Intendevo soprattutto l adolescenza, quindi avere avuto 18-20 anni negli anni 70-80
Eccomi qua... In poche parole: non erano tempi belli ma non brutti come questi. E' vero che tutto si paga, era normale avere diagnosi infauste troppo tardi, per dirne una, ci sono stati gli anni di piombo che ricordo molto bene e hanno effettivamente influenzato la vita di molti tra cui me. Ma era anche difficile che un genitore andasse a prendere a botte un professore se il figlio andava male a scuola, erano cose inconcepibili o quasi. Cito solo questa spigolatura per dare un'idea dell'epoca: ultimissimo riflesso di un mondo ordinato con valori che ormai non esistono più. Detto questo da un altro punto di vista avrei voluto nascere attorno al 2000 dato che la rete offre occasioni di contatti che mi potevo tranquillamente sognare. Avere il contatto (di fatto solo il numero di telefono) di una era un evento da festeggiare.
09-05-2019 07:55
Maximilian74
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Dragogrisu
Se fossimo nati per esempio negli anni 70-80 come sarebbe stata la nostra vita?
-lavoro
-amore
-rapporti con altre persone
?
Io sono nato nel 1974,e ho problemi fin da quando avevo 10 anni, non ero già capace allora di socializzare con gli altri bambini, ma quando sei piccolo non ci pensi, ci sono i giochi, ci sono i nonni, vai al mare con loro e sembra tutto bello, ci sono i cartoni animati. Da ragazzino a fine anni 80 ero chiuso e introverso, a 21 anni a militare nel 1995 stavo sempre sulle mie, evitavo tutto. Ora ne ho 45 e sono fuori da tutto. Forse negli anni 80,non essendoci smartphone e tutte queste manie di viaggi e palestre la vita era più semplice e gente con problemi come noi aveva qualche chances in più, adesso i paletti sono tanti, troppi, anche per chi è normale, figuriamoci per gente come noi.
08-05-2019 22:47
Boyyy82
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Peste Nera
Dipende dalle persone, c'è chi vedendo le vite felici altrui si deprime ancora di più, chi è invidioso e chi magari se ne frega. Personalmente evito il più possibile di sbirciare i profili social di vecchi amici/conoscenti e io non li uso proprio. Preferisco il forum per parlare con qualcuno e poi ripeto non pubblicherei mai le mie foto sui social, già odio quando devo farle per i documenti…
Quote:
Originariamente inviata da Peste Nera
Si ok ma non vanno bene i forum a tema come questo per esempio? Perché interagire sui social raccontando quasi ogni cosa di se stessi come fanno le persone estroverse? Un fobico/timido che pubblica le sue foto così che le possano vedere tranquillamente mi sembra strano. Boh poi ci sono fobici/timidi che usano app per imbroccare addirittura. Forse sono troppo introverso e diffidente io evidentemente.
Non è solo il fatto di vedere le vite felici altrui (che poi magari tanto felici non lo sono, come si sa fb è più una "vetrina") ma anche una questione di privacy.
Già in genere nei contesti provinciali sono tutti sempre pronti a farsi gli affari degli altri e a giudicare, con facebook questa mania si è ovviamente accentuata tanto da arrivare persino a giudicarti in base a quello che posti e scrivi (o peggio ancora a quello che non posti o non scrivi), quanti "amici" hai e chi hai come "amico", ecc ecc
Che poi gran parte di questi "amici" di fb non sono altro che conoscenti, parenti o ex compagni di classe con i quali faresti anche a meno di sentirti e avresti anche preferito non sapere più nulla di loro.
molto meglio i forum di discussione (che poi sono pure tematici, su facebook è un "calderone") e comunque strumenti di messaggistica istantanea tipo whatsapp (dove puoi sentire privatamente - o in piccoli gruppi- le persone e gli amici più stretti)
Ma infatti, il "si stava meglio quando si stava peggio" non lo capisco.
Sono d'accordo. 30-40 anni fa mi avrebbero rinchiuso in manicomio sicuramente in una cella imbottita con una camicia di forza.
