FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum > La differenza tra infelicità e depressione
Discussione: La differenza tra infelicità e depressione Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
16-08-2017 22:16
cancellato16760
Re: La differenza tra infelicità e depressione

L'infelicità è una cosa normale, è uno stato d'animo umano che fa normalmente parte della vita,ci passano tutti in certi momenti, altri per momenti più prolungati.Magari con crisi esistenziali.
La depressione può avere varie forme. Ora io non sono un medico,ma credo che la mancanza di forza per agire e reagire sia un punto fondamentale della depressione.Così come un senso di impotenza esteriore ,ma anche interiore.
Ma non credo che uno non possa comunque col tempo uscirne da solo.
Inoltre mi sento di dire questo: l'infelicità può avere cause esclusivamente esterne, mentre la depressione è qualcosa che riguarda l'individuo che esteriormente può anche essere immerso nelle migliori condizioni immaginabili.

Nella psicosi si perde l'esame di realtà, non c'entra con la fobia sociale,almeno non direttamente.
16-08-2017 18:47
IO&EVELYN
Re: La differenza tra infelicità e depressione

per me non c'è molta differenza tra le due cose.

per la psicosi eccomi presente secondo la mia psichiatra io sono uno psicotico...

ma solo secondo lei però.
16-08-2017 17:47
Angus
Re: La differenza tra infelicità e depressione

L'infelicità è pacifica, e deriva dall'accettazione di una situazione spiacevole. La depressione è tormentata e rabbiosa, e associata a una sensazione di ingiustizia. Mi sembra che l'una escluda l'altra.
16-08-2017 17:34
alleny82
Re: La differenza tra infelicità e depressione

Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide Visualizza il messaggio
Sei infelice se hai delle cause per esserlo. Sei depresso se pur di fronte a cose positive il tuo umore rimane cmq ugualmente basso.
Credo anch'io che sia questa la risposta giusta.
Però recentemente hai detto che pure se si avverasse il "miracolo", il tuo umore non cambierebbe eppure affermi che non è depressione
Sembra una contraddizione, cozza con la tua definizione di depressione.
16-08-2017 17:25
alleny82
Re: La differenza tra infelicità e depressione

Grazie a tutti per le risposte
16-08-2017 16:02
Moony
Re: La differenza tra infelicità e depressione

Credo (potrei dire una boiata) che la depressione sia un infelicità prolungata assieme al fatto che non si riesce più ad uscirne, come un circolo vizioso.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
16-08-2017 15:43
XL
Re: La differenza tra infelicità e depressione

Quote:
Originariamente inviata da alleny82 Visualizza il messaggio
Forse se n'è già parlato ma io non ero presente..
però dalle frasi che leggo mi sembra che molti si inventino una depressione personale, soggettiva.. oppure che descrivino le caratteristiche della depressione dicendo che però è solo tristezza
Se qualcuno sapesse pure la differenza tra fobia e psicosi, la scriva pure..
Bisognerebbe definire cos'è l'infelicità per la persona specifica (perché un termine del genere può avere una variazione di senso soggettiva enorme), tanto può essere che c'entri con la depressione definita in ambito psichiatrico, tanto può essere che non c'entri nulla. Basta prendere l'ultimo DSM e si capisce grosso modo cosa intendono per depressione gli psichiatri, o meglio probabilmente la maggior parte degli psichiatri e psicologi, o meglio ancora, la parte di loro che risulta più influente: anche loro mica son tutti d'accordo rispetto a cosa va considerata tristezza o depressione.
Se questa comunità non ha idee condivise e spesso nemmeno così chiare, figuriamoci l'utenza.
16-08-2017 11:16
barclay Parafrasando il mio ex-psicoanalista, l'infelicità è qualcosa su cui si può lavorare da soli, la depressione no.
16-08-2017 11:04
dotrue
Re: La differenza tra infelicità e depressione

L'infelicità è un sintomo della depressione, che è un quadro clinico più ampio e la sola infelicità nn basta per dire di essere depressi (nel senso medico del termine)...
Fobie varie e psicosi nn hanno nulla a che fare tra loro, anche se possono coesistere: quello che distingue sostanzialmente le due è che nelle prime il soggetto mantiene intatto il rapporto con la realtà, nel secondo caso no...oppure in altri termini che nelle fobie la persona si rende conto che c'è qualcosa di anormale, nelle psicosi la persona sofferente crede in modo forte a ciò che la sua testa gli dice nonostante la scarsa o nulla attinenza alla realtà (o alla logica)
16-08-2017 10:26
Annie
Re: La differenza tra infelicità e depressione

La depressione può essere uno stato anche indotto da una serie di conseguenze negative (delusioni, frustrazioni, solitudine), che a lungo andare "ti buttano giù". Uno stato costante di tristezza è un buon preludio alla depressione.
16-08-2017 10:20
varykino
Re: La differenza tra infelicità e depressione

le psicosi sono la manifestazione di una fobia , ovviamente nn tutti manifestano la fobia con la psicosi che è una malattia mentale , la fobia invece è uno stato ansioso di paura che puo far scatenare deliri e tutte le robe proprie delle psicosi . (sempre nei soggetti psicotici non in tutti)
16-08-2017 08:15
alleny82
La differenza tra infelicità e depressione

Forse se n'è già parlato ma io non ero presente..
però dalle frasi che leggo mi sembra che molti si inventino una depressione personale, soggettiva.. oppure che descrivino le caratteristiche della depressione dicendo che però è solo tristezza
Se qualcuno sapesse pure la differenza tra fobia e psicosi, la scriva pure..



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.