologicamente da qualcun'altro, è una questione più che altro psicologica che si può risolvere anche senza scelte così drastiche tipo andarsene completamente da soli, può anche abbruttire, io per esempio ho la sensazione che allo stato attuale, anche potendolo fare, mi isolerei ancora di più rispetto a quanto tenda a farlo ora, non so se sia una buona cosa.
Chiaramente i casi di cattivi rapporti,astio e litigate continue coi familiari sono un altra questione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
03-05-2020 21:35
pokorny
Re: Chi di voi si sente un bambino?

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Penso alle famiglie ingigantite dell' 800 in cui vivevano in 15 sotto lo stesso tetto.
Avevano tutti disturbi mentali? Erano tutti costretti a stare lì perché obbligati dalla famiglia? Non credo proprio.
Erano semplicemente modelli di vita differenti che esistevano "in blocco" (i.e.: ci si beccavano anche i difetti, come morire di peritonite a 15 anni come mio zio per le complicazioni di anestesia e infezioni, non c'era il SSN, etc.). C'era molta più povertà e distribuzione della ricchezza forse persino più sperequativa di oggi, quindi le famiglie allargate erano in primo luogo un male necessario. Certamente è difficile districare questo da tutto il contesto ma non era un bel contesto. Letti di paglia, cagare tutti nello stesso posto, ventilazione, scazzi... Queste cose c'erano tutte e la convivenza forzata le amplificava.

Per motivi anagrafici (diciamo che non sono più giovane) i miei nonni avevano un piede in quel mondo e non se lo ricordavano per niente bene. Vivere in una casa più spaziosa, pulita e meno affollata l'hanno sempre apprezzato e ogni volta che mi lamentavo di qualcosa mi ricordavano come vivevano, con parole simili alle tue ma che per loro non volevano affatto dire qualcosa da rimpiangere.

Oggi il modello in cui ci troviamo a vivere è diverso, e richiede molta più adattabilità individuale. Proprio perché le macro-famiglie nello stesso tetto non esistono più è molto improbabile che qualcuno ci aiuterà a morire nel nostro letto con persone care attorno (e questo sì, era un vantaggio se non altro perché era una medicina per il male peggiore del nostro secolo: la rimozione del pensiero della morte) e prima si conquista l'indipendenza meno peggio sarà dopo.
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.