07-05-2019 12:35
Winston_Smith
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
Ma io dico in Italia, fra i giovani italiani delle grandi città.
I cartelli "non si affitta ai meridionali" li dimentichi? (riguardo al razzismo)
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
Si penso che tutti avessero più possibilità in una epoca non dominata da GF, reality vari, instagram, facebook, Internet in generale e tutte le alienazioni sui requisiti estetici che ci sono oggi.
Sugli altri non saprei dire, ma per quanto riguarda i fobici che non ci provano con le donne, IMO non sarebbe cambiato nulla (matrimoni "di comodo" per i benestanti a parte). Quindi non "tutti" avrebbero avuto più possibilità.
07-05-2019 12:33
Peste Nera
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Infatti MLK è notoriamente morto di freddo e Mandela è stato per decenni in un villaggio vacanze.
Quello anche adesso.
Grande, specie la marmotta che incarta la cioccolata è mondiale!
07-05-2019 12:31
claire
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
E in questi ambiti più si va indietro e peggio era, di norma.
Pensa agli anni '30 (non solo Germania e Italia), l'elettroshock lo somministravano come caramelle.
.
Ma infatti, il "si stava meglio quando si stava peggio" non lo capisco.
07-05-2019 12:28
Winston_Smith
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
Beh si, sennò anche mio padre sarebbe stato kissless wizard a quest'ora, come me.
Se ci ha provato lui (credo che all'epoca quelle che ci provavano per prime fossero pressoché inesistenti), avrebbe potuto farlo anche oggi.
07-05-2019 12:27
Winston_Smith
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
Niente razzismo
Infatti MLK è notoriamente morto di freddo e Mandela è stato per decenni in un villaggio vacanze.
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
una possibilità sessual-sentimentale per tutti
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
niente LMS
Quello anche adesso.
07-05-2019 12:27
Peste Nera
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
Beh si, sennò anche mio padre sarebbe stato kissless wizard a quest'ora, come me.
Si ma allora dovevi sforzarti a uscire di casa per andare fuori a incontrare gli amici al bar, andare a ballare la sera approcciando le ragazze e magari fare viaggi in auto stipati i 5 in una utilitaria. Non so quanto fosse congeniale per un fobico/timido.
07-05-2019 12:23
Peste Nera
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Hallucigenia
Niente razzismo, tutti figli dei fiori, una possibilità sessual-sentimentale per tutti, niente LMS, tutti sui muretti ad ascoltare bella musica e vedere grandi campioni di calcio..e vabe.
Sei sicuro scusa? Chi era giovane allora mi ha raccontato che la situazione non era tutta rose e fiori specie per quel che riguardava le possibilità sentimentali/sessuali. Da quel punto di vista gli estroversi erano favoriti anche allora.
07-05-2019 11:52
Peste Nera
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da tersite
una opportunità , ma se uno crede che basti fare il simpatico in chat per poi avere una ragazza, o semplicemente un'amicizia reale... Si sta sbagliando di grosso
Non ho mai chattato con nessuno in vita mia. E poi sono un respingente naturale per le donne e anche per molti uomini. Amicizie VERE poi non ne ho mai avute quindi boh?
07-05-2019 11:04
Winston_Smith
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Se fossi stato adolescente negli anni '70 avrei goduto di un clima politico più favorevole alle mie idee e avrei potuto vedere gli Eccelsi nel massimo del loro splendore , ma in termini di socializzazione non so quanto me ne sarei avvantaggiato.
Di certo non sarei stato tra quelli che andavano nudi ai concerti o totalmente fatti di canne, probabilmente avrei fatto il topo di biblioteca con la barba incolta in qualche libreria marxista o trotskista
Pensieri sparsi: i social fine anni'90- inizio millennio li avrei trovati molto utili per rimanere in contatto per rimanere in contato con qualche compagna di classe delle medie; non era male avere i i cinema monosala sparsi nella città: oggi non esistono più o quasi, i multisala hanno assorbito tutto, di buono c'è che in questi luoghi puoi procurarti il biglietto tramite i distributori automatici senza doverti rivolgere al cassiere: notevole sollievo per un fobico.
È uno di quei video che fa venire la nostalgia pure se sei nato nel 2005, bello
07-05-2019 10:42
Winston_Smith
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da claire
Si infatti, non so come si facciano a preferire epoche passate, prescindendo da farmaci/cure varie che erano sicuramente peggiori. Anche se uno ha solo fs e non. altri problemi boh, mi pare dura senza csm diffusi, senza psicologi preparati, ecc. Io penso ai risvolti terapeutici, mi avrebbero al massimo messa in psichiatria e sedata con terapie del sonno o robe forti, e poi dato valium a casa e ciao. Diagnosi di depressione al massimo, o di "esaurimento nervoso". Gente intorno a te con cui non puoi parlare di niente perché se lo sanno ti dicono che "hai le carte da matto",oppure negazionismo(non ha niente, che vada a lavorare in fabbrica). Adesso anche se insufficiente, c'é maggior coscienza sociale dei disagi psicologici e meno pregiudizi che nel passato.
E in questi ambiti più si va indietro e peggio era, di norma.
Pensa agli anni '30 (non solo Germania e Italia), l'elettroshock lo somministravano come caramelle.
Quote:
Originariamente inviata da tersite
una opportunità , ma se uno crede che basti fare il simpatico in chat per poi avere una ragazza, o semplicemente un'amicizia reale... Si sta sbagliando di grosso
Sì, ma anche fare il simpatico dal vivo non necessariamente basta.
06-05-2019 21:47
tersite
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Peste Nera
Allora per quelli come noi i social sono nella maggior parte dei casi un'illusione se poi nella realtà non cambia nulla.
una opportunità , ma se uno crede che basti fare il simpatico in chat per poi avere una ragazza, o semplicemente un'amicizia reale... Si sta sbagliando di grosso
06-05-2019 21:42
claire
Re: Essere fobici negli anni 70-80
Quote:
Originariamente inviata da Wrong
Gli psicofarmaci erano troppo forti e i farmaci per la SM non esistevano… Meglio adesso. Poi c'era troppa eroina in giro.
Si infatti, non so come si facciano a preferire epoche passate, prescindendo da farmaci/cure varie che erano sicuramente peggiori. Anche se uno ha solo fs e non. altri problemi boh, mi pare dura senza csm diffusi, senza psicologi preparati, ecc. Io penso ai risvolti terapeutici, mi avrebbero al massimo messa in psichiatria e sedata con terapie del sonno o robe forti, e poi dato valium a casa e ciao. Diagnosi di depressione al massimo, o di "esaurimento nervoso". Gente intorno a te con cui non puoi parlare di niente perché se lo sanno ti dicono che "hai le carte da matto",oppure negazionismo(non ha niente, che vada a lavorare in fabbrica). Adesso anche se insufficiente, c'é maggior coscienza sociale dei disagi psicologici e meno pregiudizi che nel passato.
Inoltre in quegli anni non credo avrei mai conosciuto altri con la fs, senza internet manco avrei preso coscienza io stessa di cosa avessi, mi sarei solo sentita strana e diversa e avrei finito con l'isolarmi totalmente per poi, appunto, "esaurimento nervoso" ricoveri ecc.
L'eroina é vero, scorreva a fiumi ma sai che ho visto di recente dei servizi, sembra tornata alla grande, soprattutto in veneto, eroina gialla come se piovesse.
Pensieri sparsi: i social fine anni'90- inizio millennio li avrei trovati molto utili per rimanere in contatto per rimanere in contato con qualche compagna di classe delle medie; non era male avere i i cinema monosala sparsi nella città: oggi non esistono più o quasi, i multisala hanno assorbito tutto, di buono c'è che in questi luoghi puoi procurarti il biglietto tramite i distributori automatici senza doverti rivolgere al cassiere: notevole sollievo per un fobico.
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.